Questo protocollo è stato stabilito per coltivare macrofagi murini primari carenti di tetraidrobiopterina (BH4) e ossido nitrico sintasi inducibile (iNOS) per studiare la biologia no-redox. Lo studio si concentra sulla riduzione della potenziale contaminazione di BH4 e di altri artefatti trovati nei metodi tradizionali di isolamento e coltura che possono confondere i risultati sperimentali e l’interpretazione dei risultati.
I macrofagi sono derivati da cellule progenitrici ematopoietiche in tutto il corpo, sono fondamentali per i processi infiammatori e partecipano alle risposte immunitarie innate e adattative. Lo studio in vitro dei macrofagi può essere effettuato mediante coltura ex vivo dal peritoneo o attraverso la differenziazione delle cellule progenitrici del midollo osseo mieloide per formare macrofagi derivati dal midollo osseo (BMDM). Un approccio comune alla differenziazione dei macrofagi dai precursori prevede l’uso di mezzi condizionati da cellule L929 (LCM). Questo mezzo è facile da autoprodurre ma soffre di variabilità del lotto e i suoi costituenti sono indefiniti. Allo stesso modo, il siero bovino fetale (FBS) viene utilizzato per sostenere la crescita, ma contiene una vasta miscela di molecole indefinite che possono variare tra i lotti. Questi metodi non sono adeguati per lo studio della biologia dell’ossido nitrico e dei meccanismi redox in quanto entrambi contengono quantità sostanziali di piccole molecole che interferiscono con i meccanismi redox o integrano i livelli di cofattori, come la tetraidrobiopterina (BH4), necessari per la produzione di NO dall’ossido nitrico sintasi inducibile (iNOS). In questo rapporto, presentiamo un protocollo ottimizzato che consente il controllo dell’ambiente NO-redox riducendo i livelli di biopterina esogena mantenendo condizioni adatte alla crescita e alla differenziazione cellulare. Uno stretto controllo della composizione dei terreni di coltura aiuta a garantire la riproducibilità sperimentale e facilita l’interpretazione accurata dei risultati. In questo protocollo, i BMDM sono stati ottenuti da un modello murino carente di cicloidrolasi GTP (GCH). La coltura di BMDM è stata eseguita con mezzi contenenti (i) LCM condizionato o (ii) M-CSF ricombinante e GM-CSF per produrre artefatti minimi ottenendo condizioni di coltura BH4 e NO-carenti – consentendo così lo studio riproducibile della biologia NO-redox e dell’immunometabolismo in vitro.
I macrofagi sono stati stabiliti come un tipo di cellula interessante in un’ampia varietà di malattie e condizioni, molte apparentemente non correlate alla loro tradizionale attenzione all’immunità innata. Poiché la fisiologia dei macrofagi dipende fortemente dal tessuto o dall’ambiente in cui risiedono, sono sorti molti metodi e modelli per studiare la loro funzione e i vari percorsi coinvolti. Storicamente, le linee cellulari dei macrofagi, come RAW264.7, dominavano il campo, ma queste sono state gradualmente sostituite a favore di vari modelli cellulari primari. Ad esempio, i macrofagi murini possono essere isolati dal lavaggio peritoneale dopo il trattamento con tioglicolato. Pur fornendo un modello utile per lo studio delle cellule residenti nei tessuti, questi macrofagi peritoneali hanno dimostrato di dimostrare una risposta più sommessa a vari stimoli esterni, limitando così la loro idoneità per molte applicazioni a valle1.
In alternativa, i macrofagi derivati dal midollo osseo (BMDM), derivati da cellule progenitrici mieloidi nel midollo osseo, sono emersi come un modello prezioso per lo studio di vari aspetti della biologia dei macrofagi, tra cui la maturazione e i vari fenotipi classici associati ai macrofagi, M0 (naïve, non attivato), M1 (pro-infiammatorio, solitamente attivato con LPS/IFN) e M2 (pro-risoluzione, solitamente attivato con IL-4)2, 3. Tuttavia, la differenziazione delle cellule progenitrici mieloidi in BMDM dipende dalla presenza del fattore stimolante le colonie di macrofagi (M-CSF) nei terreni di coltura 4,5. Questo può essere fornito sotto forma di proteina purificata aggiunta al mezzo o da mezzi condizionati L929 (LCM). I vantaggi dell’utilizzo di BMDM (costo ed efficienza) devono essere valutati rispetto alle limitazioni presentate dalla loro sensibilità a vari stimoli (citochine, intermedi metabolici e RNS / ROS).
