Summary

Valutazione non invasiva dei cambiamenti nella trasmissione corticomoturonale negli esseri umani

Published: May 24, 2017
doi:

Summary

Lo scopo del presente studio era quello di valutare i cambiamenti nella trasmissione alle sinapsi corticomoturoniche nell'uomo dopo la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva. A tale scopo viene introdotto un metodo elettrofisiologico che consente di valutare la trasmissione corticospinale specifica del percorso, ovvero la differenziazione dei percorsi corticospinali veloci e diretti da connessioni polisintettive.

Abstract

Il percorso corticospinale è il percorso principale che collega il cervello ai muscoli ed è pertanto molto rilevante per il controllo del movimento e l'apprendimento del motore. Esiste un certo numero di metodi elettrofisiologici non invasivi che indagano l'eccitabilità e la plasticità di questo percorso. Tuttavia, la maggior parte dei metodi si basa sulla quantificazione dei potenziali composti e trascurare che il percorso corticospinale consiste in molte connessioni diverse più o meno dirette. Qui presentiamo un metodo che consente di testare l'eccitabilità di diverse frazioni della trasmissione corticospinale. Questa cosiddetta tecnica di condizionamento H-riflesso consente di valutare l'eccitabilità dei percorsi più veloci (monosintetici) e anche polysynaptici corticospinali. Inoltre, utilizzando due diversi siti di stimolazione, la corteccia motoria e la giunzione cervicomodulare, consente non solo la differenziazione tra effetti corticali e spinali, ma anche la valutazione della trasmissione alla corticomSinapse otoneurale. In questo manoscritto descriviamo come questo metodo può essere usato per valutare la trasmissione corticomotoneurale dopo una stimolazione magnetica transcranica ripetitiva a bassa frequenza, un metodo precedentemente dimostrato per ridurre l'eccitabilità delle cellule corticali. Qui dimostriamo che non solo le cellule corticali sono influenzate da questa stimolazione ripetitiva ma anche la trasmissione alla sinapsi corticomotoneuronale a livello spinale. Questo risultato è importante per la comprensione dei meccanismi di base e dei siti di neuroplasticità. Oltre all'indagine dei meccanismi di base, la tecnica di condizionamento H-riflesso può essere applicata per testare i cambiamenti nella trasmissione corticospinale a seguito di interventi di comportamento ( ad es . Formazione) o terapeutici, di patologia o di invecchiamento e quindi consentono una migliore comprensione dei processi neurali che sono alla base del controllo del movimento e del motore apprendimento.

Introduction

Nei primati, il tratto corticospinale costituisce il principale percorso discendente che controlla le azioni volontarie 1 . Il percorso cortico-spinale collega le aree motorie corticali agli α-motoneuroni spinali mediante connessioni dirette monocinaptiche corticomotoneuronali e tramite connessioni oligo- e polysynaptiche indirette 2 , 3 . Sebbene la corteccia motoria possa essere facilmente eccitata non invasiva dalla stimolazione magnetica transcranica (TMS), la risposta elettromiografica evocata a questa stimolazione è spesso difficile da interpretare. La ragione di questo è che il composto evocato potenziale motore (MEP) può essere influenzato da cambiamenti nell'eccitabilità dei neuroni intracorticali e corticospinali, interneuroni spinali e α-motoneuroni spinali 4 , 5 , 6 , 7 . Diversi elettrofisiologi non invasiviTecniche e protocolli di stimolazione mirano a determinare se i cambiamenti nell'eccitabilità e nella trasmissione corticospinale siano causati da cambiamenti a livello corticale o spinale. Di solito, i cambiamenti nell'ampiezza del riflettore H elettricamente evocato vengono utilizzati come "indicativi" delle alterazioni dell'eccitabilità nel pool di motoneuron. Tuttavia, è stato dimostrato in precedenza che il riflesso H dipende non solo dall'eccitabilità del pool di motoneuron, ma è anche modulato da altri fattori quali l'inibizione presinaptica 8 , 9 o la depressione post-attivazione omosintetica 5 , 10 . Un'altra limitazione nel confronto tra MEP e riflessi H è la disabilità per rilevare i cambiamenti di eccitabilità a livello interneuronale 11 , 12 . Oltre a questi inconvenienti, i motoneuroni possono essere attivati ​​in modo diverso dalla stimolazione del nervo periferico rispetto a wiTMS in modo che i cambiamenti nell'eccitabilità motoneuronale influenzino queste risposte in un modo diverso rispetto alle risposte mediate attraverso il percorso corticospinale 13 , 14 , 15 .

