Summary

Valutazione della dislessia all'età di sei anni

Published: May 01, 2020
doi:

Summary

Questa ricerca definisce un protocollo proposto per l’identificazione della dislessia. Il protocollo si basa sulla diagnostica e sulla risposta ai modelli di intervento. La proposta prevede l’utilizzo di interviste strutturate e test standardizzati per la valutazione delle prestazioni di lettura e scrittura e fattori determinanti.

Abstract

Negli ultimi anni, c’è stato un aumento della prevalenza della dislessia nelle prime età in diversi paesi e regioni. Questo aumento ha gravi conseguenze all’interno dei contesti scolastici e familiari, a causa della scarsa performance accademica che caratterizza le persone con dislessia e dei problemi socio-emotivi che a volte mostrano. Uno dei problemi più frequenti nell’identificazione della dislessia è la mancanza di un protocollo diagnostico comune che comprenda criteri specifici per la valutazione di qualsiasi bambino. Il gruppo di ricerca Learning Disabilities and Development Disorders presso l’Università di Malaga ha sviluppato un protocollo per la diagnosi precoce della dislessia. Il protocollo si basa sulla diagnostica e sulla risposta ai modelli di intervento. Di conseguenza, tiene conto dei criteri diagnostici concordati da alcune associazioni e comitati di esperti, nonché di alcuni specifici determinanti cognitivi e linguistici che caratterizzano le persone che presentano con dislessia seguendo un’istruzione adeguata, secondo recenti ricerche. Il protocollo d’azione si sviluppa in diverse fasi, e proponiamo l’uso di interviste strutturate con genitori e insegnanti insieme a test standardizzati per la valutazione dell’intelligenza, della lettura e della scrittura, nonché dei fattori di rischio che determinano l’aspetto del problema. Questo protocollo d’azione fornisce un modello per la rilevazione della dislessia, che cerca di distinguerlo da altri problemi comorbidi e identificarne le caratteristiche e determinanti, al fine di offrire un intervento efficace e/o una prevenzione fin dalla tenera età.

Introduction

Il DSM-5 stabilisce specifiche difficoltà di apprendimento come categoria diagnostica all’interno di disturbi neuro-sviluppo. La dislessia è stata considerata una delle più comuni difficoltà di apprendimento specifiche. È caratterizzato da difficoltà con il riconoscimento accurato e fluente delle parole, insieme all’ortografia e alla precisione ortografica. Ciò comporta anche difficoltà nella comprensione della lettura1. Queste manifestazioni compaiono dopo l’inizio della scuola dell’obbligo, dall’età di sei anni in poi.

Negli ultimi anni, c’è stato un aumento della prevalenza della dislessia in età precoce. Alcuni autori affermano che tra il 5% e il 17,5% dei bambini in età scolare sono affetti da dislessia2,3. Queste percentuali indicano l’importanza di considerare la diagnosi precoce, poiché ha gravi conseguenze all’interno dei contesti scolastici e familiari, a causa della scarsa performance accademica che caratterizza le persone con dislessia e dei problemi socio-emotivi che a volte mostrano.

Nonostante questo, c’è spesso una mancanza di consenso su come identificare la dislessia. Ciò è dovuto al dibattito in corso sull’adeguatezza dei criteri di identificazione offerti dai diversi modelli esplicativi, derivati dall’ambiguità nelle definizioni indicate nella dislessia. Da un lato, la prospettiva tradizionale sostiene un modello di diagnosi per l’identificazione di questi problemi. Più recentemente, tuttavia, la risposta al modello di intervento è emersa come alternativa a tali scopi.

Il modello diagnostico prende in considerazione diversi criteri per l’identificazione della dislessia: il criterio di discrepanza, il criterio di esclusione e il criterio di specificità (Figura 1, Figura 2, Figura 3, Figura 4).

