Summary

Determinazione della resa quantistica di fotoisomerazione di un interruttore foto Hydrazone

Published: February 07, 2022
doi:

Summary

La resa quantistica della fotoisomerizzazione è una proprietà fotofisica fondamentale che dovrebbe essere determinata con precisione nello studio dei fotointerruttori di nuova concezione. Qui, descriviamo una serie di procedure per misurare la resa quantistica di fotoisomerazione di un idratone fotocromatico come un fotointerruttore bistabile modello.

Abstract

Le molecole organiche fotointercabilizzate che subiscono trasformazioni strutturali guidate dalla luce sono componenti chiave per costruire sistemi molecolari adattivi e sono utilizzate in un’ampia varietà di applicazioni. Nella maggior parte degli studi che impiegano fotointerruttori, diverse importanti proprietà fotofisiche come le lunghezze d’onda massime di assorbimento ed emissione, il coefficiente di attenuazione molare, la durata della fluorescenza e la resa quantistica della fotoisomerizzazione sono attentamente determinate per studiare i loro stati elettronici e processi di transizione. Tuttavia, la misurazione della resa quantistica di fotoisomerizzazione, l’efficienza della fotoisomerizzazione rispetto ai fotoni assorbiti, in un tipico ambiente di laboratorio è spesso complicata e soggetta a errori perché richiede l’implementazione di rigorose misure spettroscopiche e calcoli basati su un metodo di integrazione appropriato. Questo articolo introduce una serie di procedure per misurare la resa quantistica di fotoisomerazione di un fotointerruttore bistabile utilizzando un idrazzone fotocromatico. Prevediamo che questo articolo sarà una guida utile per l’indagine dei fotointerruttori babili che sono sempre più in fase di sviluppo.

Introduction

Le molecole organiche fotocromatiche hanno attirato una notevole attenzione in una vasta gamma di discipline scientifiche poiché la luce è uno stimolo unico che può allontanare un sistema dal suo equilibrio termodinamico in modo non invasivo1. L’irradiazione della luce con energie appropriate consente la modulazione strutturale di fotointerruttori con elevata precisione spaziotemporale 2,3,4. Grazie a questi vantaggi, sono stati sviluppati e utilizzati vari tipi di fotointerruttori basati sull’isomerizzazione configurazionale dei doppi legami (ad esempio, stilbene, azobenzeni, imine, fumaramidi, tioindigos) e sull’apertura/chiusura dell’anello (ad esempio, spiropirani, ditienilteni, fulgidi, addotti Stenhouse donatore-accettore). Le applicazioni rappresentative dei fotointerruttori coinvolgono materiali fotocromatici, somministrazione di farmaci, recettori e canali commutabili, informazioni o accumulo di energia e macchine molecolari 5,6,7,8,9,10,11,12. Nella maggior parte degli studi che presentano fotointerruttori di nuova progettazione, le loro proprietà fotofisiche come λmax di assorbimento ed emissione, coefficiente di attenuazione molare (ε), durata di fluorescenza e resa quantistica di fotoisomerizzazione sono caratterizzate in modo approfondito. L’indagine di tali proprietà fornisce informazioni chiave sugli stati elettronici e le transizioni che sono cruciali per comprendere le proprietà ottiche e il meccanismo di isomerizzazione.

Tuttavia, la misurazione accurata della resa quantistica di fotoisomerizzazione – il numero di eventi di fotoisomerizzazione che si sono verificati diviso per il numero di fotoni alla lunghezza d’onda di irradiazione assorbita dal reagente – è spesso complicata in un tipico ambiente di laboratorio a causa di diversi motivi. La determinazione della resa quantistica di fotoisomerizzazione è generalmente ottenuta monitorando l’avanzamento della reazione e misurando il numero di fotoni assorbiti durante l’irradiazione. La preoccupazione principale è che la quantità di assorbimento di fotoni per unità di tempo cambia progressivamente perché l’assorbimento totale da parte della soluzione cambia nel tempo man mano che la reazione fotochimica procede. Pertanto, il numero di reagenti consumati per unità di tempo dipende dalla sezione temporale in cui viene misurato durante l’irradiazione. Pertanto, si è obbligati a stimare la resa quantistica di fotoisomerizzazione che è definita in modo differenziale.

Un problema più fastidioso sorge quando sia il reagente che il fotoprodotto assorbono la luce alla lunghezza d’onda dell’irradiazione. In questo caso, l’isomerizzazione fotochimica avviene in entrambe le direzioni (cioè una reazione fotoreversibile). I due rendimenti quantistici indipendenti per le reazioni avanti e indietro non possono essere ottenuti direttamente dalla velocità di reazione osservata. Anche l’intensità della luce imprecisa è una causa comune di errore. Ad esempio, l’invecchiamento del bulbo cambia gradualmente la sua intensità; l’irraggiamento della lampada ad arco allo xeno a 400 nm diminuisce del 30% dopo 1000 ore di funzionamento14. La diffusione della luce non collimata rende l’irraggiamento incidente effettivo significativamente inferiore alla potenza nominale della sorgente. Pertanto, è fondamentale quantificare con precisione il flusso di fotoni efficace. Da notare, il rilassamento termico della forma metastabile a temperatura ambiente dovrebbe essere sufficientemente piccolo da essere ignorato.

