Summary

RBDT: Un sistema di attività computerizzato basato sulla trasposizione per l'analisi continua delle dinamiche del comportamento relazionale nell'uomo

Published: July 17, 2021
doi:

Summary

RBDT integra modelli comportamentali basati su risposte discrete (ad esempio, selezione degli stimoli, posizionamento delle figure) e risposte continue (ad esempio, tracciamento dei movimenti del cursore, trascinamento della figura) per studiare il comportamento relazionale con gli esseri umani. L’RBDT è un compito impegnativo basato sulla trasposizione, in cui il partecipante imposta composti stimoli con un criterio relazionale (più/meno di).

Abstract

Il paradigma più ampiamente impiegato per l’analisi del comportamento relazionale è il compito di trasposizione. Tuttavia, ha due importanti limitazioni per il suo uso nell’uomo. Il primo è l'”effetto soffitto” riportato nei partecipanti linguistici. La seconda limitazione è che il compito di trasposizione standard, essendo un compito di scelta semplice tra due stimoli, non include modelli comportamentali attivi e la loro registrazione, come fattori rilevanti nell’emergere del comportamento relazionale. Nel presente lavoro viene presentato un impegnativo compito multiotito basato sulla trasposizione, integrato con il software di registrazione. Questo paradigma richiede modelli attivi comportamentali per formare composti stimoli con un dato criterio relazionale. Il paradigma è composto da tre arrangiamenti: a) una banca di stimoli, b) composti relazionali campione e c) composti relazionali di confronto. Il compito consiste nel fatto che il partecipante costruisci due composti relazionali di confronto trascinando le figure di una banca di stimoli con la stessa relazione mostrata dai composti relazionali del campione. Questi fattori sono conformi a un sistema integrato che può essere manipolato in modo individuale o integrativo. Il software registra risposte discrete (ad esempio, selezioni di stimoli, posizionamenti) e risposte continue (ad esempio, tracciamento dei movimenti del cursore, trascinamento della figura). I dati ottenuti, l’analisi dei dati e le rappresentazioni grafiche proposte sono compatibili con framework che assumono una natura attiva dei processi di attenzione e percettivi e un sistema integrato e continuo tra il percettore e l’ambiente. Il paradigma proposto approfondisce lo studio sistematico del comportamento relazionale nell’uomo nel quadro del paradigma di trasposizione e lo espande ad una continua analisi dell’interazione tra i modelli attivi e la dinamica del comportamento relazionale.

Introduction

La capacità di riconoscere e rispondere in base alle qualità relazionali degli oggetti indipendentemente dagli attributi assoluti che ognuno possiede è chiamata comportamento relazionale. Da un punto di vista ecologico, il comportamento relazionale potrebbe essere fondamentale per la regolazione degli organismi, umani e non umani, ad ambienti naturali complessi e dinamici. Nei contesti sociali ed ecologici, gli organismi sono costretti a rispondere ad aspetti permutabili dell’ambiente (ad esempio, cibo, predatori) che variano in relazione a date qualità (ad esempio, dimensioni, colore, odore, intensità di un dato suono, ecc.) degli oggetti, degli eventi e di altri organismi. Una delle questioni più eccitanti e controverse nella storia della scienza comportamentale è l’emergere del comportamento relazionale. Cioè, gli animali (non umani e umani) percepiscono e rispondono alle qualità relazionali degli stimoli, indipendentemente dagli attributi assoluti che ognuno possiede? 1,2,3,4,5. La risposta affermativa implica che le risposte degli organismi integrano segmenti di stimolazione che variano in grado in, almeno, una dimensione o qualità rilevante, come la dimensione o la saturazione degli stimoli6,7. Nonostante le polemiche citate, ci sono forti prove che supportano l’emergere di comportamenti relazionali neglianimali 4,8,9,10 e umani11,12,13,14,15,16,17,18.

