Summary

Sviluppo di organoidi dall'ipofisi di topo come modello in vitro per esplorare la biologia delle cellule staminali ipofisarie

Published: February 25, 2022
doi:

Summary

La ghiandola pituitaria è il regolatore chiave del sistema endocrino del corpo. Questo articolo descrive lo sviluppo di organoidi dall’ipofisi del topo come un nuovo modello 3D in vitro per studiare la popolazione di cellule staminali della ghiandola di cui la biologia e la funzione rimangono poco comprese.

Abstract

L’ipofisi è la ghiandola endocrina principale che regola i processi fisiologici chiave, tra cui la crescita del corpo, il metabolismo, la maturazione sessuale, la riproduzione e la risposta allo stress. Più di un decennio fa, le cellule staminali sono state identificate nella ghiandola pituitaria. Tuttavia, nonostante l’applicazione di approcci transgenici in vivo , il loro fenotipo, la biologia e il ruolo rimangono poco chiari. Per affrontare questo enigma, viene sviluppato un nuovo e innovativo modello organoide in vitro per svelare in profondità la biologia delle cellule staminali ipofisarie. Gli organoidi rappresentano strutture cellulari 3D che, in condizioni di coltura definite, si auto-sviluppano dalle cellule staminali (epiteliali) di un tessuto e ricapitolano molteplici segni distintivi di tali cellule staminali e del loro tessuto. È mostrato qui che gli organoidi derivati dall’ipofisi di topo si sviluppano dalle cellule staminali della ghiandola e ricapitolano fedelmente le loro caratteristiche fenotipiche e funzionali in vivo . Tra gli altri, riproducono lo stato di attivazione delle cellule staminali come in vivo che si verifica in risposta al danno locale inflitto transgenicamente. Gli organoidi sono espandibili a lungo termine pur mantenendo robustamente il loro fenotipo di staminalità. Il nuovo modello di ricerca è molto prezioso per decifrare il fenotipo e il comportamento delle cellule staminali durante le condizioni chiave del rimodellamento ipofisario, che vanno dalla maturazione neonatale allo sbiadimento associato all’invecchiamento e dalle ghiandole sane a quelle malate. Qui, viene presentato un protocollo dettagliato per stabilire organoidi derivati dall’ipofisi di topo, che forniscono un potente strumento per immergersi nel mondo ancora enigmatico delle cellule staminali ipofisarie.

Introduction

L’ipofisi è una piccola ghiandola endocrina situata alla base del cervello, dove è collegata all’ipotalamo. La ghiandola integra input periferici e centrali (ipotalamici) per generare un rilascio ormonale sintonizzato e coordinato, regolando così gli organi endocrini bersaglio a valle (come ghiandole surrenali e gonadi) per produrre ormoni appropriati al momento giusto. L’ipofisi è il regolatore chiave del sistema endocrino ed è quindi giustamente definita la ghiandola principale1.

L’ipofisi del topo è costituita da tre lobi (Figura 1), cioè il lobo anteriore (AL), il lobo intermedio (IL) e il lobo posteriore (PL). Il principale AL endocrino contiene cinque tipi di cellule ormonali, compresi i somatotropi che producono l’ormone della crescita (GH); lattotropi che generano prolattina (PRL); corticotropi che secernono ormone adrenocorticotropo (ACTH); tireotropi responsabili della produzione di ormone stimolante la tiroide (TSH); e gonadotropi che producono l’ormone luteinizzante (LH) e l’ormone follicolo-stimolante (FSH). Il PL consiste in proiezioni assonali dall’ipotalamo in cui sono immagazzinati gli ormoni ossitocina e vasopressina (ormone antidiuretico). L’IL si trova tra l’AL e il PL e ospita melanotropi che producono l’ormone stimolante i melanociti (MSH). Nell’ipofisi umana, l’IL regredisce durante lo sviluppo e i melanotropi si diffondono all’interno dell’AL1. Oltre alle cellule endocrine, la ghiandola pituitaria contiene anche un pool di cellule staminali, essenzialmente contrassegnate dal fattore di trascrizione SOX2 2,3,4,5,6. Queste cellule SOX2+ si trovano nella zona marginale (MZ), il rivestimento epiteliale della fessura (un lume residuo embrionale tra AL e IL), o sono diffuse come cluster in tutto il parenchima dell’AL, proponendo così due nicchie di cellule staminali nella ghiandola (Figura 1)2,3,4,5,6.

