Summary

Isolamento dei mitocondri per l'analisi dei supercomplessi mitocondriali da piccoli campioni di tessuti e colture cellulari

Published: May 03, 2024
doi:

Summary

Questo protocollo descrive una tecnica per l’analisi dei supercomplessi respiratori quando sono disponibili solo piccole quantità di campioni.

Abstract

Negli ultimi decenni, le prove accumulate sull’esistenza di supercomplessi respiratori (SC) hanno cambiato la nostra comprensione dell’organizzazione della catena di trasporto degli elettroni mitocondriali, dando origine alla proposta del “modello di plasticità”. Questo modello postula la coesistenza di diverse proporzioni di SC e complessi a seconda del tessuto o dello stato metabolico cellulare. La natura dinamica dell’assemblaggio nelle SC consentirebbe alle celle di ottimizzare l’uso dei combustibili disponibili e l’efficienza del trasferimento di elettroni, minimizzando la generazione di specie reattive dell’ossigeno e favorendo la capacità delle celle di adattarsi ai cambiamenti ambientali.

Più recentemente, sono state riportate anomalie nell’assemblaggio SC in diverse malattie come le malattie neurodegenerative (morbo di Alzheimer e Parkinson), la sindrome di Barth, la sindrome di Leigh o il cancro. Il ruolo delle alterazioni dell’assemblaggio SC nella progressione della malattia deve ancora essere confermato. Tuttavia, la disponibilità di quantità sufficienti di campioni per determinare lo stato dell’assemblaggio SC è spesso una sfida. Questo accade con biopsie o campioni di tessuto che sono piccoli o devono essere divisi per analisi multiple, con colture cellulari che hanno una crescita lenta o provengono da dispositivi microfluidici, con alcune colture primarie o cellule rare, o quando si deve analizzare l’effetto di trattamenti particolarmente costosi (con nanoparticelle, composti molto costosi, ecc.). In questi casi, è necessario un metodo efficiente e facile da applicare. Questo articolo presenta un metodo adattato per ottenere frazioni mitocondriali arricchite da piccole quantità di cellule o tessuti per analizzare la struttura e la funzione delle SC mitocondriali mediante elettroforesi nativa seguita da saggi di attività in-gel o western blot.

Introduction

I supercomplessi (SC) sono associazioni supramolecolari tra singoli complessi della catena respiratoria 1,2. Dall’identificazione iniziale delle SC e dalla descrizione della loro composizione da parte del gruppo di Schägger 2,3, successivamente confermata da altri gruppi, è stato stabilito che esse contengono i complessi respiratori I, III e IV (CI, CIII e CIV, rispettivamente) in diverse stechiometrie. Si possono definire due principali popolazioni di SC, quelle contenenti CI (e CIII da solo o CIII e CIV) e con peso molecolare molto elevato (MW, a partire da ~1,5 MDa per le SC più piccole: CI + CIII2) e quelle contenenti CIII e CIV ma non CI, con dimensioni molto più piccole (come CIII2 + CIV con ~680 kDa). Queste SC coesistono nella membrana mitocondriale interna con complessi liberi, anche in proporzioni diverse. Così, mentre l’IC si trova principalmente nelle sue forme associate (cioè nelle SC: ~80% nel cuore bovino e più del 90% in molti tipi di cellule umane)3, l’ICV è molto abbondante nella sua forma libera (più dell’80% nel cuore bovino), con CIII che mostra una distribuzione più equilibrata (~40% nella sua forma libera più abbondante, come un dimero, nel cuore bovino).

Mentre la loro esistenza è ora generalmente accettata, il loro ruolo preciso è ancora oggetto di dibattito 4,5,6,7,8,9,10. Secondo il modello di plasticità, possono esistere diverse proporzioni di SC e singoli complessi a seconda del tipo di cellula o dello stato metabolico 1,7,11. Questa natura dinamica dell’assemblaggio consentirebbe alle celle di regolare l’uso dei combustibili disponibili e l’efficienza del sistema di fosforilazione ossidativa (OXPHOS) in risposta ai cambiamenti ambientali 4,5,7. Le SC potrebbero anche contribuire a controllare il tasso di generazione delle specie reattive dell’ossigeno e partecipare alla stabilizzazione e al turnover dei singoli complessi 4,12,13,14. Sono state descritte modificazioni dello stato di assemblaggio delle SC in associazione con diverse situazioni fisiologiche e patologiche15,16 e con il processo di invecchiamento17.

