Summary

Identificazione dei recettori Orexin ed Endocannabinoidi nei pesci zebra per adulti utilizzando i metodi di immunoperossiasi e immunofluorescenza

Published: June 25, 2019
doi:

Summary

Sono presentati qui i protocolli per la caratterizzazione immunohistochimica e la localizzazione di peptidi orexin, recettori dell’orexina e recettori endocannabinoidi nell’intestino e nel cervello dei modelli di obesità adulta (DIO) normali e indotta dalla dieta immunoperissiasi e metodi di doppia immunofluorescenza.

Abstract

L’immunohistochimica (IHC) è una tecnica altamente sensibile e specifica coinvolta nella rilevazione di antigeni bersaglio nelle sezioni tissutali con anticorpi etichettati. Si tratta di un processo multifase in cui l’ottimizzazione di ogni passo è fondamentale per ottenere il segnale specifico ottimale. Attraverso l’IHC, è possibile rilevare la distribuzione e la localizzazione di biomarcatori specifici, rivelando informazioni sulla conservazione evolutiva. Inoltre, L’IHC consente di comprendere i cambiamenti di espressione e distribuzione dei biomarcatori in condizioni patologiche, come l’obesità. L’IHC, principalmente la tecnica dell’immunofluorescenza, può essere utilizzato nel pesce zebra adulto per rilevare l’organizzazione e la distribuzione di molecole conserve filogeneticamente conservate, ma un protocollo IHC standard non è estasblished. Orexin ed endocannabinoidi sono due sistemi altamente conservati coinvolti nel controllo dell’assunzione di cibo e patologia dell’obesità. Riportati qui sono protocolli utilizzati per ottenere informazioni sul peptide orexin (OXA), recettore dell’orexin (OX-2R), e il recettore cannabinoide (CB1R) localizzazione e distribuzione nell’intestino e nel cervello di normali e indotti dalla dieta obeso (DIO) modelli di pesce zebra adulti. Sono inoltre descritti i metodi per l’immunoperossiasi e la doppia immunofluorescenza, nonché la preparazione di reagenti, la fissazione, l’incorporazione di paraffina e la crioprotezione del tessuto del pesce zebra e la preparazione per una fase endogena di blocco dell’attività e controstatura. L’insieme completo dei parametri è ottenuto da precedenti esperimenti IHC, attraverso i quali abbiamo dimostrato come l’immunofluorescenza può aiutare con la comprensione di OX, OX-2R, e distribuzione CB1R, localizzazione, e conservazione dell’espressione nel pesce zebra adulto Tessuti. Le immagini risultanti con intensità del segnale altamente specifico hanno portato alla conferma che i pesci zebra sono modelli animali adatti per studi immunohistochimici di distribuzione, localizzazione e conservazione evolutiva di biomarcatori specifici condizioni fisiologiche e patologiche. I protocolli qui presentati sono consigliati per gli esperimenti IHC nel pesce zebra adulto.

Introduction

L’immunohistochimica (IHC) è una tecnica classica ben consolidata utilizzata per identificare i componenti cellulari o tissutali (antigeni) dall’interazione antigene-anticorpo1,2. Può essere utilizzato per identificare la localizzazione e la distribuzione di biomolecole bersaglio all’interno di un tessuto. L’IHC utilizza reazioni immunologiche e chimiche per rilevare gli antigeni nelle sezioni tissutali3. I principali marcatori utilizzati per la visualizzazione delle interazioni antigene-anticorpo includono coloranti fluorescenti (immunofluorescenza) e reazioni di colore enzimatico-substrato (immunoperossiasi), entrambe coniugate agli anticorpi4. Utilizzando l’osservazione microscopica è possibile determinare la localizzazione del tessuto etichettato, che corrisponde approssimativamente alla localizzazione dell’antigene bersaglio nel tessuto.

