Summary

Datazione dendrocronologica e provenienza degli strumenti ad arco

Published: October 06, 2022
doi:

Summary

L’analisi dendrocronologica di uno strumento a corde richiede l’ispezione della piastra superiore, la misurazione delle larghezze degli anelli dell’albero, la determinazione della cronologia dello strumento e la datazione attraverso la determinazione della data di fine, l’anno della formazione dell’anello dell’albero più recente.

Abstract

La dendrocronologia, la scienza della datazione degli anelli degli alberi nel legno, definisce in quale anno solare si è formato un particolare anello dell’albero. Il metodo può essere utilizzato per determinare l’età e l’autenticazione degli strumenti musicali in legno. Presentiamo un protocollo che descrive come eseguire un’analisi dendrocronologica sugli strumenti ad arco e come interpretare la datazione. Il protocollo descrive i passaggi fondamentali nell’analisi delle piastre superiori, che di solito sono fatte di abete rosso norvegese (Picea abies) o, più raramente, abete bianco (Abies alba). In primo luogo, la piastra superiore viene attentamente ispezionata, quindi le larghezze degli anelli dell’albero vengono misurate direttamente sullo strumento utilizzando immagini ad alta risoluzione. Dopo aver completato le misurazioni, viene creata una sequenza di anelli dell’albero dello strumento e, nella fase successiva, viene eseguita la datazione con una serie di cronologie di riferimento delle specie arboree provenienti da diverse aree geografiche e strumenti. Gli specialisti che datano gli strumenti investono anche il lavoro nella creazione di cronologie di riferimento. Il rapporto dendrocronologico fornisce la datazione di uno strumento come anno solare (data di fine), indicando l’anno in cui si è formato l’ultimo (più recente) anello dell’albero sulla piastra superiore quando l’albero era ancora in vita. La data di fine rappresenta il terminus post quem, l’anno dopo il quale lo strumento è stato realizzato o prima del quale non avrebbe potuto essere realizzato. Per stimare l’anno di produzione, bisogna considerare il tempo necessario per l’essiccazione e lo stoccaggio del legno e il numero di anelli degli alberi rimossi durante la lavorazione del legno. Questo protocollo ha lo scopo di aiutare coloro che commissionano tale analisi a comprendere meglio come viene eseguita l’analisi e come interpretare i rapporti dendrocronologici in termini di età, origine, produttore e autenticità dello strumento.

Introduction

L’obiettivo di questo studio è quello di presentare un protocollo per l’analisi dendrocronologica degli anelli degli alberi sulla piastra superiore di uno strumento musicale a corde in legno. La dendrocronologia viene utilizzata come metodo per determinare l’età del legno dello strumento determinando l’anno in cui si è formato l’anello dell’albero più giovane sul piatto e dopo il quale è stato realizzato lo strumento (o prima del quale lo strumento non avrebbe potuto essere costruito).

La datazione di uno strumento musicale (come un violino) è un passo importante nella sua autenticazione 1,2,3,4,5,6. È un processo complesso che coinvolge l’anno in cui lo strumento è stato realizzato, così come il costruttore o la scuola di costruzione dello strumento o l’area geografica. Per fare questo, la dendrocronologia è spesso combinata con altre tecniche, che includono lo studio dell’etichetta sullo strumento (che spesso non è affidabile) e l’ispezione dello strumento e delle sue parti come i contorni, il rotolo, la figura del legno e l’invecchiamento, la vernice, i fori f e il purfling (Figura 1). L’autenticazione può essere eseguita solo dagli esperti 5,6,7.

Figure 1
Figura 1: La parte superiore del violino e le sue parti. Il legno della piastra superiore (chiamato anche piastra frontale, pancia o tavola armonica) in abete rosso norvegese (Picea abies) può essere datato mediante dendrocronologia. Le caratteristiche e le dimensioni di altre parti come il rotolo, i fori a f e il purfling sono studiate dagli organologi e aiutano ad autenticare lo strumento. Scala = 20 cm. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

La dendrocronologia è la scienza della datazione degli anelli degli alberi nel legno, chiamati anche anelli annuali, anelli di crescita o strati di crescita, che si formano ogni anno negli alberi delle zone temperate. La dendrocronologia chiarisce in quale anno solare si è formato un particolare anello di alberi. Datando l’anello dell’albero più esterno e più recentemente formato appena sotto la corteccia, è possibile determinare l’ultimo anno di vita di un albero prima che fosse abbattuto.