Un altro metodo utilizzato per separare la spina dallo effetto corticale rappresenta la stimolazione elettrica transcranica (TES) della corteccia motore 16 . Applicata a basse intensità di stimolazione, TES è stato sostenuto di non essere influenzato dai cambiamenti nell'eccitabilità corticale. Poiché entrambi TES e TMS attivano i α-motoneuroni attraverso il percorso corticospinale, il confronto tra MEPs magneticamente e elettricamente evocati fornisce un metodo più attraente per trarre conclusioni sulla natura corticale dei cambiamenti nella dimensione dei MEP rispetto al confronto tra riflessi H E deputati. Tuttavia, quando l'intensità di stimolazione è aumentata, i MEP evocati da TES sono influenzati anche dai cambiamenti nell'eccitabilità corticale <Sup class = "xref"> 17 , 18 . Questo problema può essere aggirato quando la stimolazione elettrica non è applicata alla corteccia del motore, ma alla giunzione cervicomodulare. Tuttavia, sebbene la stimolazione elettrica possa evocare potenziali evocati motori cervicomodulari (cMEPs) negli arti superiori e nei muscoli dell'arto inferiore, la maggior parte dei soggetti percepisce stimolazioni elettriche al sistema cerebrale (e corteccia) come estremamente sgradevoli e dolorose. Un'alternativa meno dolorosa è quella di attivare il percorso cortico-spinale alla giunzione cervicomodulare usando la stimolazione magnetica all'inione 19 . È generalmente accettato che la stimolazione magnetica cervicomedulare (CMS) attiva molte delle stesse fibre discendenti come il TMS motorocorticale e che i cambiamenti nell'eccitabilità corticale possono essere rilevati confrontando MEP con cMEP 19 . Gli aumenti dell'eccitabilità delle cellule intracorticali e delle cellule corticomotoneuronali sono pensati per facilitare la corticaleHa evocato MEP senza un cambiamento concorrente nel MEP evocato nel cervicomodulare.

