Qui presentiamo due protocolli passo-passo facili da seguire per i paradigmi delle preferenze dei piazzamenti usando l’optogenetica nei topi. Utilizzando queste due diverse configurazioni, i comportamenti di preferenza ed elusione possono essere valutati saldamente all’interno dello stesso apparato con elevata selettività spaziale e temporale, e in modo semplice.
Comprendere come l’attivazione neuronale porta alla produzione comportamentale specifica è fondamentale per le neuroscienze moderne. La combinazione dell’optogenetica nei roditori con test comportamentali in paradigmi convalidati consente di misurazione delle conseguenze comportamentali sulla stimolazione di neuroni distinti in tempo reale con un’elevata selettività spaziale e temporale, e quindi la creazione di relazioni causali tra attivazione neuronale e comportamento. In questo articolo viene descritto un protocollo passo-passo per un paradigma RT-PP (Real-Time Place Preference), una versione modificata del test CPP (Conditioned Place Preference) classico. Il RT-PP viene eseguito in un apparato a tre compartimenti e può essere utilizzato per rispondere se la stimolazione optogenetica di una specifica popolazione neuronale è gratificante o avversiva. Descriviamo anche una versione alternativa del protocollo RT-PP, il cosiddetto protocollo di preferenza del compartimento neutro (NCP), che può essere utilizzato per confermare l’avversione. I due approcci si basano sulle estensioni della metodologia classica provenienti dalla farmacologia comportamentale e sulla recente attuazione dell’optogenetica nel campo delle neuroscienze. Oltre a misurare la preferenza del luogo in tempo reale, queste configurazioni possono anche fornire informazioni sul comportamento condizionato. Forniamo protocolli passo-passo facili da seguire insieme ad esempi dei nostri dati e discutiamo aspetti importanti da considerare quando si applicano questi tipi di esperimenti.
L’implementazione dell’optogenetica, un moderno strumento sperimentale di neuroscienza in cui la luce viene utilizzata per controllare l’attività neuronale, negli ultimi anni ha portato a importanti progressi nella comprensione di come specifiche popolazioni neuronali influenzano il comportamento1,2,3. L’eccezionale selettività spaziale e temporale dell’optogenetica permette di stabilire relazioni causali tra eccitazione o inibizione di gruppi cellulari di interesse e produzione comportamentale2,3. La selettività spaziale nell’optogenetica è comunemente garantita attraverso il sistema Cre-Lox in cui l’attività di Cre ricombinase porta alla ricombinazione di eventuali sequenze di DNA presenti tra i siti di Lox, i cosiddetti alleli squallidi (affiancati da siti di lox)4. L’obiettivo con l’utilizzo del sistema Cre-Lox in optogenetica è quello di raggiungere l’espressione degli alleli codificando le operazioni optogenetiche in specifici neuroni di interesse, lasciando i neuroni circostanti privi di espressione. Le opsine sono proteine sensibili alla luce che su una stimolazione della luce di specifica lunghezza d’onda consentono il flusso di ioni che influenza l’eccitabilità neurale o influenzano le funzioni cellulari modulando le vie degli effetti a valle. Nuove varianti di opsins che differiscono in azione (eccitatorio, inibitorio, modulatori), meccanismo, attivazione per lunghezza d’onda della luce e proprietà cinetica5 sono continuamente sviluppati per soddisfare le esigenze di approcci sperimentali specifici. Per quanto riguarda l’eccitabilità, utilizzando un opsin depolarizzante o iperpolarizzante detta l’attività dei neuroni (eccitazione o inibizione, rispettivamente) su stimolazione della luce a una specifica lunghezza d’onda consegnata nel cervello3.