La dendrocronologia si basa sul principio che le variazioni annuali nella larghezza degli anelli degli alberi (e altre caratteristiche) sono in gran parte influenzate dall’ambiente, in particolare dal clima, in cui crescono gli alberi. Quando le condizioni sono simili su un’area, gli alberi della stessa specie mostrano variazioni degli anelli degli alberi simili da un anno all’altro8. Ciò significa che la serie di anelli ad albero (cioè la sequenza temporale delle larghezze degli anelli degli alberi nel tempo) è simile per alberi della stessa specie nella stessa area.

La datazione degli strumenti in legno segue i principi utilizzati per la datazione di oggetti storici. Nella maggior parte dei casi, si basa sulla misurazione della larghezza degli anelli dell’albero, sulla creazione di serie di anelli dell’albero dello stesso oggetto, sulla datazione incrociata (per determinare la loro posizione corrispondente) e sulla media in una cronologia mobile di un oggetto che mostra la serie di anelli dell’albero nel tempo relativo 3,4,6.

La datazione assoluta (che determina l’anno solare della formazione degli anelli degli alberi) è realizzata mediante datazione incrociata con una o più cronologie di riferimento stabilite per una particolare specie arborea e area geografica 4,6. Le cronologie di riferimento devono essere basate sulla larghezza degli anelli degli alberi di un numero sufficiente di alberi (replica) e devono essere sufficientemente lunghe da coprire il periodo di interesse.

La dendrocronologia viene regolarmente applicata per determinare l’età degli strumenti a corda come violini, viole e violoncelli 1,9,10,11,12,13. Per gli strumenti a corda, il legno delle piastre superiori (anche la piastra frontale, la pancia o la tavola armonica) può essere datato. Di solito sono fatti di abete rosso norvegese (Picea abies) o abete bianco (Abies alba)4,6,13. Le misurazioni devono essere effettuate in modo non invasivo direttamente sullo strumento o utilizzando immagini. Le misurazioni vengono solitamente effettuate in posizioni diverse sulla piastra superiore per stabilire una sequenza per lo strumento che può essere datata con cronologie di riferimento.

La datazione è il passo più critico perché deve essere disponibile una cronologia di riferimento per la specie, l’area geografica e il periodo di tempo dello strumento studiato. Molte cronologie sono disponibili presso l’International Tree Ring Data Bank (ITRDB)14, ma solo alcune sono di abete rosso norvegese o abete bianco della regione che copre il periodo di interesse6; Pertanto, i laboratori di dendrocronologia si sono impegnati molto nella costruzione di cronologie di riferimento. La probabilità di datazione aumenta se è disponibile una rete di cronologie, comprese quelle provenienti da siti forestali esattamente definiti, strumenti datati e collezioni di strumenti di vari produttori come le famiglie Stradivari, Guarneri e Amati dall’Italia 5,6,15,16, Jacob Stainer dall’Austria, così come Joachim Tielke e membri della famiglia Hoffmann dalla Germania 17, 18,19. I raffinati strumenti storici realizzati dai produttori nel 16 ° secolo al 18 ° secolo sono più apprezzati da musicisti e collezionisti, anche se l’importanza di molti produttori meno conosciuti sta crescendo anche 3,4,6,12.

La dendrocronologia fornisce la data di fine, che deve essere considerata il terminus post quem – l’anno dopo il quale lo strumento è stato realizzato. La dendrocronologia viene utilizzata anche per la dendroprovenancing, che aiuta a determinare l’origine geografica del legno e ad assegnare strumenti a specifici liutai o scuole di liuteria 3,4,6.

La data di fine dendrocronologica non coincide quasi mai esattamente con l’anno in cui è stato realizzato lo strumento, e quest’ultimo deve quindi essere stimato, il che richiede molte informazioni di supporto e cooperazione tra esperti di diversi settori.

