Summary

Test da sforzo per la valutazione dell'efficacia funzionale del sistema cardiovascolare suino

Published: May 12, 2023
doi:

Summary

Il presente protocollo descrive un modello di test da sforzo su animali di grandi dimensioni per valutare la capacità funzionale del sistema cardiovascolare per valutare l’efficacia di nuove terapie in ambito preclinico. È paragonabile a un test da sforzo clinico.

Abstract

Nonostante i progressi nei trattamenti, le malattie cardiovascolari sono ancora una delle maggiori cause di mortalità e morbilità in tutto il mondo. L’angiogenesi terapeutica basata sulla terapia genica è un approccio promettente per il trattamento di pazienti con sintomi significativi, nonostante la terapia farmacologica ottimale e le procedure invasive. Tuttavia, molte promettenti tecniche di terapia genica cardiovascolare non sono riuscite a soddisfare le aspettative negli studi clinici. Una spiegazione è una mancata corrispondenza tra endpoint preclinici e clinici utilizzati per misurare l’efficacia. Nei modelli animali, l’enfasi è stata solitamente posta su endpoint facilmente quantificabili, come il numero e l’area dei vasi capillari calcolati dalle sezioni istologiche. Oltre alla mortalità e alla morbilità, gli endpoint negli studi clinici sono soggettivi, come la tolleranza all’esercizio e la qualità della vita. Tuttavia, gli endpoint preclinici e clinici probabilmente misurano diversi aspetti della terapia applicata. Tuttavia, entrambi i tipi di endpoint sono necessari per sviluppare approcci terapeutici di successo. Nelle cliniche, l’obiettivo principale è sempre quello di alleviare i sintomi dei pazienti e migliorare la loro prognosi e la qualità della vita. Per ottenere migliori dati predittivi dagli studi preclinici, le misurazioni degli endpoint devono essere meglio abbinate a quelle degli studi clinici. Qui, introduciamo un protocollo per un test da sforzo sul tapis roulant clinicamente rilevante nei suini. Questo studio mira a: (1) fornire un test da sforzo affidabile nei suini che possa essere utilizzato per valutare la sicurezza e l’efficacia funzionale della terapia genica e di altre nuove terapie e (2) abbinare meglio gli endpoint tra studi preclinici e clinici.

Introduction

Le malattie cardiovascolari croniche sono cause significative di mortalità e morbilità in tutto il mondo 1,2. Sebbene i trattamenti attuali siano efficaci per la maggior parte dei pazienti, molti non possono ancora beneficiare delle attuali terapie a causa, ad esempio, di malattie croniche diffuse o comorbilità. Inoltre, in alcuni pazienti, i sintomi cardiaci non sono alleviati dai trattamenti disponibili e la loro malattia cardiovascolare progredisce nonostante la terapia medica ottimale3. Pertanto, vi è una chiara necessità di sviluppare nuove opzioni di trattamento per gravi malattie cardiovascolari.

Negli ultimi anni sono stati scoperti nuovi percorsi molecolari e modi per manipolare questi obiettivi, rendendo la terapia genica, la terapia cellulare e altre nuove terapie un’opzione realistica per il trattamento di gravi malattie cardiovascolari4. Tuttavia, dopo risultati preclinici promettenti, molte applicazioni cardiovascolari non sono riuscite a soddisfare le aspettative negli studi clinici. Nonostante la scarsa efficacia negli studi clinici, diversi studi hanno stabilito buoni profili di sicurezza delle nuove terapie 5,6,7,8,9. Pertanto, portare nuove terapie cardiovascolari ai pazienti richiederà approcci migliori e migliori modelli preclinici, impostazioni di studio ed endpoint negli studi preclinici in grado di prevedere l’efficacia clinica.

Nei modelli animali, l’enfasi è stata solitamente posta su endpoint facilmente quantificabili, come il numero e l’area dei vasi capillari calcolati dalle sezioni istologiche o dai parametri dell’imaging del ventricolo sinistro a riposo e sotto stress farmacologico. Negli studi clinici, molti endpoint sono stati più soggettivi, come la tolleranza all’esercizio o il sollievo dai sintomi4. Pertanto, è probabile che gli endpoint negli studi preclinici e negli studi clinici misurino diversi aspetti della terapia applicata. Ad esempio, un aumento della quantità di vasi sanguigni non è sempre correlato a una migliore perfusione, funzione cardiaca o tolleranza all’esercizio. Tuttavia, entrambi i tipi di endpoint sono necessari per sviluppare approcci terapeutici di successo10. Tuttavia, l’obiettivo principale è sempre quello di alleviare i sintomi e migliorare la prognosi e la qualità della vita del paziente. Per raggiungere questo obiettivo, le misurazioni degli endpoint devono essere meglio abbinate tra studi preclinici e clinici4.