Tuttavia, nella maggior parte dei soggetti è impossibile ottenere cMEP magneticamente evocati nell'estremità inferiore al resto 20 , 21 . Un approccio per superare questo problema è quello di elevare l'eccitabilità dei motoneuroni spinali mediante volontario preconfezionamento del muscolo bersaglio. Tuttavia, è noto che piccoli cambiamenti nella forza di contrazione influenzano la dimensione del cMEP. Pertanto, è difficile confrontare i diversi compiti. Inoltre, i cambiamenti nell'eccitabilità motoneuronale dovuti alla pre-contrazione influenzeranno gli eurodeputati ei cMEP ma non necessariamente nella stessa misura. Infine, confrontando i MEP composti con i cMEP composti, alcune informazioni contenute nei volle discendenti vengono perse. Ciò è stato rivelato dagli studi che hanno coinvolto il condizionamento del riflesso H del muscolo soleus, tibiale anteriore e del muscolo radiale con stimoli motori magnetici corticaliIl 12 , 22 . Combinando la stimolazione del nervo periferico e la TMS sulla corteccia motoria con intervalli di interstimulazione specifici (ISI), è possibile studiare effetti facilitatori e inibitori dei diversi volle discendenti sul riflesso H. Questa tecnica è notevolmente ispirata dalla tecnica di facilitazione spaziale utilizzata per determinare la trasmissione nelle vie neurali in esperimenti animali e può essere considerata come una versione non invasiva e indiretta di tale tecnica 23 . Mentre il riflesso H non è solo importante distinguere fra diverse frazioni del percorso corticospinale (proiezioni corticospinali veloci rispetto a quelle più lente), è anche essenziale elevare l'eccitabilità spinale in modo controllato e comparabile. Quindi, a riposo e durante l'attività, questa combinazione di tecniche di stimolazione consente di valutare le variazioni delle diverse frazioni del percorso cortico-spinale con una elevata risoluzione temporale, cioè in tÈ il più veloce, presumibilmente connessioni corticomotoneuronali monosynaptiche e in più lento percorso oligo- e polisintetico 12 , 22 , 24 , 25 . Recentemente, questa tecnica è stata estesa non solo condizionando il riflesso H con TMS sulla corteccia del motore (M1-condizionamento) ma anche tramite stimolazione aggiuntiva di condizionamento alla giunzione cervicomodulare (CMS-conditioning) 26 . Confrontando gli effetti tra il condizionamento M1 e CMS, questa tecnica consente la differenziazione specifica del percorso con una elevata risoluzione temporale e consente di interpretare i meccanismi corticali e spinali. Inoltre, e soprattutto per quanto riguarda l'attuale studio, questa tecnica consente di valutare la trasmissione alla sinapsi corticomotoneurale quando si considera la facilitazione anticipata. L'agevolazione anticipata del riflesso H è probabilmente causata dall'attivazioneDi proiezioni corticomotoneurali dirette e monosintettive ai motoneuroni spinali 12 , 26 . Per testare i percorsi corticospinali più veloci e quindi la facilitazione precoce, il riflesso H deve essere lanciato da 2 a 4 ms prima del TMS. La ragione di questa è la latenza leggermente più breve del MEP (circa 32 ms; vedi 27 ) rispetto al riflesso H (circa 34 ms; vedi 25 ). Elicitando il riflesso H prima di applicare TMS, conduce alla convergenza delle eccitazioni ascendenti e più veloci che scendono a livello dei motoneuronali spinali. Quando il TMS viene applicato sulla giunzione cervicomodulare, il volley discendente arriverà intorno ai 3 – 4 ms prima nella piscina del motoneuron spinale che dopo la stimolazione su M1. Per la CMS, la stimolazione del nervo periferico dovrebbe essere evocata 6 – 8 ms prima dell'impulso magnetico. Un cambiamento della facilitazione precoce dopo il condizionamento del CMS indica il differenziale trL'ansmazione alla sinapsi tra il tratto corticospinale e l'α-motoneuron 28 . Nello studio attuale, questa tecnica recentemente sviluppata è stata utilizzata per differenziare la spina dallo effetto corticale a seguito di TMS ripetitivo a bassa frequenza (rTMS). Più in particolare, abbiamo ipotizzato che se la facilitazione iniziale con M1-condizionamento è ridotta a seguito dell'intervento rTMS, ma la facilitazione iniziale dopo il condizionamento del CMS non è, l'effetto dovrebbe essere puramente corticale in origine. Al contrario, se si modifica anche la facilitazione precoce con il condizionamento del CMS, questa alterazione dovrebbe essere correlata a meccanismi che si svolgono a livello spinale. Più in particolare, in quanto l'anticipazione precoce del riflesso H si pensa che sia causata dall'attivazione di proiezioni dirette corticomoturoniche ai motoneuroni spinali 12 , 29 , un cambiamento del riflesso H-CMS e M1 condizionato all'epoca del L'agevolazione anticipata dovrebbe indicareE una trasmissione alterata di corticomotoneuronale, vale a dire l' efficacia sinaptica 28 .

