Summary

BrainBeats come plug-in EEGLAB open source per analizzare congiuntamente i segnali EEG e cardiovascolari

Published: April 26, 2024
doi:

Summary

Il toolbox BrainBeats è un plug-in EEGLAB open source progettato per analizzare congiuntamente i segnali EEG e cardiovascolari (ECG/PPG). Include la valutazione dei potenziali evocati dal battito cardiaco (HEP), l’analisi basata sulle caratteristiche e l’estrazione di artefatti cardiaci dai segnali EEG. Il protocollo aiuterà a studiare l’interazione cervello-cuore attraverso due lenti (HEP e caratteristiche), migliorando la riproducibilità e l’accessibilità.

Abstract

L’interazione tra il cervello e il sistema cardiovascolare sta attirando una maggiore attenzione per il suo potenziale di far progredire la nostra comprensione della fisiologia umana e migliorare i risultati di salute. Tuttavia, l’analisi multimodale di questi segnali è impegnativa a causa della mancanza di linee guida, elaborazione dei segnali standardizzata e strumenti statistici, interfacce utente grafiche (GUI) e automazione per l’elaborazione di grandi set di dati o l’aumento della riproducibilità. Esiste un ulteriore vuoto nei metodi standardizzati di estrazione delle caratteristiche EEG e variabilità della frequenza cardiaca (HRV), che minano la diagnostica clinica o la robustezza dei modelli di apprendimento automatico (ML). In risposta a queste limitazioni, introduciamo la cassetta degli attrezzi BrainBeats. Implementato come plug-in EEGLAB open-source, BrainBeats integra tre protocolli principali: 1) potenziali evocati dal battito cardiaco (HEP) e oscillazioni (HEO) per valutare l’interazione cervello-cuore bloccata nel tempo con una precisione del millisecondo; 2) estrazione di caratteristiche EEG e HRV per esaminare associazioni/differenze tra varie metriche cerebrali e cardiache o per costruire robusti modelli di ML basati su funzionalità; 3) Estrazione automatizzata di artefatti cardiaci dai segnali EEG per rimuovere qualsiasi potenziale contaminazione cardiovascolare durante l’esecuzione dell’analisi EEG. Forniamo un tutorial passo passo per applicare questi tre metodi a un set di dati open source contenente segnali EEG, ECG e PPG simultanei a 64 canali. Gli utenti possono facilmente mettere a punto i parametri per personalizzare le loro esigenze di ricerca uniche utilizzando l’interfaccia utente grafica (GUI) o la riga di comando. BrainBeats dovrebbe rendere la ricerca sull’interazione cervello-cuore più accessibile e riproducibile.

Introduction

Per molto tempo, l’approccio riduzionista ha dominato l’indagine scientifica in fisiologia e cognizione umana. Questo approccio ha comportato la sezionazione di processi corporei e mentali complessi in componenti più piccoli e più gestibili, consentendo ai ricercatori di concentrarsi sui singoli sistemi in isolamento. Questa strategia è nata a causa delle sfide nello studio della natura intricata e interconnessa del corpo e della mente umana1. Il riduzionismo è stato determinante per comprendere i singoli sottosistemi in isolamento, come chiarire il ruolo dei canali ionici e dei potenziali d’azione per la comunicazione neurale2 o cardiaca3 . Tuttavia, rimane una lacuna significativa nella nostra comprensione di come questi sistemi isolati interagiscono su una scala spaziale e temporale più ampia. Il quadro multimodale (integrativo o ecologico) considera il corpo umano un sistema multidimensionale complesso, dove la mente è vista non come un prodotto del cervello ma come un’attività dell’essere vivente, un’attività che integra il cervello all’interno delle funzioni quotidiane del corpo umano4. Gli approcci multimodali e riduzionisti non sono esclusivi, proprio come non possiamo studiare un neurone senza l’intero cervello o l’intero cervello senza comprendere le proprietà dei singoli neuroni. Insieme, aprono la strada a una comprensione più completa e sinergica della salute umana, della patologia, della cognizione, della psicologia e della coscienza. Il presente metodo mira a facilitare l’indagine multimodale dell’interazione tra il cervello e il cuore fornendo un’analisi congiunta dell’elettroencefalografia (EEG) e dei segnali cardiovascolari, in particolare l’elettrocardiografia (ECG) e la fotopletismografia (PPG). Questo toolbox, implementato come plugin EEGLAB in MATLAB, affronta i limiti metodologici esistenti ed è reso open source per facilitare l’accessibilità e la riproducibilità nell’area scientifica. Implementa le linee guida e le raccomandazioni più recenti nella sua progettazione e nei parametri predefiniti per incoraggiare gli utenti a seguire le migliori pratiche note. Il toolbox proposto dovrebbe essere una risorsa preziosa per i ricercatori e i medici interessati a 1) studiare i potenziali evocati dal battito cardiaco, 2) estrarre caratteristiche dai segnali EEG ed ECG/PPG, o 3) rimuovere gli artefatti cardiaci dai segnali EEG.

