Summary

Un sistema di visione artificiale per la valutazione del comportamento di fusione del gelato

Published: October 04, 2024
doi:

Summary

Qui, presentiamo un protocollo basato su un sistema di visione artificiale (CVS) per determinare il comportamento di fusione dei sistemi alimentari multifase.

Abstract

Il comportamento di fusione è uno degli indici di qualità più importanti del gelato. Di solito viene valutato con metodi gravimetrici ed espresso in termini di tempo di inizio e velocità di fusione. Tuttavia, anche l’aspetto del gelato durante la fusione è importante perché il mantenimento della forma è legato a una buona struttura del prodotto. Il protocollo qui proposto illustra un sistema di visione artificiale (CVS) che può essere utilizzato a supporto della metodologia gravitazionale già esistente per calcolare due nuovi indici di fusione relativi alla ritenzione di forma e alla velocità di fusione. Le foto del gelato durante lo scioglimento vengono scattate ogni 15 minuti per un totale di 90 minuti. Successivamente, le immagini digitali vengono elaborate utilizzando un metodo di elaborazione delle immagini appositamente sviluppato per calcolare l’area, l’altezza e la larghezza del gelato. Il rapporto tra altezza e larghezza ad ogni tempo di fusione, riferito al rapporto al tempo 0 (Rt/R0), è un indice del mantenimento della forma del gelato, mentre l’area ai diversi tempi di fusione riferita all’area al tempo 0 (At/A0) è correlata alla velocità di fusione. Questo sistema di visione artificiale consente di ottenere risultati altamente sensibili e affidabili, e può essere applicato non solo al gelato ma anche a diverse matrici alimentari, come la panna di latte montato o l’albume d’uovo.

Introduction

Il gelato è un sistema multifase in cui le fasi liquida, solida e gassosa sono strettamente collegate. La fase liquida continua avvolge bolle d’aria e cristalli di ghiaccio e contiene grassi parzialmente cristallizzati, proteine colloidali, sali, zuccheri (eventualmente cristallizzati) e stabilizzanti. La composizione del gelato varia a seconda delle richieste del mercato locale e delle eventuali normative. Sebbene la tecnologia di lavorazione influisca sulle caratteristiche del gelato finale, ogni componente svolge un ruolo importante nella definizione della qualità del prodotto1. Il comportamento di fusione è uno degli indici di qualità più importanti del gelato, considerando i fenomeni che si verificano sia durante il consumo che in bocca. Con la penetrazione del calore nel gelato, i cristalli di ghiaccio si sciolgono e l’acqua si diffonde e si mescola con la fase di siero, che può defluire attraverso la struttura rimanente2. Un prodotto a fusione rapida è indesiderabile per un’alimentazione confortevole, ma anche per garantire una maggiore resistenza agli shock termici. Tuttavia, i prodotti a fusione lenta indicano anche alcuni difetti nella formulazione1. È noto che la microstruttura del gelato è responsabile delle proprietà di fusione3, ma finora sono stati pubblicati risultati contrastanti, che dimostrano che la conoscenza dell’influenza dei fattori microstrutturali sulla fusione è ancora limitata4. Pertanto, sono necessari ulteriori studi per chiarire il meccanismo di fusione, che è cruciale anche nella progettazione di nuove formulazioni3.

Il comportamento di fusione è solitamente valutato con metodi gravimetrici ed espresso in termini di tempo di inizio e velocità di fusione5. Una determinata porzione di gelato viene posta su una rete metallica in una cella a temperatura controllata e viene registrato il peso del prodotto fuso. Dalla curva peso-tempo si possono evidenziare tre fasi: la fase di ritardo durante la quale avviene la penetrazione del calore, la fase di fusione rapida con la fase di siero diluito che scorre attraverso la struttura del gelato alla massima velocità e la fase stazionaria, in cui la maggior parte del prodotto è gocciolata2.