Protocol

Questo protocollo è stato approvato dal comitato etico locale e gli esperimenti sono conformi alla Dichiarazione di Helsinki (1964). 1. Preparazione del soggetto NOTA: istruzioni del soggetto – Prima di iniziare con l'esperimento, indichi ogni argomento circa lo scopo dello studio e i potenziali fattori di rischio. Per la stimolazione magnetica transcranica (TMS), i rischi medici comprendono qualsiasi storia di epilessia epile…

Representative Results

Evento di facilitazione anticipata dopo M1 e CMS Il condizionamento H-riflesso con TMS su M1 ha consentito una facilitazione anticipata che si è verificata intorno a ISI -3 & -4 ms. La facilitazione iniziale dopo il condizionamento del CMS è avvenuta circa 3 ms prima (rispettivamente ISI -6 & -7 ms). Esempi di curve ISI di un soggetto sono visualizzate in Figura 1 . Nel pr…

Discussion

La procedura di condizionamento H-riflesso descritta qui è stata specificamente indirizzata a valutare i cambiamenti acuti nella trasmissione sulla sinapsi corticomotoneuronale dopo l'attivazione ripetitiva del percorso corticospinale 28 . A questo proposito, il condizionamento a riflessione H ha evidenziato che rTMS non solo influenza l'eccitabilità delle strutture corticali, ma ha anche un effetto sulla trasmissione corticomotoneurale alla sinapsi corticomotoneurale. Tuttavia, questo …

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo studio è stato sostenuto da una sovvenzione della Swiss National Science Foundation (316030_128826).

Materials

Self-adhesive EMG electrodes Blue sensor N, Ambu, Ballerup, Denmark Used to record EMG signals
Electrical stimulator Digitimer DS7A, Hertfordshire, UK Used to elicit the soleus H-reflex
Stimulating electrode Blue sensor N, Ambu, Ballerup, Denmark Used to elicit the soleus H-reflex
Magnetic stimulator no1 Magstim Rapid2 TMS stimulator, Magstim Company Ltd., Whitland, UK Used to elicit contralateral motor evoked potentials in the soleus muscle
Coil no1: 90 mm figure-of-eight coil  Magstim Company Ltd., Whitland, UK Used to elicit contralateral motor evoked potentials in the soleus muscle
            Stimulator no1 and coil no1 were used in the original publication (Taube et al. 2014; Cerebral Cortex)
Magnetic stimulator no2 MagPro X100 with MagOption, MagVenture A/S, Farum, Denmark Used to elicit contralateral motor evoked potentials in the soleus muscle
Coil no2: 95-mm focal “butterfly-shaped” coil (D-B80)  MagVenture A/S, Farum, Denmark
Stimulator no2 and coil no2 were used in the video session
Magnetic stimulator no3 Magstim Company Ltd., Whitland, UK Used to stimulate at the cervicomedullary junction
Coil no3: double-cone magnetic coil Magstim Company Ltd., Whitland, UK Used to stimulate at the cervicomedullary junction
Image-guided TMS navigational system no1 Brainsight 2, Rouge Research, Montreal, Canada Used in the original publication (Taube et al. 2014; Cerebral Cortex) to monitor coil position throughout the experiment
Image-guided TMS navigational system no2 TMS Navigator SW-Version 2.0, LOCALITE GmbH, Sankt Augustin, Germany Used for the video session
Literature: 
Taube et al. 2014 Taube, W., Leukel, C., Nielsen, J. B. & Lundbye-Jensen, J. Repetitive Activation of the Corticospinal Pathway by Means of rTMS may Reduce the Efficiency of Corticomotoneuronal Synapses. Cerebral cortex, doi:10.1093/cercor/bht359 (2014).

