Özet

Profilazione di composti volatili nel frutto del ribes nero utilizzando la microestrazione in fase solida dello spazio di testa accoppiata alla gascromatografia-spettrometria di massa

Published: June 09, 2021
doi:

Özet

Una piattaforma di microestrazione-gascromatografia in fase solida dello spazio di testa è descritta qui per l’identificazione e la quantificazione volatili veloci, affidabili e semi-automatizzate nei frutti di ribes nero maturi. Questa tecnica può essere utilizzata per aumentare la conoscenza dell’aroma della frutta e per selezionare cultivar con sapore migliorato ai fini dell’allevamento.

Abstract

C’è un crescente interesse nella misurazione dei composti organici volatili (COV) emessi dai frutti maturi ai fini dell’allevamento di varietà o cultivar con caratteristiche organolettiche migliorate e, quindi, per aumentare l’accettazione da parte dei consumatori. Recentemente sono state sviluppate piattaforme metabolomiche ad alto rendimento per quantificare una vasta gamma di metaboliti in diversi tessuti vegetali, compresi i composti chiave responsabili del gusto del frutto e della qualità dell’aroma (volatilomica). Un metodo che utilizza la microestrazione in fase solida dello spazio di testa (HS-SPME) accoppiato con gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS) è descritto qui per l’identificazione e la quantificazione dei COV emessi dai frutti di ribes nero maturo, una bacca molto apprezzata per il suo sapore e benefici per la salute.

I frutti maturi delle piante di ribes nero (Ribes nigrum) sono stati raccolti e congelati direttamente in azoto liquido. Dopo l’omogeneizzazione dei tessuti per produrre una polvere fine, i campioni sono stati scongelati e immediatamente miscelati con una soluzione di cloruro di sodio. Dopo la centrifugazione, il surnatante è stato trasferito in una fiala di vetro dello spazio di testa contenente cloruro di sodio. I COV sono stati quindi estratti utilizzando una fibra di microestrazione in fase solida (SPME) e un gascromatografo accoppiato a uno spettrometro di massa a trappola ionica. La quantificazione volatile è stata eseguita sui cromatogrammi ionici risultanti integrando l’area di picco, utilizzando uno specifico ione m/z per ciascun VOC. La corretta annotazione voC è stata confermata confrontando i tempi di ritenzione e gli spettri di massa di standard commerciali puri eseguiti nelle stesse condizioni dei campioni. Più di 60 COV sono stati identificati in frutti di ribes nero maturi coltivati in località europee contrastanti. Tra i COV identificati, i composti aromatici chiave, come terpenoidi e sostanze volatili C6, possono essere utilizzati come biomarcatori per la qualità del frutto del ribes nero. Inoltre, vengono discussi i vantaggi e gli svantaggi del metodo, compresi i potenziali miglioramenti. Inoltre, è stato sottolineato l’uso di controlli per la correzione dei lotti e la minimizzazione dell’intensità della deriva.

Introduction

Il sapore è un tratto di qualità essenziale per qualsiasi frutto, che influisce sull’accettazione da parte dei consumatori e quindi influisce in modo significativo sulla commerciabilità. La percezione del sapore comporta una combinazione del sistema gustativo e olfattivo e dipende chimicamente dalla presenza e dalla concentrazione di una vasta gamma di composti che si accumulano nelle parti commestibili della pianta, o nel caso dei COV, sono emessi dal frutto maturo1,2. Mentre l’allevamento tradizionale si è concentrato su tratti agronomici come la resa e la resistenza ai parassiti, il miglioramento dei tratti della qualità della frutta, incluso il sapore, è stato a lungo trascurato a causa della complessità genetica e della difficoltà di fenotipizzare correttamente queste caratteristiche, portando al malcontento dei consumatori3,4. I recenti progressi nelle piattaforme metabolomiche hanno avuto successo nell’identificare e quantificare i composti chiave responsabili del gusto e dell’aroma dei frutti5,6,7,8. Inoltre, la combinazione del profilo dei metaboliti con strumenti genomici o trascrittomici consente di chiarire la genetica alla base del sapore del frutto, che a sua volta aiuterà i programmi di selezione a sviluppare nuove varietà con caratteristiche organolettiche migliorate2,4,9,10,11,12,13,14.

