Summary

Costruzione di sonde Langmuir e sonde emissive per la misura del potenziale di plasma in plasmi a bassa pressione e bassa temperatura

Published: May 25, 2021
doi:

Summary

L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di rendere più facile per i gruppi di ricerca che non hanno familiarità con le sonde di Langmuir e le sonde emissive utilizzarle come diagnostica del plasma, specialmente vicino ai confini del plasma. Lo facciamo dimostrando come costruire le sonde a partire da materiali e materiali prontamente disponibili.

Abstract

Le sonde di Langmuir sono state a lungo utilizzate nella ricerca sperimentale sulla fisica del plasma come diagnostica primaria per i flussi di particelle (cioè i flussi di elettroni e ioni) e le loro concentrazioni spaziali locali, per le temperature degli elettroni e per le misure elettrostatiche del potenziale del plasma, sin dalla sua invenzione da parte di Langmuir nei primi anni ’20. Le sonde emissive sono utilizzate per misurare i potenziali di plasma. I protocolli esposti in questo lavoro servono a dimostrare come queste sonde possono essere costruite per l’uso in una camera a vuoto in cui una scarica di plasma può essere confinata e sostenuta. Si tratta di tecniche di vuoto per la costruzione di quello che è essenzialmente un passante elettrico, che è ruotabile e traducibile. Certo, si possono acquistare sistemi completi di sonde Langmuir, ma possono anche essere costruiti dall’utente con un notevole risparmio sui costi, e allo stesso tempo essere più direttamente adattati al loro utilizzo in un particolare esperimento. Descriviamo l’uso delle sonde di Langmuir e delle sonde emissive nella mappatura del potenziale elettrostatico del plasma dal corpo del plasma fino alla regione della guaina di un confine plasmatico, che in questi esperimenti è creato da un elettrodo a polarizzazione negativa immerso nel plasma, al fine di confrontare le due tecniche diagnostiche e valutarne i relativi vantaggi e debolezze. Sebbene le sonde di Langmuir abbiano il vantaggio di misurare la densità del plasma e la temperatura degli elettroni in modo più accurato, le sonde emissive possono misurare i potenziali elettrostatici del plasma in modo più accurato in tutto il plasma, fino alla regione della guaina inclusa.

Introduction

Durante questo primo secolo di ricerca sulla fisica del plasma, risalente alle scoperte di Langmuir nel 1920 del comportamento simile al mezzo di un nuovo stato della materia, il plasma, la sonda di Langmuir ha dimostrato di essere stata la più importante diagnostica dei parametri del plasma. Ciò è vero in parte, a causa del suo straordinario campo di applicabilità1. Nel plasma incontrato dai satelliti 2,3,4, negli esperimenti di lavorazione dei semiconduttori,5,6,7,8 ai bordi del plasma confinato nei tokamak,9,10,11 e in un’ampia gamma di esperimenti di fisica del plasma di base, le sonde di Langmuir sono state utilizzate per misurare densità e temperature di plasma che coprono gli intervalli 108ne≤1019 m-3 e 10-3Te≤102eV , rispettivamente. Contemporaneamente, negli anni ’20, inventò la sonda che ora porta il suo nome e la sonda emissiva12. La sonda emissiva viene ora utilizzata principalmente come diagnostica del potenziale plasmatico. Sebbene non sia in grado di misurare l’ampiezza dei parametri del plasma che può fare la sonda di Langmuir, anch’essa è una diagnostica di ampia utilità quando si tratta di misurare il potenziale del plasma, o, come a volte viene chiamato, il potenziale spaziale elettrostatico. Ad esempio, la sonda emissiva può misurare con precisione i potenziali spaziali anche nel vuoto, dove le sonde di Langmuir non sono in grado di misurare nulla.

