Qui, presentiamo un protocollo per la produzione di adenovirus utilizzando il sistema pAdEasy. La tecnologia include la ricombinazione dei plasmidi pAdTrack e pAdEasy-1, l’imballaggio e l’amplificazione dell’adenovirus, la purificazione delle particelle adenovirali dal litorato cellulare e dal mezzo di coltura, la titolazione virale e il test funzionale dell’adenovirus.
La trasduzione adenovirale ha il vantaggio di un’induzione forte e transitoria dell’espressione del gene di interesse in un’ampia varietà di tipi cellulari e organi. Tuttavia, la tecnologia adenovirale ricombinante è laboriosa, dispendiosa in termini di tempo e costosa. Qui, presentiamo un protocollo migliorato utilizzando il sistema pAdEasy per ottenere particelle adenovirali purificate che possono indurre una forte espressione di proteine fluorescenti verdi (GFP) nelle cellule trasdotta. I vantaggi di questo metodo migliorato sono una preparazione più rapida e una riduzione dei costi di produzione rispetto al metodo originale sviluppato da Bert Vogelstein. I passaggi principali della tecnologia adenovirale sono: (1) la ricombinazione di pAdTrack-GFP con il plasmide pAdEasy-1 nei batteri BJ5183; 2) l’imballaggio delle particelle adenovirali; 3) l’amplificazione dell’adenovirus nelle cellule AD293; 4) la purificazione delle particelle adenovirali dal liquido cellulare e dal mezzo di coltura; e (5) la titolazione virale e il test funzionale dell’adenovirus. I miglioramenti al metodo originale consistono (i) nella ricombinazione in pAdEasy-1 contenente BJ5183 mediante trasformazione chimica dei batteri; — la selezione dei cloni ricombinanti mediante PCR “negativo” e “positivo”; — la trasfezione delle celle AD293 mediante il sistema di trasfezione K2 per l’imballaggio adenovirale; — la precipitazione con solfato di ammonio delle particelle virali rilasciate dalle cellule AD293 nel mezzo di coltura cellulare; e v) la purificazione del virus mediante ultracentrifugazione del cloruro di cesio in una fase. Una forte espressione del gene di interesse (in questo caso, GFP) è stata ottenuta in diversi tipi di cellule trasdotte (come epatociti, cellule endoteliali) da varie fonti (umane, bovine, murine). Il trasferimento genico mediato da adenovirale rappresenta uno dei principali strumenti per lo sviluppo di moderne terapie geniche.
Gli adenovirus sono virus non ineveloped contenenti un nucleocapside e un genoma lineare del DNA a doppio filamento1,2,3. Gli adenovirus possono infettare un’ampia gamma di tipi di cellule e l’infezione non dipende dalla divisione attiva delle cellule ospiti. Dopo l’infezione, l’adenovirus introduce il suo DNA genomico nel nucleo della cellula ospite, dove rimane epicromosomiale e viene trascritto insieme ai geni dell’ospite. Pertanto, un rischio potenziale minimo di mutagenesi inserimento o regolazione degli oncogeni vieneraggiunto 4,5,6. Il genoma adenovirale non viene replicato insieme al genoma ospite e quindi i geni adenovirali vengono diluiti in una popolazione di cellule divisorie. Tra i vantaggi della trasduzione adenovirale, ci sono: (i) alti livelli di espressione transgena; ii riduzione dei rischi connessi all’integrazione del DNA virale nel genoma ospite, dovuta all’espressione episomale; — trasduzione di un’ampia varietà di tipi di cellule divisorie e non divisorie. La maggior parte degli adenovirus utilizzati nella ricerca biomedica non sono replicativi, mancando della regione E17,8,9. Per la loro produzione, è necessaria una linea cellulare che fornisca la sequenza E1 (come HEK293). Inoltre, una regione non essenziale per il ciclo di vita virale (E3) è stata eliminata per consentire l’inserimento di un transgene nel genoma virale; altre regioni (E2 ed E4) sono state ulteriormente eliminate in alcuni adenovirus, ma in questi casi è stata segnalata una diminuzione della resa della produzione adenoovirale e una bassa espressione del transgene7.
Qui presentiamo un protocollo migliorato per la costruzione, l’imballaggio e la purificazione degli adenovirus utilizzando il sistema AdEasy. Questi miglioramenti hanno permesso l’imballaggio dell’adenovirus in modo più veloce ed economico rispetto al metodo originale sviluppato da Bert Vogelstein2,10,a causa dei seguenti vantaggi: (i) la ricombinazione in pAdEasy-1 contenente BJ5183 mediante trasformazione chimica di batteri; — la selezione dei cloni ricombinanti mediante PCR; — la trasfezione delle celle AD293 mediante il sistema di trasfezione K2 per l’imballaggio adenovirale; — la precipitazione delle particelle adenovirali dal mezzo di coltura dopo l’imballaggio e l’amplificazione virali; — la purificazione adenovirale mediante ultracentrifugazione sfumato del cloruro di cesio in un solo passaggio (CsCl).