Esistono due metodi per le reazioni fluorescenti o cromogeniche per rilevare le proteine: il metodo di rilevamento diretto, in cui l’anticorpo primario specifico è etichettato direttamente; e il metodo di rilevamento indiretto, in cui l’anticorpo primario è non coniugato mentre l’anticorpo secondario porta l’etichetta5,6,7. Il metodo indiretto ha alcuni vantaggi, che è principalmente la sua amplificazione del segnale. Inoltre, a differenza di altre tecniche molecolari e cellulari, con l’immunofluorescenza, è possibile visualizzare la distribuzione, la localizzazione e la coespressione di due o più proteine espresse in modo differenziale all’interno di cellule e tessuti7. La scelta del metodo di rilevamento utilizzato dipende dai dettagli sperimentali.

Ad oggi, IHC è ampiamente utilizzato nella ricerca di base come uno strumento potente ed essenziale per comprendere la distribuzione e la localizzazione dei biomarcatori e la profilazione generale di diverse proteine nel tessuto biologico dall’uomo agli invertebrati8, 9 (in vie , 10 del sistema , 11. La tecnica aiuta a visualizzare una mappa dell’espressione proteica in un gran numero di organi animali normali e alterati e diversi tipi di tessuto, mostrando possibili down o up-regolazione dell’espressione indotta da cambiamenti fisiologici e patologici. IHC è una tecnica altamente sensibile che richiede precisione e la corretta scelta dei metodi per ottenere risultati ottimali12. Prima di tutto, molti fattori diversi come la fissazione, la reattività incrociata, il recupero dell’antigene e la sensibilità degli anticorpi possono portare a falsi segnali positivi e falsi negativi13. La selezione degli anticorpi è uno dei passi più importanti in IHC e dipende dalla specificità dell’antigene e dalla sua affinità con le proteine e le specie in esame7.

Recentemente, abbiamo ottimizzato la tecnica IHC per rilevare i membri dei sistemi orexin/ipocretin e endocannabinoidi nel tessuto ringiovanito del pesce zebra. Ci siamo concentrati principalmente sulla fissazione, l’incorporamento dei tessuti utilizzando due approcci diversi, il sezionamento e il montaggio (che possono influenzare la risoluzione e il dettaglio durante l’analisi microscopica) e il blocco (per prevenire falsi positivi e ridurre lo sfondo)14. Altre caratteristiche importanti sono la specificità dell’anticorpo e la selettività e riproducibilità dei singoli protocolli IHC. La chiave per fornire la specificità degli anticorpi è l’uso di controlli negativi (compresi gli anticorpi primari o i tessuti che è noto per non esprimere le proteine bersaglio) e controlli positivi (compresi i tessuti che è noto per esprimere le proteine bersaglio)15 . La selezione degli anticorpi per l’IHC viene effettuata in base alla loro specificità delle specie (la probabilità con cui reagiscono con l’antigene di interesse) e ai sistemi di rilevazione antigene-anticorpo utilizzati4,5,6 ,7. Nel caso dell’immunoperossia, il colore della reazione è determinato dalla selezione del cromogeno precipitante, di solito diaminobenzidina (marrone)16. D’altra parte, immunofluorescencence utilizza anticorpi coniugati con un fluorophor per visualizzare l’espressione delle proteine in sezioni di tessuto congelato e consente una facile analisi di più proteine rispetto al sistema di rilevamento cromogenico 5 Del numero 3( , 7.

Nella tecnica dell’immunoperossiasi, l’anticorpo secondario viene coniugato alla biotina, una molecola del linker in grado di reclutare una molecola di reporter cromatogeno [complesso avidino-biotina (ABC)], che porta all’amplificazione del segnale di colorazione. Con il metodo reporter ABC, l’enzima perossidasi reagisce con 3,3′-diaminobenzidina (DAB), producendo una colorazione intensamente marrone dove l’enzima si lega all’anticorpo secondario, che può quindi essere analizzato con un microscopio luminoso ordinario. La colorazione ABC, a causa dell’alta affinità dell’avidina per la biotina, produce una reazione rapida e ottimale, con pochi anticorpi secondari attaccati al sito della reattività primaria dell’anticorpo. Questo metodo di rilevamento cromogenico consente l’analisi densitometrica del segnale, fornendo dati semiquantitativi basati sulla correlazione dei livelli di segnale marrone con i livelli di espressione delle proteine18.