Pertanto, sono stati descritti cambiamenti nei pattern SC nel lievito a seconda della fonte di carbonio utilizzata per la crescita2 e nelle cellule di mammifero in coltura quando il glucosio è sostituito dal galattosio4. Sono state riportate anche modifiche nel fegato di topo dopo il digiuno8 e negli astrociti quando l’ossidazione degli acidi grassi mitocondriali è bloccata18. Inoltre, una diminuzione o alterazioni delle SC e dell’OXPHOS sono state riscontrate nella sindrome di Barth19, nell’insufficienza cardiaca20, in diversi disturbi metabolici21 e neurologici 22,23,24 e in diversi tumori 25,26,27,28. Se queste alterazioni nell’assemblaggio e nei livelli di SC siano una causa primaria o rappresentino effetti secondari in queste situazioni patologiche è ancora oggetto di studio15,16. Diverse metodologie possono fornire informazioni sull’assemblaggio e la funzione delle SC; Questi includono le misurazioni dell’attività 8,29, l’analisi ultrastrutturale30,31 e la proteomica32,33. Un’alternativa utile che viene sempre più impiegata ed è il punto di partenza per alcune delle metodologie precedentemente menzionate è la determinazione diretta dello stato di assemblaggio SC mediante elettroforesi Blue native (BN) sviluppata a questo scopo dal gruppo di Schägger34,35.

Questo approccio richiede procedure riproducibili ed efficienti per ottenere e solubilizzare le membrane mitocondriali e può essere integrato da altre tecniche come l’analisi dell’attività in-gel (IGA), l’elettroforesi di seconda dimensione e il western blot (WB). Un limite negli studi sulla dinamica delle SC mediante elettroforesi BN può essere la quantità di cellule di partenza o campioni di tessuto. Presentiamo una serie di protocolli per l’analisi dell’assemblaggio e della funzione delle SC, adattati dai metodi di gruppo di Schägger, che possono essere applicati a campioni di cellule o tessuti freschi o congelati a partire da un minimo di 20 mg di tessuto.

Protocol

NOTA: La composizione di tutti i terreni di coltura e dei tamponi è specificata nella Tabella 1 e i dettagli relativi a tutti i materiali e i reagenti utilizzati in questo protocollo sono elencati nella Tabella dei materiali. 1. Isolamento dei mitocondri da coltura cellulare NOTA: Il volume minimo di cellule analizzate è stato di ~30-50 μL di celle impaccate (passaggio 1.4). Questo può corrispondere approssimativa…

Representative Results

Le rese dei mitocondri ottenute seguendo i protocolli sopra descritti variano a seconda di diversi fattori come la linea cellulare o il tipo di tessuto, la natura dei campioni (ad esempio, se vengono utilizzati tessuti freschi o congelati) o l’efficienza del processo di omogeneizzazione. Le rese attese di mitocondri da diverse linee cellulari e tessuti sono raccolte nella Tabella 2. Una volta ottenute le frazioni mitocondriali, il passo successivo è l’analisi del pattern delle SC respiratorie, che viene…

Discussion

Gli adattamenti metodologici introdotti nei protocolli qui descritti hanno lo scopo di evitare perdite e aumentare la resa mantenendo le attività del complesso mitocondriale (che è cruciale quando la disponibilità di quantità sufficienti di campioni è compromessa) e riprodurre il modello atteso di SC del tessuto o della linea cellulare (vedi Figura 2C). A questo scopo e poiché non è richiesta un’elevata purezza mitocondriale per rilevare correttamente le SC, il numero di passaggi, tem…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato sostenuto dalla sovvenzione numero “PGC2018-095795-B-I00” dal Ministerio de Ciencia e Innovación (https://ciencia.sede.gob.es/) e dalle sovvenzioni “Grupo de Referencia: E35_17R” e dalla sovvenzione numero “LMP220_21” dalla Diputación General de Aragón (DGA) (https://www.aragon.es/) a PF-S e RM-L.