Diversi paradigmi sono stati utilizzati per l’analisi del comportamento relazionale. Il più ampio impiegato è stato il compito di recepimento5,8. Nel compito di recepimento, il partecipante risponde a un dato stimolo in modo tale che la sua proprietà pertinente (ad esempio, “più breve di”) sia relativa alla proprietà di altri stimoli nel contesto di un gradiente composto di valori multipli (almeno tre) in una data dimensione (ad esempio, dimensione). Diversi valori specifici degli stimoli possono assumere valori relazionali diversi all’interno del gradiente; cioè, il valore specifico di ogni stimolo può permutare i suoi valori relazionali in una data dimensione. In parole semplici, gli stessi stimoli potrebbero essere “più brevi di” o “più grandi di” a seconda degli stimoli di confronto all’interno di un gradiente di dimensione. Alcune delle ragioni per cui il compito di trasposizione è stato un paradigma centrale per lo studio del comportamento relazionale sono le seguenti: a) il paradigma è suscettibile di essere esteso a diverse dimensionidi stimolo 2,19,20,21,22,23,24,25; b) di conseguenza, è utile per lo studio del comportamento relazionale in diverse specie (ad esempio, polli, piccioni, scimpanzé, tartarughe, cavalli, umani)2,4,10,11,18,26; e) mostra chiaramente le variazioni del valore relazionale degli stimoli9; d) il compito consente variazioni parametriche dei diversi fattori rilevanti coinvolti nel comportamento relazionale9 e; e) il compito consente di condurre studi comparativi tra diverse dimensioni di stimoli e diverse specie o organismi27,28,29,30.

Lo studio del comportamento relazionale negli animali è più esteso, sistematico e ha prove più forti che negli esseri umani. La ragione principale di ciò è l'”effetto soffitto” frequentemente osservato quando i partecipanti sono esseri umani11. In questo contesto, recentemente sono stati proposti compiti impegnativi basati sulla trasposizione per lo studio del comportamento relazionale inquesta popolazione 6,7,11. In questo modo, il presente lavoro avanza rispetto ai precedenti e presenta un paradigma basato su un compito di trasposizione modificato per l’analisi continua del comportamento relazionale nell’uomo.

Il comportamento relazionale sotto il paradigma di trasposizione è stato solitamente studiato in situazioni di scelta semplice, con solo due opzioni di stimolo e un numero ridotto di valori lungo una singola dimensione di stimolo in cui ai partecipanti non è permesso mostrare modelli attivi rispetto agli stimoli (ad esempio, ispezionando, trascinando, spostando e posizionando figure). Tuttavia, l’analisi sperimentale del comportamento relazionale potrebbe includere situazioni con a) un maggior numero di valori di stimolo che permette di permutare o cambiare il valore relazionale degli stimoli; b) più di una dimensione di stimolo rilevante e c) requisiti di pattern comportamentali attivi, oltre alle selezioni dicotomous solitamente discrete dei partecipanti. Queste modifiche consentirebbero di valutare fattori non precedentemente considerati, principalmente, il ruolo dei modelli attivi (ad esempio, ispezionare, trascinare, spostare e posizionare figure) nel comportamento relazionale e potrebbero prevenire l'”effetto soffitto” osservato quando gli esseri umani linguistici risolvono il compito standard11.

L’RBDT consente l’integrazione di modelli basati su risposte discrete (ad esempio, selezione degli stimoli, posizionamento delle figure) e risposte continue (ad esempio, tracciamento dei movimenti del cursore, trascinamento della figura) per analizzare l’emergere del comportamento relazionale. Due diversi composti relazionali, che comprendono due stimoli ciascuno, mostrano le stesse proprietà relazionali. Sono presentati come un campione per comporre due nuovi segmenti di stimolo, attraverso i modelli attivi del partecipante. Il compito richiede la comparabilità relazionale dei segmenti di stimolo. Ciò implica che ciascuno dei due segmenti di stimolo costruiti può essere confrontato l’uno con l’altro come equivalente in termini di proprietà relazionali, ma anche rispetto ai segmenti di stimolo a due campioni. Le relazioni sono identificate in termini di magnitudine “maggiore” o “minore di” (cioè dimensione o saturazione).

Per esemplificare alcune delle possibilità degli accordi sperimentali consentiti dal paradigma presentato, sono stati condotti due esperimenti. Il primo esperimento mostra un’esplorazione del comportamento relazionale in base a diversi criteri relazionali senza restrizioni dei modelli attivi di comportamento. Il secondo esperimento contrasta la dinamica del comportamento relazionale sotto la restrizione di modelli comportamentali aggiungendo una registrazione e un’analisi continue dell’attività di trascinamento e ispezione con il cursore del mouse.

