Gli ammassi neutri di SO2 di bassa energia cinetica (< 0,8 eV/costituente) vengono utilizzati per desorbiare molecole di superficie complesse come peptidi o lipidi per un'ulteriore analisi mediante spettrometria di massa utilizzando uno spettrometro di massa della trappola iografica. Non è necessaria alcuna preparazione speciale del campione e l'osservazione in tempo reale delle reazioni è possibile.
La desorption/Ionizzazione indotta da Neutral SO2 Clusters (DINeC) è impiegata come una tecnica di desorption/ionizzazione molto morbida ed efficiente per la spettrometria di massa (MS) di molecole complesse e le loro reazioni sulle superfici. DINeC si basa su un fascio di SO2 cluster che impattano sulla superficie del campione a bassa energia a cluster. Durante l’impatto della superficie a grappolo, alcune molecole di superficie vengono desorbed e ionizzate per dissolvazione nel cluster di impatto; come risultato di questo meccanismo di desorption mediato dalla dissolvazione, è sufficiente una bassa energia a grappolo e il processo di desorption è estremamente morbido. Sia gli adsorbates superficiali che le molecole di cui è composta la superficie possono essere analizzati. Si ottengono spettri chiari e privi di frammentazione da molecole complesse come peptidi e proteine. DINeC non richiede alcuna preparazione speciale del campione, in particolare nessuna matrice deve essere applicata. Il metodo fornisce informazioni quantitative sulla composizione dei campioni; possono essere rilevate molecole a una copertura superficiale a partire da 0,1 % di un monostrato. Le reazioni superficiali come lo scambio H/D o la decomposizione termica possono essere osservate in tempo reale e la cinetica delle reazioni può essere dedotta. Utilizzando un ugello pulsato per la generazione di raggi a grappolo, DINeC può essere combinato in modo efficiente con la spettrometria di massa della trappola ionica. La natura senza matrice e morbida del processo DINeC in combinazione con le capacità MSn della trappola ioleosa consente un’analisi molto dettagliata e inequivocabile della composizione chimica di campioni organici complessi e adsorbates organici sulle superfici.
Le tecniche di analisi sensibili alle superfici sono spesso basate su sonde di particelle come elettroni a bassa energia, atomi o ioni che interagiscono fortemente con campioni solidi. Di conseguenza, mostrano un’elevata sensibilità alla superficie e informazioni dettagliate sulla struttura della superficie possono essere ottenute1. Le informazioni chimiche, tuttavia, sono spesso limitate. Ad esempio, la spettroscopia fotoelettronica a raggi X può fornire informazioni quantitative sulla composizione atomica e sull’ambiente chimico medio di una data specie (ad esempio, gli atomi di carbonio in una molecola organica adsorbita su una superficie2). Tuttavia, informazioni più dettagliate sulle molecole complesse e adsorbite, come la loro struttura dettagliata o siti di legame, sono difficili da ottenere con tecniche standard di analisi della superficie. D’altra parte, la necessità di tali informazioni sta crescendo con il crescente interesse per la funzionalizzazione superficiale per mezzo di molecole organiche. I campi in espansione della sintesi su superficie3 o la funzionalizzazione superficiale mediante l’attaccamento di biomolecole4,5 sono due esempi prominenti. In tutti questi campi, vengono studiate le questioni fondamentali sulle interazioni substrato-adsorbate e adsorbate-adsorbate al fine di comprendere meglio i sistemi. Per queste indagini, è auspicabile un massimo di informazioni sulle molecole adsorbite.
In parte, la spettrometria di massa iossuta secondaria (SIMS) può fornire tali informazioni. In primo luogo, SIMS è altamente sensibile alla superficie. In secondo luogo, poiché gli adsorbates sputtered e i loro frammenti vengono rilevati per mezzo di SM, si ottengono informazioni ben oltre la composizione atomica. A seconda della natura della specie chimica adsorbita sulla superficie, può essere identificata dalla sua massa molecolare e dal modello di frammento osservato nello spettro di massa6. I frammenti indotti dagli ioni primari possono infatti aiutare per l’identificazione del materiale analizzato. D’altra parte, se la modifica indotta dagli ioni primari (frammentazione, reazioni indotte dagli ioni, miscelazione) del campione è troppo forte, la maggior parte delle informazioni sullo stato originale del campione viene persa. Pertanto, sono stati compiuti grandi sforzi per ridurre la frammentazione nella SIMS (ad esempio, utilizzando cluster molecolari caricati come ioni primari7,8,9). Tuttavia, la frammentazione domina ancora gli spettri SIMS di grandi macromolecole e campioni biologici10, limitando l’applicazione di SIMS in vari campi.