Ricerca cuore-cervello
La relazione tra il cuore e il cervello è stata storicamente studiata attraverso metodi di neuroimaging come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la tomografia a emissione di positroni (PET). Utilizzando questi strumenti, i ricercatori hanno evidenziato alcune regioni cerebrali associate al controllo cardiovascolare (ad esempio, la manipolazione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna5), hanno mostrato l’influenza della frequenza cardiaca sul segnale BOLD6 o hanno identificato potenziali percorsi cervello-corpo che contribuiscono alla malattia coronarica (ad esempio, la pressione sanguigna evocata dallo stress7). Sebbene questi studi abbiano fatto progredire in modo significativo la nostra comprensione della complessa interazione tra il sistema nervoso centrale (SNC) e la funzione cardiovascolare, queste tecniche di neuroimaging sono costose, hanno una disponibilità limitata e sono confinate in ambienti di laboratorio controllati, il che limita la loro praticità per applicazioni nel mondo reale e su larga scala.

Al contrario, l’EEG e l’ECG/PPG sono strumenti più convenienti e portatili che offrono il potenziale per studiare le interazioni cervello-cuore in contesti e popolazioni più diversificati o per periodi più lunghi, fornendo nuove opportunità. L’ECG misura i segnali elettrici generati da ogni battito cardiaco quando il cuore si contrae e si rilassa tramite elettrodi posizionati sulla pelle (di solito sul torace o sulle braccia)8. Il PPG misura le variazioni del volume del sangue nei tessuti microvascolari (ad esempio, il flusso sanguigno e la frequenza cardiaca) utilizzando una sorgente luminosa (ad esempio, LED) e un fotorilevatore (comunemente posizionato sulla punta del dito, sul polso o sulla fronte), basandosi su come il sangue assorbe più luce rispetto al tessuto circostante9. Entrambi i metodi forniscono informazioni preziose sulla funzione cardiovascolare, ma servono a scopi diversi e offrono tipi di dati distinti. Come l’ECG, l’EEG registra i campi elettrici generati dall’attività sincronizzata di migliaia di neuroni corticali che si propagano attraverso la matrice extracellulare, i tessuti, il cranio e il cuoio capelluto fino a raggiungere gli elettrodi posti sulla superficie del cuoio capelluto10. Pertanto, l’uso dell’EEG e dell’ECG/PPG è molto promettente per far progredire la nostra comprensione dei processi fisiologici, cognitivi ed emotivi alla base delle interazioni cervello-cuore e delle loro implicazioni per la salute e il benessere umano. Pertanto, l’acquisizione dell’interazione cuore-cervello da segnali EEG, ECG/PPG con il toolbox BrainBeats può essere particolarmente utile per le seguenti aree scientifiche: diagnostica clinica e previsione, apprendimento automatico dei big data (ML), automonitoraggio del mondo reale11 e imaging mobile cervello/corpo (MoBI)12,13.

Due approcci per l’analisi congiunta dei segnali EEG ed ECG
Esistono due approcci principali per studiare le interazioni tra EEG e segnali cardiovascolari:

I potenziali evocati dal battito cardiaco (HEP) nel dominio del tempo: potenziali correlati agli eventi (ERP) e le oscillazioni evocate dal battito cardiaco (HEO) nel dominio della frequenza temporale: perturbazioni spettrali correlate agli eventi (ERSP) e coerenza inter-trial (ITC). Questo approccio esamina il modo in cui il cervello elabora ogni battito cardiaco. Con una precisione di millisecondi (ms), questo metodo richiede che entrambe le serie temporali siano perfettamente sincronizzate e che i battiti cardiaci siano marcati nei segnali EEG. Questo approccio ha guadagnato interesse negli ultimi anni 14,15,16,17,18,19.