References

  1. Lemon, R. N., Kirkwood, P. A., Maier, M. A., Nakajima, K., Nathan, P. Direct and indirect pathways for corticospinal control of upper limb motoneurons in the primate. Prog.Brain Res. , 263-279 (2004).
  2. Jankowska, E., Padel, Y., Tanaka, R. Projections of pyramidal tract cells to alpha-motoneurones innervating hind-limb muscles in the monkey. J. Physiol. 249, 637-667 (1975).
  3. Maertens de Noordhout, A., et al. Corticomotoneuronal synaptic connections in normal man: an electrophysiological study. Brain. 122, 1327-1340 (1999).
  4. Noordhout, M. D., Pepin, J. L., Gerard, P., Delwaide, P. J. Facilitation of responses to motor cortex stimulation: effects of isometric voluntary contraction. Ann.Neurol. 32, 365-370 (1992).
  5. Nielsen, J., Morita, H., Baumgarten, J., Petersen, N., Christensen, L. O. On the comparability of H-reflexes and MEPs. Electroencephalogr.Clin.Neurophysiol.Suppl. 51, 93-101 (1999).
  6. Morita, H., et al. Differential changes in corticospinal and Ia input to tibialis anterior and soleus motor neurones during voluntary contraction in man. Acta Physiologica Scandinavica. 170, 65-76 (2000).
  7. Ugawa, Y., Terao, Y., Hanajima, R., Sakai, K., Kanazawa, I. Facilitatory effect of tonic voluntary contraction on responses to motor cortex stimulation. Electroencephalogr.Clin.Neurophysiol. 97, 451-454 (1995).
  8. Rudomin, P. Selectivity of the central control of sensory information in the mammalian spinal cord. Adv.Exp.Med.Biol. 508, 157-170 (2002).
  9. Eccles, J. C. Presynaptic inhibition in the spinal cord. Prog.Brain Res. 12, 65-91 (1964).
  10. Hultborn, H., et al. On the mechanism of the post-activation depression of the H-reflex in human subjects. Exp.Brain Res. 108, 450-462 (1996).
  11. Burke, D., Gandevia, S. C., McKeon, B. Monosynaptic and oligosynaptic contributions to human ankle jerk and H-reflex. J Neurophysiol. 52, 435-448 (1984).
  12. Nielsen, J., Petersen, N., Deuschl, G., Ballegaard, M. Task-related changes in the effect of magnetic brain stimulation on spinal neurones in man. J. Physiol. 471, 223-243 (1993).
  13. Morita, H., Baumgarten, J., Petersen, N., Christensen, L. O., Nielsen, J. Recruitment of extensor-carpi-radialis motor units by transcranial magnetic stimulation and radial-nerve stimulation in human subjects. Exp Brain Res. 128, 557-562 (1999).
  14. Hultborn, H., Nielsen, J. B. H-reflexes and F-responses are not equally sensitive to changes in motoneuronal excitability. Muscle Nerve. 18, 1471-1474 (1995).
  15. Awiszus, F., Feistner, H. Recruitment order of single motor units of the anterior tibial muscle in man. Electroencephalogr.Clin.Neurophysiol.Suppl. 51, 102-112 (1999).
  16. Hess, C. W., Mills, K. R., Murray, N. M. Responses in small hand muscles from magnetic stimulation of the human brain. J Physiol. 388, 397-419 (1987).
  17. Day, B. L., Thompson, P. D., Dick, J. P., Nakashima, K., Marsden, C. D. Different sites of action of electrical and magnetic stimulation of the human brain. Neurosci.Lett. 75, 101-106 (1987).
  18. Lemon, R. N., et al., Pascual-Leone, A., et al. . Handbook of Transcranial Magnetic Stimulation. , 61-77 (2002).
  19. Taylor, J. L. Stimulation at the cervicomedullary junction in human subjects. J. Electromyogr. Kinesiol. 16, 215-223 (2006).
  20. Oya, T., Hoffman, B. W., Cresswell, A. G. Corticospinal-evoked responses in lower limb muscles during voluntary contractions at varying strengths. J. Appl. Physiol. 105, 1527-1532 (2008).
  21. Ugawa, Y., Uesaka, Y., Terao, Y., Hanajima, R., Kanazawa, I. Magnetic stimulation of corticospinal pathways at the foramen magnum level in humans. Ann.Neurol. 36, 618-624 (1994).
  22. Nielsen, J., Petersen, N. Changes in the effect of magnetic brain stimulation accompanying voluntary dynamic contraction in man. J. Physiol. 484, 777-789 (1995).