L’attività promotrice selettiva dirige l’espressione di Crericombinase ai neuroni di interesse. Implementando un allele scisso dell’opsin di interesse, la ricombinazione mediata da Cre farà in modo che l’opsin sia espresso in modo selettivo nei neuroni che co-esprimono Cre ricombinarsi3,6. Questo uso della doppia transgenica per la selettività spaziale diretta si è dimostrato molto efficiente nell’optogenetica. Così, mentre la stimolazione della luce per attivare le opsine viene ampiamente fornita attraverso una fibra ottica impiantata intracerebralmente collegata a una fonte di luce (LED o laser)3, solo i neuroni che esprimono sia Cre ricombinante e l’allele opsin flossed risponderanno a questa stimolazione. Il sistema Cre-Lox nei roditori può essere realizzato in modi diversi utilizzando solo transgenici (sia la ricombinante Cre ricombinante che il costrutto di opsina in seminato sono codificati in animali transgenici), solo iniezioni virali (i costrutti di DNA per Cre ricombinarsi e l’opsina in semixed sono entrambi erogati tramite un supporto virale), o una combinazione dei due (ad esempio, Cre ricombinase è codificato da un animale transgenico che viene iniettato con un virus che trasporta il costrutto di opsina dissata)5. Il costrutto del DNA di opsino dissingato è di solito clonato nel telaio con un gene reporter per consentire la visualizzazione della ricombinazione mediata da Cre nelle sezioni di tessuto. Mentre l’optogenetica può essere eseguita anche nei ratti, i protocolli presentati sono stati generati per i topi. Per semplicità, i topi che trasportano sia la ricombinante Cre che l’opsina sxed saranno chiamati “topi optogenetici”. Nei protocolli descritti di seguito, i topi optogenetici sono stati generati da un approccio misto transgenico (Cre ricombinase sotto il controllo di due diversi promotori) e virale (utilizzando un virus adeno-associato, AAV, per fornire l’approccio di DNA dell’opsina fissonerato – nel nostro caso ChR2/H134R). L’ottenimento e la manutenzione di linee di topo transgeniche è una parte essenziale della metodologia. Cre-driver e topi transgenici insonina bilorati possono essere prodotti per ogni scopo, o acquistati se disponibili in commercio, così come una serie di virus che trasportano sequenze di DNA che codificano le opsine ricombinate e semixed in diverse forme.
L’optogenetica associata ai test comportamentali si è dimostrata uno strumento prezioso per studiare il ruolo di regioni cerebrali distinte, o popolazioni neuronali discrete, in particolari tipi di comportamento. Nel contesto del comportamento correlato alla ricompensa, l’optogenetica ha permesso la verifica dei risultati precedenti nei campi della farmacologia comportamentale e della psicologia sperimentale, e ha anche permesso un nuovo livello di dissezione spatio-temporale rilevante su come alcuni neuroni influenzano il comportamento. Un metodo che è stato utilizzato in diversi studi per valutare il comportamento correlato alla ricompensa è una versione modificata del metodo classico noto come Conditioned Place Preference (CPP). La CPP classica è stata utilizzata per valutare le proprietà gratificanti o avverse delle droghe di abuso attraverso la loro capacità di indurre associazioni pavloviane con spunti dell’ambiente7,8. In termini pavloviani, il farmaco è uno stimolo incondizionato in quanto può suscitare avvicinamento o ritiro se è gratificante o avversante, rispettivamente. L’accoppiamento continuo del farmaco con vari stimoli neutri, che essi stessi non suscitano alcuna risposta, può portare ad avvicinarsi o ritirare semplicemente dopo la presentazione del precedentemente neutro, ma dopo l’accoppiamento, i cosiddetti stimoli condizionati 9. L’analisi CPP viene di solito eseguita in un apparato contenente due compartimenti della stessa dimensione, ma in cui ogni compartimento è definito da caratteristiche distinte, come la texture del pavimento, i modelli delle pareti e l’illuminazione (stimoli neutri). I due scomparti sono collegati da un corridoio o da un’apertura tra i compartimenti. Durante il condizionamento, il soggetto, di solito un piccolo roditore, riceve iniezioni passive di un farmaco mentre limitato a uno dei due compartimenti principali e salina mentre limitato all’altro compartimento. Gli effetti gratificanti del farmaco vengono successivamente valutati in una sessione libera dalla droga quando il soggetto è autorizzato a esplorare liberamente l’intero apparato. La quantità di tempo trascorso nel compartimento precedentemente accoppiato alla droga (la risposta condizionata) è considerato per riflettere i meccanismi di apprendimento pavloviano mediati tra gli effetti gratificanti del farmaco e i segnali del compartimento associato alla sua somministrazione (stimolicondizionati). Se l’animale passa più tempo nel compartimento accoppiato alla droga, il farmaco ha indotto una preferenza di luogo condizionato che significa che ha effetti gratificanti sul comportamento. D’altra parte, se il farmaco è percepito come avverso, l’animale eviterà il compartimento accoppiato alla droga e trascorrerà più tempo nel compartimento accoppiato con salina, indicando l’avversione del luogo condizionata (CPA)8,9,10,11.