In alternativa, abbiamo dimostrato desorption/ionization indotta da cluster neutrali (DINeC) come un metodo di ionizzazione morbido e privo di matrici che è stato impiegato con successo per l’analisi spettrometrica di massa di molecole complesse11,12,13,14,15,16,17. DINeC si basa su un fascio di ammassi molecolari che consistono di 103 a 104 SO2 molecole (Figura 1). Quando i cluster hanno un impatto sul campione, interagiscono in vari modi con le molecole su e in superficie: in primo luogo, una parte dell’energia cinetica dell’ammasso viene ridistribuita e attiva la desorption. Altrettanto importante, la molecola desorbing viene disciolta nel cluster durante l’impatto della superficie del cluster11,18,19 ( Figura1 e Figura 2). In altre parole, sulla base del momento di dipolo elevato di SO2, i cluster servono in modo molto efficiente come matrice transitoria per gli analiti polari. Di conseguenza, la desorption delle molecole di analita avviene a energie a grappolo a partire da 1 eV/molecola e sotto. La natura morbida del processo di spedizione è ulteriormente supportata dal raffreddamento rapido del sistema quando il cluster SO2 si frantuma durante e dopo l’impatto superficiale11,19. Come conseguenza di questi vari aspetti, la desorption indotta da cluster di molecole complesse come peptidi, proteine, lipidi e coloranti procede senza alcuna frammentazione delle molecole desorbing11,15; gli spettri di massa tipici mostrano il picco dominante al valore m/z della molecola intatta ([M-H]– o [M-H]–, Figura 3). A seconda del numero e della natura dei gruppi funzionali nella molecola, più cazioni cariche nella forma [M H]nè si osserva11,15,18. Per le biomolecole, la ionizzazione avviene in genere tramite assorbimento o astrazione di un protone in un gruppo funzionale di base o acido, rispettivamente11. Se le molecole d’acqua sono presenti nel campione,SO 2 molecole del cluster possono reagire con queste molecole d’acqua formando acido solforoso18. Quest’ultimo può agire come una fonte di protoni efficiente che promuove ulteriormente il processo di ionizzazione in caso di ionizzazione tramite assorbimento di protoni (modalità ionica positiva)13,18.
Figura 1: Illustrazione schematica della desorption/ionizzazione indotta da cluster e dell’impostazione sperimentale. La desorption/ionizzazione indotta da ammassi viene eseguita in un recipiente ad alto vuoto. Un fascio di cluster SO2 (punti gialli) viene prodotto tramite l’espansione supersonica di una miscela di gas SO2/ He da un ugello pulsato. Durante l’impatto della superficie a grappolo, le molecole superficiali vengono desorbed e ionizzate. Gli ioni molecolari (punti rossi/arancioni) vengono trasferiti tramite una griglia di spoglio, una doppia entrata a imbuto iostico e guide agli ioni octopolari nella trappola iotetica per la spettrometria di massa. Gli spettri di massa tipici mostrano picchi dominanti ai valori m/z delle molecole intatte, qui: M1 (arancione) e M2 (rosso) in modalità iolato positivo. Esplosione: durante l’impatto della superficie del cluster, le molecole desorbed vengono disciolte nel cluster o in uno dei suoi frammenti. Ulteriori frantumazioni ed evaporazione delle molecole SO2 portano poi allo ione molecolare nudo e intatto rilevato nello spettrometro di massa. Vedere anche Figura 2. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Istantanee di simulazioni di dinamiche molecolari che illustrano la desorption indotta da cluster tramite dissolvazione. (A) Un ammasso SO2 (300 molecole) si avvicina alla superficie con 1250 m/s perpendicolari alla superficie su cui viene assorbito un dipeptide (acido acido appettivo-arginina, ASP-ARG). (B) Durante l’impatto della superficie del cluster, il cluster si frantuma. Il dipeptide adsorbito interagisce con le molecole SO2 circostanti che portano alla sua dissolvazione in uno dei frammenti del cluster. (C) I frammenti del cluster vengono respinti dalla superficie. Il frammento etichettato (cerchio blu) trasporta il dipeptide che viene desorbed in questo frammento. Questa cifra è stata modificata rispetto al riferimento 19. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Spettro di massa rappresentativo e modello molecolare di angiotensina II. (A) Spettri di massa (pannello superiore: modalità ioscione positivo, pannello inferiore: modalità iosinato negativo) come ottenuto dopo la desorption/ionizzazione indotta da cluster da un campione di angiotensina II. Il campione è stato preparato mediante drop-casting la rispettiva soluzione su un wafer Si (coperto dal suo ossido naturale). I picchi principali sono assegnati alla biomolecola intatta, [M-H]e [M-H]–; non si osservano modelli di frammentazione. I dimeri ([2M-H]–, freccia) indicano ulteriormente la natura morbida del processo di desorption. Il segnale ioquello positivo è più intenso a causa dell’influenza dei cluster SO2 18. (B) Modello di riempimento dello spazio e sequenza di amminoacidi di angiotensina II. Le palline bianche indicano atomi di idrogeno; nero: carbonio; blu: azoto; rosso: ossigeno. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
DINeC può essere applicato a qualsiasi tipo di campione solido che è compatibile con condizioni ad alto vuoto. Non è necessaria alcuna preparazione speciale del campione, in particolare nessuna matrice deve essere applicata prima delle misurazioni DINeC-MS, a differenza della spettrometria di massa MALDI (Matrix-assisted laser Desorption/ionizzazione) e delle relative tecniche20,21. Ciò consente misurazioni in tempo reale dei cambiamenti chimici del campione con condizioni sperimentali variabili come la pressione di fondo delle specie reattive nella camera sottovuoto22 o la temperatura del campione. È stato dimostrato che il limite di rilevazione del DINeC-MS si appaia nell’intervallo del femtomole11. Quando applicato all’analisi delle biomolecole adsorbite su superfici solide nel regime del submonostrato, è stata rilevata una copertura superficiale a partire dallo 0,1% di un monostrato23. In questo regime di copertura, l’intensità del segnale dipende linearmente dalla copertura superficiale e DINeC-MS può essere utilizzato per l’analisi quantitativa della composizione superficiale23. Nel caso di campioni misti, è possibile una valutazione quantitativa della composizione del campione17,24, poiché non si osserva alcun effetto importante dell’ambiente chimico sulla probabilità di ionizzazione (ad esempio, nel caso di campioni misti di lipidi/peptidi17). Questo è in netto contrasto con la SIMS, per la quale la probabilità di ionizzazione di una determinata specie è tipicamente fortemente influenzata dalla presenza di diversi componenti chimici (il cosiddetto “effetto matrice”25,26).
Oltre all’analisi della superficie, la composizione chimica nella regione del sottosuolo può essere sondata mediante la profilatura della profondità17. Con l’attuale set-up, i tipici tassi di desorption di desorption indotta da cluster di biomolecole sono dell’ordine 10-3 nm/s. Per i campioni misti di lipidi/peptidi17è stata osservata una risoluzione ad alta profondità nell’intervallo da 1 a 2 nm.
Un ulteriore campo di applicazione è la combinazione di DINeC-MS con cromatografia a strati sottili (TLC). Le piastre TLC convenzionali possono essere analizzate direttamente mediante spettri di massa DIPENDENTI dalla posizione dalle piastre TLC e quindi cromatogrammi specifici per massa possono essere ottenuti dalle piastre TLC27. Non è necessaria alcuna rielutazione degli analiti separati, diversa dal TLC in combinazione con ESI28,29. Non è necessaria alcuna matrice per la combinazione DINeC-MS – TLC, a differenza dell’accoppiamento di TLC con MALDI28,29.
La ionizzazione dell’elettrospray di degradazione (DESI) è anche un metodo di desorption/ionizzazione morbida per MS-applicazioni30,31. Le differenze più notevoli tra DINeC e DESI sono: la natura quantitativa del DINeC23, la sua compatibilità con le condizioni a vuoto ultra-alto (UHV), in particolare la possibilità di studiare campioni preparati e trasferiti in condizioni UHV senza rompere il vuoto23, così come la possibilità di desorgare in modo efficiente le molecole non polari19.
In linea di principio, DINeC come fonte di desorption/ionization può essere accoppiato a qualsiasi tipo di spettrometro di massa. Tuttavia, la combinazione con la spettrometria di massa trappola ionico presenta due vantaggi principali: in primo luogo, la larghezza dell’impulso e la velocità di ripetizione di un tipico fascio a gronforno pulsato corrispondono molto bene al tempo di accumulo discontinuo così come la velocità spettrale della trappola ionico15,32. In secondo luogo, la natura morbida del processo DINeC porta alla desorption delle molecole intatte. In combinazione con le capacità MSn della spettrometria di massa trappola iotecnica, questo consente un’analisi più completa dei campioni studiati15.