Protocol

Entrambi i protocolli seguono le linee guida universitarie per condurre ricerche comportamentali con partecipanti umani. Il software RBDT e il manuale dell’utente possono essere scaricati da https://osf.io/7xscj/ 1. Esperimento 1: Comportamento relazionale in base a diversi criteri relazionali senza restrizione dei modelli attivi di comportamento NOTA: Cinque bambini delle scuole elementari, di età compresa tra i 10 e gli 11 anni, si sono offerti volontari per partec…

Representative Results

ESPERIMENTO 1:È stato analizzato il continuum comportamentale di ogni partecipante. L’analisi includeva il confronto di posizionamenti eccessivi e varietà di sequenze di posizionamento, latenze in secondi tra i posizionamenti, scelta di stimoli permutabili, non permutabili e irrilevanti e corretti (prove corrette indipendentemente dal numero di posizionamenti o dall’uso di prove correttive) e prove accurate (prove corrette con quattro posizionamenti e senza prove correttive). <p class="jove_con…

Discussion

Il paradigma proposto espande e approfondisce lo studio sistematico del comportamento relazionale nell’uomo nel quadro del paradigma di trasposizione. Da un lato, consente l’analisi di alcuni fattori e parametri precedentemente studiati nell’area – ad esempio, modalità distimolo 2,5,10,23,26; differenza o disparità tra glistimoli 4<su…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

nessuno.

Materials

Pentium Laptop Computer Monitor must be a minimum of 14", and windows processor.
Keyboard
Optic Mouse It is suggested to use a device other than the touchpad to be used as a mouse.
RbDT https://osf.io/7xscj/