Poiché l’optogenetica può essere implementata per controllare l’attività neuronale in “tempo reale”, l’uso di un paradigma comportamentale simile, ma distinto da, consente la misurazione della preferenza del posto sull’attivazione neuronale diretta. L’analisi dell’optogenetica della preferenza del luogo è quindi spesso indicata come un paradigma di analisi della preferenza dei place in tempo reale (RT-PP). Nel paradigma RT-PP, la stimolazione optogenetica di neuroni distinti attraverso il sistema Cre-Lox sostituisce la somministrazione sistemica di un farmaco eseguito nel CPP classico, in modo che il paradigma RT-PP invece misura se la stimolazione neuronale indotta optogeneticamente è percepito come gratificante o avverso. La descrizione attuale si concentrerà sui topi optogenetici, ma anche i ratti optogenetici possono essere testati utilizzando protocolli simili.
Invece di condizionare ad un compartimento alla volta come nel paradigma CPP classico, il mouse optogenetica nel paradigma RT-PP è autorizzato a muoversi liberamente nell’intero apparato e il comportamento è registrato durante tutta la sessione. L’ingresso in uno dei compartimenti è abbinato alla stimolazione della luce intracranica. In base ai parametri di stimolazione della luce appropriati, i neuroni che esprimono un opsino eccitatorio saranno quindi attivati. Se la stimolazione della luce viene percepita come gratificante, il topo di optogenetica rimarrà nel compartimento accoppiato alla luce, mentre se la stimolazione della luce viene percepita come avvese, il mouse uscirà dal compartimento per sfuggire alla stimolazione. Questo tipo di analisi consente di valutare l’apprendimento contingente: il soggetto può innescare la stimolazione della luce e quindi l’attivazione neuronale entrando in uno scompartimento, e fermare la stimolazione uscendo dal compartimento, simile alla pressione della leva durante un compito strumentale. Inoltre, i meccanismi di apprendimento associativo possono essere valutati durante le sessioni successive in cui il tempo trascorso in ogni compartimento viene misurato in assenza di stimolazione. In questo modo, il ricercatore può dissociare tra gli effetti immediatamente gratificanti sulla stimolazione dei neuroni di interesse e la formazione di memoria associativa ad esso correlati12.
Nello studio attuale, descriviamo due protocolli di configurazione passo-passo per il comportamento di preferenza del luogo basato sull’optogenetica dei topi liberamente in movimento. Il primo protocollo descrive RT-PP all’interno di un apparato a tre compartimenti ed è stato delineato sulla base dei protocolli recentemente presentati da Root e colleghi13 e altri autori12,14,15,16,17,18. L’esperimento è costituito da due fasi che comprendono diverse sessioni giornaliere (illustrato nella Figura 1A). Ogni sessione è progettata per scopi diversi e i parametri di stimolazione di accoppiamento con un compartimento vengono modificati di conseguenza. La prima sessione, il “Pretest“, viene utilizzata per valutare la preferenza iniziale del soggetto a uno dei compartimenti. Mentre è collegato al cavo patch, il soggetto è permesso di esplorare liberamente l’apparato in assenza di stimolazione per 15 min. Se la preferenza iniziale rispetto a un compartimento è superiore all’80%, il mouse viene escluso dall’analisi poiché la distorsione laterale iniziale potrebbe inclinare l’analisi. Dopo il “Pretest“, “Fase 1” inizia. La prima parte consiste di due sessioni consecutive, giornaliere, di 30 min di “RT-PP“. Durante la “Fase 1“, il mouse optogenetica è collegato alla sorgente laser attraverso il cavo patch e posto nell’arena per esplorarlo liberamente. Il mouse riceve la stimolazione laser intracranica all’ingresso in uno dei compartimenti principali. Gli esperimenti pilota possono essere eseguiti per determinare quale compartimento verrà assegnato come accoppiato al laser e quale come non accoppiato. Se la stimolazione risulta gratificante, il laser sarà accoppiato al vano meno preferito durante il “Pretest” e al più preferito se la stimolazione è avvetale. Così, il protocollo RT-PP presentato segue un design di parte nel senso che la stimolazione laser non è assegnata casualmente a uno qualsiasi dei due scomparti principali (design imparziale), ma