Protocol

1. Ispezione e descrizione di uno strumento musicale a corde – violino NOTA: I violini sono gli strumenti a corda più frequentemente studiati. Pertanto, descriviamo la procedura su un violino. Esaminare lo strumento e tutte le sue parti. Scatta foto dettagliate della parte anteriore (in alto), posteriore, laterale, scorrevole ed etichetta insieme alla scala di misurazione per il rapporto finale e l’archivio (Figura 1). …

Representative Results

Un caso tipico in cui è stato richiesto uno studio dendrocronologico è un violino presumibilmente costruito da Andrea Guarneri di Cremona appartenente alla famiglia/scuola che ha prodotto numerosi strumenti di valore16,24. Il violino in questione conteneva due etichette. Uno affermava che lo strumento era stato costruito da Andrea Guarneri di Cremona nel 1747, mentre l’altro affermava solo il 1867. Tuttavia, l’esame organologico del violino (<strong class="xfig…

Discussion

Il protocollo presentato descrive la procedura della datazione dendrocronologica di un violino. La procedura prevede diversi passaggi critici. Il primo è identificare gli anelli degli alberi per misurarne correttamente la larghezza. Questo è fondamentale perché gli anelli degli alberi sono spesso molto stretti o hanno confini poco chiari a causa della piccola quantità di legno di lattice (passo 1.3). Il rilevamento degli anelli degli alberi può essere complicato dall’invecchiamento del legno, dalle vernici scure e o…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo studio è stato sostenuto dal programma P4-0015 (Legno e compositi lignocellulosici) e dal Programma per giovani ricercatori.

Materials

CDendro Cybis Elektronik & Data AB https://www.cybis.se program CoDendro for dendro data management and crossdating
CooRecorder Cybis Elektronik & Data AB https://www.cybis.se program CooRecorder to measure tree ring widths on images
TSAP-Win RINNTECH https://rinntech.info/products/tsap-win/ Time series analysis software