Il protocollo per la produzione di adenovirus mediante il sistema AdEasy (Figura 1) comprende i seguenti passaggi:
(1) Ricombinazione di pAdTrack-GFP con pAdEasy-1 nei batteri BJ5183
2) Imballaggio delle particelle adenovirali
(3) Amplificazione dell’adenovirus
(4) Purificazione delle particelle adenovirali dal litorato cellulare e dal mezzo di coltura
(5) Titolazione da adenovirus.
Figura 1: La tecnologia di produzione dell’adenovirus. I passaggi principali della tecnologia adenovirale sono: (1) La ricombinazione del pAdTrack-GFP con il plasmide pAdEasy-1 nei batteri BJ5183. I plasmidi ricombinati selezionati vengono amplificati nei batteri DH5α e quindi purificati; (2) l’imballaggio delle particelle adenovirali nelle cellule AD293 che producono proteine adeno-E1; (3) L’amplificazione dell’adenovirus nelle cellule AD293; (4) La purificazione delle particelle adenovirali dal litorato cellulare e dal mezzo di coltura mediante ultracentrifugazione su un gradiente di densità cscl; (5) La titolazione dell’adenovirus e la prova funzionale. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
In questo protocollo, abbiamo esemplificato la tecnologia per la produzione dell’adenovirus, che può indurre l’espressione di GFP nelle cellule ospiti. GFP è già inserito nella spina dorsale del vettore shuttle pAdTrack-CMV (Addgene #16405), sotto un secondo promotore CMV ed è utilizzato come gene reporter (Figura 1). Per questo motivo, qui abbiamo designato il vettore pAdTrack-CMV come pAdTrack-GFP e abbiamo valutato l’espressione di GFP per scopi dimostrativi. Oltre all’espressione GFP, il sistema può essere utilizzato per sovraesprimere un gene di interesse, che può essere clonato nei siti di clonazione multipla del pAdTrack-CMV. Un gene o un minigene clonato nel pAdTrack-CMV è solitamente più efficiente per l’induzione dell’espressione rispetto al cDNA11. I dati hanno mostrato una forte espressione di FPG nelle cellule trasdotte (come epatociti, cellule endoteliali) da varie fonti (umane, bovine, murine). Il trasferimento genico mediato da adenovirale rappresenta uno dei principali strumenti per lo sviluppo di moderne terapie geniche.
Gli adenovirus ricombinanti sono uno strumento versatile per l’erogazione el’espressione genica 12,13,14. Per indurre una forte espressione proteica mediante trasduzione adenovirale, la sequenza di codifica del gene di interesse è inserita nel genoma dell’adenovirus. Il sistema adenovirale AdEasy, sviluppato nel laboratorio di Bert Vogelstein, comprende un plasmide dorsale (pAdEasy-1) contenente la maggior parte del genoma del sierotipo 5 adenovirus di tipo selvatico e un vettore navetta (pAdTrack), progettato per la clonazione genica2,10. La cancellazione dei geni adenovirali E1 (responsabile dell’assemblaggio di particelle di virus infettivi) ed E3 (codificare proteine coinvolte nell’evadere l’immunità ospite) ha creato uno spazio nel genoma adenovirale, in cui può essere inserito un gene di interesse di 6,5-7,5 kb2,3. Questa dimensione è sufficiente per molti geni, specialmente per quelli con introni piùcorti 15,16,17. Ci sono anche ricercatori che riportano la produzione di adenovirus che trasportano il cDNA di un transgene18,19,20. Tuttavia, abbiamo ottenuto una resa inferiore di espressione transgena per gli adenovirus portatori di cDNA rispetto alle loro controparti che trasportano un gene o un mini-gene (dati non mostrati).
Migliorando e adattando i metodiprecedenti 2,10,14,18,21, la tecnologia per la produzione adenovirale richiede un tempo più breve, costi inferiori e meno sforzo. Il DNA adenovirale a tutta lunghezza è ottenuto ricombinando tra il vettore shuttle e il plasmide pAdEasy-1 nel ceppo E. coli incline alla ricombinazione omologa, BJ5183. Il protocollo implica la trasformazione chimica delle cellule AdEasier-1 (batteri BJ5183 contenenti pAdEasy-1). Questa tecnica non richiede un elettroporatore che potrebbe non essere disponibile in alcuni laboratori, è molto semplice, aumenta la resa di ricombinazione e riduce il tempo necessario per ottenere cellule competenti ed eseguire la trasformazione. La preselezione dei cloni ricombinanti eseguiti da PCR riduce ulteriormente i tempi e facilita l’intera procedura. Una procedura simile è stata utilizzata da Zhao e colleghi22, tuttavia, nel protocollo, abbiamo ottimizzato le sequenze dei primer.