Approccio basato sulle funzionalità: questo approccio estrae le caratteristiche dell’EEG e della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) dai segnali continui ed esamina le associazioni tra di loro. Questo è stato fatto in modo indipendente per l’EEG (spesso chiamato EEG quantitativo o qEEG20), ECG 21,22,23 e PPG 24,25,26. Questo approccio presenta applicazioni promettenti catturando variabili relative allo stato e ai tratti. Si noti che, sia per i segnali EEG che cardiovascolari, più lunga è la registrazione, più dominante è la variabile di tratto 27,28,29. Pertanto, le applicazioni dipendono dai parametri di registrazione. Le analisi basate sulle caratteristiche stanno guadagnando un crescente interesse, fornendo nuove metriche quantitative per prevedere lo sviluppo di disturbi mentali e neurologici, la risposta al trattamento o la ricaduta 30,31,32,33,34,35. Questo approccio è particolarmente interessante con set di dati di grandi dimensioni e del mondo reale (ad esempio, clinica, monitoraggio remoto), che possono essere ottenuti più facilmente grazie alle recenti innovazioni nella neurotecnologia indossabile11. Un’applicazione meno esplorata è l’identificazione di associazioni tra specifiche caratteristiche del cervello e del cuore, evidenziando le potenziali dinamiche sottostanti del sistema nervoso centrale. La variabilità della frequenza cardiaca (HRV) può essere calcolata sia dai segnali ECG che PPG. Fornisce informazioni sul sistema nervoso autonomo (ANS) misurando le variazioni degli intervalli di tempo tra i battiti cardiaci (cioè gli intervalli da normale a normale)27. L’aumento dell’attività simpatica (SNS) (ad esempio, durante lo stress o l’esercizio fisico) in genere riduce l’HRV, mentre l’attività parasimpatica (PNS) (ad esempio, durante il rilassamento) la aumenta. Una frequenza respiratoria più lenta generalmente aumenta l’HRV a causa di una maggiore attività del PNS, soprattutto per registrazioni brevi (<10 min)27. Punteggi HRV più alti generalmente suggeriscono un ANS più resiliente e adattabile, mentre un HRV più basso può indicare stress, affaticamento o problemi di salute sottostanti. Registrazioni HRV lunghe (cioè almeno 24 ore) forniscono una prognosi predittiva per varie condizioni di salute, tra cui malattie cardiovascolari, stress, ansia e alcune condizioni neurologiche27. Misure come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca o i livelli di colesterolo forniscono informazioni sullo stato del sistema cardiovascolare. Al contrario, l’HRV aggiunge un aspetto dinamico, mostrando come il cuore risponde e si riprende dallo stress.

I vantaggi di BrainBeats rispetto ai metodi esistenti
Sebbene esistano strumenti, come esaminato di seguito, per elaborare i segnali cardiovascolari ed EEG indipendentemente l’uno dall’altro, non possono essere analizzati congiuntamente. Inoltre, la maggior parte dei mezzi disponibili per elaborare i segnali cardiovascolari comporta licenze costose, non consente l’elaborazione automatizzata (particolarmente vantaggiosa per set di dati di grandi dimensioni), dispone di algoritmi proprietari che impediscono la trasparenza e la riproducibilità o richiede competenze di programmazione avanzate non fornendo un’interfaccia utente grafica (GUI)36. Per quanto ne sappiamo, quattro toolbox MATLAB open source supportano l’analisi HEP/HEO con un’interfaccia grafica: il toolbox37 del kit ecg, il pipeline38 di BeMoBIL, il plugin EEGLAB39 di HEPLAB e il toolbox40 di CARE-rCortex. Sebbene HEPLAB, BeMoBIL ed ecg-kit facilitino l’analisi HEP rilevando i battiti cardiaci e marcandoli nei segnali EEG, non forniscono analisi statistiche o sono limitati al dominio del tempo (cioè HEP). Il plug-in CARE-rCortex ha affrontato questi problemi supportando l’ECG e i segnali respiratori, l’analisi nel dominio del tempo-frequenza, le statistiche e i metodi avanzati di normalizzazione e correzione della linea di base adattati all’analisi HEP/HEO. Tuttavia, utilizza il metodo Bonferroni per la correzione statistica dell’errore di tipo 1 (cioè i falsi positivi), che è troppo conservativo e non fisiologicamente valido per le applicazioni EEG, portando ad un aumento degli errori di tipo II (cioè i falsi negativi)41. Inoltre, il toolbox non offre l’accesso alla riga di comando per l’automazione. Infine, studi recenti sconsigliano i metodi di correzione della linea di base 42,43,44, in quanto riducono il rapporto segnale/rumore (SNR) e sono statisticamente inutili e indesiderabili.