Con il metodo gravimetrico è possibile riconoscere i prodotti a fusione lenta e veloce; Tuttavia, anche l’aspetto del gelato durante la fusione è importante, perché il mantenimento della forma è legato a una buona composizione e struttura del prodotto6. Pertanto, una procedura basata su un sistema di visione artificiale (CVS) può supportare la metodologia gravitazionale già esistente consentendo lo studio dell’aspetto del prodotto durante la fusione. I CVS possono acquisire numerosi attributi alimentari3 (ad esempio, dimensioni, peso, forma, consistenza e colore) con dettagli accurati che non possono essere osservati dall’occhio umano. Tali sistemi sono solitamente costituiti da fotocamere digitali e software di elaborazione delle immagini7. Infatti, un protocollo basato su CVS include due passaggi principali: 1) acquisizione delle immagini e 2) elaborazione delle immagini. Possono essere applicati vari livelli di elaborazione delle immagini7, dai più semplici ai più complessi, come i metodi di deep learning per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale 8,9. Grande attenzione è stata recentemente dedicata ai CVS nel settore alimentare e un elevato numero di applicazioni è stato sviluppato per l’ispezione della sicurezza alimentare, il monitoraggio della lavorazione degli alimenti, il rilevamento di corpi estranei e altri campi. Sono veloci, efficienti e non distruttivi, rappresentando quindi validi strumenti per fornire ai consumatori alimenti sicuri e di alta qualità10.

Nel campo del gelato, è stato suggerito un metodo di analisi delle immagini per studiare la ricristallizzazione del ghiaccio mediante microscopia ottica11. Più recentemente, le immagini di tomografia computerizzata a raggi X sono state elaborate per analizzare la microstruttura 3D di sostanze a porosità molle, incluso il gelato3. Tuttavia, l’elaborazione di semplici immagini digitali di dispositivi ad accoppiamento di carica (CCD) può presentare diversi vantaggi in termini di facilità di acquisizione e resa dell’aspetto del gelato così come percepito dai consumatori. Alcuni Autori mostrano immagini di gelato durante la fusione12, ma, per quanto ne sappiamo, l’estrazione di indici numerici dalle immagini è stata riportata per la prima volta da Moriano e Alamprese13.

Pertanto, il protocollo qui proposto, basato sul lavoro di Moriano e Alamprese13, illustra un semplice CVS che può essere applicato a supporto della metodologia gravitazionale già esistente per lo studio del comportamento di fusione del gelato. Un diagramma a blocchi del metodo proposto è illustrato nella Figura 1. L’uso di un tale sistema consente il calcolo di due indici di fusione relativi al mantenimento della forma e alla velocità di fusione. In particolare, l’articolo descrive per la prima volta la configurazione sperimentale dettagliata e la procedura per l’acquisizione di immagini digitali durante la fusione del gelato e le fasi di elaborazione delle immagini. Inoltre, i risultati ottenuti dai gelati prodotti con diversi dolcificanti (ad esempio, saccarosio, sucromalt ed eritritolo) mostrano il potenziale del metodo.

Figure 1
Figura 1: Schema a blocchi delle metodologie proposte. Riassunto delle tappe generali per il sistema di visione artificiale proposto e del metodo gravimetrico per lo studio del comportamento di fusione del gelato. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Protocol

1. Impostazione sperimentale e procedure per le prove di fusione Preparazione del campione di gelatoScegli tazze trasparenti di volume e forma fissa, con coperchio. Tagliate due lunghe strisce di carta da forno larghe circa 2 cm e, con l’aiuto del nastro adesivo, fissatele alle pareti interne della tazza in modo da formare una croce sul fondo. Iniziate a riempire la coppetta con il campione di gelato utilizzando una spatola.NOTA: Prima di iniziare, …

Representative Results

Come esempio dei risultati CVS proposti, vengono mostrati i risultati delle analisi di fusione per tre diverse formulazioni di gelato, confrontati con i dati ottenuti dal metodo gravimetrico. In particolare, è stato studiato il comportamento di fusione dei gelati realizzati con diversi dolcificanti (ad esempio, saccarosio, sucromalt ed eritritolo). La Tabella 1 e la Figura 5A mostrano i risultati dell’indice di r…