Per l’imballaggio e l’amplificazione del GFP-adenovirus, è stata utilizzata una linea cellulare derivata HEK293, vale a dire cellule AD293, che sono più aderenti alla piastra di coltura. Altre linee cellulari comunemente utilizzate per la produzione adenovirale sono le seguenti: 911, 293FT, pTG6559 (derivato A549), PER. C6 (derivata HER), GH329 (derivata di HeLa), N52. E6, e HeLa-E123,24,25,26. Nelle nostre mani, non è stato ottenuto alcun miglioramento nella produzione adenovirale quando sono state utilizzate 911 cellule (dati non mostrati). La trasfezione delle cellule AD293 con il plasmide ricombinante utilizzando il reagente K2 ha aumentato notevolmente l’efficienza della fase di confezionamento virale. Dopo la produzione di adenovirus, fino a ~ 70% dell’adenovirus è ancora all’interno delle cellule e viene rilasciato da tre cicli di congelamento e scongelamento. Aumentare il numero di cicli non è adatto perché distrugge l’adenovirus.
Durante tutto il processo di produzione adenovirale di routine, numerose particelle virali vengono rilasciate nel mezzo di coltura cellulare. Scartare questo mezzo di coltura cellulare durante la raccolta delle cellule AD293 infette comporterebbe un’importante perdita virale. Abbiamo ottimizzato il protocollo descritto da Schagen e colleghi per purificare le particelle adenovirali dal mezzo di coltura cellulare per precipitazione con solfato di ammonio27. Questo metodo ha una maggiore efficienza nel recupero dell’adenovirus dal mezzo di coltura cellulare rispetto al metodo utilizzando polietilene glicole28. L’adenovirus precipitato deve essere purificato immediatamente con ultracentrifugation o conservato in frigorifero per un paio di giorni ma solo dopo la dialisi, per rimuovere l’eccesso di sale. Mantenere il precipitato più a lungo di poche ore senza dialisi è dannoso per il virus.
La purificazione delle particelle adenovirali mediante ultracentrifugazione eseguita in un solo passaggio riduce la manipolazione del materiale adenovirale e facilita la procedura rispetto ai protocolli utilizzando successivi passaggi di ultracentrifugazione14,29. La dialisi dell’adenovirus purificato è necessaria per rimuovere il cloruro di cesio che può influenzare ulteriormente la trasduzione. Nel protocollo, abbiamo usato il tampone Tris contenente MgCl2 ma non saccarosio per la dialisi, poiché richiede un’enorme quantità ingiustificata di saccarosio che è altrimenti necessaria come conservante per il congelamento. Così, abbiamo aggiunto saccarosio in seguito, direttamente nelle scorte adenovirali preparate per il congelamento. Per evitare frequenti congelamento e scongelamento dell’adenovirus purificato, è consigliabile aliquotare le scorte adenovirali e conservarle a -80 °C. Il titer adenovirale è stato valutato dalla citometria del flusso considerando il gene reporter della GFP e la percentuale di cellule trasdotta per una specifica diluizione virale. Questo metodo è più veloce rispetto al classico “saggio della placca” ed è più fiducioso rispetto alla valutazione delle proteine capsidi (con vari metodi come ELISA o citometria del flusso) che non rivela la capacità di infezione delle particelle adenovirali. Tuttavia, la quantificazione basata su ELISA, il Q-PCR o il test della placca utilizzando kit disponibili in commercio sono metodi alternativi, particolarmente utili per la titolazione di adenovirus che non contengono un tracciante fluorescente.
Considerando che gli adenovirus pAdTrack derivano dal sierotipo 5 di adenovirus umano riconosciuto da Coxsackievirus e Adenovirus Receptors (CAR), abbiamo dimostrato la capacità del GFP-adenovirus di trasdurre cellule di origine umana (cellule endoteliali), ma anche cellule di altre origini: bovine (cellule endoteliali) e murine (cellule stromali mesenchimali ed epatociti). I dati hanno mostrato che il GFP-adenovirus può indurre un alto livello di espressione di un transgene.
In conclusione, abbiamo ottimizzato questa laboriosa tecnologia per ridurre il tempo, i costi e lo sforzo necessario per ottenere le particelle adenovirali. L’adenovirus preparato è in grado di infettare vari tipi di cellule e di indurre l’espressione del gene di interesse. Questo protocollo può essere utilizzato in una varietà di esperimenti poiché il trasferimento genico mediato da adenovirale rappresenta uno dei principali strumenti per lo sviluppo di moderne terapie geniche.