è scelto per evitare qualsiasi preferenza iniziale del mouse. L’ingresso nell’altro vano principale o nel vano neutro che collega i due compartimenti principali non dà luogo a stimolazione della luce intracranica e quindi non sono accoppiati con la luce. Queste sessioni consentono una valutazione in tempo reale delle proprietà gratificanti o avverse della stimolazione di specifiche popolazioni neuronali. L’ultimo giorno di “Fase 1“, avviene una sessione di 15 min senza alcuna stimolazione. Questa sessione serve ad affrontare le risposte condizionate (“CR“) che derivano dall’apprendimento associativo tra la stimolazione e l’ambiente in cui è stata ricevuta. Almeno tre giorni dopo la “Fase 1“, si svolge la ” Fase diinversione” che segue la stessa struttura di “Fase 1“, ma il compartimento principale precedentemente non accoppiato è ora accoppiato con la stimolazione della luce. Come nel caso di “Fase 1“, le due sessioni di stimolazione sono seguite da una sessione “CR“. La ” Fase diinversione” è usata per confermare che il comportamento del topo è subordinata alla stimolazione optogenetica e non è correlato a parametri casuali. Ogni sessione dell’esperimento RT-PP deve essere programmata separatamente all’interno del software di monitoraggio. Il protocollo corrente descrive tali impostazioni all’interno di un software specifico, ma qualsiasi altro software di monitoraggio in grado di inviare segnali di modulazione Transistor-transistor-logic (TTL) alla sorgente luminosa può essere utilizzato.
Il secondo protocollo descrive una nuova configurazione definita paradigma Neutral Compartment Preference (NCP). Questo protocollo modificato del RT-PP sfrutta le piccole dimensioni e la trasparenza del corridoio di collegamento che è naturalmente evitato dal mouse a causa della sua composizione stretta e trasparente. Associando entrambi i compartimenti principali con stimolazione leggera e lasciando il corridoio libero dalla stimolazione della luce, l’impostazione NCP può essere utilizzata per verificare se la stimolazione optogenetica costringerà il mouse a trascorrere più tempo nel corridoio per evitare di ricevere stimolazione optogenetica. Confrontando il tempo trascorso nei due compartimenti accoppiati alla luce con il tempo trascorso nel corridoio, è possibile effettuare una verifica dell’avversione indotta dall’optogenetica. L’esperimento NCP consiste in due sessioni giornaliere consecutive in cui i topi optogenetici ricevono la stimolazione (30 min ciascuno) per misurare la preferenza in tempo reale e una sessione laser-free (15 min) per valutare le risposte condizionate in modo simile a quelle del RT-PP Protocollo.
I protocolli RT-PP e NCP forniti di seguito sono stati recentemente convalidati nel nostro laboratorio nello studio di come diversi tipi di neuroni situati nell’area tegmentale ventrale (VTA) sono coinvolti in vari aspetti del comportamento correlato alla ricompensa12. Qui, per esemplificare l’implementazione dei protocolli RT-PP e NCP, il trasportatore di dopamina (DAT)-Cre19 e il trasportatore di glutammato veicolare 2 (VGLUT2)-Cre20 topi transgenici sono stati iniettati stereocosamente con AAV che trasporta un costrutto di DNA di canali dissing (ChR2) nella fibra VTA da cui è stata impiantata una tantum. Le risposte comportamentali ottenute dopo l’analisi di questi topi utilizzando i protocolli RT-PP e NCP forniti mostrano come l’attivazione dei neuroni dopaminergici e glutamatergici all’interno della VTA porti a diverse risposte comportamentali (Figura 1).
I protocolli passo-passo per i paradigmi RT-PP e NCP sono forniti con informazioni che vanno dalla genotipizzazione di topi transgenici, iniezioni virali stereotassiche e posizionamento in fibra ottica, alla programmazione di software di monitoraggio per il controllo laser e comportamentale Valutazione. Inoltre, vengono discussi i suggerimenti per le modifiche del protocollo in termini di parametri di stimolazione e aspetti sperimentali che possono influenzare l’esito scientifico. Mentre i protocolli sono descritti nel contesto del VTA, possono essere applicati a qualsiasi area del cervello o popolazione neuronale, a condizione che siano disponibili gli strumenti di optogenetica pertinenti, come le relative cre-driver e le operazioni slosate.