La configurazione di base della sonda Langmuir consiste nell’inserire un elettrodo nel plasma e misurare la corrente raccolta. Le caratteristiche di corrente-tensione (I-V) risultanti possono essere utilizzate per interpretare i parametri del plasma come la temperatura dell’elettrone Te, la densità elettronica ne il potenziale del plasma φ13. Per un plasma maxwelliano, la relazione tra la corrente di elettroni raccolti Ie (considerata positiva) e la polarizzazione della sonda VB può essere espressa come14:

Equation 1

dove Ie0 è la corrente di saturazione dell’elettrone,

Equation 2

e dove S è l’area di raccolta della sonda, Equation 9 è la densità di elettroni di massa, e è la carica dell’elettrone, Te è la temperatura dell’elettrone, me è la massa dell’elettrone. La relazione teorica delle caratteristiche I-V per la corrente elettronica è illustrata in due modi nella Figura 1A e nella Figura 1B. Nota, l’Eq. (1a,b) si applica solo agli elettroni di massa. Tuttavia, le correnti della sonda di Langmuir possono rilevare flussi di particelle cariche e le regolazioni devono essere effettuate in presenza di elettroni primari, fasci di elettroni o fasci di ioni, ecc. Vedi Hershkowitz14 per maggiori dettagli.

La discussione qui riprende il caso ideale delle funzioni di distribuzione dell’energia elettronica maxwelliana (EEDF). Naturalmente, ci sono molte circostanze in cui sorgono le non-idealità, ma queste non sono l’argomento di questo lavoro. Ad esempio, nei sistemi al plasma di incisione e deposizione dei materiali, tipicamente generati e sostenuti da RF, ci sono materie prime di gas molecolari che producono radicali chimici volatili nel plasma e più specie ioniche, inclusi ioni caricati negativamente. Il plasma diventa elettronegativo, cioè ha una frazione significativa della carica negativa nel plasma quasineutro sotto forma di ioni negativi. Nel plasma con neutri molecolari e ioni, le collisioni anelastiche tra gli elettroni e le specie molecolari possono produrre cali15 nelle caratteristiche corrente-tensione, e la presenza di ioni negativi freddi, freddi rispetto agli elettroni, può produrre distorsioni significative16 in prossimità del potenziale plasmatico, che ovviamente sono tutte caratteristiche non maxwelliane. Abbiamo proseguito gli esperimenti nel lavoro discusso in questo articolo in una singola specie ionica gas nobile (argon) plasma a scarica DC, privo di questo tipo di effetti non-maxwelliani. Tuttavia, in queste scariche si trova tipicamente un EEDF bi-maxwelliano, causato dalla presenza di emissione secondaria di elettroni17 dalle pareti della camera. Questa componente degli elettroni più caldi è in genere un paio di multipli della temperatura dell’elettrone freddo e meno dell’1% della densità, in genere facilmente distinguibile dalla densità e dalla temperatura dell’elettrone di massa.

Quando VB diventa più negativo di φ, gli elettroni vengono parzialmente respinti dal potenziale negativo della superficie della sonda e la pendenza di ln(Ie) rispetto a VB è e/Te, cioè. 1/TeV dove TeV è la temperatura dell’elettrone in eV, come mostrato nella Figura 1B. Dopo aver determinato il TeV , la densità plasmatica può essere derivata come:

Equation 3

La corrente ionica è derivata in modo diverso rispetto alla corrente elettronica. Si presume che gli ioni siano “freddi” a causa della loro massa relativamente grande, Mi >> me, rispetto a quella dell’elettrone, quindi, in un plasma debolmente ionizzato, gli ioni sono in equilibrio termico abbastanza buono con gli atomi di gas neutro, che si trovano alla temperatura di parete. Gli ioni vengono respinti dalla guaina della sonda se VBφ e raccolti se VB < φ. La corrente ionica raccolta è approssimativamente costante per le sonde a polarizzazione negativa, mentre il flusso di elettroni alla sonda diminuisce per tensioni di polarizzazione della sonda più negative del potenziale di plasma. Poiché la corrente di saturazione degli elettroni è molto più grande della corrente di saturazione degli ioni, la corrente totale raccolta dalla sonda diminuisce. Man mano che la polarizzazione della sonda diventa sempre più negativa, la caduta di corrente raccolta è grande o piccola a seconda che la temperatura dell’elettrone sia fredda o calda, come descritto sopra nell’Eq. (1a). L’equazione per la corrente ionica in questa approssimazione è:

Equation 4

dove

Equation 5

e

Equation 6

Notiamo che il flusso ionico costante raccolto dalla sonda supera il flusso ionico termico casuale a causa dell’accelerazione lungo la guaina della sonda e quindi gli ioni raggiungono il bordo della guaina della sonda alla velocità di Bohm18, uB, piuttosto che alla velocità termica dello ione19. E gli ioni hanno una densità uguale agli elettroni poiché la preguaina è quasi neutra. Confrontando la corrente di saturazione di ioni ed elettroni in Eqn.5 e 2, osserviamo che il contributo degli ioni alla corrente della sonda è inferiore a quello degli elettroni di un fattore di Equation 10. Questo fattore è di circa 108 nel caso del plasma di argon.

C’è un punto di transizione acuto in cui la corrente di elettroni passa da esponenziale a costante, noto come “ginocchio”. La polarizzazione della sonda al ginocchio può essere approssimata come potenziale plasmatico. Nell’esperimento reale, questo ginocchio non è mai affilato, ma arrotondato a causa dell’effetto di carica spaziale della sonda, cioè l’espansione della guaina che circonda la sonda, e anche per la contaminazione della sonda e il rumore del plasma13.

La tecnica della sonda di Langmuir si basa sulla corrente di raccolta, mentre la tecnica della sonda emissiva si basa sull’emissione di corrente. Le sonde emissive non misurano né la temperatura né la densità. Al contrario, forniscono misurazioni precise del potenziale del plasma e possono funzionare in una varietà di situazioni grazie al fatto che sono insensibili ai flussi di plasma. Le teorie e l’uso delle sonde emissive sono ampiamente discusse nella revisione tematica di Sheehan e Hershkowitz20, e nei riferimenti in essa contenuti.

Per la densità del plasma 1011 ≤ ne ≤ 1018 m-3, si raccomanda la tecnica del punto di flesso nel limite di emissione zero, il che significa prendere una serie di tracce I-V, ciascuna con diverse correnti di riscaldamento del filamento, trovando la tensione di polarizzazione del punto di flesso per ogni traccia I-V ed estrapolare i punti di flesso al limite di emissione zero per ottenere il potenziale del plasma, come mostrato nella Figura 2.

E’ un’ipotesi comune che le tecniche di Langmuir e delle sonde emissive concordino nel plasma quasineutro, ma non siano d’accordo nella guaina, la regione del plasma in contatto con il confine in cui appare la carica spaziale. Lo studio si concentra sul potenziale del plasma vicino ai confini del plasma, nel plasma a bassa temperatura e bassa pressione, nel tentativo di testare questa ipotesi comune. Per confrontare le misure di potenziale sia con la sonda di Langmuir che con la sonda emissiva, il potenziale del plasma viene determinato anche applicando la tecnica del punto di flesso alla sonda di Langmuir I-V, come mostrato nella Figura 3. È generalmente accettato1 che il potenziale del plasma si trova trovando la tensione di polarizzazione della sonda alla quale la derivata seconda della corrente raccolta si differenzia rispetto alla tensione di polarizzazione, Equation 11cioè il picco della curva dI/dV , rispetto alla tensione di polarizzazione della sonda. La Figura 3 mostra come si trova questo massimo in dI/dV, il punto di flesso della caratteristica corrente-tensione.