ABBREVIAZIONI: AdV-GFP, particelle adenovirali; BAEC, cellule endoteliali aortiche bovine; CsCl, cloruro di cesio; GFP, proteina fluorescente verde; MSC, cellule stromali mesenchimali; TU, unità trasdutnti.
The authors have nothing to disclose.
Questo lavoro è stato sostenuto da un Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale attraverso il Programma operativo per la competitività 2014-2020 (POC-A.1-A.1.1.4-E-2015, ID: P_37_668; acronimo DIABETER), sovvenzione del Ministero rumeno della Ricerca e dell’Innovazione PCCDI- UEFISCDI, Numero di progetto PN-III-P1-1.2-PCCDI-2017-0697 all’interno di PNCD III e dall’Accademia Rumena. Gli autori ringraziano Kyriakos Kypreos (Università di Patrasso, Grecia) per i suoi consigli generosi e pertinenti, Ovidiu Croitoru (Università di Belle Arti, Bucarest, Romania) per le riprese, il montaggio cinematografico e il design grafico e Mihaela Bratu per l’assistenza tecnica.
AD293 cells | Agilent Technologies | 240085 | |
AdEasier-1 cells | Addgene | 16399 | |
Agarose I (for electrophoresis) | Thermo Scientific | 17850 | |
Ammonium sulfate | Sigma | A4418 | |
Ampicillin sodium salt | Sigma | A0166 | |
BamH I | Thermo Scientific | FD0054 | |
Cell culture plates 100 mm | Eppendorf | 30702115 | |
Cesium chloride | Sigma | L4036 | |
DH5alpha bacteria | Thermo Scientific | 18265017 | |
DMEM (GlutaMAX, 4.5g/L D-Glucose) | Gibco | 3240-027 | |
EA.hy926 cells | ATCC | CRL-2922 | |
EDTA | Sigma | E5134 | |
Ethanol (99.8%) | Roth | 5054.2 | |
Fetal Bovine Serum | Sigma | F7524 | |
Flasks T25, T75, T175 | Eppendorf | 30712129 | |
Glucose | Sigma | G7021 | |
Hepa 1-6 murine hepatocytes | ATCC | CRL-1830 | |
Hind III | Thermo Scientific | FD0504 | |
Kanamycin Sulfate | Thermo Scientific | 15160054 | |
K2 Transfection System | Biontex | T060-5.0 | |
LB medium | Formedium | LBx0102 | |
LB-agar | Formedium | LBx0202 | |
Mix & Go E. coli Transformation kit | Zymo Research | T3001 | |
Midori Green Advanced DNA stain | Nippon Genetics Europe | MG-04 | |
NaOH | Sigma | S8045 | |
Opti-MEM | Thermo Scientific | 31985070 | |
Pac I | Thermo Scientific | FD2204 | |
pAdEasy-1 | Addgene | 16400 | |
pAdTrack-CMV | Addgene | 16405 | |
Phenol:chloroform:isoamyl alcohol (24:24:1) | Invitrogen | 15593-031 | |
Polymerase GoTaq | Promega | M3005 | |
Pme I (Mss I) | Thermo Scientific | FD1344 | |
Potassium acetate | VWR Chemicals | 43065P | |
Pst I | Thermo Scientific | FD0614 | |
Qiagen Midi Prep kit | Qiagen | 12125 | |
Cell Scraper | TPP | 99003 | |
SDS | Thermo Scientific | 28365 | |
Slide-A-Lyzer dialysis cassettes | Thermo Scientific | 66330 | |
Sodium pyruvate | SIGMA | P5280-100G | |
Syringe with 23G neeedle | B Braun | 464BR | |
Tris HCl | Sigma | 1185-53-1 | |
Trypan blue | Roth | CN76.1 | |
Tubes 50ml | TPP | 91050 | |
Ultra-Clear Tubes (14×89 mm) | Beckman Coulter | 344059 | |
Centrifuge (refrigerated) | Sigma Sartorius | 3-19KS | |
HeraeusFresco 17 Microcentrifuge | Thermo Scientific | 75002420 | |
Ultracentrifuge with SW41Ti rotor | Beckman Coulter | Optima L-80 XP | |
Culture Hood | Thermo Scientific | Class II | |
Pipettes (0-2µl, 1-10µl, 2-20µl, 10-100µl, 20-200µl, 100-1000µl) | Thermo Scientific | ||
Dry Block Heating Thermostat | Biosan | TDB-120 | |
Thermocycle | SensoQuest | 012-103 | |
Water Bath | Memmert | WNB 14 |