Figure 1
come illustrato nella Figura 1. Criterio del modello di diagnostica Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 2
come illustrato nella Figura 2. Criterio di discrepanza Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 3
come illustrato nella figura 3. Criterio del modello diagnostico (criterio di esclusione) Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 4
come illustrato nella Figura 4. Criterio del modello diagnostico (criterio di specificità) Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Il criterio di discrepanza si basa sul fatto che le persone con dislessia presentano una discrepanza tra il loro potenziale intellettuale e le loro prestazioni. Questo criterio non è accettato da alcuni autori che non trovano necessario utilizzare il QI per determinare l’aspetto della dislessia4,5. Al contrario, altri autori ritrovano che i bambini divergenti sono più resistenti agli interventi rispetto ai bambini non divergenti o che ci sono differenze tra loro6,7. Anche se il criterio di discrepanza è stato ampiamente criticato, non sembra esserci consenso sul suo utilizzo. A nostro parere, è un po ‘prematuro fare a meno di QI quando si tratta di identificare la dislessia. Scartare l’uso del QI potrebbe rendere difficile distinguere questo problema dagli altri, come la disabilità intellettiva. A questo proposito, la discrepanza dovrebbe essere il primo passo nell’identificazione della dislessia8.

Il criterio di esclusione si riferisce alla differenza tra la dislessia e altri disturbi specifici con cui si verifica concomitante. Questi disturbi sono di solito deficit sensoriali, disabilità mentale, disturbi emotivi e svantaggi socio-culturali o educativi1,9. C’è qualche controversia circa la sovrapposizione tra alcuni di questi disturbi e dislessia. Quindi, per esempio, le alterazioni socio-emotive e la bassa competenza sociale sono talvolta incluse come caratteristiche delle persone con dislessia, quando sembrerebbe effettivamente che queste difficoltà siano generate dalla dislessia10. I sostenitori dell’uso del criterio di esclusione sostengono che esiste il rischio che la dislessia rientri in una categoria catchall che comprende altre patologie comorbide11 se non vengono considerate per la sua diagnosi.

Il criterio di specificità implica alcune restrizioni per quanto riguarda i domini che sono interessati nella dislessia, come la lingua, il ragionamento e i problemi di apprendimento strumentale1,9. Alcuni autori sostengono che i problemi linguistici dovrebbero essere inclusi nella categoria di dislessia12,13. Tuttavia, altri credono che dovrebbero essere differenziati e classificati come condizioni comorbide, perché il linguaggio viene acquisito senza istruzione formale, mentre altri domini richiedono tale istruzione10. A questo proposito, la dislessia è caratterizzata da problemi di lettura e scrittura, giustificati da difficoltà nell’elaborazione fonologica14,15 o un deficit sensoriale generale16,17. Coloro che sostengono che la dislessia è un deficit nell’elaborazione fonologica indicano che i dislessici presentano difficoltà in compiti che comportano l’uso efficace del codice fonologico, presentando un deficit nella creazione di rappresentazioni fonologiche delle parole. Di conseguenza, presentano difficoltà ad acquisire il principio alfabetico e a ricordare le corrispondenze grafeme-fonema10. I fautori della dislessia come un deficit sensoriale generale sostengono che le persone con dislessia presentano difficoltà nei compiti che richiedono l’elaborazione di stimoli uditivi presentati rapidamente, mostrando difficoltà di percezione uditiva, a causa di un deficit nella loro rapida elaborazione temporale10. Queste difficoltà fondamentali danno luogo a problemi fonologici, che spiegano le difficoltà che incontrano con parole riconoscibili.

La risposta al modello di intervento (RTI) integra la valutazione e l’intervento all’interno del sistema scolastico attraverso un sistema di prevenzione multilivello che massimizza le prestazioni degli studenti e riduce i problemi comportamentali18. Questo modello può essere utilizzato per identificare gli alunni che sono a rischio di manifestare difficoltà di lettura e scrittura, monitorare i loro progressi e offrire interventi basati sulla risposta dell’alunno. Questo modello identifica le persone con dislessia come soggetti che non rispondono all’intervento ricevuto da tutti gli studenti in classe e presuppongono che possa essere dovuto a un deficit cognitivo o educativo19. L’identificazione della dislessia è un processo decisionale, in cui la valutazione sarà intervallata dall’istruzione. In ogni fase di valutazione, vengono presi in considerazione i progressi compiuti dagli studenti dopo ogni fase di istruzione. Pertanto, se la valutazione delle prestazioni della classe nel suo complesso risulta adeguata, viene esclusa la possibile inadeguatezza dell’istruzione imbecinte. Una volta che è stato confermato che l’istruzione è adeguata, la seconda fase comporta l’identificazione, mediante misure curricolanti, di tutti gli studenti il cui rendimento e progresso è inferiore a quello dei loro compagni di classe, considerandoli studenti a rischio di dislessia. Nella terza fase, verranno applicati adattamenti curricolari individuali per questi bambini. Se questi adattamenti curriculari non sono sufficienti, perché il bambino non sta ancora progredendo, sono necessarie misure educative specializzate e il bambino è considerato dislessico19,20,21 ( Figura5). Questo modello si concentra sulle prestazioni accademiche, elimina la discrepanza di prestazioni IQ e le valutazioni dell’intelligenza e riduce il numero di falsi positivi8. Tuttavia, ci sono pochi criteri per determinare se un bambino fa o non risponde bene all’intervento nel tempo. Inoltre, questi problemi coesistono con altre questioni, e la mancata risposta all’intervento potrebbe essere dovuta all’esistenza di comorbidità tra di loro10,22,23. Questi studi sono scettici sull’uso del modello RTI come strumento diagnostico.