Data la natura indispensabile dell’ipofisi, il malfunzionamento della ghiandola è associato a una grave morbilità. L’iperpituitarismo (caratterizzato da eccessiva secrezione di uno o più ormoni) e l’ipopituitarismo (produzione difettosa o mancante di uno o più ormoni) possono essere causati da tumori neuroendocrini ipofisari (PitNET; ad esempio, tumori che producono ACTH che portano alla malattia di Cushing) o da difetti genetici (ad esempio, deficit di GH con conseguente nanismo)7. Inoltre, la chirurgia ipofisaria (ad esempio, per rimuovere i tumori), le infezioni (ad esempio, la tubercolosi ipotalamo-ipofisaria o le infezioni a seguito di meningite batterica o encefalite), la sindrome di Sheehan (necrosi a causa di un flusso sanguigno insufficiente a causa della forte perdita di sangue alla nascita), l’apoplessia ipofisaria e la lesione cerebrale traumatica sono altre importanti cause di ipofunzione ipofisaria8 . È stato dimostrato che l’ipofisi del topo possiede la capacità rigenerativa, essendo in grado di riparare il danno locale introdotto dall’ablazione transgenica delle cellule endocrine 9,10. Le cellule staminali SOX2+ reagiscono acutamente alla lesione inflitta mostrando un fenotipo attivato, caratterizzato da una maggiore proliferazione (con conseguente espansione delle cellule staminali) e da una maggiore espressione di fattori e percorsi correlati alla staminalità (ad esempio, WNT / NOTCH). Inoltre, le cellule staminali iniziano ad esprimere l’ormone ablato, con conseguente ripristino sostanziale della popolazione cellulare impoverita nei successivi (da 5 a 6) mesi 9,10. Inoltre, durante la fase di maturazione neonatale della ghiandola (le prime 3 settimane dopo la nascita), le cellule staminali ipofisarie prosperano in uno stato attivato 6,11,12,13, mentre l’invecchiamento dell’organismo è associato a una ridotta funzionalità delle cellule staminali in situ, a causa di un crescente ambiente infiammatorio (micro-) all’invecchiamento (o ‘inflammaging’)10,14 . Inoltre, la tumorigenesi nella ghiandola è anche associata all’attivazione delle cellule staminali 7,15. Sebbene l’attivazione delle cellule staminali sia stata rilevata in diverse situazioni di rimodellamento ipofisario (esaminata in 7,16), i meccanismi sottostanti rimangono poco chiari. Poiché gli approcci in vivo (come il tracciamento del lignaggio nei topi transgenici) non hanno fornito un quadro chiaro o completo delle cellule staminali ipofisarie, lo sviluppo di modelli in vitro affidabili per esplorare la biologia delle cellule staminali nell’ipofisi normale e malata è essenziale. La coltura standard in vitro di cellule staminali ipofisarie primarie rimane inadeguata a causa della capacità di crescita molto limitata e delle condizioni non fisiologiche (2D) con rapida perdita di fenotipo (per una panoramica più dettagliata, vedere16). Colture di sfere 3D (pituisfere) sono state stabilite da cellule staminali ipofisarie identificate dalla popolazione laterale e dal fenotipoSOX2+ 2,3,4. Le pituisfere crescono clonalmente dalle cellule staminali, esprimono marcatori di staminalità e mostrano capacità di differenziazione nei tipi di cellule endocrine. Tuttavia, non si espandono considerevolmente mentre mostrano solo una limitata passabilità (2-3 passaggi)3,4. Strutture simili a sfere sono state ottenute anche da cluster di cellule staminali ipofisarie non dissociate quando coltivate in Matrigel diluito al 50% per 1 settimana, ma l’espandibilità non è stata mostrata17. L’approccio della pituisfera è utilizzato principalmente come strumento di lettura per il numero di cellule staminali, ma ulteriori applicazioni sono limitate da una capacità di espansione inferiore16.

Per affrontare e superare queste carenze, è stato recentemente stabilito un nuovo modello 3D, ovvero gli organoidi, a partire dal principale AL endocrino dei topi contenenti MZ e cellule staminali parenchimali. È stato dimostrato che gli organoidi sono effettivamente derivati dalle cellule staminali dell’ipofisi e ricapitolano fedelmente il loro fenotipo18. Inoltre, gli organoidi sono espandibili a lungo termine, pur mantenendo robustamente la loro natura di stelo. Pertanto, forniscono un metodo affidabile per espandere le cellule staminali ipofisarie primarie per un’esplorazione profonda. Tale esplorazione non è realizzabile con il numero limitato di cellule staminali che possono essere isolate da un’ipofisi, che non sono espandibili in condizioni 2D16. È stato dimostrato che gli organoidi sono strumenti preziosi e affidabili per scoprire nuove caratteristiche delle cellule staminali ipofisarie (traducibili in vivo)14,18. È importante sottolineare che il modello organoide rispecchia fedelmente lo stato di attivazione delle cellule staminali ipofisarie che si verifica durante il danno tissutale locale e la maturazione neonatale, mostrando una maggiore efficienza di formazione e replicando percorsi molecolari sovraregolati14,18. Quindi, il modello organoide derivato dall’ipofisi è un modello di ricerca innovativo e potente sulla biologia delle cellule staminali ipofisarie, nonché uno strumento di lettura dell’attivazione delle cellule staminali.