Materials

Acetic acid PanReac 131008
Aminocaproic acid Fluka Analytical 7260
ATP Sigma-Aldrich A2383
Bis Tris Acrons Organics 327721000
Bradford assay Biorad 5000002
Coomassie Blue G-250 Serva 17524
Coomassie Blue R-250 Merck 1125530025
Cytochrome c Sigma-Aldrich C2506
Diamino  benzidine (DAB) Sigma-Aldrich D5637
Digitonin Sigma-Aldrich D5628
EDTA PanReac 131669
EGTA Sigma-Aldrich E3889
Fatty acids free BSA Roche 10775835001
Glycine PanReac A1067
Homogenizer Teflon pestle Deltalab 196102
Imidazole Sigma-Aldrich I2399
K2HPO4 PanReac 121512
KH2PO4 PanReac 121509
Mannitol Sigma-Aldrich M4125
Methanol Labkem MTOL-P0P
MgSO4 PanReac 131404
Mini Trans-Blot Cell BioRad 1703930
MOPS Sigma-Aldrich M1254
MTCO1 Monoclonal Antibody Invitrogen 459600
NaCl Sigma-Aldrich S9888
NADH Roche 10107735001
NativePAGE 3 to 12% Mini Protein Gels Invitrogen BN1001BOX
NativePAGE Cathode Buffer Additive (20x) Invitrogen BN2002
NativePAGE Running Buffer (20x)  Invitrogen BN2001
NDUFA9 Monoclonal Antibody Invitrogen 459100
Nitroblue tetrazolium salt (NBT) Sigma-Aldrich N6876
Pb(NO3)2 Sigma-Aldrich 228621
PDVF Membrane Amersham 10600023
Phenazine methasulfate (PMS) Sigma-Aldrich P9625
Pierce ECL Substrate Thermo Scientific 32106
PMSF Merck PMSF-RO
SDHA Monoclonal Antibody Invitrogen 459200
Sodium succinate Sigma-Aldrich S2378
Streptomycin/penicillin PAN biotech P06-07100
Sucrose Sigma-Aldrich S3089
Tris PanReac A2264
UQCRC1 Monoclonal Antibody Invitrogen 459140
XCell SureLock Mini-Cell Invitrogen  EI0001

