Summary

Impianto e monitoraggio da PET/CT di un modello ortotopico di mesotelioma pliologico umano in topi atimici

Published: December 21, 2019
doi:

Summary

Questo articolo descrive la generazione di un modello di topo ortotopico di mesotelioma plechiologico umano mediante l’impianto di cellule di mesotelioma H2052/484 nella cavità peuale dei topi atimmici immunocompromessi. Il monitoraggio longitudinale dello sviluppo di tumori intrapleurali è stato valutato dalla tomografia a emissione di positroni non invasivi [18F]-2-fluoro-2-deossia-D-glucosio e dall’imaging tomografia tomografico computerizzata.

Abstract

Il mesotelioma pleeuristico maligno (MPM) è un tumore raro e aggressivo che sorge nel mesotelio che copre i polmoni, il cuore e la cavità toracica. Lo sviluppo di MPM è principalmente associato all’amianto. I trattamenti forniscono solo una sopravvivenza modesta poiché la media di sopravvivenza mediana è di 9-18 mesi dal momento della diagnosi. Pertanto, devono essere identificati trattamenti più efficaci. La maggior parte dei dati che descrivono nuovi obiettivi terapeutici sono stati ottenuti da esperimenti in vitro e devono essere convalidati in modelli preclinici in vivo affidabili. Questo articolo descrive uno di questi modelli ortotopici MPM affidabili ottenuti dopo l’iniezione di una linea cellulare umana MPM H2052/484 nella cavità pleurica di topi atimici immunodeficienti. Il trapianto nel sito ortotopico permette di studiare la progressione del tumore nell’ambiente naturale in vivo. Tomografia a emissione di positroni/tomografia molecolare computerizzata (PET/CT) utilizzando il radiotracciatore clinico [18F]-2-fluoro-2-deossi-D-glucosio([18F]FDG) è il metodo di diagnosi di scelta per esaminare i pazienti con MPM. Di conseguenza, [18F]FDG-PET/CT è stato utilizzato per monitorare longitudinalmente la progressione della malattia del modello ortotopico H2052/484. Questa tecnica ha un alto potenziale 3R (Reduce il numero di animali, Refine per ridurre il dolore e il disagio, e Replace sperimentazione animale con alternative) dal momento che lo sviluppo del tumore può essere monitorato in modo non invasivo e il numero di animali necessari potrebbe essere significativamente ridotto.

Questo modello mostra un alto tasso di sviluppo, una rapida crescita del tumore, è conveniente e consente una rapida traduzione clinica. Utilizzando questo modello MPM ortotopico xenotrapianto, i ricercatori possono valutare le risposte biologiche di un modello MPM affidabile in seguito a interventi terapeutici.

Introduction

Il mesotelioma pletoroma pleziale maligno (MPM) è un cancro più spesso associato all’esposizione alle fibre di amianto1,2,3. Anche se l’amianto è stato vietato nella maggior parte dei paesi occidentali4,5,6, l’incidenza di MPM è ancora in aumento7,8. Recentemente, l’esposizione dei topi ai nanotubi di carbonio suggerisce che possono comportare un rischio significativo per la salute negli esseri umani9,10. I dati suggeriscono che l’esposizione a questi prodotti può indurre infiammazione cronica e cambiamenti molecolari (ad esempio, perdita di vie tumorali-soppressori) che sono alla base della progressione nel mesotelioma maligno. Attualmente, i nanotubi di carbonio multiwall sono uno dei prodotti più importanti della nanotecnologia e sono sempre più incorporati in vari prodotti come i compositi, i materiali di stoccaggio dell’energia, la medicina, l’elettronica e i materiali di bonifica ambientale.