In molti studi effettuati finora, è stata dimostrata un’alta sensibilità del DINeC-MS su varie sostanze. Ineffetti, questo permette di misurazioni degli analiti fino a una quantità di sostanza nel regime femtomole11. A causa di questa elevata sensibilità, la preparazione del campione, in particolare la pulizia del substrato, deve essere eseguita con sostanze chimiche altamente pure al fine di evitare la contaminazione negli spettri di massa DINEC. Come nel caso di molte tecniche di analisi, una corretta misurazione di fondo da un substrato vuoto aiuta a separare i picchi dall’analita e i picchi che hanno la loro origine nella preparazione del substrato/campione.
Anche se abbiamo dimostrato che la probabilità di ionizzazione di una determinata molecola di analita non è fortemente influenzata dalla presenza di co-adsorbates o co-costituenti in campioni misti17,24, la probabilità di ionizzazione può variare da sostanza a sostanza13. Pertanto, è ancora più importante lavorare in condizioni pulite poiché i contaminanti, a seconda della loro probabilità di ionizzazione, possono contribuire al segnale molto più forte dell’analita. Ioni preformati (ad esempio, come nel caso di molte molecole di colorante), o molecole con gruppi funzionali che mostrano una chiara tendenza verso l’assorbimento di protoni o la deprotonazione (cioè basi o acidi), mostrano in genere un’elevata probabilità di ionizzazione nel DINeC-MS. Se tale gruppo funzionale non è presente nell’analita, la probabilità di ionizzazione può essere bassa. I campioni possono quindi essere trattati da agenti ionizzanti come l’acido trifluoro (ad esempio, dall’esposizione del campione alla pressione del vapore dell’agente ionizzante).
I risultati rappresentativi discussi nella Figura 4 e nella Figura 5 dimostrano l’applicabilità di DINeC-MS per le indagini in tempo reale sulle reazioni chimiche mediante la spettrometria di massa. Figura 6 illustra la sensibilità del submonolayer del metodo. Se le due proprietà sono combinate, reazioni chimiche sulle superfici e sui loro prodotti possono essere seguite in tempo reale23. Questo può essere particolarmente interessante per la cosiddetta “sintesi in superficie” che porta all’assemblaggio di strutture macromolecolari sulle superfici3,33,34,35,36. Nell’attuale configurazione, l’osservazione di tali reazioni superficiali è possibile su superfici con minore reattività come l’oro23 e altri metalli nobili; gli esperimenti sono più difficili da eseguire su superfici altamente reattive come le superfici di silicio37, poiché la pressione di base nella camera di spedizione è nella gamma 10-7-mbar. Le attività attuali affrontano questa limitazione e si sta costruendo un apparato DINeC compatibile con UHV. Nel caso di superfici reattive, l’interazione tra SO2 e la superficie del substrato deve essere testata prima delle misurazioni degli adsorbati superficiali e delle reazioni superficiali.
Poiché il fascio a grappolo è neutro, non può essere focalizzato. La dimensione del fascio sul campione è quindi data dalla geometria dell’allestito e dell’orifizio dello skimmer in uso; I valori tipici del diametro del fascio sul campione sono da uno a più millimetri. Di conseguenza, l’imaging mediante la scansione del campione è possibile solo con una risoluzione molto bassa. D’altra parte, data dall’alta probabilità di ionizzazione13, DINeC fa uso efficiente delle molecole desorbed. Pertanto, una combinazione di DINeC-MS e un rilevatore di imaging ionico38 sembra essere molto attraente.
The authors have nothing to disclose.
Gli autori riconoscono il sostegno finanziario del Helmholtz International Center for FAIR (HICforFAIR) e della Helmholtz Graduate School for Hadron and Ion Research (P.S.). Gli autori ringraziano il professor Rauschenbach (Università di Oxford) e il suo team per una fruttuosa collaborazione su esperimenti combinati ES-IBD/DINeC.
Acetone rotisolv HPLC | Roth | 7328.2 | HPLC Gradient Grade |
Copper tape | |||
Ethanol rotisolv HPLC | Roth | p076.1 | HPLC Gradient Grade |
Helium | Praxair | 4800086706 | Purity 99.9999% |
Nitrogen | Praxair | 40728408 | Purity 99.5 – 100% |
Silicon Wafers | Active Business Company GmbH | G60007 | |
Sulfur dioxide | Air Liquide | P1734S10R0A001 | Purity 99.98% |
Water rotisolv LC-MS | Roth | HN43.1 | Ultra LC-MS |