Le sonde Langmuir (raccoglitrici) e le sonde emissive (emittenti) hanno caratteristiche I-V diverse, che dipendono anche dalla geometria della punta della sonda, come mostrato nella Figura 4. L’effetto di carica spaziale della sonda deve essere considerato prima della fabbricazione della sonda. Negli esperimenti, per le sonde planari di Langmuir, abbiamo usato un disco planare di tantalio da 1/4″. Potremmo raccogliere più corrente e ottenere segnali più grandi con un disco più grande. Tuttavia, affinché le analisi di cui sopra si applichino, l’area della sonda, Ap deve essere mantenuta più piccola dell’area di perdita di elettroni della camera, Aw, soddisfacendo21 la disuguaglianza Equation 12. Per la sonda cilindrica di Langmuir, abbiamo utilizzato un filo di tungsteno di 0,025 mm di spessore e 1 cm di lunghezza per la sonda cilindrica di Langmuir e dello stesso spessore per il filo di tungsteno per la sonda emissiva. È importante notare che per le sonde cilindriche di Langmuir, per i parametri plasmatici di questi esperimenti, il raggio della punta della sonda, rp, è molto più piccolo della sua lunghezza, Lp, e più piccolo della lunghezza di Debye, λD; ovvero, Equation 13, e Equation 14. In questo intervallo di parametri, applicando la teoria del Moto Orbitale Limitato e lo sviluppo di Lacrambonise22 per il caso di elettroni e ioni termici, troviamo che per tensioni di polarizzazione della sonda uguali o superiori al potenziale di plasma, la corrente di elettroni raccolti può essere parametrizzata da una funzione della forma Equation 15, dove l’esponente Equation 16. Il punto importante qui è che per valori di questo esponente inferiori all’unità, il metodo del punto di flesso per determinare il potenziale plasmatico, come descritto nel paragrafo precedente, si applica anche alle sonde cilindriche di Langmuir.

Protocol

1. Costruzione di sonde Langmuir e sonde emissive da inserire in una camera a vuoto Sonda di Langmuir planare (vedere la Figura 5 per maggiori dettagli)Prendi un tubo in acciaio inossidabile da 1/4″ di diametro come albero della sonda e piega un’estremità all’angolo di 90° desiderato. Tagliare il lato non piegato a una lunghezza tale che la sonda possa coprire assialmente più della metà della lunghezza della camera. Inserire il lato non piegato del…

Representative Results

Le sonde di Langmuir, note per essere sensibili ai flussi e all’energia cinetica delle particelle che raccolgono, sono state finora considerate in grado di fornire una valida misura del potenziale plasmatico, tranne che nelle guaine. Ma confronti diretti dei potenziali plasmatici misurati dalle sonde di Langmuir e dalle sonde emissive hanno dimostrato che nella regione della preguaina quasi neutra del plasma immediatamente a contatto con la guaina sul lato del plasma, le sonde di Langmuir non forniscono misurazioni accur…

Discussion

Le sonde di Langmuir sono utilizzate per misure di flusso di particelle in una gamma straordinariamente ampia di densità e temperature del plasma, dai plasmi spaziali in cui la densità elettronica è di poche particelle 106 m-3 alla regione limite dei plasmi di fusione in cui la densità elettronica è più simile a poche volte 1020 m-3. Inoltre, temperature degli elettroni comprese tra 0,1 e qualche centinaio di eV sono state diagnosticate con le sonde di Langmuir. Le sonde …

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato parzialmente finanziato dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE), attraverso grantDE-SC00114226, e dalla National Science Foundation attraverso le sovvenzioni PHY-1464741, PHY-1464838, PHY-1804654 e PHY-1804240

Omaggio a Noah Hershkowitz:
Noah Hershkowitz ha dato contributi rivoluzionari alla fisica del plasma, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione dei suoi colleghi e studenti, sia come scienziato che come essere umano.  “La fisica”, spiegò una volta, “è come un puzzle molto vecchio. Tutti i pezzi sono consumati. I loro bordi sono incasinati. Alcuni pezzi sono stati messi insieme nel modo sbagliato. In un certo senso si adattano, ma in realtà non sono nei posti giusti. Il gioco consiste nel metterli insieme nel modo giusto per scoprire come funziona il mondo.  È morto il 13 novembre 2020, all’età di 79 anni.