L’MPM è un cancro con prognosi infausta e la maggior parte dei pazienti muore entro due anni dalla diagnosi a causa di una limitata efficacia delle attuali modalità di trattamento11. La scelta del trattamento per MPM dipende dallo stadio di cancro. Per la maggior parte dell’MPM in fase iniziale (stadio 1 e possibilmente alcuni tumori dello stadio 2 o 3), l’approccio clinico è una terapia multimodale che include la resezione chirurgica dei tumori, associata alla radioterapia e alla chemioterapia12. Una chemioterapia combinata con cisplatin e pemetrexed è indicata per il trattamento della maggior parte dei pazienti diagnosticati con malattia invasiva locale avanzata, che non è suscettibile di resezione chirurgica, o che altrimenti non sono candidati per la chirurgia curativa13,14. Vi è quindi un’urgente necessità di sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti affetti da MPM. Tuttavia, ci sono pochi modelli animali in vivo convalidati che riflettono la rilevanza clinica di MPM. Diversi modelli murine MPM sono stati sviluppati, ma la maggior parte di loro non ricapitola fedelmente gli aspetti complessi del microambiente tumorale MPM15,16,17,18. L’uso di MPM indotta dall’amianto in topi, modelli murini genetici geneticamente ingegnerizzati o modelli di trapianto singenico di linee cellulari murine MPM sono limitati da differenze fenotipiche e funzionali fondamentali e, di conseguenza, traducono male nuove scoperte nella clinica. Altri modelli mmpM murini preclinici si basano principalmente su xenografi sottocutanei o peritoneali di linee cellulari umane in topi immunovoluti. Mentre questi modelli sono facili da monitorare e fornire dati fondamentali, il microambiente di questi xenoinnesti non è paragonabile ai tumori umani che compromettono il potere traslazionale della maggior parte di questi studi preclinici17,19. Al contrario, gli xenoincitra ortotopici riflettono meglio il comportamento del tumore del paziente e la risposta al trattamento in quanto sono circondati da un microambiente simile a quello trovato nel sito tumorale originale16.

L’imaging molecolare di [18F]FDG-PET/CT è il metodo di scelta per monitorare longitudinalmente la progressione della malattia nei pazienti con MPM20,21. Pertanto, ricorrere a questo metodo di imaging non invasivo promuove notevolmente la traduzione di studi preclinici agli studi clinici16,22. Inoltre, aiuta a ridurre il numero richiesto di animali in quanto ogni animale rappresenta il proprio controllo nel tempo.

In questo articolo, presentiamo un modello mpM xenotrapianto ortotopico affidabile ottenuto dopo l’iniezione della linea cellulare umana MPM H2052/484 nella cavità pleuriale dei topi atimmici. Accoppiato con l’imaging[18F]FDG-PET/CT, questo modello è un metodo prezioso e riproducibile per studiare gli effetti funzionali e meccanicistici di nuove strategie diagnostiche e trattamenti per l’MPM umano.

Protocol

Tutte le procedure descritte di seguito sono state approvate dal comitato istituzionale per la cura e l’uso degli animali e dall’ufficio di Stato veterinario di Ginevra, Svizzera (Autorizzazione GE/106/16). La linea cellulare MPM H2052/484 è stata stabilita e caratterizzata nel nostro laboratorio come descritto nell’articolo di Colin DJ e et al.23. In breve, la linea cellulare H2052/484 è stata stabilita da un tumore toracico ottenuto dopo un’iniezione intrapleurale di cellule NCI-H2052 (ATCC) i…

Representative Results

Il modello ortotopico H2052/484I modelli ortotopici MPM mediante iniezione intra-toracica di cellule tumorali coltivate, in particolare cellule H2052/484, sono relativamente facili da installare. I diversi passaggi descritti in precedenza richiedono solo modeste conoscenze di coltura cellulare e le fasi chirurgiche sono accessibili agli sperimentatori di animali moderatamente addestrati. I topi e le cellule nude devono essere manipolati in condizioni sterili per massimizzare l’esito degli impianti. S…

Discussion

Questo documento descrive un modello ortotopico originale delle cellule MPM H2052/484 iniettate nella cavità pleurica dei topi atimici e un metodo di monitoraggio mediante l’imaging PET/CT animale piccolo. Questo modello può essere implementato con una moderata manipolazione degli animali e capacità chirurgiche e mostra un ottimo tasso di sviluppo. Permette una grande finestra sperimentale di circa 10 settimane in topi non trattati e rilevamento longitudinale non invasivo di tumori già 2 settimane dopo l’iniezione.</…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questa ricerca è stata finanziata da Ligue Genevoise contre le Cancer (a V.S.-B.) e dal Center for Biomedical Imaging (CIBM) delle Università e Ospedali di Ginevra e Losanna (a D.J.C., O.B. e S.G.).

