Il presente protocollo descrive il modello di rilascio ex vivo del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) e la strategia per quantificare l’effetto degli agenti farmacologici sulla quantità di CGRP rilasciata dal sistema trigeminovascolare nei roditori.
Il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) è stato scoperto per la prima volta nel 1980 come variante di giunzione dal gene della calcitonina. Fin dalla sua scoperta, il suo ruolo nella fisiopatologia dell’emicrania è stato ben stabilito, prima dalle sue potenti proprietà vasodilatatorie e successivamente dalla sua presenza e funzione come neurotrasmettitore nel sistema trigeminovascolare sensoriale. La capacità di provocare l’emicrania di CGRP ha dato supporto all’industria farmaceutica per sviluppare anticorpi monoclonali e antagonisti che inibiscono l’effetto di CGRP. Un nuovo paradigma di trattamento si è dimostrato efficace nel trattamento profilattico dell’emicrania. Uno degli strumenti utili per comprendere ulteriormente i meccanismi dell’emicrania è il modello ex vivo di rilascio di CGRP dal sistema trigeminovascolare. È un metodo relativamente semplice che può essere utilizzato con vari strumenti farmacologici per ottenere know-how per sviluppare ulteriormente nuovi trattamenti efficaci per l’emicrania. Il presente protocollo descrive un modello di rilascio di CGRP e la tecnica per quantificare l’effetto degli agenti farmacologici sulla quantità di CGRP rilasciata dal sistema trigeminovascolare nei roditori. Viene fornita una procedura che descrive l’approccio sperimentale dall’eutanasia alla misurazione dei livelli proteici. L’isolamento essenziale del ganglio trigemino e del nucleo caudale trigemino sia dai topi che dai ratti e la preparazione della dura madre del ratto sono descritti in dettaglio. Inoltre, vengono presentati risultati rappresentativi di entrambe le specie (ratti e topi). La tecnica è uno strumento chiave per studiare i meccanismi molecolari coinvolti nella fisiopatologia dell’emicrania utilizzando vari composti farmacologici e animali geneticamente modificati.
L’emicrania è un disturbo neurologico che, secondo l’OMS, si stima colpisca più di 1 miliardo di persone ed è una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo1. Pertanto, l’emicrania ha un impatto significativo sia sui pazienti che sulla società. Nonostante il recente successo clinico dei farmaci antagonisti CGRP, una grande percentuale di pazienti ha bisogno di migliori opzioni di trattamento 2,3,4,5. È necessario chiarire la fisiopatologia dell’emicrania che porta a nuovi trattamenti efficaci. La segnalazione all’interno del sistema trigeminovascolare costituito dalle meningi, dai gangli del trigemino (TG) e dal nucleo caudale del trigemino (TNC) è centrale per la fisiopatologia dell’emicrania 6,7.
Il peptide 37 aminoacido neuropeptide calcitonina genico correlato (CGRP) è stato scoperto per la prima volta nei primi anni 1980 quando Amara e collaboratori hanno dimostrato che la trascrizione primaria dell’RNA del gene della calcitonina potrebbe essere elaborata per dare la codifica dell’mRNA per CGRP oltre alla calcitonina 8,9. La ricerca successiva ha suggerito un collegamento con la fisiopatologia dell’emicrania10. CGRP è un neurotrasmettitore con potenti proprietà vasodilatatorie 11,12,13,14,15,16,1 7, ed è ampiamente distribuito nel sistema nervoso centrale e periferico 13,14,18,19,20,21,22 . Il coinvolgimento di CGRP nell’emicrania è stato sottolineato con la scoperta di un aumento dei livelli di CGRP nella circolazione extracerebrale durante gli attacchi di emicrania negli esseri umani23 e che l’infusione di CGRP provoca dolore simile all’emicrania nei pazienti24. Due anni dopo, il primo studio proof-of-concept sull’efficacia dell’antagonista CGRP olcegepant nel trattamento dell’emicrania è stato pubblicato25.