L’idoneità cardiorespiratoria riflette la capacità dei sistemi circolatorio e respiratorio di fornire ossigeno durante l’attività fisica sostenuta e quindi quantifica la capacità funzionale di un individuo. La capacità funzionale è un marcatore prognostico chiave in quanto è un forte predittore indipendente per il rischio di mortalità cardiovascolare e per tutte le cause11. I miglioramenti nell’idoneità cardiorespiratoria sono associati a un ridotto rischio di mortalità12. I test da sforzo sono adatti per valutare le prestazioni aerobiche e le risposte al trattamento nelle malattie cardiovascolari. A seconda della disponibilità, i test vengono eseguiti su un cicloergometro o un tapis roulant. Di solito viene utilizzato un aumento graduale del carico di lavoro al minuto e si evitano aumenti bruschi; Questo porta ad una risposta fisiologica lineare. Le variabili più importanti nei test da sforzo includono il tempo di esercizio totale, gli equivalenti metabolici (MET) raggiunti, la frequenza cardiaca e i cambiamenti su una linea di elettrocardiogramma (ECG) tra il complesso QRS (onde Q, R e S) e l’onda T (segmento ST). Gli stress test clinici hanno costi bassi e sono facilmente accessibili13. Per questi motivi, gli stress test, come il test di 6 minuti di camminata, sono stati ampiamente utilizzati nelle cliniche e dovrebbero essere utilizzati anche nella valutazione preclinica di nuove terapie.

Per quanto ne sappiamo, non esistono modelli animali di grandi dimensioni ben descritti per valutare l’efficacia funzionale della terapia genica o di altre nuove terapie. Pertanto, il test da sforzo clinicamente rilevante fornisce una prospettiva eccellente per valutare l’efficacia di queste nuove terapie in ambito preclinico.

Protocol

Tutti gli esperimenti sono approvati dall’Animal Experiment Board dell’Università della Finlandia orientale. Questo protocollo descrive un test da sforzo sul tapis roulant clinicamente rilevante per suini per valutare la sicurezza e l’efficacia di nuove terapie per le malattie cardiache. Per il presente studio sono stati utilizzati suini domestici femmina del peso di 25-80 kg. Gli animali sono stati ottenuti da una fonte commerciale (vedi Tabella dei materiali). 1. Impo…

Representative Results

Bisogna avere esperienza di lavoro con animali di grossa taglia per avere successo con questo protocollo. I ricercatori devono essere in grado di valutare se un animale smette di correre a causa della stanchezza o della mancanza di motivazione. Registrare la velocità e la distanza può aiutare a valutare questo, poiché di solito gli animali privi di motivazione smettono di correre totalmente, mentre gli animali affaticati continuano a correre dopo aver rallentato la velocità (Figura 3). S…

Discussion

Questo test da sforzo su animali di grandi dimensioni imita il test utilizzato nelle cliniche, riducendo il divario negli endpoint tra gli studi preclinici e gli studi clinici. Può essere applicato per valutare l’efficacia di nuovi trattamenti per gravi malattie cardiovascolari, come l’arteriosclerosi obliterante, l’insufficienza cardiaca e le cardiopatie ischemiche. I punti temporali applicati in questo protocollo possono variare a seconda del trattamento testato. Questo protocollo è stato standardizzato sulla base di…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

L’autore desidera ringraziare Minna Törrönen, Riikka Venäläinen, Heikki Karhunen e Inkeri Niemi del National Laboratory Animal Center per la loro assistenza nel lavoro sugli animali. Questo studio è supportato dalla Finnish Academy, dal CER e dalla sovvenzione CardioReGenix EU Horizon.

Materials

Defibrillator Zoll M series TO9K116790 All portable defribrillators will work
Defibrillator pads Philips M3713A All pads work, as long as the pads are compatible with the defibrillator
ECG electrodes Several providers Prefer ECG electrodes designed for exercise tests
Loop recorder Abbott Oy DM3500 Optional for rhythm monitoring
Patient monitor Schiller Argus LCM Plus 7,80,05,935 All portable ecg monitors will work
Pigs Emolandia Oy
Treadmill NordicTrack All treadmills with adjustable incline and speed are suitable for the exercise test.  The treadmill should be as long and wide as possible.
Ultrasound system Philips EPIQ 7 ultrasound
Various building materials Several providers For building fences, ramps and gates according to the Figure 1 and Figure 2
Various treats for the animals