References

  1. Acin-Perez, R., Fernandez-Silva, P., Peleato, M. L., Perez-Martos, A., Enriquez, J. A. Respiratory active mitochondrial supercomplexes. Mol Cell. 32 (4), 529-539 (2008).
  2. Schagger, H., Pfeiffer, K. Supercomplexes in the respiratory chains of yeast and mammalian mitochondria. EMBO J. 19 (8), 1777-1783 (2000).
  3. Schagger, H., Pfeiffer, K. The ratio of oxidative phosphorylation complexes I-V in bovine heart mitochondria and the composition of respiratory chain supercomplexes. J Biol Chem. 276 (41), 37861-37867 (2001).
  4. Acin-Perez, R., Enriquez, J. A. The function of the respiratory supercomplexes: the plasticity model. Biochim Biophys Acta. 1837 (4), 444-450 (2014).
  5. Cogliati, S., Cabrera-Alarcon, J. L., Enriquez, J. A. Regulation and functional role of the electron transport chain supercomplexes. Biochem Soc Trans. 49 (6), 2655-2668 (2021).
  6. Genova, M. L., Lenaz, G. Functional role of mitochondrial respiratory supercomplexes. Biochim Biophys Acta. 1837 (4), 427-443 (2014).
  7. Kohler, A., Barrientos, A., Fontanesi, F., Ott, M. The functional significance of mitochondrial respiratory chain supercomplexes. EMBO Rep. 24 (11), e57092 (2023).
  8. Lapuente-Brun, E., et al. Supercomplex assembly determines electron flux in the mitochondrial electron transport chain. Science. 340 (6140), 1567-1570 (2013).
  9. Milenkovic, D., et al. Preserved respiratory chain capacity and physiology in mice with profoundly reduced levels of mitochondrial respirasomes. Cell Metab. 35 (10), 1799-1813 (2023).
  10. Vercellino, I., Sazanov, L. A. The assembly, regulation and function of the mitochondrial respiratory chain. Nat Rev Mol Cell Biol. 23 (2), 141-161 (2022).
  11. Moreno-Loshuertos, R., Fernández-Silva, P., Ostojic, S. . Clinical Bioenergetics. , 3-60 (2021).
  12. Fernandez-Vizarra, E., Ugalde, C. Cooperative assembly of the mitochondrial respiratory chain. Trends Biochem Sci. 47 (12), 999-1008 (2022).
  13. Javadov, S., Jang, S., Chapa-Dubocq, X. R., Khuchua, Z., Camara, A. K. S. Mitochondrial respiratory supercomplexes in mammalian cells: structural versus functional role. Journal of Molecular Medicine. 99 (1), 57-73 (2021).
  14. Lopez-Fabuel, I., et al. Complex I assembly into supercomplexes determines differential mitochondrial ROS production in neurons and astrocytes. Proc Natl Acad Sci U S A. 113 (46), 13063-13068 (2016).
  15. Mukherjee, S., Ghosh, A. Molecular mechanism of mitochondrial respiratory chain assembly and its relation to mitochondrial diseases. Mitochondrion. 53, 1-20 (2020).
  16. Nesci, S., et al. Molecular and supramolecular structure of the mitochondrial oxidative phosphorylation system: implications for pathology. Life (Basel). 11 (3), 242 (2021).
  17. Frenzel, M., Rommelspacher, H., Sugawa, M. D., Dencher, N. A. Ageing alters the supramolecular architecture of OxPhos complexes in rat brain cortex. Exp Gerontol. 45 (7-8), 563-572 (2010).
  18. Morant-Ferrando, B., et al. Fatty acid oxidation organizes mitochondrial supercomplexes to sustain astrocytic ROS and cognition. Nat Metab. 5 (8), 1290-1302 (2023).
  19. McKenzie, M., Lazarou, M., Thorburn, D. R., Ryan, M. T. Mitochondrial respiratory chain supercomplexes are destabilized in Barth Syndrome patients. J Mol Biol. 361 (3), 462-469 (2006).
  20. Rosca, M. G., et al. Cardiac mitochondria in heart failure: decrease in respirasomes and oxidative phosphorylation. Cardiovasc Res. 80 (1), 30-39 (2008).
  21. Ramirez-Camacho, I., Garcia-Nino, W. R., Flores-Garcia, M., Pedraza-Chaverri, J., Zazueta, C. Alteration of mitochondrial supercomplexes assembly in metabolic diseases. Biochim Biophys Acta Mol Basis Dis. 1866 (12), 165935 (2020).
  22. Gonzalez-Rodriguez, P., et al. Disruption of mitochondrial complex I induces progressive parkinsonism. Nature. 599 (7886), 650-656 (2021).
  23. Novack, G. V., Galeano, P., Castano, E. M., Morelli, L. Mitochondrial supercomplexes: physiological organization and dysregulation in age-related neurodegenerative disorders. Front Endocrinol (Lausanne). 11, 600 (2020).