Le bacche di ribes nero (Ribes nigrum) sono molto apprezzate per il loro sapore e le loro proprietà nutrizionali, essendo ampiamente coltivate nelle zone temperate di Europa, Asia e Nuova Zelanda15. La maggior parte della produzione viene lavorata per prodotti alimentari e bevande, che sono molto popolari nei paesi nordici, principalmente a causa delle proprietà organolettiche delle bacche. Il colore intenso e il sapore del frutto sono il risultato di una combinazione di antociani, zuccheri, acidi e COV presenti nei frutti maturi16,17,18. L’analisi dei volatili del ribes nero risale agli anni 196019,20,21. Più recentemente, diversi studi si sono concentrati sui COV del ribes nero, identificando composti importanti per la percezione dell’aroma di frutta e valutando l’impatto del genotipo, dell’ambiente o delle condizioni di conservazione e lavorazione sul contenuto di VOC5,17,18,22,23.

A causa dei suoi numerosi vantaggi, la tecnica scelta per la profilazione volatile ad alto rendimento è HS-SPME/GC-MS24,25. Una fibra di silice, rivestita con una fase polimerica, è montata su un dispositivo a siringa, consentendo l’adsorbimento delle sostanze volatili nella fibra fino al raggiungimento di una fase di equilibrio. L’estrazione dello spazio di testa protegge la fibra dai composti non volatili presenti nella matrice24. SPME può isolare con successo un elevato numero di COV presenti a concentrazioni altamente variabili (parti per miliardo a parti per milione)25. Inoltre, è una tecnica priva di solventi che richiede un’elaborazione limitata del campione. Altri vantaggi di HS-SPME sono la facilità di automazione e il suo costo relativamente basso.

Tuttavia, il suo successo può essere limitato, a seconda della natura chimica dei COV, del protocollo di estrazione (inclusi tempo, temperatura e concentrazione salina), della stabilità del campione e della disponibilità di sufficiente tessuto frutticolo26,27. Questo documento presenta un protocollo per i COV di ribes nero isolati da HS-SPME e analizzati mediante gascromatografia accoppiato con uno spettrometro di massa a trappola ionica. È stato raggiunto un equilibrio tra la quantità di materiale vegetale, la stabilità del campione e la durata dell’estrazione e della cromatografia per essere in grado di elaborare un numero elevato di campioni di ribes nero, alcuni dei quali presentati in questo studio. In particolare, i profili VOC e/o i cromatogrammi di cinque cultivar (‘Andega’, ‘Ben Tron’, ‘Ben Gairn’, ‘Ben Tirran’, e ‘Tihope’) saranno presentati e discussi come dati di esempio. Inoltre, lo stesso protocollo è stato messo in pratica con successo per la misurazione dei VOC in altre specie di bacche di frutta come la fragola (Fragaria x ananassa), il lampone (Rubusidaeus) e il mirtillo (Vaccinium spp.).

Protocol

1. Raccolta della frutta Crescere da 4 a 6 piante per genotipo e/o trattamento per garantire sufficiente materiale fruttifero e variabilità. Se possibile, raccogliere i campioni nella stessa data; se non c’è abbastanza materiale di frutta, raggruppare i campioni raccolti in date diverse.NOTA: Si raccomanda che il tempo di raccolta (mattina, mezzogiorno, pomeriggio) rimanga approssimativamente identico in quanto i profili VOC sono influenzati dal ritmo diurno/circadiano28,29,30,…

Representative Results

La profilazione voC ad alto rendimento in un ampio insieme di colture da frutto coltivate in condizioni o luoghi diversi o appartenenti a genotipi distinti è necessaria per un’accurata fenotipizzazione degli aromi. Qui viene presentata una piattaforma HS-SPME/GC-MS veloce e semi-automatizzata per la quantificazione relativa dei VOC nelle cultivar di ribes nero. Il rilevamento e l’identificazione dei VOC si basavano su una libreria sviluppata per profilare le specie di frutti di bosco (Tabella 1). Un tip…

Discussion

L’allevamento per l’aroma di frutta è stato a lungo ostacolato dalla complessa genetica e biochimica alla base della sintesi di composti volatili e dalla mancanza di tecnologie per una corretta fenotipizzazione. Tuttavia, i recenti progressi nelle piattaforme metabolomiche, combinati con strumenti genomici, stanno finalmente consentendo l’identificazione dei metaboliti responsabili delle preferenze dei consumatori e di allevare colture con un sapore migliore3. Mentre la maggior parte dei progress…

Açıklamalar

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Gli autori ringraziano i Servicios Centrales de Apoyo a la Investigación dell’Università di Malaga per le misurazioni HS-SPME/GC-MS. Riconosciamo l’assistenza di Sara Fernández-Palacios Campos nella quantificazione volatile. Ringraziamo anche i membri del consorzio GoodBerry per aver fornito il materiale della frutta.