Questo protocollo descrive in dettaglio la creazione di organoidi derivati dall’ipofisi di topo. A tal fine, l’AL è isolato e dissociato in singole cellule, che sono incorporate in Matrigel che imita la matrice extracellulare (di seguito denominata ECM). L’assemblaggio cellulare-ECM viene quindi coltivato in un mezzo definito, contenente essenzialmente fattori di crescita delle cellule staminali e regolatori embrionali ipofisari (ulteriormente denominato “mezzo organoide ipofisario” (PitOM)18; Tabella 1). Una volta che gli organoidi sono completamente sviluppati (dopo 10-14 giorni), possono essere ulteriormente espansi attraverso il passaggio sequenziale e sottoposti a un’ampia esplorazione a valle (ad esempio, immunofluorescenza, RT-qPCR e trascrittomica di massa o monocellulare; Figura 1). A lungo termine, si prevede che gli organoidi delle cellule staminali ipofisarie apriranno la strada agli approcci di riparazione dei tessuti e alla medicina rigenerativa.

Protocol

Gli esperimenti sugli animali per questo studio sono stati approvati dal Comitato etico per la sperimentazione animale della KU Leuven (P153/2018). Tutti i topi sono stati ospitati presso la struttura per animali dell’università in condizioni standardizzate (temperatura costante di 23 ± 1,5 ° C, umidità relativa 40% -60% e un ciclo giorno / notte di 12 ore), con accesso all’acqua e al cibo ad libitum. 1. Topi Utilizzare ceppi di topo disponibili in comme…

Representative Results

Dopo l’isolamento e la dissociazione dell’AL, le singole cellule ottenute vengono seminate in ECM e coltivate in PitOM (Figura 1, Tabella 1). La Figura 3A mostra la coltura cellulare e la densità alla semina (Giorno 0). Alcuni piccoli detriti possono essere presenti (Figura 3A, punte di freccia bianche), ma scompariranno al passaggio. Quattordici giorni dopo la semina, gli organoidi derivati da AL sono completament…

Discussion

Gli organoidi derivati da AL, come descritto qui, rappresentano un potente modello di ricerca per studiare le cellule staminali ipofisarie in vitro. Allo stato attuale, questo approccio organoide è l’unico strumento disponibile per far crescere ed espandere in modo affidabile e robusto le cellule staminali ipofisarie primarie. In precedenza è stato riportato un modello organoide ipofisario derivato da cellule staminali embrionali (ESC) o cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC), che ricapitola strettamen…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato sostenuto da sovvenzioni del KU Leuven Research Fund e del Fund for Scientific Research (FWO) – Fiandre. E.L. (11A3320N) e C.N. (1S14218N) sono supportati da una borsa di dottorato della FWO/FWO-SB.