Materials

0.001" thick tungsten wire Midwest Tungsten Service 0.001" Emissive probe filament
0.005" thick tantalum sheet Midwest Tungsten Service 0.005" Heating filament to generate plasma
1/2" Brass supprting tube
1/4" Brass Ferrule Set Swagelok B-400-SET Interface between stainless probe shaft and swagelok tube fitting
1/4" OD 304 or 315 stainless steel tube Swagelok SS-T4-S-035-20 Used to make the probe shaft, order seamless, sold in 20' lengths
Alumina tubes COORSTEK 65655, single bore 0.156" OD 0.094 ID single bore, double bore, quadruple bore, use for support structure for both emissive and Langmuir probes between the probe tip and shaft
Baratron gauge MKS Type 127 Display the pressure when there's gas flowing in the chamber
Brass Swagelok Tube Fitting Swagelok B-400-1-OR Tube fittings used on the probe
Brass Swagelok Tube Fitting Swagelok B-810-6 Tube fittings used on the probe
Brass Swagelok Tube Fitting Swagelok B-810-1-OR Tube fittings used on the probe
Ceramic liquid Sauereisen No. 31 Ceramic Encapsulant Liquid Mix with No.31 cement power to make the ceramic paste
Ceramic powder Sauereisen Cement Powder No. 31 Off-White There are Saureisen cements that cure with water, e.g. No.10 Powder
Gold plated nickel wire SYLVANIA ELECTRIC PRODUCT spod-welded to the probe tip to provide supports
Ion gauge controller Granville-Phillips 270 Gauge controller Heat up the ion gauge and display pressure inside the chamber
Mechanical pump Leybold D60 D60AC D60 D60AC Bring the pressure down to ~10 mTorr then serve as the backing pump for the turbo pump
needle valve Whitey SS-22RS4 Metering Micro-Needle Micrometer Valve 1/4" Tube Swagelok fittings
Power supply Kepco ATE 100-10M Voltage Bias supply of heating filament
Power supply Sorensen DCR 20-115B Heating supply of heating filament
shutoff valve Kurt J. Lesker Nupro SS-4BK Knob handle, for 1/4" tubing, swagelok fittings
Stainless Steel Ultra-Torr Vacuum Fitting Swagelok SS-4-UT-A-8 Tube fittings used on the probe
Teflon coated wire Geyer Systems P31546 Connect the gold-coated wire to BNC pin
Turbo pump PFEIFFER TPH 240 C Bring the pressure down to 1E-6 Torr
Vacuum grease APIEZON L Ultra High Vacuum Grade Grease Vacuum grease used to lubricate the oring
Viton Orings Grainger #031 Round #031 Medium Hard Viton O-Ring, 1.739" I.D., 1.879" O.D
Viton Orings Grainger #010 Round #010 Medium Hard Viton O-Ring, 0.239" I.D., 0.379"O.D