Materials

10 mL screw top headspace vials Thermo Scientific 10-HSV
18 mm screw cap Silicone/PTFE Thermo Scientific 18-MSC
5 mL Tube with HDPE screw cap VWR 216-0153
Centrifuge Thermo Scientific 75002415
Methanol for HPLC Merck 34860-1L-R
N-pentadecane (D32, 98%) Cambridge Isotope Laboratories DLM-1283-1
Sodium chloride Merck S9888
SPME fiber PDMS/DVB Merck 57345-U
Stainless grinding jars for TissueLyser Qiagen 69985
TissueLyser II Qiagen 85300 Can be subsituted by mortar and pestle or cryogenic mill
Trace GC gas chromatograph-ITQ900 ion trap mass spectrometer Thermo Scientific
Triplus RSH autosampler with automated SPME device Thermo Scientific 1R77010-0450
Water for HPLC Merck 270733-1L
Xcalibur 4.2 SP1 Thermo Scientific software

Referanslar

  1. Klee, H. J. Improving the flavor of fresh fruits: Genomics, biochemistry, and biotechnology. New Phytologist. 187 (1), 44-56 (2010).
  2. Ferrão, L. F. V., et al. Genome-wide association of volatiles reveals candidate loci for blueberry flavor. New Phytologist. 226 (6), 1725-1737 (2020).
  3. Klee, H. J., Tieman, D. M. The genetics of fruit flavour preferences. Nature Reviews Genetics. 19, 347-356 (2018).
  4. Vallarino, J. G., et al. Identification of quantitative trait loci and candidate genes for primary metabolite content in strawberry fruit. Horticulture Research. 6, 4 (2019).
  5. Jung, K., Fastowski, O., Poplacean, I., Engel, K. H. Analysis and sensory evaluation of volatile constituents of fresh blackcurrant (Ribes nigrum L.) fruits. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 65 (43), 9475-9487 (2017).
  6. Vallarino, J. G., et al. Genetic diversity of strawberry germplasm using metabolomic biomarkers. Scientific Reports. 8, 14386 (2018).
  7. Zhang, W., et al. Insights into the major aroma-active compounds in clear red raspberry juice (Rubus idaeus L. cv. Heritage) by molecular sensory science approaches. Food Chemistry. 336, 127721 (2021).
  8. Farneti, B., et al. Exploring blueberry aroma complexity by chromatographic and direct-injection spectrometric techniques. Frontiers in Plant Science. 8, 617 (2017).
  9. Tikunov, Y., et al. The genetic and functional analysis of flavor in commercial tomato: the FLORAL4 gene underlies a QTL for floral aroma volatiles in tomato fruit. The Plant Journal. 103 (3), 1189-1204 (2020).
  10. Tieman, D., et al. A chemical genetic roadmap to improved tomato flavor. Science. 355 (6323), 391-394 (2017).
  11. Sánchez-Sevilla, J. F., Cruz-Rus, E., Valpuesta, V., Botella, M. A., Amaya, I. Deciphering gamma-decalactone biosynthesis in strawberry fruit using a combination of genetic mapping, RNA-Seq and eQTL analyses. BMC Genomics. 15, 218 (2014).
  12. Kumar, S., et al. Genome-wide scans reveal genetic architecture of apple flavour volatiles. Molecular Breeding. 35, 118 (2015).
  13. Bauchet, G., et al. Identification of major loci and genomic regions controlling acid and volatile content in tomato fruit: implications for flavor improvement. New Phytologist. 215 (2), 624-641 (2017).
  14. Sánchez, G., et al. An integrative ‘ omics’ approach identifies new candidate genes to impact aroma volatiles in peach fruit. BMC Genomics. 14, 343 (2013).
  15. Hummer, K. E., Dale, A. Horticulture of Ribes. Forest Pathology. 40 (3-4), 251-263 (2010).
  16. Vagiri, M., et al. Phenols and ascorbic acid in black currants (Ribes nigrum L.): Variation due to genotype, location, and year. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 61 (39), 9298-9306 (2013).
  17. Marsol-Vall, A., Kortesniemi, M., Karhu, S. T., Kallio, H., Yang, B. Profiles of volatile compounds in blackcurrant (Ribes nigrum) cultivars with a special focus on the influence of growth latitude and weather conditions. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 66 (28), 7485-7495 (2018).
  18. Varming, C., Petersen, M. A., Poll, L. Comparison of isolation methods for the determination of important aroma compounds in black currant (Ribes nigrum L.) juice, using nasal impact frequency profiling. Journal of Agricultural and Food Chemistry. 52 (6), 1647-1652 (2004).