Nello studio attuale, presentiamo due protocolli passo-passo su come eseguire diversi tipi di analisi delle preferenze di luogo utilizzando l’optogenetica nei topi. I protocolli descritti sono stati utilizzati per valutare i fenotipi comportamentali gratificanti o avversi dei neuroni VTA (Figura 1 e Figura 6)12, ma possono essere utilizzati per esplorare il ruolo comportamentale dei neuroni anche in altre regioni del cervello.
Diversi studi recenti hanno descritto i paradigmi RT-PP in apparecchi a duescomparti 23,24 e tre compartimenti13,14,15,16,17,18. I protocolli attuali descrivono configurazioni dettagliate per i protocolli RT-PP e NCP in un apparato a tre compartimenti simile a quelli tradizionalmente utilizzati negli esperimenti CPP per valutare gli effetti comportamentali sulla somministrazione di droghe di abuso. Mentre i risultati sono presentati qui solo come la percentuale di tempo che il mouse ha trascorso in ogni compartimento, il software di monitoraggio consente l’analisi di diversi altri parametri comportamentali, come transizioni a zone, velocità, tempo trascorso immobile e altro ancora. L’analisi dei diversi parametri può essere importante per l’interpretazione dei dati.
Gli attuali protocolli RT-PP sono flessibili e possono essere modificati per verificare se diversi tipi di modelli di stimolazione hanno effetti gratificanti. I parametri del controllo laser possono essere facilmente modificati attraverso lo script della scheda microcontroller o all’interno del software di tracciamento, dimostrando la versatilità della configurazione. Suggeriamo una frequenza di stimolazione di 20 Hz che è all’interno della gamma, e talvolta più bassa, delle frequenze applicate negli studi precedenti utilizzando la stessa variante di opsina (ChR2/H134R) per studiare i neuroni dopaminergici e glutamatergici e i loro terminali13,14,16,17,18,23,24,25,26,27. Recenti studi hanno dimostrato che frequenze di stimolazione più elevate possono avere gli effetti opposti sul comportamento rispetto a quelle più basse, e che questi effetti sono mediati attraverso un blocco di depolarizzazione causato da frequenze più alte28. Allo stesso modo, differenze nella produzione comportamentale sono stati mostrati quando si stimolano i neuroni glutamatergici e GABAergici nella zona preoptica laterale15. Questi studi hanno esaminato neuroni di aree diverse rispetto al VTA e gli effetti più grandi sono stati osservati sulle alte frequenze dei neuroni non-glutamatergici15,28. La nostra scelta su 20 Hz si basa su studi precedenti di neuroni VTA glutamatergici e dopaminergici dimostrando che da frequenze di stimolazione variabile, la produzione comportamentale correlata alla ricompensa non è significativamente alterata24,26.
Un parametro aggiuntivo che può essere regolato e che può influenzare il risultato sperimentale è la potenza della fonte di luce. Una maggiore potenza laser può aumentare le dimensioni dell’area stimolata dalla luce, che può essere utile in alcuni tipi di esperimenti, ma con lo svantaggio di un aumento della temperatura5. Infatti, uno studio recente ha dimostrato che gli aumenti di temperatura indotti dal laser possono alterare la fisiologia cerebrale e influenzare le misurazioni comportamentali29. Queste osservazioni evidenziano l’importanza di includere controlli opsin-negativi nella progettazione sperimentale. Nel protocollo attuale, abbiamo usato 10 mW di potenza laser che è simile e ha dimostrato in precedenza di essere efficace nello stimolare i neuroni dopaminergici e glutamatergici nel VTA16,24,26. Quando si impostano esperimenti, è importante prestare attenzione alle dimensioni dell’area in cui si trovano le cellule di interesse e alle proprietà della fibra ottica e del cavo patch (apertura numerica, diametro del nucleo). Questi parametri sono essenziali da prendere in considerazione quando si eseguono calcoli relativi alla potenza del laser. Per i dettagli, è possibile utilizzare la calcolatrice sviluppata dal laboratorio di Karl Deisseroth (http://web.stanford.edu/group/dlab/cgi-bin/graph/chart.php).