Per risolvere queste limitazioni, introduciamo il toolbox BrainBeats, attualmente implementato come plug-in EEGLAB open source nell’ambiente MATLAB. Incorpora i seguenti vantaggi rispetto ai metodi precedenti:

1) Una GUI facile da usare e funzionalità a riga di comando (per i programmatori che mirano a eseguire l’elaborazione automatizzata). 2) Algoritmi, parametri e linee guida convalidati per l’elaborazione dei segnali cardiovascolari, come il rilevamento dei picchi R, l’interpolazione degli artefatti RR e il calcolo delle metriche HRV (ad esempio, l’impianto di linee guida per windowing, ricampionamento, normalizzazione, ecc.27,45,46). Questo è importante perché Vest et al. hanno dimostrato come modeste differenze in queste fasi di elaborazione possano portare a risultati divergenti, contribuendo alla mancanza di riproducibilità e applicabilità clinica delle metriche HRV46. 3) Algoritmi convalidati, parametri predefiniti e linee guida per l’elaborazione dei segnali EEG, inclusi filtraggio e windowing44,47, rireferenziazione48,49, rimozione di canali anomali e artefatti 50,51,52, decomposizione ICA ottimizzata e classificazione di componenti indipendenti 53,54,55,56. Gli utenti possono mettere a punto tutti i parametri di pre-elaborazione o persino pre-elaborare i propri dati EEG con il metodo preferito prima di utilizzare il toolbox per soddisfare le proprie esigenze (ad esempio, con il plug-in EEGLAB clean_rawdata50,52, la pipeline BeMoBIL38, la pipeline PREP57, ecc.). 4) Potenziali evocati dal battito cardiaco (HEP, cioè nel dominio del tempo) e oscillazioni (HEO; perturbazioni spettrali correlate agli eventi con metodi wavelet o FFT e coerenza inter-trial sono disponibili attraverso il software standard EEGLAB) dai segnali ECG. Le statistiche parametriche e non parametriche con correzioni per errori di tipo 1 sono disponibili tramite il software standard di EEGLAB. Le statistiche non parametriche includono statistiche di permutazione e correzioni spazio-temporali per confronti multipli (ad esempio, clustering spazio-temporale o miglioramento del cluster senza soglia)58,59. Gli utenti possono utilizzare il plug-in LIMO-EEG per implementare la modellazione lineare gerarchica, che tiene conto della varianza all’interno e tra i soggetti e implementa un approccio univariato di massa privo di ipotesi con un controllo robusto per gli errori di tipo I e II60,61. Le analisi statistiche dei dati HEP/HEO possono essere eseguite nei domini del canale e dei componenti indipendenti. 5) Analisi HEP/HEO e HRV da segnali PPG (per la prima volta per HEP/HEO). 6) Supporta per la prima volta l’estrazione congiunta delle caratteristiche EEG e HRV. 7) Il toolbox fornisce varie visualizzazioni di dati per ispezionare i segnali nelle varie fasi di elaborazione necessarie e gli output a livello di soggetto.

Metodo Rileva i picchi R dall’ECG Rileva le onde R da PPG HEP/HEO Funzioni EEG e HRV Rimuovere gli artefatti cardiaci dall’EEG Interfaccia grafica Riga di comando
kit ECG X X X X
BeMoBIL X X X
HEPLAB X X X X
CARE-rCortex X X X X
BrainBeats X X X X X X X

TABELLA 1: Novità apportate da BrainBeats rispetto a metodi preesistenti e simili.

Informazioni per aiutare i lettori a decidere se il metodo è appropriato per loro
Questo toolbox è adatto a qualsiasi ricercatore o clinico con dati EEG ed ECG/PPG. Il plug-in non supporta ancora l’importazione di segnali EEG ed ECG/PPG da file separati (anche se questa funzione sarà presto disponibile). Il toolbox è adatto a chiunque intenda eseguire analisi HEP/HEO, estrarre le caratteristiche EEG e/o HRV con metodi standardizzati o semplicemente rimuovere gli artefatti cardiaci dai segnali EEG. Vedere la Figura 1 per un diagramma a blocchi che riassume il flusso e i metodi complessivi di BrainBeats.