Con le tecniche di immunofluorescenza, il rilevamento simultaneo di più proteine è possibile grazie alla capacità di fluorocromi diversi di emettere luce a lunghezze d’onda uniche, ma è importante scegliere con attenzione i fluorocromi per ridurre al minimo la sovrapposizione spettrale 5. Inoltre, l’uso di anticorpi primari in diverse specie ospiti riduce al minimo le difficoltà relative alla reattività incrociata. In questo caso, ogni anticorpo secondario specifico della specie riconosce solo un tipo di anticorpo primario. I reporter fluorescenti sono piccole molecole organiche, compresi i derivati commerciali, come i coloranti Alexa Fluor.

Molti modelli animali sono utilizzati per comprendere particolari condizioni fisiologiche e patologiche. Ad oggi, è stabilito che molte vie metaboliche sono conservate nel corso dell’evoluzione. Pertanto, gli studi IHC in organismi modello come il pesce zebra possono fornire informazioni sulla genesi e il mantenimento delle condizioni patologiche e non patologiche17. L’obiettivo di questa relazione è illustrare i protocolli IHC che possono essere eseguiti sul tessuto del pesce zebra adulto e utilizzati per ottenere immagini dettagliate della distribuzione e localizzazione di OXA, OX-2R e CB1R a livello periferico e centrale. Sono riportati anche protocolli per l’applicazione di due principali metodi indiretti IHC nei tessuti periferici e centrali del pesce zebra adulto. Descritto è il metodo indiretto, che consente l’amplificazione del segnale nei casi in cui un anticorpo secondario viene coniugato a un tintura fluorescente (metodo di immunofluorescenza) o reporter enzimatico (metodo immunoperossidasi). Entrambi i metodi cromogenici e fluorescenti di rilevamento possiedono vantaggi e svantaggi. Riportato in questo protocollo è l’uso di IHC, principalmente immunofluorescenza, nel pesce zebra adulto, un modello animale ampiamente utilizzato per studiare i sistemi che sono evolutivi conservati in diverse condizioni fisiologiche e patologiche.

Protocol

1. Protocollo immunoperossiasi NOTA: Il pesce zebra sono stati ottenuti dal professor Omid Safari (Dipartimento della Pesca, Facoltà di Risorse Naturali e Ambiente, Ferdowsi Università di Mashhad, Mashhad, Iran)10. Dissezione dei tessuti Sacrificare il pesce zebra per sommersione nell’acqua ghiacciata (5 parti di ghiaccio/1 parte di acqua, 4 gradi centigradi); lasciarli fino alla cessazione di tutti i movimenti per garantire la mor…

Representative Results

I dati rappresentativi per la colorazione immunoperossia sono riportati nella figura 1 e nella figura 2. L’analisi immunoistochimica della distribuzione OX-A e OX-2R nell’intestino del pesce zebra adulto ha mostrato diversi siti di localizzazione di OX-A e OX-2R e il loro aumento nell’espressione nelle cellule intestinali del pesce zebra DIO. Una colorazione marrone intensa per OX-A è stata osservata nelle cellule dell’intestino mediale e anteriore (<strong cla…

Discussion

Preparazione del campione

La preparazione del campione è il primo passaggio critico in IHC. Un protocollo affidabile consente la manutenzione della morfologia cellulare, dell’architettura dei tessuti e dell’antigenicità. Questo passaggio richiede la corretta raccolta dei tessuti, la fissazione e la sezionamento22,23. Lo scopo della fissazione è quello di preservare il tessuto e ridurre l’azione di enzimi tiss…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo studio è stato sostenuto da Fondi Ricerca di Ateneo (FRA)2015-2016, Università del Sannio.