Materials

2-Mercaptoethanol Sigma-Aldrich M6250
48-well plates, TC treated, individually wrapped Costar 734-1607
A83-01 Sigma-Aldrich SML0788
Advanced DMEM Gibco 12491023
Albumin Bovine (cell culture grade) Serva 47330
B-27 Supplement (50X), minus vitamin A Gibco 12587010
Base moulds VWR 720-1918
Buffer RLT Qiagen 79216
Cassettes, Q Path Microtwin VWR 720-2191
Cell strainer, 40 µm mesh, disposable Falcon 352340
Cholera Toxin from Vibrio cholerae Sigma-Aldrich C8052
Deoxyribonuclease I from bovine pancreas Sigma-Aldrich D5025
D-glucose Merck 108342
Dimethylsulfoxide (DMSO) Sigma-Aldrich D2650
DMEM, powder, high glucose Gibco 52100039
Eppendorf Safe-Lock Tubes, 1.5 mL Eppendorf 30120086
Epredia SuperFrost Plus Adhesion slides Thermo Fisher Scientific J1800AMNZ
Epredia HistoStar Embedding Workstation, 220 to 240Vac Thermo Fisher Scientific 12587976
Ethanol Absolute 99.8+% Thermo Fisher Scientific 10342652
Fetal bovine serum (FBS) Sigma-Aldrich F7524
GlutaMAX Supplement Gibco 35050061
HEPES Sigma-Aldrich H4034
HEPES Buffer Solution Gibco 15630056
InSolution Y-27632 Sigma-Aldrich 688001
L-Glutamine (200 mM) Gibco 25030081
Matrigel Growth Factor Reduced (GFR) Basement Membrane Matrix, LDEV-Free Corning 15505739
Mr. Frosty Freezing Container Thermo Fisher Scientific 5100-0001
N-2 Supplement (100X) Thermo Fisher Scientific 17502048
N-Acetyl-L-cysteine Sigma-Aldrich A7250
Nunc Biobanking and Cell Culture Cryogenic Tubes Thermo Fisher Scientific 375353
Paraformaldehyde for synthesis (PFA) Merck 818715
PBS, pH 7.4 Gibco 10010023
Penicillin G sodium salt Sigma-Aldrich P3032
Penicillin-Streptomycin (10,000 U/mL) Gibco 15140122
Phenol red Merck 107241
Potassium Chloride (KCl) Merck 104936
Recombinant Human EGF Protein, CF R&D systems 236-EG
Recombinant Human FGF basic/FGF2/bFGF (157 aa) Protein R&D systems 234-FSE
Recombinant Human FGF-10 Peprotech 100-26
Recombinant Human IGF-1 Peprotech 100-11
Recombinant Human IL-6 Peprotech 200-06
Recombinant Human Noggin Peprotech 120-10C
Recombinant Human R-Spondin-1 Peprotech 120-38
Recombinant Human/Murine FGF-8b Peprotech 100-25
Recombinant Mouse Sonic Hedgehog/Shh (C25II) N-Terminus R&D systems 464-SH
RNeasy micro kit Qiagen 74004
SB202190 Sigma-Aldrich S7067
SeaKem LE Agarose Lonza 50004
Sodium Chloride (NaCl) BDH 102415K
Sodium di-Hydrogen Phosphate 1-hydrate PanReac-AppliChem A1047
Sodium Hydrogen Carbonate (NaHCO3) Merck 106329
Sodium-Pyruvate (C3H3NaO3) Sigma-Aldrich P5280
Stericup-GP, 0.22 µm Millipore SCGPU02RE
Steriflip-GP Sterile Centrifuge Tube Top Filter Unit, 0.22 μm Millipore SCGP00525
Sterile water Fresenius B230531
Streptomycin sulfate salt Sigma-Aldrich S6501
Syringe, with BD Microlance needle with intradermal bevel, 26G BD Plastipak BDAM303176
Thermo Scientific Excelsior ES Tissue Processor Thermo Scientific 12505356
Titriplex III Merck 108418
TrypL Express Enzyme (1X), phenol red Thermo Fisher Scientific 12605028
Trypsin inhibitor from Glycine max (soybean) Sigma-Aldrich T9003
Trypsin solution 2.5 % Thermo Fisher Scientific 15090046