Figure 1
FIGURA 1. Diagramma a blocchi che riassume l’architettura e il flusso complessivi di BrainBeats. Le operazioni comuni ai tre metodi sono marroni. Le operazioni specifiche per i potenziali evocati dal battito cardiaco (HEP) e le oscillazioni (HEO) sono in verde. Le operazioni specifiche per l’estrazione delle caratteristiche EEG e HRV sono blu. Le operazioni specifiche per la rimozione degli artefatti cardiaci dai segnali EEG sono in rosso. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Protocol

Il consenso informato è stato ottenuto da ciascun partecipante e il comitato etico dell’Università Federale degli Urali ha approvato il protocollo sperimentale. 1. Requisiti di BrainBeats Installa MATLAB ed EEGLAB sul computer. EEGLAB può essere scaricato su https://github.com/sccn/eeglab e decompresso (o clonato per gli utenti Git) ovunque sul computer. Per ulteriori dettagli sull’installazione, vedere la pagina GitHub. <li…

Representative Results

In primo luogo, il plug-in BrainBeats è stato utilizzato per preelaborare i dati EEG ed ECG, identificare e rimuovere gli artefatti e analizzare i potenziali evocati dal battito cardiaco (HEP) e le oscillazioni (HEO). BrainBeats ha rilevato con successo gli intervalli RR dal segnale ECG e alcuni artefatti RR (Figura 2). BrainBeats ha anche segnalato nella finestra di comando che 11/305 (3,61%) dei battiti cardiaci sono stati contrassegnati come artefatti e …

Discussion

Passaggi critici nel protocollo
I passaggi critici sono descritti nei passaggi 1.1-1.4. Avvisi e messaggi di errore sono implementati in vari punti della cassetta degli attrezzi per aiutare gli utenti a capire perché potrebbero riscontrare problemi (ad esempio, posizioni degli elettrodi non caricate nei dati EEG, lunghezza del file troppo corta per calcolare una misura affidabile di HRV a frequenza ultrabassa, qualità del segnale troppo bassa per qualsiasi analisi a…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

L’Istituto di Scienze Noetiche ha sostenuto questa ricerca. Ringraziamo gli sviluppatori degli algoritmi open source originali che sono stati adattati per sviluppare alcuni degli algoritmi di BrainBeats.

Materials

EEGLAB Swartz Center for Computational Neuroscience (SCCN) Free/Open-source
MATLAB The Mathworks, Inc. Requires a license
Windows PC Lenovo, Inc.