Materials

Anti CB1 Abcam ab23703
Anti OX-2R Santa Cruz sc-8074
Anti-OXA Santa Cruz sc8070
Aquatex Merck 1,085,620,050
Biotinylated rabbit anti-goat Vector Lab BA-5000
citric acid Sigma Aldrich 251275
Confocal microscope Nikon Nikon Eclipse Ti2
Cryostat Leica Biosystem CM3050S
DAPI Sigma Aldrich 32670
Digital Camera Leica Biosystem DFC320
Digital Camera for confocal microscope Nikon DS-Qi2
Donkey anti goat Alexa fluor 488-conjugated secondary antibodies Thermo Fisher A11055
Donkey anti goat Alexa fluor 594-conjugated secondary antibodies Thermo Fisher A11058
Donkey anti rabbit Alexa fluor 488-conjugated secondary antibodies Thermo Fisher A21206
Donkey anti rabbit Alexa fluor 594-conjugated secondary antibodies Thermo Fisher A21207
Ethanol absolute VWR 20,821,330
Frozen section compound Leica Biosystem FSC 22 Frozen Section Media
H2O2 Sigma Aldrich 31642
HCl VWR 20,252,290
ImmPACT DAB Vector lab SK4105
Microscope Leica Biosystem DMI6000
Microtome Leica Biosystem RM2125RT
Na2HPO4 Sigma Aldrich S9763
NaCl Sigma Aldrich S7653
NaH2PO4H2O Sigma Aldrich S9638
NaOH Sigma Aldrich S8045
Normal Donkey Serum Sigma Aldrich D9663
Normal Rabbit Serum Vector lab S-5000
paraffin wax Carlo Erba 46793801
Paraphormaldeyde Sigma Aldrich P6148
sodium citrate dihydrate Sigma Aldrich W302600
Triton X-100 Fluka Analytical 93420
Trizma Sigma Aldrich T1503
VectaStain Elite ABC Kit Vector lab PK6100
Xylene Pure Carlo Erba 392603