References

  1. Klein, P., Mehringer, H., Bauch, J. Dendrochronological and wood biological investigations on string instruments. Holzforschung. 40 (4), 197-203 (1986).
  2. Topham, J., McCormick, D. A. Dendrochronological investigation of British stringed instruments of the violin family. Journal of Archaeological Science. 25 (11), 1149-1157 (1998).
  3. Bernabei, M., Bontadi, J., Rossi Rognoni, G. A dendrochronological investigation of stringed instruments from the collection of the Cherubini Conservatory in Florence, Italy. Journal of Archaeological Science. 37 (1), 192-200 (2010).
  4. Bernabei, M., Bontadi, J., Sisto, L. Dendrochronological analysis of bowed and plucked instruments from the San Pietro a Majella conservatory, Naples. Archaeometry. , 12808 (2022).
  5. Cherubini, P. Tree-ring dating of musical instruments; Dendrochronology detects fraudulent art but with some caveats. Science. 373 (6562), 1434-1436 (2021).
  6. Cherubini, P., Carlson, B., Talirz, W., Malcolm, H., Wiener, M. H. Musical string instruments: Potential and limitations of tree-ring dating and provenancing to verify their authenticity. Dendrochronologia. 72, 125942 (2022).
  7. Leonhard, F. On a mysterious violin and the process of authentication. Strings Magazine. , (2016).
  8. Fritts, H. C. . Tree rings and climate. , (1976).
  9. Topham, J. A. Dendrochronological study of violins made by Antonio Stradivari. Journal of American Musical Instrument Society. 29, 72-96 (2003).
  10. Beuting, M. . Holzkundliche und dendrochronologische Untersuchungen an Resonanzholz als Beitrag zur Organologie. , (2004).
  11. Ratcliff, P. L. Dendrochronology, an invaluable tool in the classification of instruments of the violin family. Multidisciplinary Approach to Wooden Musical Instrument Identification. , (2014).
  12. Bernabei, M., Bontadi, J., Čufar, K., Baici, A. Dendrochronological investigation of the bowed string instruments at the Theatre Museum Carlo Schmidl in Trieste, Italy. Journal of Cultural Heritage. 27, 55-62 (2017).
  13. Bucur, V. . Acoustics of Wood, second edition. , (2006).
  14. National Centers for Environmental Information. International Tree Ring Data Bank (ITRDB) Available from: https://www.ncei.noaa.gov/products/paleoclimatology/tree-ring (2020)
  15. Bernabei, M., Bontadi, J., Sisto, L. Dendrochronological analysis of the Stradivari’s harp. Dendrochronologia. 74, 125960 (2022).
  16. Bernabei, M. A Guarneri violin in the attic: The power of dendrochronology for analysing musical instruments. Heritage Science. 9, 47 (2021).
  17. Beuting, M., Klein, P., Wein, K. M. Dendrochronologische Untersuchungen an Streichinstrumenten von Jacob Stainer. Jacob Stainer: "…kayserlicher Diener und Geigenmacher zu Absom". , 167-171 (2003).
  18. Beuting, M., Klein, P. Dendrochronologische Untersuchungen an Musikinstrumenten von Joachim Tielke. Hellwig, Friedemann und Barbara: Joachim Tielke. Neue Funde zu Werk und Wirkung. , 32-48 (2020).
  19. Beuting, M., Fontana, E., Heller, V., Martius, K. Dendrochronologische Untersuchungen an Instrumenten von Martin und Johann Christian Hoffmann. Martin und Johann Christian Hoffmann. Geigen- und Lautenmacher des Barock. , 266-275 (2015).
  20. Eckstein, D., Bauch, J. Beitrag zur Rationalisierung eines dendrochronologischen Verfahrens und zur Analyse seiner Aussagesicherheit. Forstwissenschaftliches Centralblatt. 88, 230-250 (1969).
  21. Baillie, M. G. L., Pilcher, J. R. A simple cross-dating program for tree-ring research. Tree Ring Bulletin. 33, 7-14 (1973).
  22. Hollstein, E. Mitteleuropäische Eichenchronologie. Trierer dendrochronologische Forschungen zur Archäologie und. , (1980).
  23. Čufar, K., Beuting, M., Demšar, B., Merela, M. Dating of violins – The interpretation of dendrochronological reports. Journal of Cultural Heritage. 27, 44-54 (2017).
  24. Klein, P., Pollens, S. The technique of dendrochronology as applied to violins made by Guiseppe Guarneri del Gesù. Guiseppe Guarneri del Gesù. , 159-161 (1998).
  25. Čufar, K., Beuting, M., Grabner, M. Dendrochronological dating of two violins from private collections in Slovenia. Zbornik Gozdarstva in Lesarstva. 91, 75-84 (2010).
  26. Siebenlist Kerner, V. Der Aufbau von Jahrringchronologien für Zierbelkiefer, Lärche und Fichte eines Alpinen Hochgebirgsstandortes. Dendrochronologia. 2, 9-29 (1984).
  27. Bernabei, M., Čufar, K. Methods of dendrochronology for musical instruments. Wooden Musical Instruments Different Forms of Knowledge: Book of End of WoodMusICK COST Action. , 67-80 (2018).
  28. Balzano, A., Novak, K., Humar, M., Čufar, K. Application of confocal laser scanning microscopy in dendrochronology. Les/Wood. 68 (2), 5-17 (2019).
  29. Levanič, T. Atrics – A new system for image acquisition in dendrochronology. Tree-Ring Research. 63 (2), 117-122 (2009).
  30. Von Arx, G., Crivellaro, A., Prendin, A. L., Čufar, K., Carrer, M. Quantitative wood anatomy – Practical guidelines. Frontiers in Plant Science. 7, 781 (2016).
  31. Sodini, N., et al. Non-invasive microstructural analysis of bowed stringed instruments with synchrotron radiation X-ray microtomography. Journal of Cultural Heritage. 13, 44-49 (2012).
  32. Sodini, N., et al. Comparison of different experimental approaches in the tomographic analysis of ancient violins. Journal of Cultural Heritage. 27, 588-592 (2017).
  33. Stanciu, M. D., et al. X-ray imaging and computed tomography for the identification of geometry and construction elements in the structure of old violins. Materials. 14 (20), 5926 (2021).
  34. Akhmetzyanov, L., et al. Towards a new approach for dendroprovenancing pines in the Mediterranean Iberian Peninsula. Dendrochronologia. 60, 125688 (2020).

Play Video

Cite This Article
Čufar, K., Demšar, B., Beuting, M., Balzano, A., Škrk, N., Krže, L., Merela, M. Dendrochronological Dating and Provenancing of String Instruments. J. Vis. Exp. (188), e64591, doi:10.3791/64591 (2022).

View Video