References

  1. Melmed, S. . The pituitary. 3rd ed. , 1 (2011).
  2. Chen, J., et al. The adult pituitary contains a cell population displaying stem/progenitor cell and early-embryonic characteristics. Endocrinology. 146 (9), 3985-3998 (2005).
  3. Chen, J., et al. Pituitary progenitor cells tracked down by side population dissection. Stem Cells. 27 (5), 1182-1195 (2009).
  4. Fauquier, T., Rizzoti, K., Dattani, M., Lovell-Badge, R., Robinson, I. C. A. F. SOX2-expressing progenitor cells generate all of the major cell types in the adult mouse pituitary gland. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 105 (8), 2907-2912 (2008).
  5. Rizzoti, K., Akiyama, H., Lovell-Badge, R. Mobilized adult pituitary stem cells contribute to endocrine regeneration in response to physiological demand. Cell Stem Cell. 13 (4), 419-432 (2013).
  6. Andoniadou, C. L., et al. Sox2+ stem/progenitor cells in the adult mouse pituitary support organ homeostasis and have tumor-inducing potential. Cell Stem Cell. 13 (4), 433-445 (2013).
  7. Nys, C., Vankelecom, H. Pituitary disease and recovery: How are stem cells involved. Molecular and Cellular Endocrinology. 525 (4), 111176 (2021).
  8. Schneider, H. J., Aimaretti, G., Kreitschmann-Andermahr, I., Stalla, G. K., Ghigo, E. Hypopituitarism. Lancet. 369 (9571), 1461-1470 (2007).
  9. Fu, Q., et al. The adult pituitary shows stem/progenitor cell activation in response to injury and is capable of regeneration. Endocrinology. 153 (7), 3224-3235 (2012).
  10. Willems, C., et al. Regeneration in the pituitary after cell-ablation injury: time-related aspects and molecular analysis. Endocrinology. 157 (2), 705-721 (2016).
  11. Gremeaux, L., Fu, Q., Chen, J., Vankelecom, H. Activated phenotype of the pituitary stem/progenitor cell compartment during the early-postnatal maturation phase of the gland. Stem Cells and Development. 21 (5), 801-813 (2012).
  12. Zhu, X., Tollkuhn, J., Taylor, H., Rosenfeld, M. G. Notch-dependent pituitary SOX2+ stem cells exhibit a timed functional extinction in regulation of the postnatal gland. Stem Cell Reports. 5 (6), 1196-1209 (2015).
  13. Russell, J. P., et al. Pituitary stem cells produce paracrine WNT signals to control the expansion of their descendant progenitor cells. eLife. 10 (1), 59142 (2021).
  14. Vennekens, A., et al. Interleukin-6 is an activator of pituitary stem cells upon local damage, a competence quenched in the aging gland. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 118 (25), 2100052118 (2021).
  15. Mertens, F., et al. Pituitary tumors contain a side population with tumor stem cell-associated characteristics. Endocrine-Related Cancer. 22 (4), 481-504 (2015).
  16. Laporte, E., Vennekens, A., Vankelecom, H. Pituitary remodeling throughout life: are resident stem cells involved. Frontiers in Endocrinology. 11 (1), 604519 (2021).
  17. Yoshida, S., et al. Isolation of adult pituitary stem/progenitor cell clusters located in the parenchyma of the rat anterior lobe. Stem Cell Research. 17 (2), 318-329 (2016).
  18. Cox, B., et al. Organoids from pituitary as novel research model to study pituitary stem cell biology. Journal of Endocrinology. 240 (2), 287-308 (2019).
  19. Denef, C., Hautekeete, E., De Wolf, A., Vanderschueren, B. Pituitary basophils from immature male and female rats: distribution of gonadotrophs and thyrotrophs as studied by unit gravity sedimentation. Endocrinology. 130 (3), 724-735 (1978).
  20. Vander Schueren, B., Denef, C., Cassiman, J. J. Ultrastructural and functional characteristics of rat pituitary cell aggregates. Endocrinology. 110 (2), 513-523 (1982).
  21. Claes, C., et al. Human stem cell-derived monocytes and microglia-like cells reveal impaired amyloid plaque clearance upon heterozygous or homozygous loss of TREM2. Alzheimer’s and Dementia. 15 (3), 453-464 (2019).
  22. Trompeter, H. -. I., et al. MicroRNAs miR-26a, miR-26b, and miR-29b accelerate osteogenic differentiation of unrestricted somatic stem cells from human cord blood. BMC Genomics. 14, 111 (2013).
  23. Suga, H., et al. Self-formation of functional adenohypophysis in three-dimensional culture. Nature. 480 (7375), 57-62 (2011).
  24. Matsumoto, R., et al. Congenital pituitary hypoplasia model demonstrates hypothalamic OTX2 regulation of pituitary progenitor cells. Journal of Clinical Investigation. 130 (2), 641-654 (2019).
  25. Kanie, K., et al. Pathogenesis of anti-PIT-1 antibody syndrome: PIT-1 presentation by HLA class I on anterior pituitary cells. Journal of the Endocrine Society. 3 (11), 1969-1978 (2019).
  26. Lee, S. H., et al. Tumor evolution and drug response in patient-derived organoid models of bladder cancer. Cell. 173 (2), 515-528 (2018).
  27. Yan, H. H. N., et al. A comprehensive human gastric cancer organoid biobank captures tumor subtype heterogeneity and enables therapeutic screening. Cell Stem Cell. 23 (6), 882-897 (2018).
  28. Nolan, L. A., Kavanagh, E., Lightman, S. L., Levy, A. Anterior pituitary cell population control: basal cell turnover and the effects of adrenalectomy and dexamethasone treatment. Journal of Neuroendocrinology. 10 (3), 207-215 (1998).

Play Video

Cite This Article
Laporte, E., Nys, C., Vankelecom, H. Development of Organoids from Mouse Pituitary as In Vitro Model to Explore Pituitary Stem Cell Biology. J. Vis. Exp. (180), e63431, doi:10.3791/63431 (2022).

View Video