References

  1. Brandtzaeg, P. The increasing power of immunohistochemistry and immunocytochemistry. Journal of Immunological Methods. 216, 49-67 (1998).
  2. Haines, D. M., West, K. H. Immunohistochemistry: forging the links between immunology and pathology. Veterinary Immunology and Immunopathology. , 151-156 (2005).
  3. Onul, A., et al. Application of immunohistochemical staining to detect antigen destruction as a measure of tissue damage. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 60 (9), 683-693 (2012).
  4. Ramos-Vara, J. A. Technical aspects of immunohistochemistry. Veterinary Pathology. 42 (4), 405-426 (2005).
  5. Coons, A. H., Kaplan, M. H. Localization of antigen in tissue cells, II: improvements in a method for the detection of antigen by means of fluorescent antibody. The Journal of Experimental Medicine. 91 (1), 1-13 (1950).
  6. Coons, A. H., Leduc, E. H., Connolly, J. M. Studies on antibody production, I: a method for the histochemical demonstration of specific antibody and its application to a study of the hyperimmune rabbit. The Journal of Experimental Medicine. 102 (1), 49-60 (1955).
  7. Ramos-Vara, J. A., Miller, M. A., et al. When tissue antigens and antibodies get along: revisiting the technical aspects of immunohistochemistry–the red, brown, and blue technique. Veterinary Pathology. 51 (1), 42-87 (2014).
  8. Duraiyan, J., Govindarajan, R., Kaliyappan, K., Palanisamy, M. Applications of immunohistochemistry. Journal of Pharmacy and Bioallied Sciences. 2 (Suppl 2), S307-S309 (2012).
  9. Al-Hussinee, L., et al. Immunohistochemistry and pathology of multiple Great Lakes fish from mortality events associated with viral hemorrhagic septicemia virus type IVb. Diseases of Aquatic Organisms. 93 (2), 117-127 (2011).
  10. Imperatore, R., et al. Overlapping Distribution of Orexin and Endocannabinoid Receptors and Their Functional Interaction in the Brain of Adult Zebrafish. Frontiers in Neuroanatomy. 12, 62 (2018).
  11. Concas, A., et al. Immunochemical Localization of GABAA Receptor Subunits in the Freshwater Polyp Hydra vulgaris. Neurochemical Research. 41 (11), 2914-2922 (2016).
  12. Mania, M., et al. Expression and distribution of leptin and its receptors in the digestive tract of DIO (diet-induced obese) zebrafish. Annals of Anatomy. , 37-47 (2017).
  13. Matos, L. L., Trufelli, D. C., de Matos, M. G., da Silva Pinhal, M. A. Immunohistochemistry as an important tool in biomarkers detection and clinical practice. Biomarker Insights. 5, 9-20 (2010).
  14. Holmseth, S., et al. Specificity controls for immunocytochemistry: the antigen preadsorption test can lead to inaccurate assessment of antibody specificity. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 60 (3), 174-187 (2012).
  15. Burry, R. W. Controls for immunocytochemistry: an update. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 59 (1), 6-12 (2011).
  16. Hsu, S. M., Soban, E. Color modification of diaminobenzidine (DAB) precipitation by metallic ions and its application for double immunohistochemistry. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 30 (10), 1079-1082 (1982).
  17. Seth, A., Stemple, D. L., Barroso, I. The emerging use of zebrafish to model metabolic disease. Disease Models & Mechanisms. 6 (5), 1080-1088 (2013).
  18. Hsu, S. M., Raine, L., Fanger, H. Use of avidin-biotin-peroxidase complex (ABC) in immunoperoxidase techniques: a comparison between ABC and unlabeled antibody (PAP) procedures. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 29 (4), 577-580 (1981).
  19. Cristino, L., et al. Obesity-driven synaptic remodeling affects endocannabinoid control of orexinergic neurons. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 110 (24), E2229-E2238 (2013).
  20. Imperatore, R., et al. Genetic deletion of monoacylglycerol lipase leads to impaired cannabinoid receptor CBR signaling and anxiety-like behavior. Journal of Neurochemistry. 135 (4), 799-813 (2015).
  21. Laperchia, C., et al. The excitatory/inhibitory input to orexin/hypocretin neuron soma undergoes day/night reorganization. Brain Structure and Function. 222 (8), 3847-3859 (2017).
  22. Eltoum, I., Fredenburgh, J., Grizzle, W. E. Advanced concepts in fixation: 1. Effects of fixation on immunohistochemistry, reversibility of fixation and recovery of proteins, nucleic acids, and other molecules from fixed and processed tissues. 2. Developmental methods of fixation. Journal of Histotechnology. 24 (3), 201-210 (2001).
  23. Mueller, C., et al. One-step preservation of phosphoproteins and tissue morphology at room temperature for diagnostic and research specimens. Public Library of Science One. 6 (8), e23780 (2011).