  19. Andersson, J., von Sydow, E. The aroma of black currants I. Higher boiling compounds. Acta Chemica Scandinavica. 18, 1105-1114 (1964).
  20. Andersson, J., von Sydow, E. The aroma of black currants. III. Chemical characterization of different varieties and stages of ripeness by gas chromatography. Acta Chemica Scandinavica. 20, 529-535 (1966).
  21. Andersson, J., von Sydow, E. The aroma of black currants II. Lower boiling compounds. Acta Chemica Scandinavica. 20, 522-528 (1966).
  22. Marsol-Vall, A., Laaksonen, O., Yang, B. Effects of processing and storage conditions on volatile composition and odor characteristics of blackcurrant (Ribes nigrum) juices. Food Chemistry. 293, 151-160 (2019).
  23. Del Castillo, M. L. R., Dobson, G. Varietal differences in terpene composition of blackcurrant (Ribes nigrum L) berries by solid phase microextraction/gas chromatography. Journal of the Science of Food and Agriculture. 82 (13), 1510-1515 (2002).
  24. Azzi-Achkouty, S., Estephan, N., Ouaini, N., Rutledge, D. N. Headspace solid-phase microextraction for wine volatile analysis. Critical Reviews in Food Science and Nutrition. 57 (10), 2009-2020 (2017).
  25. Vallarino, J. G., Antonio, C., et al. Acquisition of volatiles compounds by gas chromatography-mass spectrometry (GC-MS). Plant Metabolomics: Methods and Protocols. 1778, 225-239 (2018).
  26. Moreira, N., Lopes, P., Cabral, M., Guedes de Pinho, P. HS-SPME/GC-MS methodologies for the analysis of volatile compounds in cork material. European Food Research and Technology. 242, 457-466 (2016).
  27. Rambla, J. L., López-Gresa, M. P., Bellés, J. M., Granell, A., Alonso, J. M., Stepanova, A. N. Metabolomic profiling of plant tissues. Plant Functional Genomics and Protocols, Methods in Molecular Biology. 1284, 221-235 (2015).
  28. Abbas, F., et al. Volatile terpenoids: multiple functions, biosynthesis, modulation and manipulation by genetic engineering. Planta. 246 (5), 803-816 (2017).
  29. Kolosova, N., Gorenstein, N., Kish, C. M., Dudareva, N. Regulation of circadian methyl benzoate emission in diurnally and nocturnally emitting plants. Plant Cell. 13 (10), 2333-2347 (2001).
  30. Dudareva, N., Pichersky, E., Gershenzon, J. Biochemistry of plant volatiles. Plant Physiology. 135 (4), 1893-1902 (2004).
  31. Borges, R. M., Ranganathan, Y., Krishnan, A., Ghara, M., Pramanik, G. When should fig fruit produce volatiles? Pattern in a ripening process. Acta Oecologica. 37 (6), 611-618 (2011).
  32. Jarret, D. A., et al. A transcript and metabolite atlas of blackcurrant fruit development highlights hormonal regulation and reveals the role of key transcription factors. Frontiers in Plant Science. 9, 1-22 (2018).
  33. Li, B., Lecourt, J., Bishop, G. Advances in non-destructive early assessment of fruit ripeness towards defining optimal time of harvest and yield prediction-a review. Plants. 7 (1), 3 (2018).
  34. Ul-Hassan, M. N., Zainal, Z., Ismail, I. Green leaf volatiles: Biosynthesis, biological functions and their applications in biotechnology. Plant Biotechnology Journal. 13 (6), 727-739 (2015).
  35. Gaston, A., Osorio, S., Denoyes, B., Rothan, C. Applying the Solanaceae strategies to strawberry crop improvement. Trends in Plant Science. 25 (2), 130-140 (2020).
  36. Gilbert, J. L., et al. Identifying breeding priorities for blueberry flavor using biochemical, sensory, and genotype by environment analyses. PLoS ONE. 10 (9), 0138494 (2015).
  37. Bueno, M., Resconi, V. C., Campo, M. M., Ferreira, V., Escudero, A. Development of a robust HS-SPME-GC-MS method for the analysis of solid food samples. Analysis of volatile compounds in fresh raw beef of differing lipid oxidation degrees. Food Chemistry. 281, 49-56 (2019).
  38. Burzynski-Chang, E. A., et al. HS-SPME-GC-MS analyses of volatiles in plant populations-quantitating compound × individual matrix effects. Molecules. 23 (10), 2436 (2018).

Play Video

Bu Makaleden Alıntı Yapın
Pott, D. M., Vallarino, J. G., Osorio, S. Profiling Volatile Compounds in Blackcurrant Fruit using Headspace Solid-Phase Microextraction Coupled to Gas Chromatography-Mass Spectrometry. J. Vis. Exp. (172), e62421, doi:10.3791/62421 (2021).

View Video