Figure 5
come illustrato nella Figura 5. Multilivello Sistema del Modello “Risposta all’Intervento” Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Pertanto, non sembra esserci alcun consenso sui criteri che dovrebbero essere utilizzati per identificare specifiche disabilità di apprendimento e, in particolare, dislessia. Mentre i modelli diagnostici utilizzano criteri di discrepanza, esclusione e specificità, la risposta al modello di intervento considera una riduzione delle prestazioni nelle attività strumentali di base che seguono un’istruzione adeguata come criterio. Entrambi i modelli sono stati criticati e presentano alcune debolezze. Per questo motivo, il gruppo di ricerca Learning Disabilities and Development Disorders dell’Università di Malaga ha sviluppato un protocollo per la diagnosi precoce della dislessia, che considera i punti di forza del modello diagnostico e la risposta al modello di intervento.

In breve, lo scopo di questo documento è quello di presentare un protocollo proposto per rilevare la dislessia in tenera età. Si propone di fornire una procedura diagnostica oggettiva per la valutazione di questo disturbo del neurosviluppo, al fine di differenziarlo da altri disturbi comorbidi, dalla tenera età. Per la diagnosi di questa specifica disabilità di apprendimento, il protocollo tiene conto della valutazione di alcuni specifici determinanti cognitivi e linguistici dopo un’adeguata istruzione nella lettura e nella scrittura (risposta al modello di intervento), nonché i criteri di discrepanza, esclusione e specificità (modello di diagnosi). Il protocollo d’azione si sviluppa in diverse fasi, seguendo diversi tipi di istruzione, e proponiamo l’uso di interviste strutturate con genitori e insegnanti insieme a test standardizzati per la valutazione dell’intelligenza, della lettura e della scrittura, nonché dei fattori di rischio che determinano l’aspetto del problema. Questo protocollo d’azione fornisce un modello dinamico per la rilevazione della dislessia, che cerca di distinguerlo da altri problemi comorbidi e identificarne le caratteristiche e determinanti, al fine di offrire una prevenzione efficace in tenera età.

Protocol

Questo presente studio è stato sviluppato in conformità con la Dichiarazione di Helsinki, che stabilisce principi etici per lo sviluppo della ricerca con gli esseri umani. Inoltre, segue le linee guida ed è stato approvato dal Comitato etico di sperimentazione dell’Università di Malaga (CEUMA). NOTA: Il protocollo presentato di seguito dovrebbe essere effettuato da psicologi all’interno dell’ambiente scolastico, a partire dal primo anno di istruzione primaria (6 anni di età), e con la col…

Representative Results

La sezione successiva illustra una serie di risultati rappresentativi ottenuti da uno studente con diagnosi di dislessia, seguendo il protocollo d’azione proposto. La tabella 1 mostra i punteggi ottenuti dagli studenti della Primaria nell’anno 1 nella consapevolezza fonologica, nella conoscenza dell’alfabeto, nel vocabolario e nella padronanza e comprensione della lettura, dopo l’istruzione di lettura e scrittura ordinaria. I risultati indicano che la maggior parte degli stude…

Discussion

In questo studio, abbiamo presentato un protocollo di rilevamento della dislessia proposto da applicare dall’anno 1 nell’istruzione primaria nell’ambito della scuola. Questo protocollo d’azione considera i punti di forza del modello diagnostico8,13,32 e la risposta al modello di intervento21,22,33,34<s…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato finanziato dal governo regionale dell’Andalusia (Spagna), attraverso appelli pubblici per il finanziamento, richiesti dal gruppo di ricerca SEJ-521, Learning Disabilities and Development Disorders.