La CGRP è abbondante nel sistema trigeminovascolare come dimostrato nel TG21,26, nelle fibre nervose sensoriali che innervano la dura madre27,28,29 e nella TNC30. Nel sistema trigeminovascolare, CGRP si trova nei neuroni di piccole e medie dimensioni del TG, nelle fibre C non mielinizzate, ed è espresso in quasi il 50% della popolazione neuronale del TG. Il recettore CGRP è espresso principalmente nei neuroni più grandi e si trova nelle fibre Aδ mieliniche31,32. CGRP viene rilasciato dai neuroni dopo stimolazione chimica o elettrica33,34. Gli studi sui percorsi che portano al rilascio di CGRP e la posizione di questa attivazione sono cruciali per comprendere la fisiopatologia dell’emicrania. Nel corso degli ultimi 5 decenni, gli studi preclinici hanno contribuito ad acquisire ampie conoscenze sulla segnalazione correlata all’emicrania e hanno contribuito allo sviluppo di nuovi trattamenti35. Molti metodi che considerano il coinvolgimento vascolare e neurogeno sono stati modificati e applicati nella ricerca sull’emicrania. Si possono citare modelli in vivo e in vitro di risposte arteriose a composti biologici o trattamenti farmacologici17,36,37 e stimolazione nervosa elettrica 38,39. Inoltre, i neuroni attivati nella TNC possono essere rilevati dall’espressione di c-Fos 40,41,42 e dalle registrazioni elettrofisiologiche in quest’area 43,44. Entrambi i metodi misurano i segnali nocicettivi trasmessi al cervello dalla testa, ad esempio la dura madre. L’uso di un solo modello preclinico non presenta il quadro completo della fisiopatologia dell’emicrania. Pertanto, è importante combinare diversi modelli che coprano il maggior numero possibile di aspetti della fisiopatologia dell’emicrania. Il continuo sviluppo di nuovi modelli coprirà vari aspetti dei meccanismi dell’emicrania e nel tempo verrà scoperto il mistero della fisiopatologia dell’emicrania.
Qui, viene presentato un protocollo dettagliato del metodo di rilascio CGRP, eseguito ex vivo in TG e TNC isolati da topi dopo stimolazione chimica. Il rilascio di CGRP può anche essere studiato nella dura madre dai ratti. Pertanto, nel protocollo sperimentale per i ratti, la dura madre è descritta insieme a TG e TNC. La base per il metodo di rilascio CGRP è stata descritta per la prima volta nel 1999, quando Ebersberger e collaboratori hanno condotto ricerche pionieristiche e hanno scoperto che CGRP è stato rilasciato dalla dura madre dopo stimolazione chimica ed elettrica delle afferenze durali nei ratti45. Successivamente, questo approccio è stato esteso al rilascio CGRP dal TG46 e dal TNC47. Successivamente, il metodo è stato modificato per essere applicato a TG e TNC nei topi. Finora, il rilascio di CGRP dalla dura madre è stato impegnativo nei topi.
Il metodo descritto è stato sviluppato a seguito di studi che dimostrano l’importanza della CGRP nella fisiopatologia dell’emicrania. È adatto per studiare i meccanismi coinvolti nel rilascio di CGRP dal sistema trigeminovascolare, che è cruciale per la segnalazione del dolore nella regione della testa. La quantità di CGRP ottenuta in questo modello misura direttamente il rilascio di CGRP dai nervi trigemino che innervano la dura madre, TG e TNC. La quantità di rilascio di CGRP è quantitativamente maggiore 45,54 rispetto al rilascio misurato nel plasma dopo termocoagulazione nell’uomo, stimolazione del trigemino nel gatto 39,55,56 e durante gli attacchi di emicrania 23. Una spiegazione potrebbe essere che CGRP è diluito e degradato nel sangue54. Tuttavia, va notato che la stimolazione diretta con sostanze chimiche potrebbe essere superiore all’attivazione fisiopatologica. Ulteriori vantaggi sono che è possibile localizzare il rilascio da tre diversi siti all’interno del sistema trigeminovascolare e che può essere utilizzato insieme alla manipolazione farmacologica e nei tessuti di roditori geneticamente modificati.