References

  1. Virani, S., et al. Heart disease and stroke statistics-2020 update: A report from the American Heart Association. Circulation. 141 (9), e139 (2020).
  2. Townsend, N., et al. Epidemiology of cardiovascular disease in Europe. Nature Reviews Cardiology. 19 (2), 133-143 (2022).
  3. Knuuti, J., et al. 2019 ESC Guidelines for the diagnosis and management of chronic coronary syndromes: The Task Force for the diagnosis and management of chronic coronary syndromes of the European Society of Cardiology (ESC). European Heart Journal. 41 (3), 407-477 (2020).
  4. Ylä-Herttuala, S., Baker, A. H. Cardiovascular gene therapy: past, present, and future. Molecular Therapy. 25 (5), 1096-1106 (2017).
  5. Hedman, M., et al. Eight-year safety follow-up of coronary artery disease patients after local intracoronary VEGF gene transfer. Gene Therapy. 16 (5), 629-634 (2009).
  6. Rosengart, T. K., et al. Long-term follow-up of a phase 1 trial of angiogenic gene therapy using direct intramyocardial administration of an adenoviral vector expression the VEGF121 cDNA for the treatment of diffuse coronary artery disease. Human Gene Therapy. 24 (2), 203-208 (2013).
  7. Muona, K., Mäkinen, K., Hedman, M., Manninen, H., Ylä-Herttuala, S. 10-year safety follow-up in patients with local VEGF gene transfer to ischemic lower limb. Gene Therapy. 19 (4), 392-395 (2012).
  8. Leikas, A. J., et al. Long-term safety and efficacy of intramyocardial adenovirus-mediated VEGF-DΔNΔC gene therapy eight-year follow-up of phase I KAT301 study. Gene Therapy. 29 (5), 289-293 (2022).
  9. Telukuntla, K. S., Suncion, V. Y., Schulman, U. H., Hare, J. M. The advancing field of cell-based therapy: insights and lessons from clinical trials. Journal of the American Heart Association. 2 (5), e000338 (2013).
  10. Ylä-Herttuala, S., Bridges, C., Katz, M. G., Korpisalo, P. Angiogenic gene therapy in cardiovascular diseases: dream or vision. European Heart Journal. 38 (18), 1365-1371 (2017).
  11. Lähteenvuo, J., Ylä-Herttuala, S. Advances and challenges in cardiovascular gene therapy. Human Gene Therapy. 28 (11), 1024-1032 (2017).
  12. Ross, R., et al. Importance of assessing cardiorespiratory fitness in clinical practice: a case for fitness as a clinical vital sign: a scientific statement from the American Heart Association. Circulation. 134 (24), e653-e699 (2016).
  13. Sietsema, K. E., Stringer, W. W., Sue, D. Y., Ward, S. . Wasserman & Whipp’s Principles of Exercise Testing and Interpretation. 6th. , (2021).
  14. Darmadi, M. A., et al. Exercise-induced sustained ventricular tachycardia without structural heart disease: a case report. The American Journal of Case Reports. 21, e928242 (2020).
  15. Casella, G., Pavesi, P. C., Sangiorgio, P., Rubboli, A., Bracchetti, D. Exercise-induced ventricular arrhythmias in patients with healed myocardial infarction. International Journal of Cardiology. 40 (3), 229-235 (1993).
  16. Gimeno, J. R., et al. Exercise-induced ventricular arrhythmias and risk of sudden cardiac death in patients with hypertrophic cardiomyopathy. European Heart Journal. 30 (21), 2599-2605 (2009).
  17. Lelovas, P. P., Kostomitsopoulos, N. G., Xanthos, T. T. A comparative anatomic and physiologic overview of the porcine heart. Journal of the American Association for Laboratory Animal Science. 53 (5), 432-438 (2014).
  18. Korpela, H., et al. AAV2-VEGF-B gene therapy failed to induce angiogenesis in ischemic porcine myocardium due to inflammatory responses. Gene Therapy. 29 (10-11), 643-652 (2022).
  19. Swindle, M. M. . Swine in the Laboratory: Surgery, Anesthesia, Imaging, and Experimental Techniques. 2nd edition. , (2007).
  20. Poole, D. C., et al. Guidelines for animal exercise and training protocols for cardiovascular studies. American Journal of Physiology. Heart and Circulatory Physiology. 318 (5), H1100-H1138 (2020).

Play Video

Cite This Article
Määttä, A., Järveläinen, N., Lampela, J., Ylä-Herttuala, S. Exercise Test for Evaluation of the Functional Efficacy of the Pig Cardiovascular System. J. Vis. Exp. (195), e65233, doi:10.3791/65233 (2023).

View Video