Materials

3-mice bed Minerve bed for mice imaging
Athymic Nude-Foxn1n nu/nu Envigo, Huntingdon, UK 6907F immunodeficient mouse
Betadine Mundipharma Medical Company, CH 111131 polyvidone iodine solution
Dulbecco's Phosphate-Buffered Saline (DPBS) ThermoFisher Scientific, Waltham, MA, USA 14190094 Buffer for cell culture
Fetal bovine serum (FBS) PAA Laboratories, Pasching, Austria A15-101 cell culture medium supplement
Insulin syringes BD Biosciences, San Jose, CA, USA 324826 syringe for cell injection
Penicillin/Streptomycin ThermoFisher Scientific, Waltham, MA, USA 15140122 antibiotics for cell culture medium
RPMI 1640 ThermoFisher Scientific, Waltham, MA, USA 61870010 basal cell culture medium
Temgesic (Buprenorphin 0.3 mg/mL) Alloga SA, CH 700320 opioid analgesic product
Triumph PET/SPECT/CT Trifoil, Chatsworth, CA, USA imaging equipment
Trypsin ThermoFisher Scientific, Waltham, MA, USA 25050014 enzymatic cell dissociation buffer
Virkon S 2% Milian, Vernier, CH 972472 disinfectant
Vivoquant Invicro, Boston, MA, USA