Materials

PROLEC-R. Batería de Evaluación de los Procesos Lectores TEA ediciones This Instrument assess of reading performance
The dyslexia Screening Test-Junior Pearson Assessment Screening tests for dyslexia (writing, comprehension reading, phonological awareness, knowledge of the alphabet, vocabulary)
The Wescher Intelligence Scale for Children- 5 edition Pearson Assessment This instrument assess the intelligence

References

  1. American Psychiatric Association. . Manual Diagnóstico y Estadístico de los Trastornos Mentales. DSM-5. [Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders] (5th ed.). , (2014).
  2. Katusic, S. K., Collingan, R. C., Barbaresi, W. J., Schaid, D. J., Jacoben, S. J. Incidence of reading disability in a population-based birth cohort 1976-1982. Mayo Clinic Proceedings. 76, 1081-1092 (2001).
  3. Shaywitz, S. E., Shaywitz, B. A., Fletcher, J., Escobar, M. Prevalence of reading disability in boys and girls: results of the Connecticut Longitudinal Study. Journal of American Medical Association. 264, 998-1002 (1990).
  4. Siegel, L. S. Issues in the definition and diagnosis of learning disabilities. Journal of Learning Disabilities. 32, 304-319 (1999).
  5. Jiménez, J. E., et al. Do the effects of computer-assisted practice differ for children with Reading disabilities with and without IQ-achievement discrepancy. Journal of Learning Disabilities. 36, 34-47 (2003).
  6. Swanson, H. L., Horskyn, M., Lee, C. . Interventions for students with learning disabilities: A meta-analysis of treatment outcome. , (1999).
  7. Stuebing, K. K., et al. Validity of IQ-discrepancy classifications of reading disabilities: A meta-analysis. American Educational Research Journal. 39, 469-518 (2002).
  8. Speece, D. L., Case, L. P., Molloy, D. E. Responsiveness to general education instruction as first gate to learning disabilities identification. Learning Disabilities Research & Practice. 18, 147-156 (2003).
  9. Committee for Learning Disabilities. . Committee for Learning Disabilities Collective Perspective on Issues Affecting Learning Disabilities: Position Papers and Statements. , (2001).
  10. Soriano, M. Dificultades en el Aprendizaje. Grupo Editorial Universitario. , (2006).
  11. Kavale, K. A., Forness, S. R. What definitions of learning disabilities say and don’t say. A critical analysis. Journal of Learning Disabilities. 33, 239-256 (2000).
  12. Fletcher, J. M., Bradly, R., Danielson, L., Hallahan, D. P., et al. Classification of learning disabilities: Am evidence-based evaluation. Identification of learning disabilities. Research disabilities. Research into practice. , (2002).
  13. Lyon, G. R., Fletcher, J. M., Barnes, M. C., Mash, J., Barkley, R. A. Learning disabilities. Child Psychopathology. , (2003).
  14. Fawcett, A. J., Nicolson, R. I. Persistence of phonological awareness deficit in older children with dyslexia. Reading and Writing: An interdisciplinary Journal. 7, 361-376 (1995).
  15. Rack, J. P., Snowling, M. L., Olson, R. K. The nonword Reading deficit in developmental dyslexia: a review. Reading Research Quarterly. 25, 28-53 (1992).
  16. Fawcett, A., Nicholson, R. Dyslexia: The role of the cerebellum. European Journal of Research in Educational Psychology. 4, 35-58 (2004).
  17. Virsu, V., Lahti-Nuuttila, P., Laasonen, M. Crossmodal temporal pressong acuity impairments aggravates with age in developmental dislexia. Neurosciencies Letters. 336, 151-154 (2003).
  18. Jiménez, J. E. . Modelo de respuesta a la intervención. Un enfoque preventivo para el abordaje de las dificultades de aprendizaje. , (2019).
  19. Fuchs, L. S., Fuchs, D. Treatment Validity: A unifying concept for reconceptualizing the identification of learning disabilities. Learning Disabilities Research & Practice. 13, 204-219 (1998).
  20. Fuchs, D., Fuchs, L. S., Compton, D. L. Identifying Reading disabilities by responsiveness to instruction: Specifying measures and criteria. Learning Disability Quarterly. 27, 216-227 (2003).