References

  1. von Bertalanffy, L. . General system theory Foundations, development, applications. , (1968).
  2. Hodgkin, A. L., Huxley, A. F. A quantitative description of membrane current and its application to conduction and excitation in nerve. J Physiol. 117 (4), 500-544 (1952).
  3. Bean, B. P. Nitrendipine block of cardiac calcium channels: high-affinity binding to the inactivated state. Proc Natl Acad Sci U SA. 81 (20), 6388-6392 (1984).
  4. Fuchs, T. . Ecology of the brain: The phenomenology and biology of the embodied mind. , (2017).
  5. Napadow, V., et al. Brain correlates of autonomic modulation: Combining heart rate variability with fMRI. NeuroImage. 42 (1), 169-177 (2008).
  6. Chang, C., Cunningham, J. P., Glover, G. H. Influence of heart rate on the BOLD signal: The cardiac response function. NeuroImage. 44 (3), 857-869 (2009).
  7. Gianaros, P. J., Sheu, L. K. A review of neuroimaging studies of stressor-evoked blood pressure reactivity: Emerging evidence for a brain-body pathway to coronary heart disease risk. NeuroImage. 47 (3), 922-936 (2009).
  8. Burch, G. E., DePasquale, N. P. . A history of electrocardiography. No 1. , (1990).
  9. Allen, J. Photoplethysmography and its application in clinical physiological measurement. Physiol Meas. 28 (3), 1 (2007).
  10. Cohen, M. X. Where does EEG come from and what does it mean. Trends Neurosci. 40 (4), 208-218 (2017).
  11. Cannard, C., Brandmeyer, T., Wahbeh, H., Delorme, A. Self-health monitoring and wearable neurotechnologies. Handb Clin Neurol. 168, 207-232 (2020).
  12. Gramann, K., Ferris, D. P., Gwin, J., Makeig, S. Imaging natural cognition in action. Int. J. Psychophysiol. 91 (1), 22-29 (2014).
  13. Jungnickel, E., Gehrke, L., Klug, M., Gramann, K. Chapter 10 – MoBI-Mobile brain/body imaging. Neuroergonomics. , 59-63 (2019).
  14. Al, E., et al. Heart-brain interactions shape somatosensory perception and evoked potentials. Proc Natl Acad Sci. 117 (19), 10575-10584 (2020).
  15. Banellis, L., Cruse, D. Skipping a beat: Heartbeat-evoked potentials reflect predictions during interoceptive-exteroceptive integration. Cereb Cortex Commun. 1 (1), (2020).
  16. Baranauskas, M., Grabauskaitė, A., Griškova-Bulanova, I., Lataitytė-Šimkevičienė, B., Stanikūnas, R. Heartbeat evoked potentials (HEP) capture brain activity affecting subsequent heartbeat. Biomed Signal Process. Cont. 68, 102731 (2021).
  17. Candia-Rivera, D., et al. Neural responses to heartbeats detect residual signs of consciousness during resting state in postcomatose patients. J Neurosci. 41 (24), 5251-5262 (2021).
  18. Jiang, H., et al. Brain-heart interactions underlying traditional Tibetan buddhist meditation. Cereb cortex. 30 (2), 439-450 (2020).
  19. Kumral, D., et al. Attenuation of the heartbeat-evoked potential in patients with atrial fibrillation. JACC Clin Electrophysiol. 8 (10), 1219-1230 (2022).
  20. Thakor, N. V., Tong, S. Advances in quantitative electroencephalogram analysis methods. Annu Rev Biomed Eng. 6, 453-495 (2004).
  21. Thayer, J. F., Åhs, F., Fredrikson, M., Sollers, J. J., Wager, T. D. A meta-analysis of heart rate variability and neuroimaging studies: Implications for heart rate variability as a marker of stress and health. Neurosci Biobehav Rev. 36 (2), 747-756 (2012).
  22. Mather, M., Thayer, J. F. How heart rate variability affects emotion regulation brain networks. Curr Opin Beha. Sci. 19, 98-104 (2018).
  23. Kemp, A. H., Quintana, D. S. The relationship between mental and physical health: Insights from the study of heart rate variability. Int J Psychophysiol. 89 (3), 288-296 (2013).
  24. Daneshi Kohan, M., Motie Nasrabadi, A., Shamsollahi, M. B., Sharifi, A. EEG/PPG effective connectivity fusion for analyzing deception in interview. Signal Image Video Process. 14 (5), 907-914 (2020).
  25. Übeyli, E. D., Cvetkovic, D., Cosic, I. Analysis of human PPG, ECG and EEG signals by eigenvector methods. Digit Signal Process. 20 (3), 956-963 (2010).
  26. Zambrana-Vinaroz, D., Vicente-Samper, J. M., Manrique-Cordoba, J., Sabater-Navarro, J. M. Wearable epileptic seizure prediction system based on machine learning techniques using ECG, PPG and EEG signals. Sensors. 22 (23), 9372 (2022).
  27. Shaffer, F., Ginsberg, J. P. An overview of heart rate variability metrics and norms. Front Public Health. 5, 258 (2017).
  28. Coan, J. A., Allen, J. J. B. The state and trait nature of frontal EEG asymmetry in emotion. The asymmetrical brain. , 565-615 (2003).