References

  1. Köhler, W. Simple structural functions in the chimpanzee and in the chicken. A source book of Gestalt psychology. , 217-227 (1918).
  2. Spence, K. W. The differential response in animals to stimuli varying within a single dimension. Psychological Review. 44 (5), 430-444 (1937).
  3. Lazareva, O. F., Wasserman, E. A., Young, M. E. Transposition in pigeons: reassessing spence (1937) with multiple discrimination training. Animal Learning & Behavior. 33 (1), 22-46 (2005).
  4. Reese, H. W. . The Perception of Stimulus Relations: Discrimination Learning and Transposition. , (2013).
  5. Ribes-Iñesta, E., León, A., Andrade-González, D. E. Comparison patterns: An experimental study of transposition in children. Behavioural Processes. 171, 104024 (2020).
  6. Andrade-González, D. E., León, A., Hernández-Eslava, V. Tarea de transposición y contactos funcionales de comparación: Una revisión metodológica y empírica. Acta Comportamentalia: Revista Latina de Análisis de Comportamiento. 28 (4), 539-565 (2020).
  7. Lazareva, O. F. Relational learning in a context of transposition: A review. Journal of the experimental analysis of behavior. 97 (2), 231-248 (2012).
  8. Lazareva, O. F., Young, M. E., Wasserman, E. A. A three-component model of relational responding in the transposition paradigm. Journal of Experimental Psychology: Animal Learning and Cognition. 40 (1), 63-80 (2014).
  9. Leighty, K. A., Grand, A. P., Pittman Courte, V. L., Maloney, M. A., Bettinger, T. L. Relational responding by eastern box turtles (Terrapene carolina) in a series of color discrimination tasks. Journal of Comparative Psychology. 127 (3), 256-264 (2013).
  10. Lazareva, O. F., McInnerney, J., Williams, T. Implicit relational learning in a multiple-object tracking task. Behavioural processes. 152, 26-36 (2018).
  11. Vatsuro, E. G., Kashkai, M. D. A Comparative Investigation of Transposition of Learning: (In Normal Children of Various Ages and in Mental Deficients; in Apes and in Monkeys). Soviet Psychology and Psychiatry. 4 (1), 16-25 (1965).
  12. Kuenne, M. R. Experimental investigation of the relation of language to transposition behavior in young children. Journal of Experimental Psychology. 36 (6), 471 (1946).
  13. Rudel, R. G. Transposition of response by children trained in intermediate-size problems. Journal of Comparative and Physiological Psychology. 50 (3), 292-295 (1957).
  14. Rudel, R. G. Transposition of response to size in children. Journal of Comparative and Physiological Psychology. 51 (3), 386-390 (1958).
  15. Zeiler, M. D. Transposition in adults with simultaneous and successive stimulus presentation. Journal of Experimental Psychology. 68 (1), 103-107 (1964).
  16. Alberts, E., Ehrenfreund, D. Transposition in children as a function of age. Journal of Experimental Psychology. 41 (1), 30-38 (1951).
  17. Johnson, R. C., Zara, R. C. Relational learning in young children. Journal of Comparative and Physiological Psychology. 53 (6), 594-597 (1960).
  18. Lazareva, O. F., Miner, M., Wasserman, E. A., Young, M. E. Multiple-pair training enhances transposition in pigeons. Learning & Behavior. 36 (3), 174-187 (2008).
  19. Marsh, G. Relational learning in the pigeon. Journal of Comparative and Physiological Psychology. 64 (3), 519-521 (1967).
  20. Pushkina, A. G. Mechanisms of Transposition of Relations in Preschool-Age Children. Soviet Psychology. 9 (3), 213-234 (1971).
  21. Jackson, T. A., Dominguez, K. Studies in the transposition of learning by children: II. Relative vs. absolute choice with multi-dimensional stimuli. Journal of Experimental Psychology. 24 (6), 630-639 (1939).
  22. Jackson, T. A., Jerome, E. Studies in the transposition of learning by children: IV. A preliminary study of patternedness in discrimination learning. Journal of Experimental Psychology. 26 (4), 432-439 (1940).
  23. McKee, J. P., Riley, D. A. Auditory Transposition in Six-Year-Old Children. Child Development. 33 (2), 469 (1962).
  24. Riley, D. A. Experiments on the development of pitch and loudness as psychological dimensions. Anthropology & Medicine. 13 (5), 312-318 (1965).
  25. Jackson, T. A. Studies In The Transposition Of Learning By Children: III. Transpositional Response As A Function Of The Number Of Transposed Dimensions. Journal of Experimental Psychology. 25 (1), 116-124 (1939).
  26. Lawrence, D. H., Derivera, J. Evidence for relational transposition. Journal of Comparative and Physiological Psychology. 47 (6), 465 (1954).
  27. Derenne, A., Garnett, A. M. Effects of Successive and Simultaneous Stimulus Presentations on Absolute and Relational Stimulus Control in Adult Humans. The Psychological Record. 66 (1), 165-175 (2016).
  28. Stevenson, H. W., Iscoe, I., McConnell, C. A developmental study of transposition. Journal of Experimental Psychology. 49 (4), 278-280 (1955).
  29. Yamazaki, Y. Transposition and its generalization in common marmosets. Journal of Experimental Psychology: Animal Learning and Cognition. , 20140505 (2014).
  30. Kroupin, I., Carey, S. Population differences in performance on Relational Match to Sample (RMTS) sometimes reflect differences in inductive biases alone. Current Opinion in Behavioral Sciences. 37, 75-83 (2021).
  31. Wasserman, E. A., Young, M. E., Castro, L. Mechanisms of same-different conceptualization: entropy happens. Current Opinion in Behavioral Sciences. 37, 19-28 (2021).
  32. Kotovsky, L., Gentner, D. Comparison and Categorization in the Development of Relational Similarity. Child Development. 67 (6), 2797-2822 (1996).
  33. Gibson, E. J. . Principles of perceptual learning and development. , (1969).
  34. Lombardo, T. J. . The Reciprocity of Perceiver and Environment: The Evolution of James J. Gibson’s Ecological Psychology. , (2017).
  35. Turvey, M. T. . Lectures on Perception: An Ecological Perspective. , (2018).
  36. Gibson, J. J. . The Ecological Approach to Visual Perception: Classic Edition. , (2014).
  37. Gibson, J. J. A theory of direct visual perception. Vision and mind: selected readings in the philosophy of perception. , (2002).
  38. Zinchenko, V. P., Chzhi-tsin, V., Tarakanov, V. V. The Formation and Development of Perceptual Activity. Soviet Psychology and Psychiatry. 2 (1), 3-12 (1963).

Play Video

Cite This Article
León, A., Andrade-González, D. E., Hernández-Eslava, V., Hernández-Jiménez, L. D., Gutiérrez-Méndez, J. M., Rechy, F., Domínguez, N. RBDT: A Computerized Task System based in Transposition for the Continuous Analysis of Relational Behavior Dynamics in Humans. J. Vis. Exp. (173), e62285, doi:10.3791/62285 (2021).

View Video