Descriviamo un semplice protocollo per sviluppare organoidi epiteliali mucociliari da cellule ectodermi profonde isolate dagli embrioni xenopus laevis. I progenitori multipotenti rigenerano i precursori delle cellule del calice epiteliale e permettono il tracciamento vivo dell’iniziazione e della progressione delle transizioni cellulari sulla superficie degli organoidi.
L’epitelio mucociliare fornisce la prima linea di difesa rimuovendo particelle estranee attraverso l’azione della produzione di muco e dello sgombero mediato dalla ciglia. Molti difetti clinicamente rilevanti nell’epitelio mucociliario sono dedotti mentre si verificano in profondità all’interno del corpo. Qui, introduciamo un modello 3D trattabile per l’epitelio mucociliario generato da progenitori multipotenti che erano microchirurgicamente isolati dagli embrioni di Xenopus laevis. Gli organoidi epiteliali mucociliari sono ricoperti da epitelio appena generato da cellule ectodermi profonde e successivamente decorati con distinte cellule multiciliate a motivi geometrici, cellule secretorie e cellule di calice che producono muco che sono indistinguibili dall’epidermide nativa entro 24 ore. Le sequenze complete di transizioni cellulari dinamiche dal mesenchimale all’epiteliale che emergono sulla superficie apicale degli organoidi possono essere tracciate da immagini dal vivo ad alta risoluzione. Questi organoidi epiteliali mucociliari in vitro coltivati e auto-organizzanti offrono notevoli vantaggi nello studio della biologia dell’epitelio mucociliario ad alta efficienza nella generazione, condizioni di coltura definite, controllo del numero e delle dimensioni e accesso diretto per l’imaging vivo durante la rigenerazione dell’epitelio differenziato.
Lesioni, infezioni e malattie dell’epitelio mucociliario sono associate a compromissione della produzione e della clearance del muco che si trova spesso in disturbi polmonari come malattie polmonari ostruzionistiche croniche, asma, fibrosi cistica, brochiectasi e discinesia ciliaria primaria1,2,3,4. Un recente progresso nella tecnologia organoide, ad esempio, l’organoide polmonare derivato dalla cellula basale chiamato tracheosfera che riassume la rigenerazione dell’epitelio mucociliare sorgono come un modello promettente con potenziale terapeutico1,5,6. Tuttavia, il suo uso è attualmente limitato, in parte a causa della mancanza delle condizioni di coltura definite e della bassa efficienza nelle produzioni organoidi. L’epitelio mucociliario nelle vie aeree umane e nell’epidermide della rana sono notevolmente simili nella morfologia dei tessuti, nella composizione cellulare e nella suafunzione 7,8,9,10,11,12. In entrambi gli organismi, l’epitelio mucociliare fornisce una difesa di prima linea secendo muco e sostanze antimicrobiche e cancella particelle nocive e agenti patogeni attraverso l’azione sincronizzata delle ciglia.
Qui descriviamo un semplice protocollo per generare organoidi epiteliali mucociliari usando i progenitori multipotenti degli embrioni xenopus laevis 13,14. In precedenza, abbiamoriferito 14 che in assenza di fattori di crescita esogeni e della matrice extracellulare, le cellule profonde isolate microchirurgicamente dall’ectoderma dello stadio gastrula precoce si assemblano spontaneamente in aggregati, rigenerano l’epitelio sulla sua superficie e maturano in epitelio mucociliare intercalando cellule multiciliate e altre cellule accessorie entro 24 ore. Oltre al rapido sviluppo, questo protocollo offre una distinta opportunità per accedere direttamente alle transizioni di cellule ectodermi profonde multipotenti in progenitori di cellule del calice epiteliale che riepilogano le fasi di rigenerazione di un epiteliointerrotto 14 che non sono disponibili da embrioni intatti ed ectoderma (noto anche come tappo animale)15,16,17. Il numero e le dimensioni degli organoidi prodotti sono scalabili con alta efficienza controllando i materiali di partenza dagli embrioni di Xenopus. Gli organoidi in coltura galleggiante possono essere facilmente ordinati e trasferiti nella fase desiderata per ulteriori analisi, tra cui imaging ad alta risoluzione, test meccanici, trattamento farmacologico e caratterizzazione genetica14. Questa rigenerazione spontanea, guidata dalla meccanica tissutale, dell’epitelio sulla superficie degli aggregati cellulari embrionali si traduce in organoidi epiteliali mucociliari e fornisce un nuovo modello tridimensionale (3D) per studiare la biologia dell’epitelio mucociliario.