  29. Hagemann, D., Hewig, J., Seifert, J., Naumann, E., Bartussek, D. The latent state-trait structure of resting EEG asymmetry: replication and extension. Psychophysiology. 42 (6), 740-752 (2005).
  30. Widge, A. S., et al. Electroencephalographic biomarkers for treatment response prediction in major depressive illness: A meta-analysis. Am J Psychiatry. 176 (1), 44-56 (2019).
  31. Olbrich, S., Arns, M. EEG biomarkers in major depressive disorder: Discriminative power and prediction of treatment response. Int Rev Psychiatry. 25 (5), 604-618 (2013).
  32. Kumar, Y., Dewal, M. L., Anand, R. S. Epileptic seizures detection in EEG using DWT-based ApEn and artificial neural network. Signal Image Video Process. 8, 1323-1334 (2014).
  33. Acharya, U. R., et al. Automated diagnosis of epileptic EEG using entropies. Biomed Signal Process Control. 7 (4), 401-408 (2012).
  34. de Aguiar Neto, F. S., Rosa, J. L. G. Depression biomarkers using non-invasive EEG: A review. Neurosci Biobehav Rev. 105, 83-93 (2019).
  35. Cannard, C., Wahbeh, H., Delorme, A. Electroencephalography correlates of well-being using a low-cost wearable system. Front Hum Neurosci. 15, 736 (2021).
  36. Tarvainen, M. P., Niskanen, J. P., Lipponen, J. A., Ranta-aho, P. O., Karjalainen, P. A. Kubios HRV – Heart rate variability analysis software. Comput. Methods Programs Biomed. 113 (1), 210-220 (2014).
  37. Demski, A. J., Soria, M. L. ECG-kit: a Matlab toolbox for cardiovascular signal processing. Journal of Open Research Software. 4 (1), e8 (2016).
  38. Klug, M., et al. The BeMoBIL pipeline for automated analyses of multimodal mobile brain and body imaging data. BioRxiv. , (2022).
  39. Perakakis, P. . HEPLAB. , (2023).
  40. Grosselin, F., Navarro-Sune, X., Raux, M., Similowski, T., Chavez, M. CARE-rCortex: A Matlab toolbox for the analysis of CArdio-REspiratory-related activity in the Cortex. J Neurosci Meth. 308, 309-316 (2018).
  41. Luck, S. J., Gaspelin, N. How to get statistically significant effects in any ERP experiment (and why you shouldn’t). Psychophysiology. 54 (1), 146-157 (2017).
  42. Alday, P. M. How much baseline correction do we need in ERP research? Extended GLM model can replace baseline correction while lifting its limits. Psychophysiology. 56 (12), e13451 (2019).
  43. Delorme, A. EEG is better left alone. Sci Rep. 13 (1), 2372 (2023).
  44. Widmann, A., Schröger, E., Maess, B. Digital filter design for electrophysiological data – a practical approach. J Neurosci Methods. 250, 34-46 (2015).
  45. Pham, T., Lau, Z. J., Chen, S. H. A., Makowski, D. Heart Rate Variability in Psychology: A Review of HRV Indices and an Analysis Tutorial. Sensors. 21 (12), 3998 (2021).
  46. Vest, A. N., et al. An open source benchmarked toolbox for cardiovascular waveform and interval analysis. Physiol Meas. 39 (10), 105004 (2018).
  47. Smith, E. E., Reznik, S. J., Stewart, J. L., Allen, J. J. B. Assessing and conceptualizing frontal EEG asymmetry: An updated primer on recording, processing, analyzing, and interpreting frontal alpha asymmetry. Int J Psychophysiol Off J Int Organ Psychophysiol. 111, 98-114 (2017).
  48. Dong, L., et al. MATLAB toolboxes for reference electrode standardization technique (REST) of scalp EEG. Front Neurosci. 11, 601 (2017).
  49. Candia-Rivera, D., Catrambone, V., Valenza, G. The role of electroencephalography electrical reference in the assessment of functional brain-heart interplay: From methodology to user guidelines. J Neurosci Methods. 360, 109269 (2021).
  50. Mullen, T. R., et al. Real-time Neuroimaging and cognitive monitoring using wearable dry EEG. IEEE Trans Biomed Eng Spec Issue Wearable Technol. 62 (11), 2553-2567 (2015).
  51. Chang, C. Y., Hsu, S. H., Pion-Tonachini, L., Jung, T. P. Evaluation of artifact subspace reconstruction for automatic EEG artifact removal. 40th Ann Int Conf IEEE Eng Med Biol Soc. , 1242-1245 (2018).
  52. Miyakoshi, M. Artifact subspace reconstruction: a candidate for a dream solution for EEG studies, sleep or awake. Sleep. 46 (12), 241 (2023).
  53. Kim, H., et al. ICA’s bug: How ghost ICs emerge from effective rank deficiency caused by EEG electrode interpolation and incorrect re-referencing. Front Signal Process. 3, 1064138 (2023).
  54. Frank, G., Makeig, S., Delorme, A. A Framework to evaluate independent component analysis applied to EEG signal: testing on the Picard algorithm. ArXiv. , (2022).
  55. Ablin, P., Cardoso, J. F., Gramfort, A. Faster independent component analysis by preconditioning with Hessian approximations. IEEE Trans Signal Process. 66 (15), 4040-4049 (2018).