Ultimamente, molti modelli preclinici di roditori si concentrano sulla somministrazione sistemica di sostanze e sulle successive letture correlate al dolore o all’emicrania utilizzando il test di von Frey57,58, una smorfia59,60,61 o un’avversione alla luce 62,63,64. Questi metodi sono utili per comprendere le proprietà antidolorifiche e antidolorifiche di diverse sostanze. Tuttavia, questi approcci non forniscono informazioni su specifici tessuti bersaglio coinvolti. Nel metodo attuale, il sistema trigeminovascolare è diviso in tre strutture: la dura madre, TG e TNC. Ciò consente l’esposizione locale di ciascuna struttura e la valutazione del luogo di azione di una sostanza specifica. Questo è stato utilizzato in uno studio del 2011, in cui è stato esplorato il ruolo dei canali del calcio voltaggio-dipendenti nei ratti e l’inibizione di questi canali è risultata diversa nelle tre strutture della via trigeminovascolare47. Quando si sezionano le strutture del sistema nervoso, l’assotomia è inevitabile. È stato dimostrato che l’assotomia altera la trascrizione di vari geni65. Questi cambiamenti trascrizionali sono troppo lenti per influenzare i risultati di questo metodo, ma i cambiamenti nella fosforilazione non possono essere esclusi rispetto alle situazioni in vivo 46. Sebbene i neuropeptidi come CGRP si formino nel soma cellulare, il rilascio e l’azione dei neuropeptidi sono solitamente alle terminazioni nervose centrali o periferiche. Pertanto, gli studi sui neuroni intatti, compresi i terminali, sono interessanti quando si studia il rilascio di neuropeptidi. Pertanto, sono stati stabiliti metodi di studio di colture di neuroni da gangli isolati per servire da modello dei terminali. Tuttavia, le colture cellulari neuronali sono soggette a diversi problemi poiché la dissociazione meccanica può distruggere i neuroni in una coltura46. Il periodo di tempo più lungo associato alla coltura delle cellule rende questo metodo sensibile ai cambiamenti trascrittomici dovuti all’assotomia e alle condizioni di coltura65. Inoltre, l’aggiunta di fattori di crescita e la coltura su rivestimenti superficiali hanno alterato le proprietà neuronali come trasmettitore e espressione recettoriale66,67,68,69. Questi problemi vengono evitati quando si studiano gangli intatti appena isolati invece di colture cellulari neuronali.
Una sfida con il metodo di rilascio ex vivo CGRP è la dissezione precisa del tessuto necessaria per risultati riproducibili. Una dissezione particolarmente accurata del TNC è impegnativa in quanto si tratta di una struttura all’interno del tronco cerebrale senza confini visibili. Inoltre, la dura madre è fragile e la rimozione del cervello deve essere eseguita con attenzione per garantire una struttura intatta. Questi ostacoli possono comportare una variazione delle dimensioni del tessuto e, quindi, variare i livelli basali e di CGRP indotti dalla stimolazione. Tuttavia, questa variazione può essere spiegata dalla normalizzazione al rilascio basale di CGRP. Va anche notato che quando si isola il TNC dai topi, l’intera parte inferiore del tronco cerebrale è isolata e non la parte più specifica contenente TNC come fatto nei ratti. In generale, può essere un vantaggio utilizzare il tessuto del ratto, in quanto ciò consente la misurazione del rilascio di CGRP dalla dura madre e una dissezione più precisa del TNC. Inoltre, la dimensione del tessuto consente anche l’uso di un ratto come controllo del veicolo, poiché un ratto provoca due metà del cranio, due TG e due TNC in cui un pezzo del tessuto viene utilizzato per la stimolazione della sostanza e l’altro per il veicolo. Quando si usano i topi, sono necessari due animali per