Gli organoidi epiteliali mucociliari generati da cellule ectodermi profonde dell’embrione X. laevis sono un potente strumento per studiare l’epitelializzazione e la differenziazione dei progenitori multipotenti in vitro. In contrasto con il saggio di tappi animaliampiamente adottato 16 utilizzato per l’organogenesi in vitro13 e lo sviluppo dell’epitelia mucociliale15,17,22 che utilizzano l’ectoderma intatto, gli organoidi profondi derivati dall’ectoderma presentati in questo protocollo offrono una distinta opportunità per monitorare le fasi di rigenerazione guidate dalla meccanica tissutale dell’epiteliosuperficiale 14. A circa 2 hpa, le cellule epiteliali positive ZO-1 appena generate (Figura 2) iniziano ad apparire sulla superficie apicale degli organoidi e aumentano la loro popolazione per coprire l’intero organoide man mano che il tessuto si solidifica o riduce laconformità 14. La rigenerazione dell’epitelio e le successive specifiche di lignaggio per le cellule del calice che producono muco procedono spontaneamente in un supporto di coltura definito chimicamente entro un giorno. Questi organoidi epiteliali mucociliari in rapido sviluppo forniscono una piattaforma per esaminare i comportamenti cellulari dinamici in tempo reale, ad alta risoluzione, durante i passaggi progressivi della rigenerazione epiteliale. Consentono inoltre di investigare le questioni fondamentali che sorgono durante lo sviluppo dell’epitelio mucociliario, l’omeostasi e le malattie associate2,9,23. In particolare, la sensibilità meccanica delle cellule progenitrici profonde durante il passaggio ai precursori delle cellule del calice epiteliale identificati negli organoidi14 può servire a collegare malattie respiratorie associate a una differenziazione basale anomala in cui le cellule del calice che secernono muco sono sovra- o sotto-prodotte23.
Mentre questo protocollo offre un approccio semplice per generare questi organoidi, ci sono diversi passaggi critici per il successo negli esperimenti. Per prevenire la contaminazione delle cellule epiteliali superficiali durante l’isolamento delle cellule ectodermi profonde dal cappuccio animale, è necessario monitorare il cappuccio animale posto in DFA privo di calcio e magnesio sotto uno stereoscopio e rilevare il momento giusto per iniziare la separazione dello strato superficiale pigmentato scuro del cappuccio animale. Se il tessuto viene conservato in DFA privo di calcio e magnesio per troppo tempo, l’intero tessuto si dissocia e distinguere tra cellule profonde e superficiali sarebbe quindi impossibile per gli aggregati di ectoderma profondi. Per confermare l’assenza di cellule superficiali negli aggregati ectodermi profondi, si consiglia di etichettare fluorescentmente la superficie apicali dell’embrione con NHS-rodiammina (fase1.4 14) prima della microchirurgia; ciò consentirebbe una facile identificazione delle cellule superficiali se esistono negli organoidi risultanti. Poiché la rigenerazione epiteliale è regolata dallameccanica tissutale 14, è essenziale evitare la generazione involontaria di forza per organoidi auto-organizzanti. In particolare, suggeriamo di evitare il contatto con il fondo di vetro della camera di imaging durante l’imaging dal vivo posizionando aggregati ai bordi delle griglie TEM in quanto ciò consente il libero contatto con la finestra di imaging degli aggregati vivi (fase 5.1.2.). Questo modello 3D in vitro–coltivato e auto-organizzato per l’epitelio mucociliario servirà come strumento trattabile per rispondere alle domande fondamentali che sorgono durante la rigenerazione dell’epitelio e la specifica del lignaggio delle cellule di calice.
The authors have nothing to disclose.