Discussion

Il CVS proposto consente il calcolo della forma e degli indici di ritenzione dell’area dei campioni di gelato durante la fusione, oltre a visualizzare il processo di fusione. Può essere accoppiato al metodo gravimetrico tradizionale applicato per valutare il comportamento di fusione del gelato5, per ottenere risultati legati all’aspetto del gelato. Questo è molto importante perché i consumatori ne valutano la qualità anche in base all’aspetto visivo del prodot…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Materials

Cabinet Cavallo s.r.l. FTX700 Location for the melting test
Digital camera Sony Group Corp DSC-S650
Digital scale Gibertini Elettronica EU-C 4002 LCD
ImagePro Plus 7.0 Media Cybernetics, Inc N/A Image analysis elaboration software
Microsoft Excel Microsoft N/A Data and graphical elaboration
Scalecom Gibertini Elettronica N/A Digital scale software acquisition
Tripod Manfratto #055

References

  1. Marshall, R. T., Arbuckle, W. S. . Ice Cream. , (1996).
  2. Goff, H. D., Hartel, R. W. . Ice Cream. , (2013).
  3. Metilli, L., et al. Investigating the microstructure of soft, microporous matter with synchrotron X-ray tomography. Materials Characterization. 180, 111408 (2021).
  4. Liu, X., Sala, G., Scholten, E. Structural and functional differences between ice crystal-dominated and fat network-dominated ice cream. Food Hydrocolloids. 138, 108466 (2023).
  5. Alamprese, C., Foschino, R., Rossi, M., Pompei, C., Savani, L. Survival of Lactobacillus johnsonii La1 and influence of its addition in retail-manufactured ice cream produced with different sugar and fat concentrations. International Dairy Journal. 12 (2-3), 201-208 (2002).
  6. Alamprese, C., Foschino, R. Technology and Stability of Probiotic and Prebiotic Ice Cream. Probiotic and Prebiotic Foods: Technology, Stability and Benefits to Human Health. , (2011).
  7. Golnabi, H., Asadpour, A. Design and application of industrial machine vision systems. Robotics and Computer-Integrated Manufacturing. 23 (6), 630-637 (2007).
  8. Patel, C., et al. DBGC: Dimension-based generic convolution block for object recognition. Sensors. 22 (5), 1780 (2022).
  9. Bhatt, D., et al. CNN variants for computer vision: History, architecture, application, challenges and future scope. Electronics. 10 (20), 2470 (2021).
  10. Zhu, L., Spachos, P., Pensini, E., Plataniotis, K. N. Deep learning and machine vision for food processing: A survey. Current Research in Food Science. 4, 233-249 (2021).
  11. Donhowe, D. P., Hartel, R. W. Recrystallization of ice in ice cream during controlled accelerated storage. International Dairy Journal. 6 (11-12), 1191-1208 (1996).
  12. Velásquez-Cock, J., et al. Influence of cellulose nanofibrils on the structural elements of ice cream. Food Hydrocolloids. 87, 204-213 (2019).
  13. Moriano, M. E., Alamprese, C. Honey, trehalose and erythritol as sucrose-alternative sweeteners for artisanal ice cream. A pilot study. LWT-Food Science & Technology. 75, 329-334 (2017).
  14. Loffredi, E., Moriano, M. E., Masseroni, L., Alamprese, C. Effects of different emulsifier substitutes on artisanal ice cream quality. LWT-Food Science & Technology. 137, 110499 (2021).
  15. Loffredi, E., Alamprese, C. Optimisation of a blend of emulsifier substitutes for clean-label artisanal ice cream. LWT-Food Science & Technology. 173, 114338 (2023).
  16. Moriano, M. E., Alamprese, C. Organogels as novel ingredients for low saturated fat ice creams. LWT-Food Science & Technology. 86, 371-376 (2017).

Play Video

Cite This Article
Loffredi, E., Alamprese, C. A Computer Vision System for the Assessment of Ice Cream Melting Behavior. J. Vis. Exp. (212), e66114, doi:10.3791/66114 (2024).

View Video