La verifica istologica della ricombinazione Cre-Lox è un altro aspetto critico quando si applicano esperimenti di optogenetica. La convalida dell’efficienza di ricombinazione dovrebbe sempre avvenire in una coorte pilota prima dell’inizio di qualsiasi esperimento comportamentale in un grande gruppo di animali. Questo è importante per motivi etici ma anche per un output sperimentale ottimizzato. Ogni costrutto virale potrebbe mostrare specificità variabile per tipi neuronali distinti e in diverse regioni5, un parametro che può influenzare gli esperimenti in modi imprevedibili e persino fuorvianti. Per esempio, abbiamo già convalidato il modello di ricombinazione Cre-Lox dei virus AAV5 nella VTA dei topi DAT-Cre e abbiamo scoperto che le iniezioni unilaterali erano sufficienti per indirizzare la maggior parte dell’area di interesse. Quando abbiamo poi studiato sottopopolazioni spazialmente limitate all’interno del VTA, come quella caratterizzata dall’espressione NeuroD6, abbiamo osservato che le iniezioni virali bilaterali erano più efficienti per colpire un maggior numero di neuroni dando effetti comportamentali più pronunciati sulla stimolazione optogenetica della luce12. Inoltre, il tempo dalla chirurgia all’inizio degli esperimenti comportamentali deve essere affrontato con attenzione. Due settimane sono abbastanza tempo per un costrutto di DNA ChR2 da esprimere in corpi cellulari come vi mostriamo qui, ma potrebbero essere necessari tempi di attesa più lunghi (8 settimane) se lo sperimentatore sta testando l’effetto della stimolazione nelle aree di proiezione13,14,15,17.
Vale la pena notare che il volume del virus iniettato (nel nostro caso 300 nL) potrebbe essere adatto quando si studiano i neuroni nel VTA, ma il volume e il tire devono essere regolati a seconda dell’efficienza di trasduzione e delle dimensioni della struttura studiata. Inoltre, per le strutture bilaterali situate a distanza dall’asse mediolaterale, potrebbe essere necessario eseguire iniezioni bilaterali e impiantare anche le fibre ottica bilateralmente per garantire l’attivazione/inibizione in entrambi gli emisferi.
Infine, è sempre necessario eseguire analisi istologiche post-mortem per convalidare e confermare l’efficienza della ricombinazione Cre-Lox e per verificare il corretto sito di impianto della fibra ottica nella posizione prevista. Una ricombinazione Cre-Lox inaspettata, iperlimitata o eccessiva potrebbe verificarsi a causa di una distribuzione sconosciuta di neuroni che esprimono Cre al di fuori dei confini dell’area prevista, o a causa di differenze nel sierotipo del virus, scarsa gestione del virus, intasamento del virus siringa per la somministrazione di virus o altri problemi legati alla chirurgia. La verifica di una ricombinazione Cre-Lox soddisfacente e di una corretta impianto in fibra ottica deve essere eseguita per confermare eventuali risultati statistici delle valutazioni comportamentali al fine di trarre conclusioni sicure.
In termini di dati forniti qui come esempi di come i due paradigmi comportamentali possono essere utilizzati, la preferenza significativa al lato accoppiato alla luce ottenuto dalla stimolazione optogenetica dei neuroni dopaminergici nella VTA analizzando i topi DAT-Cre nel paradigma RT-PP era previsto sulla base dei risultati precedenti23,24,25,26,27 mentre l’elusione di questo lato da parte del VGLUT2 non era prevista. VGLUT2 neuroni del VTA e le loro proiezioni hanno dimostrato di essere coinvolti in ricompensa e avversione16,17 ,24,30,31, e quindi eseguito l’analisi NCP per valutare l’apparente comportamento di elusione osservato nell’attuale setup RT-PP in modo più dettagliato. Utilizzando il corridoio stretto e trasparente come unico compartimento accoppiato non leggero a confermare le proprietà avverse della stimolazione dei neuroni glutamatergici VTA, è evidente che in questa particolare configurazione a tre compartimenti, l’attivazione optogenetica di questi neuroni provoca una risposta avversa. Questi esperimenti, che sono stati mostrati qui per esemplificare situazioni che potrebbero trarre vantaggio dall’utilizzo di entrambi i protocolli RT-PP e NCP, facevano parte di uno studio pubblicato di recente, e il set di dati completo e le discussioni su questi risultati possono essere trovati nella presente pubblicazione12.