  21. Fuchs, D., Mock, D., Morgan, P. L., Young, C. L. Responsiveness to intervention: Definitions, evidence and implications for the learning disabilities field. Learning Disabilities Research & Practice. 18, 157-171 (2003).
  22. Vaughn, S., Fuchs, L. S. Redefining learning disabilities as inadequate response to instruction: the promise and potential problems. Learning Disabilities Research & Practice. 18, 137-146 (2003).
  23. Kavale, K. A., Holdnack, J. A., Mostert, M. P. Responsiveness to intervention and the identification of specific learning disabilities: A critique and alternative proposal. Learning Disability Quarterly. 28, 2-16 (2005).
  24. Jiménez, J. E., Crespo, P., Jiménez, J. E. Modelo de respuesta a la intervención: definición y principales componentes. Modelo de respuesta a la intervención. Un enfoque preventivo para el abordaje de las dificultades específicas de aprendizaje. , (2019).
  25. Cuetos, F., Rodríguez, B., Ruano, E., Arribas, D. PROLEC-R. Batería de Evaluación de los Procesos Lectores. TEA ediciones. , (2012).
  26. Fawcett, A. J., Nicolson, R. I. . The dyslexia Screening Test-Junior. , (2004).
  27. Weschler, D. . The Weschler Intelligence Scale for Children- 5th edition. , (2005).
  28. Babayigit, S., Stainthorp, R. Modeling the relationships between cognitive-linguistic skills and literacy skills: new insights from a transparent orthography. Journal of Educational Psychology. 103, 169-189 (2011).
  29. Caravolas, M., et al. Different patterns, but equivalent predictors, of growth in reading inconsistent and inconsistent orthographies. Psychological Science. 20, 1-10 (2013).
  30. Georgiou, G. K., Parrilla, R., Papadopoulos, T. C. Predictors of word decoding and reading fluency across languages varying in orthographic consistency. Journal of Educational Psychology. 100, 466 (2008).
  31. González-Valenzuela, M. J., Díaz-Giráldez, F., López-Montiel, D. Cognitive predictors of word and pseudoword Reading in Spanish First-Grade Children. Frontiers in Psychology. 7 (774), 1-12 (2016).
  32. Stuebing, K. K., Fletcher, J. M., Branum-Martin, L., Francis, D. J. Evaluation of the technical adequacy of three methods for identifying specific learning disabilities based on cognitive discrepancies. School Psychology Review. 41, 3-22 (2012).
  33. Fletcher, J. M., Vaughn, S. Responsiveness To Intervention: A decade later. Journal of Learning Disabilities. 45 (3), 195-203 (2012).
  34. Vaughn, S., et al. Effects of intensive reading intervention for eighth-grade students with persistently inadequate response to intervention. Journal of Learning Disabilities. 45, 515-525 (2012).
  35. Brown Waesche, J. S., Schatschneider, C., Maner, J. K., Ahmed, Y., Wagner, R. K. Examining agreement and longitudinal stability among traditional and RTI-based definitions of reading disability using the affected-status agreement statistic. Journal of Learning Disabilities. 44, 296-307 (2011).
  36. Stuebing, K. K., et al. Are child cognitive characterstics strong predictors of response to intervention? A meta-analysis. Review of Educational Research. 48, 1-22 (2014).
  37. González-Valenzuela, M. J., Soriano-Ferrer, M., Delgado-Ríos, M., Félix-Mateo, V. How are Reading Disabilities Operationalized in Spain? A Study of Practicing School Psychologists. Journal of Childhood & Developmental Disorders. 2, 3-23 (2016).
  38. Machek, G. R., Nelson, J. M. How should reading disabilities be operationalized? A survey of practicing school psychologists. Learning Disabilities Research & Practice. 22 (2), 147-157 (2007).
  39. Speece, D. L., Shekitka, L. How should reading disabilities be operationalized? A survey of experts. Learning Disabilities Research & Practice. 17, 118-123 (2002).

Play Video

Cite This Article
González-Valenzuela, M., Martín-Ruiz, i. Assessing Dyslexia at Six Year of Age. J. Vis. Exp. (159), e60858, doi:10.3791/60858 (2020).

View Video