  56. Pion-Tonachini, L., Kreutz-Delgado, K., Makeig, S. ICLabel: An automated electroencephalographic independent component classifier, dataset, and website. NeuroImage. 198, 181-197 (2019).
  57. Bigdely-Shamlo, N., Mullen, T., Kothe, C., Su, K. M., Robbins, K. A. The PREP pipeline: standardized preprocessing for large-scale EEG analysis. Front Neuroinformatics. 9, 12 (2015).
  58. Maris, E., Oostenveld, R. Nonparametric statistical testing of EEG- and MEG-data. J Neurosci Methods. 164 (1), 177-190 (2007).
  59. Pernet, C. R., Latinus, M., Nichols, T. E., Rousselet, G. A. Cluster-based computational methods for mass univariate analyses of event-related brain potentials/fields: A simulation study. J Neurosci Methods. 250, 85-93 (2015).
  60. Pernet, C. R., Chauveau, N., Gaspar, C., Rousselet, G. A. LIMO EEG: A toolbox for hierarchical LInear MOdeling of ElectroEncephaloGraphic data. Comput Intell Neurosci. 2011, 1-11 (2011).
  61. Pernet, C., et al. Electroencephalography robust statistical linear modelling using a single weight per trial. Aperture Neuro. 2022 (7), 51 (2022).
  62. Pavlov, Y. G., Kasanov, D., Kosachenko, A. I., Kotyusov, A. I., Busch, N. A. Pupillometry and electroencephalography in the digit span task. Sci. Data. 9 (1), 325 (2022).
  63. Pavlov, Y. G., Kasanov, D., Kosachenko, A. I., Kotyusov, A. I. EEG, pupillometry, ECG and photoplethysmography, and behavioral data in the digit span task and rest. OpenNeuro. , (2024).
  64. Clifford, G. . Signal processing methods for heart rate variability. , (2002).
  65. Pan, J., Tompkins, W. J. A real-time QRS detection algorithm. IEEE Trans. Biomed. Eng. 3, 230-236 (1985).
  66. Maess, B., Schröger, E., Widmann, A. Highpass filters and baseline correction in M/EEG analysis. Commentary on: "How inappropriate highpass filters can produce artefacts and incorrect conclusions in ERP studies of language and cognition. J. Neurosci. Methods. 266, 164-165 (2016).
  67. Park, H. D., Blanke, O. Heartbeat-evoked cortical responses: Underlying mechanisms, functional roles, and methodological considerations. NeuroImage. 197, 502-511 (2019).
  68. Lomb, N. R. Least-squares frequency analysis of unequally spaced data. Astrophys Space Sci. 39, 447-462 (1976).
  69. Corcoran, A. W., Alday, P. M., Schlesewsky, M., Bornkessel-Schlesewsky, I. Toward a reliable, automated method of individual alpha frequency (IAF) quantification. Psychophysiology. 55 (7), e13064 (2018).
  70. Chen, W., Zhuang, J., Yu, W., Wang, Z. Measuring complexity using FuzzyEn, ApEn, and SampEn. Med Eng Phys. 31 (1), 61-68 (2009).
  71. Cannard, C., Delorme, A. . An open-source EEGLAB plugin for computing entropy-based measures on MEEG signals. , (2022).
  72. Lau, Z. J., Pham, T., Chen, S. H. A., Makowski, D. Brain entropy, fractal dimensions and predictability: A review of complexity measures for EEG in healthy and neuropsychiatric populations. Eur J Neurosci. 56 (7), 5047-5069 (2022).
  73. Costa, M., Goldberger, A. L., Peng, C. -. K. Multiscale entropy analysis of biological signals. Phys Rev E Stat Nonlin Soft Matter Phys. 71 (2), 021906 (2005).
  74. Humeau-Heurtier, A. multiscale entropy approaches and their applications. Entropy. 22 (6), 644 (2020).
  75. Armañac-Julián, P., et al. Reliability of pulse photoplethysmography sensors: Coverage using different setups and body locations. Front Electron. 3, 906324 (2022).
  76. Catrambone, V., Greco, A., Vanello, N., Scilingo, E. P., Valenza, G. Time-resolved directional brain-heart interplay measurement through synthetic data generation models. Ann Biomed Eng. 47, 1479-1489 (2019).
  77. Georgieva-Tsaneva, G., Gospodinova, E., Gospodinov, M., Cheshmedzhiev, K. Portable sensor system for registration, processing and mathematical analysis of PPG signals. Appl Sci. 10 (3), 1051 (2020).
  78. Kim, J. H., Park, S. E., Jeung, G. W., Kim, K. S. Detection of R-peaks in ECG signal by adaptive linear neuron (ADALINE) artificial neural network. MATEC Web Conf. 54, 10001 (2016).
  79. Lei, R., Ling, B. W. K., Feng, P., Chen, J. Estimation of heart rate and respiratory rate from PPG signal using complementary ensemble empirical mode decomposition with both independent component analysis and non-negative matrix factorization. Sensors. 20 (11), 3238 (2020).
This article has been published
Video Coming Soon
Keep me updated:

.

Cite This Article
Cannard, C., Wahbeh, H., Delorme, A. BrainBeats as an Open-Source EEGLAB Plugin to Jointly Analyze EEG and Cardiovascular Signals. J. Vis. Exp. (206), e65829, doi:10.3791/65829 (2024).

View Video