Ringraziamo i membri del kim lab e Lance Davidson per i loro commenti e il loro supporto. Questo lavoro è stato supportato da Young Scientist Fellowship a HYK dell’Institute for Basic Science (IBS-R0250Y1).
Equipment | |||
Dual-stage Glass Micropipette Puller | Narishige | PC-100 | |
Picoliter microinjector | Warner Instruments | PLI-100A | |
Confocal Laser Microscope | |||
Stereoscope | |||
Tools | |||
Forcep | Dumont | Dumont #5 | |
Hair knife | Reference (Kay, B.K.; Peng, H.B., 1991) | ||
Hair loop | Reference (Kay, B.K.; Peng, H.B., 1991) | ||
hCG injection | |||
human chorionic gonadotropin | Sigma | cg10-10vl | |
MBS solution | |||
10M Sodium hydroxide | Sigma | 72068 | |
Calcium chloride | Sigma | C3881 | |
Calcium nitrate | Sigma | C1396 | |
HEPES | Sigma | H4034 | |
Magnesium sulfate | Sigma | 230391 | |
Phenol-red | Sigma | P0290 | |
Potassium chloride | Sigma | 7447-40-7 | |
Sodium bicarbonate | Sigma | S6014 | |
Sodium chloride | Sigma | S9625 | |
Sodium hydroxide reagent grade, 97%, powder-25g | Sigma | 655104 | |
dejellying solution | |||
L-Cysteine hydrochloride monohydrate | Sigma | C7880 | |
Sodium hydroxide 10M | Sigma | 72068 | |
Ficoll solution | |||
Ficoll | Sigma | F4375 | |
DFA solution | |||
Sodium chloride | Sigma | S9625 | |
0.22mm Filter | Millipore | S2GPT05RE | |
Antibiotic Antimycotic Solution | Sigma | A5955 | |
Bicine | Sigma | B3876 | |
Calcium chloride | Sigma | C3881 | |
Magnesium sulfate | Sigma | 230391 | |
Potassium gluconate | Sigma | G4500 | |
Sodium carbonate | Sigma | 222321 | |
Sodium gluconate | Sigma | G9005 | |
mRNA in vitro transcription | |||
SP6/T7 in vitro transcription kit | Invitrogen | AM1340 | |
mRNA microinjection | |||
Borosilicate glass capillary tubes | Harvard Apparatus | GC100-10 | |
Eppendorf microloader pipette tips | ThermoFisher | A25547 | |
Mineral oil | Sigma | M5904 | |
PCR tube coating | |||
BSA | Thermofisher | 26140079 | |
PCR tubes | SSI | SSI-3245-00 | |
Imaging | |||
Custom-milled acrylic chamber | |||
Coverglass 24mmX50mm | Duran | B01_001650 | |
SPI Hexagonal TEM Grids, Gilded Nickel (50mesh) | SPI | 275HGN-XA | |
SPI Hexagonal TEM Grids, Gilded Nickel (75mesh) | SPI | 2775GN-XA | |
Silicone grease | Shinetsu | HIVAC-G | |
Fixation | |||
20ml screw top-cap vial | Wheaton | WH.986580 | |
2ml screw top-cap vial | |||
Benzyl alcohol | Sigma | 305197 | |
Benzyl benzoate | Sigma | B6630 | |
Dimethyl sulfoxide (DMSO) | Sgima | D4540 | |
Glutaraldehyde 10% EM GRADE | Electron Microscopy Sciences | 16120 | |
Goat serum | Jackson | 005-000-121 | |
Methanol | Sigma | 322415 | |
Paraforlamdehyde | Sigma | P6148 | |
Phosphate-buffered saline (PBS) | LPS Solution | CBP007B | |
Triton X-100 | Sigma | T8787 | |
Primary antibody (1:200) | |||
acetylated tubulin | Sigma | clone 6-11B-1 | |
Itln1 | Proteintech | 11770-1-AP | |
Keratin | Developmental Studies Hybridoma Bank | 1h5 | |
ZO1 | Invitrogen | 402200 | |
Vectors | |||
pCS2-mem-GFP | Gift from Dr. Lance Davidson | ||
pCS2-ZO1-RFP | Gift from Dr. Lance Davidson |