Oltre al NCP, modi alternativi per confermare l’avversione includono la forte illuminazione di un’area all’interno di un’area di campo aperto, mentre si associa il resto dell’arena all’attivazione laser, o eseguire un compito di evitamento attivo in cui il mouse deve eseguire uno specifico modello di comportamento per terminare la stimolazione laser15.
Per riassumere, i protocolli descritti forniscono informazioni critiche su come eseguire con successo l’analisi RT-PP e NCP nel modo più efficiente al fine di svelare il ruolo dell’attivazione neuronale in ricompensa e avversione. A seconda dell’ipotesi scientifica, una serie di parametri può essere analizzata utilizzando questi protocolli, e ogni protocollo può anche essere combinato con altri paradigmi convalidati per analisi comportamentali ottimizzate che implementano l’optogenetica per affrontare il cervello specifico aree e neuroni di interesse.
The authors have nothing to disclose.
Le nostre fonti di finanziamento sono riconoscete con gratitudine: L’Università di Uppsala, Vetenskapsràdet (Consiglio svedese per la ricerca), Hjàrnfonden, Parkinsonfonden, le Fondazioni di ricerca di Bertil H’llsten, OE&Edla Johansson, zoologisk Forskning e . Gli animali sono stati tenuti presso l’Università di Uppsala e gli esperimenti sono stati effettuati presso l’Uppsala University Behavioral Facility.
AAV-Cre dependent virus | UNC Vector Core | – | a great variety of viruses to suit any project's needs |
Agarose | VWR Life Science | 443666A | |
Buffer for PCR | KAPA BIOSYSTEMS | KB1003 | 10x, contains 1.5mM MgCl2 at 1x |
Bupivacaine (Marcain) | Aspen | N01BB01 | local anesthetic, 5 mg/ml solution, requires prescription |
Carprofen (Norocarp) | N-Vet | 27636 | anti-inflammatory, analgesic; 50 mg/ml solution, requires prescription |
dNTP set | Thermo Fisher Scientific | R0181 | 100mM, have to be dilluted to 10mM and mixed |
DNA ladder | Thermo Fisher Scientific | SM0243 | 100 bp, 50 μg Gene Ruler |
DNA loading dye | Thermo Fisher Scientific | R0611 | 6x, dilute to 1x before using |
Ear puncher | AgnThos | AT7000 | ear puncher to take tissue samples for PCR or to mark animals |
Fiberoptic patchcords | Doric Lenses | MFP_200/240/900-0.22_1m_FC-ZF1.25 | |
Implantable fiberoptics | Doric Lenses | MFC_200/245-0.37_5mm_ZF1.25_FLT | the properties of the fibers might change depending on the experiment |
Infusion pump for virus injections | AgnThos | Legato 130 | contains remote pump to secure the syringe directly on the stereotexi frame |
Isoflurane (Forane) | Baxter | N01AB06 | Volatile anesthetic, requires prescription |
Jewelry screws | AgnThos | MCS1x2 | |
Laser source | Marwell Laser Systems | CNI MBL-III-473-100mW | |
Microcontroller board | Arduino | "Uno" board | can be ordered from several companies |
Microdrill | AgnThos | 1474 | could be ordered with or without stereotaxic holder |
Needle (34G) | World Precision Instruments | NF36BV | |
Nucleic Acid gel stain – GelRed | Biotium | 41003-T | |
PCR tubes | Axygen | PCR-0208-CP-C | |
Power meter | Thorlabs | PM100D | |
Place Preference Apparatus | Panlab | 76-0278 | |
Rotary joint | Doric Lenses | FRJ_1x1_FC-FC | |
Sleeves | Doric Lenses | SLEEVE_ZR_1-25 | mating sleeve to connect the patchcord with the implanted optic fiber |
Stabilization cement | Ivoclar Vivadent | Tetric EvoFlow | |
Syringe (10ul) | World Precision Instruments | NanoFil | |
Taq polymerase | KAPA BIOSYSTEMS | KE1000 | 500U |
TAE buffer | Omega BIO-TEK | SKU:AC10089 | 50x concentration, has to be dilluted before use |
Thermal cycler | BIO-RAD S1000 | 1852148 | necessary to perfrom PCR reactions |
Tissue glue | AgnThos | Vetbond | |
Tracking software | Noldus | Ethovision XT | |
TTL box | Noldus | Noldus USB-IO box | |
UV transilluminator | Azure Biosystems | c200 model |