Dati precedenti indicano che i contenuti di LCM sono scarsamente definiti e intrinsecamente variabili, con il risultato che sono inaffidabili e inadatti a una varietà di applicazioni a valle, in particolare quelle specificamente relative all’NO o alla biologia redox, in quanto queste possono essere fortemente influenzate dalla presenza di composti esogeni6. Come tale, questo protocollo dettagliato richiede l’uso di DMEM ben definiti: mezzi F12 con bassa variazione da lotto a lotto e l’aggiunta di M-CSF murino ricombinante e GM-CSF (fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi). Inoltre, il siero bovino fetale tipicamente utilizzato come integratore nei terreni di coltura tissutale fornisce ancora un’altra fonte di composti scarsamente definiti e variabilità intrinseca. È pertanto necessario controllare e ottimizzare l’uso di tali additivi per garantire la coltura affidabile dei BMDM. Utilizzando una fonte definita di FBS a basso contenuto di endotossine e garantendo che i singoli lotti siano acquistati all’ingrosso, le condizioni di coltura siano definite in modo affidabile e la riproducibilità sia garantita. Il protocollo qui descritto ha dimostrato di produrre una coltura di macrofagi superiore al 95% di purezza quando valutato per i marcatori di superficie dei macrofagi CD45 e CD11b mediante citometria a flusso6.
Questo protocollo di coltura BMDM carente di BH4 e NO è stato progettato per studiare la biologia NO-redox nei macrofagi primari attraverso la riduzione della tetraidrobiopterina (BH4) e di altri artefatti interferenti con l’obiettivo di migliorare l’affidabilità e la riproducibilità dei risultati ottenuti da questi modelli sperimentali.
I passaggi critici includono l’uso della ceramica di plastica corretta. I progenitori dei macrofagi sono cellule aderenti e molto appiccicose; pertanto l’uso di piastre trattate con colture non tissutali (TC) è fondamentale per selezionarle e isolarle da altre cellule progenitrici, che altrimenti potrebbero attaccarsi e ridurre la purezza. Il giorno del raccolto, il distacco dei macrofagi dalle piastre richiede PBS ghiacciato, ma l’uso di EDTA o persino la raschiatura delle cellule molto delicatamente può essere eseguita a seconda dell’applicazione a valle (esperimento di cellule lizzate rispetto a cellule vive, per esempio). Particolare attenzione dovrebbe essere prestata anche per quanto riguarda la contaminazione. Durante il lavaggio del midollo osseo, può verificarsi una potenziale contaminazione incrociata con batteri o particelle virali dalla pelliccia e dalla pelle rimanenti. È quindi essenziale essere il più attenti e sterili possibile; quindi è incoraggiato immergere le gambe sezionate al 70% di etanolo per alcuni minuti. Allo stesso modo, l’uso di antibiotici durante la crescita dei macrofagi è altamente raccomandato.
Un’altra limitazione di questo protocollo deriva dalla densità di placcatura cellulare al giorno 0. Il midollo osseo arrossato contiene una varietà di cellule, che possono essere erroneamente contate e incluse come progenitori dei macrofagi, portando così a un falso numero totale di cellule. Per evitare la successiva e potenziale variabilità, i macrofagi isolati possono essere delicatamente lavati usando PBS caldo al giorno 7 e ri-placcati alla densità corretta nel 2% FBS DMEM: F12 almeno 1 ora prima della stimolazione per consentire l’aderenza.
Infine, il controllo dei livelli di nitriti mediante il test di Griess utilizzando i media dei macrofagi cresciuti è imperativo per analizzare i dati. Tra i lati positivi, questo test è rapido ed economico da eseguire.
Come dimostrato nel presente documento, questo protocollo personalizzato è un’alternativa più definita e migliorata al protocollo più comune utilizzato per isolare e coltivare macrofagi utilizzando mezzi condizionati da cellule L (LCM). In effetti, una delle principali preoccupazioni che utilizzano LCM quando si studia la biologia NO-redox è la sua quantità significativa di biopterine rilevate, portando a potenziali cambiamenti metabolici10. Ad esempio, il BH4 esogeno può ricostituire rapidamente modelli carenti e fungere da cofattore per iNOS, portando alla produzione indesiderata di ossido nitrico. Un altro svantaggio dell’utilizzo di LCM risiede nella sua produzione: LCM è una miscela di fattori stimolanti le colonie, citochine e altri sottoprodotti secreti direttamente dalle cellule L-929, che possono influenzare la fisiologia dei macrofagi6. Nonostante la sua grande fornitura di M-CSF, essenziale per la proliferazione e la sopravvivenza dei macrofagi, la variazione di ciascun componente da lotto a lotto aumenta il rischio di variabilità tra gli esperimenti.
Per affrontare entrambi i problemi, questo nuovo protocollo utilizza il ben definito DMEM: mezzi F12 contenenti bassi livelli di biopterine a cui viene aggiunta una quantità controllata di M-CSF purificato e GM-CSF. Entrambe le citochine aiutano nella differenziazione e nella crescita dei macrofagi. M-CSF porta in particolare alla generazione di BMDM da cellule progenitrici del midollo osseo assicurando la differenziazione delle cellule staminali ematopoietiche in macrofagi11. Inoltre, GM-CSF ha dimostrato di aumentare la produzione di citochine infiammatorie e NO quando aggiunto prima della stimolazione, un vero vantaggio quando si studia la biologia NO-redox12,13.