Questo documento introduce una serie di procedure per determinare la resa quantistica di fotoisomerazione di un fotointerruttore bistabile. Un certo numero di fotointerruttori di idrazone sviluppati dal gruppo di Aprahamian, il team di ricerca pioniere nel campo, sono stati sotto i riflettori grazie alla loro fotoisomeria selettiva e alla notevole stabilità dei loro isomeri metastabili 15,16,17. I loro fotointerruttori dell’idrazone comprendono due anelli aromatici uniti da un gruppo di idrazone e il legame C = N subisce un’isomerizzazione selettiva E / Z dopo irradiazione a lunghezze d’onda appropriate (Figura 1). Sono stati incorporati con successo come componenti mobili di sistemi molecolari dinamici 18,19,20,21. In questo lavoro, abbiamo preparato un nuovo derivato dell’idrazone che porta gruppi ammidici e ne abbiamo studiato le proprietà di fotointerruttoria per la determinazione della resa quantistica della fotoisomerizzazione.

Protocol

1. Acquisizione dello spettro NMR 1H allo stato fotostazionario (PSS) In un tubo NMR di quarzo naturale contenente 4,2 mg (0,01 mmol) di interruttore idrazico 1, aggiungere 1,0 ml di dimetilsolfossido deuterato (DMSO-d 6). Trasferire metà della soluzione in un altro tubo NMR. Posizionare uno dei tubi NMR di 1 cm davanti a una lampada ad arco allo xeno dotata di un filtro passa-banda da 436 nm. Avviare l’irradiazione al campione NMR e re…

Representative Results

Dopo irradiazione di 1 in un tubo NMR con luce 436 nm (Z:E = 54:46 nello stato iniziale), la proporzione di 1-E aumenta a causa dell’isomerizzazione dominante Z-to-E del legame idrazone C=N (Figura 1). Il rapporto isomerico può essere facilmente ottenuto dalle intensità relative del segnale di isomeri distinti nello spettro NMR 1H (Figura 2). Dopo 5 giorni di irradiazione a 436 nm…

Discussion

Sono state sviluppate varie strategie per sintonizzare le proprietà spettrali e di commutazione dei fotointerruttori e il registro dei fotointerruttori è in rapida espansione28. È quindi fondamentale determinare correttamente le loro proprietà fotofisiche e prevediamo che i metodi riassunti in questo articolo saranno una guida utile per gli sperimentatori. A condizione che la velocità di rilassamento termico sia molto lenta a temperatura ambiente, la misurazione delle composizioni PSS a diver…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato supportato dalle borse di ricerca dell’Università Chung-Ang nel 2019 e dalla National Research Foundation of Korea (NRF-2020R1C1C1011134).

Materials

1,10-phenanthroline Sigma-Aldrich 131377-2.5G
340 nm bandpass filter, 25 mm diameter, 10 nm FWHM Edmund Optics #65-129
436 nm bandpass filter, 25 mm diameter, 10 nm FWHM Edmund Optics #65-138
Anhydrous sodium acetate Alfa aesar A13184.30
Dimethyl sulfoxide Samchun D1138 HPLC grade
Dimethyl sulfoxide-d6 Sigma-Aldrich 151874-25g
Gemini 2000; 300 MHz NMR spectrometer Varian
H2SO4 Duksan 235
Heating bath JeioTech CW-05G
MestReNova 14.1.1 Mestrelab Research S.L., https://mestrelab.com/
Natural quartz NMR tube Norell S-5-200-QTZ-7
Potassium ferrioxalate trihydrate Alfa aesar 31124.06
Quartz absorption cell Hellma HE.110.QS10
UV-VIS spectrophotometer Scinco S-3100
Xenon arc lamp Thorlabs SLS205 Fiber adapter was removed