  23. Baldissera, F. H. H., Illert , A. I., Brooks, V. B. . Handbook of Physiology. Section 1: The nervous system, vol II. Motor control. , 509-595 (1981).
  24. Petersen, N., Christensen, L. O. D., Nielsen, J. B. The effect of transcranial magnetic stimulation on the soleus H reflex during human walking. J Physiol. 513, 599-610 (1998).
  25. Taube, W., et al. Direct corticospinal pathways contribute to neuromuscular control of perturbed stance. J Appl Physiol. 101, 420-429 (2006).
  26. Taube, W., Lundbye-Jensen, J., Schubert, M., Gollhofer, A., Leukel, C. Evidence that the cortical motor command for the initiation of dynamic plantarflexion consists of excitation followed by inhibition. PLoS.One. 6, e25657 (2011).
  27. Petersen, N., Christensen, L. O., Morita, H., Sinkjaer, T., Nielsen, J. Evidence that a transcortical pathway contributes to stretch reflexes in the tibialis anterior muscle in man. J. Physiol. 512, 267-276 (1998).
  28. Taube, W., Leukel, C., Nielsen, J. B., Lundbye-Jensen, J. Repetitive Activation of the Corticospinal Pathway by Means of rTMS may Reduce the Efficiency of Corticomotoneuronal Synapses. Cerebral cortex. , (2014).
  29. Nielsen, J., Petersen, N. Evidence favouring different descending pathways to soleus motoneurones activated by magnetic brain stimulation in man. J Physiol. 486, 779-788 (1995).
  30. Kujirai, T., et al. Corticocortical inhibition in human motor cortex. J Physiol. 471, 501-519 (1993).
  31. Crone, C., et al. Sensitivity of monosynaptic test reflexes to facilitation and inhibition as a function of the test reflex size: a study in man and the cat. Exp.Brain Res. 81, 35-45 (1990).
  32. Maeda, F., Keenan, J. P., Tormos, J. M., Topka, H., Pascual-Leone, A. Interindividual variability of the modulatory effects of repetitive transcranial magnetic stimulation on cortical excitability. Exp.Brain Res. 133, 425-430 (2000).
  33. Fitzgerald, P. B., Brown, T. L., Daskalakis, Z. J., Chen, R., Kulkarni, J. Intensity-dependent effects of 1 Hz rTMS on human corticospinal excitability. Clin.Neurophysiol. 113, 1136-1141 (2002).
  34. Nielsen, J., Petersen, N., Ballegaard, M. Latency of effects evoked by electrical and magnetic brain stimulation in lower limb motoneurones in man. J. Physiol. 484, 791-802 (1995).
  35. Leukel, C., et al. Changes in corticospinal transmission following 8weeks of ankle joint immobilization. Clin neurophysiol. , (2014).
  36. Schubert, M., et al. Balance training and ballistic strength training are associated with task-specific corticospinal adaptations. Eur J Neurosci. 27, 2007-2018 (2008).
  37. Taube, W., et al. Cortical and spinal adaptations induced by balance training: correlation between stance stability and corticospinal activation. Acta Physiol (Oxf). 189, 347-358 (2007).
  38. Di Lazzaro, V., et al. Effects of voluntary contraction on descending volleys evoked by transcranial stimulation in conscious humans. J. Physiol. 508, 625-633 (1998).
  39. Edgley, S. A., Eyre, J. A., Lemon, R. N., Miller, S. Comparison of activation of corticospinal neurons and spinal motor neurons by magnetic and electrical transcranial stimulation in the lumbosacral cord of the anaesthetized monkey. Brain. 120 (Pt 5), 839-853 (1997).
  40. Di Lazzaro, V., et al. Effects of voluntary contraction on descending volleys evoked by transcranial electrical stimulation over the motor cortex hand area in conscious humans. Exp.Brain Res. 124, 525-528 (1999).
  41. Taube, W., et al. Brain activity during observation and motor imagery of different balance tasks: An fMRI study. Cortex. 64, 102-114 (2015).

Play Video

Cite This Article
Taube, W., Leukel, C., Nielsen, J. B., Lundbye-Jensen, J. Non-invasive Assessment of Changes in Corticomotoneuronal Transmission in Humans. J. Vis. Exp. (123), e52663, doi:10.3791/52663 (2017).

View Video