L’altro fattore principale che questo nuovo metodo affronta è quello della FBS, solitamente utilizzata come fonte di nutrienti essenziali per la buona salute e la crescita delle cellule. Simile a LCM, FBS contiene livelli significativi di biopterina. Mentre la completa fame sierica delle cellule prima della stimolazione è stata inizialmente considerata utilizzando OptiMEM + 0,2% BSA, i macrofagi hanno mostrato segni di distacco, indicativi di diminuzione della vitalità cellulare come descritto da Bailey et al.6. Tuttavia, poiché i macrofagi hanno dimostrato un requisito assoluto per il siero, è stata selezionata l’endotossina ULTRA-bassa FBS di BioWest. I lotti sono stati testati per le biopterine e preselezionati prima dell’acquisto all’ingrosso per garantire una fornitura affidabile e ben definita. Per andare oltre nell’obiettivo di ridurre le fonti inquinanti di biopterine, sono state quindi testate concentrazioni ridotte di FBS. Invece di utilizzare il siero al 10% come comunemente usato nella coltura cellulare, il livello di FBS viene mantenuto al 5% durante la differenziazione di 7 giorni del midollo osseo in macrofagi e ulteriormente ridotto al 2% durante la stimolazione notturna dell’ultimo giorno. Ciò garantisce livelli trascurabili di biotterine rilevate ma nutrienti sufficienti per la buona salute e l’aderenza dei macrofagi. Sebbene questo protocollo recentemente ottimizzato che utilizza M-CSF ricombinante si traduca in un ambiente più controllato per la coltura e l’attivazione di macrofagi primari, la limitazione principale è che questo metodo è più costoso rispetto all’utilizzo del metodo LCM.
Prendendo in considerazione tutti questi fattori, i due metodi sono stati quindi confrontati direttamente. È importante sottolineare che il protocollo recentemente modificato presentato nel presente documento utilizzando M-CSF ricombinante e GM-CSF ha portato a un sistema più riproducibile in cui il supporto era privo di contaminazione bh4. Gli effetti di ciò furono duplici; Le cellule carenti di BH4 erano veramente prive di BH4, il che ha comportato un minimo accumulo di nitriti rilevabili nei mezzi dopo la stimolazione allo stato M1 con LPS. Ciò era in contrasto con quelle stesse cellule BMDM coltivate in LCM, dove sono stati rilevati significativi BH4 e nitriti.
Per concludere, la forza di questo metodo risiede nello sforzo di controllare i livelli di biopterine valutando a fondo ogni parametro che potrebbe influenzare la segnalazione di NO e redox nei macrofagi. In particolare, ciò garantisce la massima riproducibilità e standardizzazione nel campo della biologia NO-redox.
The authors have nothing to disclose.
Questo lavoro è stato supportato dalla British Heart Foundation Intermediate Fellowship assegnata a M.J.C. (FS/14/56/31049), british heart foundation Programme grants (RG/17/10/32859 e RG/12/5/29576), Wellcome Trust (090532/Z/09/Z) e NIH Research (NIHR) Oxford Biomedical Research Centre. Gli autori desiderano inoltre riconoscere il sostegno del BHF Centre of Research Excellence, Oxford (RE/13/1/30181 e RE/18/3/34214)
1 mL syringe | Terumo | SS+01T1 | 1mL 6% LUER syringe |
10 mL plastic syringe | Fisher scientific | 14955453 | |
6 well plate sterile non-treated | CytoOne | CC7672-7506 | Flat bottom |
DMEM/F-12 (1:1) (1x) | Gibco, Life Technologies | 21331-020 | |
DMSO sterile | Sigma-aldrich | D2650-100ML | |
Easy flask 260 mL | Thermo Scientific | 156800 | |
L-Glutamine Solution 200 mM | Sigma-aldrich | G7513-100ML | |
Lipopolysaccharides from Escherichia coli O111:B4 | Sigma-aldrich | L4391-1MG | |
Mutlidish 12 sterile non-treated | Thermo Scientific | 150200 | Flat bottom |
Needle 25G, 0.5 x 16 mm | BD Microlance 3 | 300600 | |
PBS (pH7.4, 1x) | Gibco, Life Technologies | 10010-015 | |
Penicillin-Streptomycin | Sigma-aldrich | P0781-100ML | |
petri dish 100 x15 mm sterile | Falcon, Corning incorporated | 351029 | |
Recombinant murine GM-CSF | PEPROTECH | 315-03 | |
Recombinant murine IFN-γ | PEPROTECH | 315-05 | |
Recombinant murine M-CSF | PEPROTECH | 315-02 | |
Scalpel n23 | Swann-Morton | 0510 | |
Ultra-low endotoxin FBS | Biowest | S1860-500 | |
VWR cell strainers 70 µm nylon | VWR | 732-2758 |