  24. Ramirez-Camacho, I., Flores-Herrera, O., Zazueta, C. The relevance of the supramolecular arrangements of the respiratory chain complexes in human diseases and aging. Mitochondrion. 47, 266-272 (2019).
  25. Hollinshead, K. E. R., et al. Respiratory Supercomplexes Promote Mitochondrial Efficiency and Growth in Severely Hypoxic Pancreatic Cancer. Cell Rep. 33 (1), 108231 (2020).
  26. Ikeda, K., et al. Mitochondrial supercomplex assembly promotes breast and endometrial tumorigenesis by metabolic alterations and enhanced hypoxia tolerance. Nat Commun. 10 (1), 4108 (2019).
  27. Kamada, S., Takeiwa, T., Ikeda, K., Horie, K., Inoue, S. Emerging roles of COX7RP and mitochondrial oxidative phosphorylation in breast cancer. Front Cell Dev Biol. 10, 717881 (2022).
  28. Marco-Brualla, J., et al. Mutations in the ND2 subunit of mitochondrial complex I are sufficient to confer increased tumorigenic and metastatic potential to cancer cells. Cancers (Basel). 11 (7), 1027 (2019).
  29. Moreno-Loshuertos, R., et al. How hot can mitochondria be? Incubation at temperatures above 43 degrees C induces the degradation of respiratory complexes and supercomplexes in intact cells and isolated mitochondria. Mitochondrion. 69, 83-94 (2023).
  30. Vonck, J., Schafer, E. Supramolecular organization of protein complexes in the mitochondrial inner membrane. Biochim Biophys Acta. 1793 (1), 117-124 (2009).
  31. Althoff, T., Mills, D. J., Popot, J. L., Kuhlbrandt, W. Arrangement of electron transport chain components in bovine mitochondrial supercomplex I1III2IV1. EMBO J. 30 (22), 4652-4664 (2011).
  32. Cogliati, S., et al. Mechanism of super-assembly of respiratory complexes III and IV. Nature. 539 (7630), 579-582 (2016).
  33. Gonzalez-Franquesa, A., et al. Mass-spectrometry-based proteomics reveals mitochondrial supercomplexome plasticity. Cell Rep. 35 (8), 109180 (2021).
  34. Wittig, I., Schagger, H. Features and applications of blue-native and clear-native electrophoresis. Proteomics. 8 (19), 3974-3990 (2008).
  35. Wittig, I., Schagger, H. Native electrophoretic techniques to identify protein-protein interactions. Proteomics. 9 (23), 5214-5223 (2009).
  36. Garcia-Cazarin, M. L., Snider, N. N., Andrade, F. H. Mitochondrial isolation from skeletal muscle. J Vis Exp. (49), e2452 (2011).
  37. Lai, N., et al. Isolation of mitochondrial subpopulations from skeletal muscle: Optimizing recovery and preserving integrity. Acta Physiol (Oxf). 225 (2), e13182 (2019).
  38. Schagger, H. Native electrophoresis for isolation of mitochondrial oxidative phosphorylation protein complexes. Methods Enzymol. 260, 190-202 (1995).
  39. Wittig, I., Braun, H. P., Schagger, H. Blue native PAGE. Nat Protoc. 1 (1), 418-428 (2006).
  40. Chomyn, A., et al. Platelet-mediated transformation of mtDNA-less human cells: analysis of phenotypic variability among clones from normal individuals–and complementation behavior of the tRNALys mutation causing myoclonic epilepsy and ragged red fibers. Am J Hum Genet. 54 (6), 966-974 (1994).
  41. Moreno-Loshuertos, R., et al. Differences in reactive oxygen species production explain the phenotypes associated with common mouse mitochondrial DNA variants. Nat Genet. 38 (11), 1261-1268 (2006).
  42. Fernández-Vizarra, E., Fernández-Silva, P., Enríquez, J. A., Celis, J. E. . Cell Biology (Third Edition). , 69-77 (2006).
  43. Cogliati, S., Herranz, F., Ruiz-Cabello, J., Enríquez, J. A. Digitonin concentration is determinant for mitochondrial supercomplexes analysis by BlueNative page. Biochim Biophys Acta Bioenerg. 1862 (1), 148332 (2021).

Play Video

Cite This Article
Moreno-Loshuertos, R., Fernández-Silva, P. Isolation of Mitochondria for Mitochondrial Supercomplex Analysis from Small Tissue and Cell Culture Samples . J. Vis. Exp. (207), e66771, doi:10.3791/66771 (2024).

View Video