References

  1. Kathan, M., Hecht, S. Photoswitchable molecules as key ingredients to drive systems away from the global thermodynamic minimum. Chemical Society Reviews. 46, 5536-5550 (2017).
  2. Feringa, B. L., Browne, W. R. . Molecular Switches. 2nd ed. , (2011).
  3. Baroncini, M., Silvi, S., Credi, A. Photo- and redox-driven artificial molecular motors. Chemical Reviews. 120 (1), 200-268 (2020).
  4. Goulet-Hanssens, A., Eisenreich, F., Hecht, S. Enlightening materials with photoswitches. Advanced Materials. 32 (20), 1905966 (2020).
  5. Basílio, N., Pischel, U. Drug delivery by controlling a supramolecular host-guest assembly with a reversible photoswitch. Chemistry-A European Journal. 22 (43), 15208-15211 (2016).
  6. Wegener, M., Hansen, M. J., Driessen, A. J. M., Szymanski, W., Feringa, B. L. Photocontrol of antibacterial activity: shifting from UV to red light activation. Journal of the American Chemical Society. 139 (49), 17979-17986 (2017).
  7. Izquierdo-Serra, M., et al. Optical control of endogenous receptors and cellular excitability using targeted covalent photoswitches. Nature Communications. 7 (1), 12221 (2016).
  8. Mourot, A., et al. Rapid optical control of nociception with an ion-channel photoswitch. Nature Methods. 9 (4), 396-402 (2012).
  9. Griffiths, K., Halcovitch, N. R., Griffin, J. M. Long-term solar energy storage under ambient conditions in a MOF-based solid-solid phase-change material. Chemistry of Materials. 32 (23), 9925-9936 (2020).
  10. Sun, C. -. L., Wang, C., Boulatov, R. Applications of photoswitches in the storage of solar energy. ChemPhotoChem. 3 (6), 268-283 (2019).
  11. Gu, M., Zhang, Q., Lamon, S. Nanomaterials for optical data storage. Nature Reviews Materials. 1 (12), 16070 (2016).
  12. Roke, D., Wezenberg, S. J., Feringa, B. L. Molecular rotary motors: Unidirectional motion around double bonds. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 115 (38), 9423-9431 (2018).
  13. Stranius, K., Börjesson, K. Determining the photoisomerization quantum yield of photoswitchable molecules in solution and in the solid state. Scientific Reports. 7 (1), 41145 (2017).
  14. Schneider, W. E. Long term spectral irradiance measurements of a 1000-watt xenon arc lamp. NASA-CR. , 132533 (1974).
  15. Qian, H., Pramanik, S., Aprahamian, I. Photochromic hydrazone switches with extremely long thermal half-lives. Journal of the American Chemical Society. 139 (27), 9140-9143 (2017).
  16. Shao, B., et al. Solution and solid-state emission toggling of a photochromic hydrazone. Journal of the American Chemical Society. 140 (39), 12323-12327 (2018).
  17. Shao, B., Qian, H., Li, Q., Aprahamian, I. Structure property analysis of the solution and solid-state properties of bistable photochromic hydrazones. Journal of the American Chemical Society. 141 (20), 8364-8371 (2019).
  18. Moran, M. J., Magrini, M., Walba, D. M., Aprahamian, I. Driving a liquid crystal phase transition using a photochromic hydrazone. Journal of the American Chemical Society. 140 (42), 13623-13627 (2018).
  19. Guo, X., Shao, B., Zhou, S., Aprahamian, I., Chen, Z. Visualizing intracellular particles and precise control of drug release using an emissive hydrazone photochrome. Chemical Science. 11 (11), 3016-3021 (2020).
  20. Yang, S., et al. Dynamic enzymatic synthesis of γ-cyclodextrin using a photoremovable hydrazone template. Chem. 7 (8), 2190-2200 (2021).
  21. Yang, S., et al. Multistage reversible Tg photomodulation and hardening of hydrazone-containing polymers. Journal of the American Chemical Society. 143 (40), 16348-16353 (2021).
  22. Connors, K. A. . Chemical kinetics : the study of reaction rates in solution. , (1990).
  23. Shao, B., Qian, H., Li, Q., Aprahamian, I. Structure property analysis of the solution and solid-state properties of bistable photochromic hydrazones. Journal of the American Chemical Society. 141 (20), 8364-8371 (2019).
  24. Kuhn, H., Braslavsky, S., Schmidt, R. Chemical actinometry (IUPAC technical report). Pure and Applied Chemistry. 76 (12), 2105-2146 (2004).
  25. Murov, S. L., Carmichael, I., Hug, G. L. . Handbook of hotochemistry 2nd ed. Rev. And expanded. , (1993).
  26. Dürr, H., Bouas-Laurent, H. . Photochromism: Molecules and Systems. , (2003).
  27. Klán, P., Wirz, J. . Photochemistry of Organic Compounds: From Concepts to Practice. , (2009).
  28. Harris, J. D., Moran, M. J., Aprahamian, I. New molecular switch architectures. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 115 (38), 9414-9422 (2018).
  29. Maafi, M., Brown, R. G. The kinetic model for AB(1ϕ) systems: A closed-form integration of the differential equation with a variable photokinetic factor. Journal of Photochemistry and Photobiology A: Chemistry. 187, 319-324 (2007).
  30. Lahikainen, M., et al. Tunable photomechanics in diarylethene-driven liquid crystal network actuators. ACS Applied Materials & Interfaces. 12 (42), 47939-47947 (2020).
  31. Mallo, N., et al. Photochromic switching behaviour of donor-acceptor Stenhouse adducts in organic solvents. Chemical Communications. 52, 13576-13579 (2016).
  32. Feldmeier, C., Bartling, H., Riedle, E., Gschwind, R. M. LED based NMR illumination device for mechanistic studies on photochemical reactions – Versatile and simple, yet surprisingly powerful. Journal of Magnetic Resonance. 232, 39-44 (2013).

Play Video

Cite This Article
Jeong, M., Park, J., Lee, K., Kwon, S. Determination of the Photoisomerization Quantum Yield of a Hydrazone Photoswitch. J. Vis. Exp. (180), e63398, doi:10.3791/63398 (2022).

View Video