References

  1. Grishman, E., Cohen, S., Salomon, M. I., Churg, J. Renal lesions in acute rheumatic fever. The American Journal of Pathology. 51 (6), 1045-1061 (1967).
  2. Mossman, B. T., Gee, J. B. Asbestos-related diseases. The New England Journal of Medicine. 320 (26), 1721-1730 (1989).
  3. Pass, H. I., et al. Asbestos exposure, pleural mesothelioma, and serum osteopontin levels. The New England Journal of Medicine. 353 (15), 1564-1573 (2005).
  4. Allen, L. P., Baez, J., Stern, M. E. C., Takahashi, K., George, F. Trends and the Economic Effect of Asbestos Bans and Decline in Asbestos Consumption and Production Worldwide. The Journal of Environmental Research and Public Health. 15 (3), (2018).
  5. LaDou, J., et al. The case for a global ban on asbestos. Environmental Health Perspectives. 118 (7), 897-901 (2010).
  6. Soeberg, M., Vallance, D. A., Keena, V., Takahashi, K., Leigh, J. Australia’s Ongoing Legacy of Asbestos: Significant Challenges Remain Even after the Complete Banning of Asbestos Almost Fifteen Years Ago. The Journal of Environmental Research and Public Health. 15 (2), (2018).
  7. Glynn, M. E., Keeton, K. A., Gaffney, S. H., Sahmel, J. Ambient Asbestos Fiber Concentrations and Long-Term Trends in Pleural Mesothelioma Incidence between Urban and Rural Areas in the United States (1973-2012). Risk Analysis. 38 (3), 454-471 (2018).
  8. Zhao, J., et al. Epidemiology and trend analysis on malignant mesothelioma in China. The Chinese Journal of Cancer Research. 29 (4), 361-368 (2017).
  9. Chernova, T., et al. Long-Fiber Carbon Nanotubes Replicate Asbestos-Induced Mesothelioma with Disruption of the Tumor Suppressor Gene Cdkn2a (Ink4a/Arf). Current Biology. 27 (21), 3302-3314 (2017).
  10. Fukushima, S., et al. Carcinogenicity of multi-walled carbon nanotubes: challenging issue on hazard assessment. The Journal of Occupational Health. 60 (1), 10-30 (2018).
  11. Robinson, B. W., Musk, A. W., Lake, R. A. Malignant mesothelioma. The Lancet. 366 (9483), 397-408 (2005).
  12. Ricciardi, S., et al. Surgery for malignant pleural mesothelioma: an international guidelines review. The Journal of Thoracic Diseases. 10, 285-292 (2018).
  13. Hiddinga, B. I., Rolfo, C., van Meerbeeck, J. P. Mesothelioma treatment: Are we on target? A review. The Journal of Advanced Research. 6 (3), 319-330 (2015).
  14. Kim, J., Bhagwandin, S., Labow, D. M. Malignant peritoneal mesothelioma: a review. Annals of Translational Medicine. 5 (11), 236 (2017).
  15. Ampollini, L., et al. Immuno-chemotherapy reduces recurrence of malignant pleural mesothelioma: an experimental setting. The European Journal of Cardiothoracic Surgery. 35 (3), 457-462 (2009).
  16. de Jong, M., Essers, J., van Weerden, W. M. Imaging preclinical tumour models: improving translational power. Nature Reviews Cancer. 14 (7), 481-493 (2014).
  17. Mak, I. W., Evaniew, N., Ghert, M. Lost in translation: animal models and clinical trials in cancer treatment. The American Journal of Translational Research. 6 (2), 114-118 (2014).
  18. Mazzocchi, A. R., Rajan, S. A. P., Votanopoulos, K. I., Hall, A. R., Skardal, A. In vitro patient-derived 3D mesothelioma tumor organoids facilitate patient-centric therapeutic screening. Scientific Reports. 8 (1), 2886 (2018).
  19. Gengenbacher, N., Singhal, M., Augustin, H. G. Preclinical mouse solid tumour models: status quo, challenges and perspectives. Nature Reviews Cancer. 17 (12), 751-765 (2017).
  20. Kanemura, S., et al. Metabolic response assessment with 18F-FDG-PET/CT is superior to modified RECIST for the evaluation of response to platinum-based doublet chemotherapy in malignant pleural mesothelioma. The European Journal of Radiology. 86, 92-98 (2017).
  21. Truong, M. T., Viswanathan, C., Godoy, M. B., Carter, B. W., Marom, E. M. Malignant pleural mesothelioma: role of CT, MRI, and PET/CT in staging evaluation and treatment considerations. Seminars in Roentgenology. 48 (4), 323-334 (2013).
  22. MacArthur Clark, J. The 3Rs in research: a contemporary approach to replacement, reduction and refinement. The British Journal of Nutrition. 120, 1-7 (2018).
  23. Colin, D. J., et al. Experimental Model of Human Malignant Mesothelioma in Athymic Mice. The International Journal of Molecular Sciences. 19 (7), (2018).
  24. Fueger, B. J., et al. Impact of animal handling on the results of 18F-FDG PET studies in mice. The Journal of Nuclear Medicine. 47 (6), 999-1006 (2006).
  25. Devaud, C., et al. Tissues in different anatomical sites can sculpt and vary the tumor microenvironment to affect responses to therapy. Molecular Therapy. 22 (1), 18-27 (2014).
  26. Belizário, J. E. Immunodeficient mouse models: An overview. The Open Immunology Journal. 2, 79-85 (2009).
  27. Jackaman, C., Yeoh, T. L., Acuil, M. L., Gardner, J. K., Nelson, D. J. Murine mesothelioma induces locally-proliferating IL-10(+)TNF-alpha(+)CD206(-)CX3CR1(+) M3 macrophages that can be selectively depleted by chemotherapy or immunotherapy. Oncoimmunology. 5 (6), 1173299 (2016).
  28. James, M. L., Gambhir, S. S. A molecular imaging primer: modalities, imaging agents, and applications. Physiological Reviews. 92 (2), 897-965 (2012).
  29. Kenny, L. M., Aboagye, E. O. Clinical translation of molecular imaging agents used in PET studies of cancer. Advances in Cancer Research. 124, 329-374 (2014).

Play Video

Cite This Article
Colin, D. J., Bejuy, O., Germain, S., Triponez, F., Serre-Beinier, V. Implantation and Monitoring by PET/CT of an Orthotopic Model of Human Pleural Mesothelioma in Athymic Mice. J. Vis. Exp. (154), e60272, doi:10.3791/60272 (2019).

View Video