References

  1. Godyak, V. A., Alexandrovich, B. M. Comparative analyses of plasma probe diagnostics techniques. Journal of Applied Physics. 118, 233302 (2015).
  2. Gurnett, D. A., et al. The Cassini Radio and Plasma wave investigation. Space Science Reviews. 114, 395-463 (2004).
  3. Olson, J., Brenning, N., Wahlund, J. E., Gunell, H. On the interpretation of Langmuir probe data inside a spacecraft sheath. Review of Scientific Instruments. 81, 105106 (2010).
  4. Lebreton, J. P., et al. The ISL Langmuir probe experiment processing onboard DEMETER: Scientific objectives, description and first results. Planetary and Space Science. 54, 472-486 (2006).
  5. Godyak, V. A., Piejak, R. B., Alexandrovich, B. M. Measurements of electron energy distribution in low-pressure RF discharges. Plasma Sources Science and Technology. 1, 36-58 (1992).
  6. You, K. H., et al. Experimental and computational investigations of the effect of the electrode gap on capacitively coupled radio frequency oxygen discharges. Physics of Plasmas. 26, 013503 (2019).
  7. Sobolewski, M. A., Kim, J. H. The effects of radio-frequency bias on electron density in an inductively coupled plasma reactor. Journal of Applied Physics. 102 (11), 113302 (2007).
  8. Godyak, V. A., Piejak, R. B., Alexandrovich, B. M. Electron energy distribution function measurements and plasma parameters in inductively coupled argon plasma. Plasma Sources Science and Technology. 11, 525-543 (2002).
  9. Leonard, A. W. Plasma detachment in divertor tokamaks. Plasma Physics and Controlled Fusion. 60, 044001 (2018).
  10. Loarte, A., et al. Plasma detachment in JET Mark I divertor experiments. Nuclear Fusion. 38, 331-371 (1998).
  11. Matthews, G. F. Tokamak plasma diagnosis by electrical probes. Plasma Physics and Controlled Fusion. 36, 1595-1628 (1994).
  12. Langmuir, I. The pressure effect and other phenomena in gaseous discharges. Journal of the Franklin Institute. 196, 751-762 (1923).
  13. Hutchinson, I. H. . Principles of Plasma Diagnostics. 2nd. Ed. , (2002).
  14. Hershkowitz, N., Auciello, N., Flamm, D. L. How Langmuir Probes Work. Plasma Diagnostics Volume 1 Discharge Parameters and Chemistry. , 114 (1989).
  15. Lee, H. C., Lee, J. K., Chung, W. C. Evolution of the electron energy distribution and E-H mode transition in inductively coupled nitrogen plasma. Physics of Plasmas. 17, 033506 (2010).
  16. Amemiya, H. Plasmas with negative ions-probe measurements and charge equilibrium. Journal of Physics D: Applied Physics. 23, 999 (1990).
  17. Andreu, J., Sardin, G., Esteve, J., Morenza, J. L. Filament discharge plasma of argon with electrostatic confinement. Journal of Physics D: Applied Physics. 18, 1339-1345 (1985).
  18. Bohm, D., Guthrie, A., Wakering, R. K. Minimum Kinetic Energy Requirement for a Stable Sheath. The Characteristics of Electrical Discharges in Magnetic Fields. , (1949).
  19. Chen, F. F. . Introduction to Plasma Physics and Controlled Fusion, 3rd Ed. , (2016).
  20. Sheehan, J. P., Hershkowitz, N. Emissive probes. Plasma Sources Science and Technology. 20, 063001 (2011).
  21. Barnat, E. V., Laity, G. R., Baalrud, S. D. Response of the plasma to the size of an anode electrode biased near the plasma potential. Physics of Plasmas. 21, 103512 (2014).
  22. Mausbach, M. Parametrization of the Laframboise theory for cylindrical Langmuir probe analysis. Journal of Vacuum Science and Technology A. 15, 2923-2929 (1997).
  23. Li, P., Hershkowitz, N., Wackerbarth, E., Severn, G. Experimental studies of the difference between plasma potentials measured by Langmuir probes and emissive probes in presheaths. Plasma Sources Science and Technology. 29, 025015 (2020).
  24. Goeckner, M. J., Goree, J., Sheridan, T. E. Measurements of ion velocity and density in the plasma sheath. Physics of Fluids B: Plasma Physics. 4, 1663 (1992).
  25. Lee, D., Hershkowitz, N., Severn, G. D. Measurements of Ar+ and Xe+ velocities near the sheath boundary of Ar-Xe plasma using two diode lasers. Applied Physics Letters. 91, 041505 (2007).
  26. Yan, S., Kamal, H., Amundson, J., Hershkowitz, N. Use of emissive probes in high pressure plasma. Review of Scientific Instruments. 67 (12), 4130-4137 (1996).
  27. Smith, J. R., Hershkowitz, N., Coakley, P. Inflection-point method of interpreting emissive probe characteristics. Review of Scientific Instruments. 50, 210-218 (1979).
  28. Campanell, M. D., Umansky, M. V. Strongly Emitting Surfaces Unable to Float below Plasma Potential. Physical Review Letters. 116, 085003 (2016).
  29. Kraus, B. F., Raitses, Y. Floating potential of emitting surfaces in plasmas with respect to the space potential. Physics of Plasmas. 25, 030701 (2018).
  30. Yip, C. -. S., Jin, C., Zhang, W., Xu, G. S., Hershkowitz, N. Experimental investigation of sheath effects on I-V traces of strongly electron emitting probes. Plasma Sources Science and Technology. 29, 025025 (2020).

Play Video

Cite This Article
Li, P., Hershkowitz, N., Severn, G. Building Langmuir Probes and Emissive Probes for Plasma Potential Measurements in Low Pressure, Low Temperature Plasmas. J. Vis. Exp. (171), e61804, doi:10.3791/61804 (2021).

View Video