un esperimento poiché entrambi i TG sono raggruppati in un campione e le TNC sono sezionate come un unico tronco cerebrale. Pertanto, due TG e un tronco cerebrale vengono utilizzati per la stimolazione delle sostanze e due TG e un tronco cerebrale di un altro topo vengono utilizzati per il controllo del veicolo. Ciò si traduce nell’utilizzo del doppio dei topi rispetto ai ratti per ottenere lo stesso numero di repliche. Per ridurre il numero di topi utilizzati, è stato suggerito un metodo per misurare il rilascio di CGRP dalle fette del tronco cerebrale49. È un vantaggio che il metodo sia stato modificato per consentire l’uso di topi. Ciò consente l’uso di molti ceppi di topi transgenici già disponibili, uno strumento utile per studiare, ad esempio, le vie di segnalazione. Un controllo positivo alla fine di un esperimento dovrebbe essere incluso per garantire che il tessuto utilizzato nell’esperimento possa rilasciare CGRP. Il controllo positivo potrebbe essere la capsaicina agonista TRPV1 o lo stimolo depolarizzante potassio (KCl), che sono stati trovati per rilasciare CGRP dal sistema trigeminovascolare sia nei topi che nei ratti 46,47,48,49,50. Inoltre, il metodo è stato anche adattato per misurare il rilascio di altri peptidi rilevanti come il peptide attivante l’adenilato ciclasi ipofisario (PACAP) – un altro peptide di grande interesse nell’ambito della ricerca sull’emicrania70.
Il metodo fornisce uno strumento utile per studiare il rilascio di CGRP da specifici tessuti bersaglio in ratti e topi. È un metodo relativamente veloce che evita i problemi associati alla coltura dei neuroni. Il protocollo del metodo può essere facilmente modificato per studiare la relazione concentrazione-risposta o l’inibizione di una risposta da parte di vari composti farmacologici. Il metodo di rilascio ex vivo di CGRP è uno dei numerosi metodi preclinici utili per studiare il ruolo del CGRP e altri meccanismi correlati al rilascio di CGRP nella fisiopatologia dell’emicrania.
The authors have nothing to disclose.
Questo lavoro è stato finanziato dalla Candys Foundation.
6-well culture plate | NUNC | 140675 | |
Calcium chloride dihydrate | Merck | 1.02382.1000 | For SIF buffer |
Caps for plastic containers | ThermoFisher Scientific | 536617 | |
Capsaicin | Merck | M2028 | |
CGRP kits | AH Diagnostics | A05482.96 | |
CO2 | Strandmøllen | 4.6 | For carbogen gassing of SIF |
Delicate Bone Trimmer | Fine Science Tools | 16109-14 | |
Glibenclamide | Tocris | 911 | |
Glucose | Merck | G7021 | For SIF buffer |
Guillotine for rats | Scandidact | NS-802 | |
Magnesium sulfate heptahydrate | Merck | M5921 | For SIF buffer |
Microcenrifuge tubes + lids/caps | VWR | 700-5239 | |
Mini Hacksaw | BAHCO | 208 | |
O2 | Strandmøllen | 4.5 | For carbogen gassing of SIF |
Pentobarbital | Glostrup pharmacy | NA | Magistral formula |
Plastic containers | ThermoFisher Scientific | 536455 | |
Plate photometer – Infinite M200 | Tecan | NA | Infinite M200 is discontinued. A Infinite 200 PRO is available at Tecan. Software: SW Magellan v.6.3 |
Potassium chloride | Merck | P9333 | For SIF buffer |
Scissor | Allgaier Instruments | 307-156-170 | |
Small scissor | Allgaier Instruments | 04-520-115 | |
Sodium bicarbonate | Merck | S6014 | For SIF buffer |
Sodium chloride | Merck | S9888 | For SIF buffer |
Sodium dihydrogen phosphate monohydrate | Merck | 1.06346.1000 | For SIF buffer |
Sodium gluconate | Merck | S2054 | For SIF buffer |
Spatula | Bochem Lab Supply | 3018 | |
Spring scissor | Fine Science Tools | 15024-10 | |
Sucrose | Merck | 84097 | For SIF buffer |
Supercinnamaldehyde | Merck | S3322 | |
Tulle (fabrics) | NA | NA | Bought in the local fabrics store |