  24. Howat, W. J., Wilson, B. A. Tissue fixation and the effect of molecular fixatives on downstream staining procedures. Methods. 70 (1), 12-19 (2014).
  25. Dupre, M. P., Courtade-Saidi, M. Immunocytochemistry as an adjunct to diagnostic cytology. Annales de Pathologie. 32 (6), 433-437 (2012).
  26. Shi, S. R., Liu, C., Taylor, C. R. Standardization of Immunohistochemistry for Formalin-fixed, Paraffin-embedded Tissue Sections Based on the Antigen Retrieval Technique: From Experiments to Hypothesis. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 39, 741-748 (2006).
  27. Giorno, R. A comparison of two immunoperoxidase staining methods based on the avidin-biotin interaction. Diagnostic Immunology. 2 (3), 161-166 (1984).
  28. Ramos-Vara, J. A., Saeteele, J., Howard, G. C., Kaser, M. R. Immunohistochemistry. Making and Using Antibodies: A Practical Handbook. , 273-314 (2007).
  29. Jamur, M. C., Oliver, C. Permeabilization of cell membranes. Methods in Molecular Biology. 588, 63-66 (2010).
  30. Buchwalow, I., Somoloiva, V., Boecker, W., Tiemann, M. Nonspecific binding of antibodies in immunohistochemistry: fallacies and facts. Scientific Reports. 1, 28 (2011).
  31. Ansorg, A., Bornkessel, K., Witte, O. W., Urbach, A. Immunohistochemistry and multiple labeling with antibodies from the same host species to study adult hippocampal neurogenesis. Journal of Visualized Experiments. (98), (2015).
  32. Kalyuzhny, A. E. The dark side of the immunohistochemical moon: industry. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 57 (12), 1099-1101 (2009).
  33. Hewitt, S. M., Baskin, D. G., Frevert, C. W., Stahl, W. L., Rosa-Molinar, E. Controls for immunohistochemistry: the Histochemical Society’s standards of practice for validation of immunohistochemical assays. Endocrinology. 155 (3), 676-687 (2014).
  34. Ivell, R., Teerds, K., Hoffman, G. E. Proper application of antibodies for immunohistochemical detection: antibody crimes and how to prevent them. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 62 (10), 693-697 (2014).
  35. Stradleigh, T. W., Ishida, A. T. Fixation strategies for retinal immunohistochemistry. Progress in Retinal and Eye Research. 48, 181-202 (2015).
  36. Boi, G., Scalia, C. R., Gendusa, R., Ronchi, S., Cattoretti, G. Disaccharides Protect Antigens from Drying-Induced Damage in Routinely Processed Tissue Sections. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 64 (1), 18-31 (2016).
  37. Curran, R. C., Gregory, J. Demonstration of immunoglobulin in cryostat and paraffin sections of human tonsil by immunofluorescence and immunoperoxidase techniques. Effects of processing on immunohistochemical performance of tissues and on the use of proteolytic enzymes to unmask antigens in sections. Journal of Clinical Pathology. 31 (10), 974-983 (1978).
  38. O’Hurley, G., et al. Garbage in, garbage out: a critical evaluation of strategies used for validation of immunohistochemical biomarkers. Molecular Oncology. 8 (4), 783-798 (2014).
  39. Matos, L. L., Trufelli, D. C., de Matos, M. G., da Silva Pinhal, M. A. Immunohistochemistry as an important tool in biomarkers detection and clinical practice. Biomarker Insights. 5, 9-20 (2010).
  40. Mayersbach, H. V. Principles and limitations of immunohistochemical methods. Journal of Royal Microscopical Society. 87 (2), 295-308 (1967).
  41. Shi, S. R., Liu, C., Taylor, C. R. Standardization of immunohistochemistry for formalin-fixed, paraffin-embedded tissue sections based on the antigen-retrieval technique: from experiments to hypothesis. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 55 (2), 105-109 (2007).
  42. Dixon, A. R., et al. Recent developments in multiplexing techniques for immunohistochemistry. Expert Review of Molecular Diagnostics. 15 (9), 1171-1186 (2015).
  43. Mölne, J., Breimer, M. E., Svalander, C. T. Immunoperoxidase versus immunofluorescence in the assessment of human renal biopsies. American Journal of Kidney Diseases. 45 (4), 674-683 (2005).
  44. Gerdes, M. J., et al. Highly multiplexed single-cell analysis of formalin-fixed, paraffin-embedded cancer tissue. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 110 (29), 11982-11987 (2013).
  45. Zhang, P., Lehmann, B. D., Shyr, Y., Guo, Y. The Utilization of Formalin Fixed-Paraffin-Embedded Specimens in High Throughput Genomic Studies. International Journal of Genomics. , 1926304 (2017).
  46. Xie, R., et al. Factors influencing the degradation of archival formalin-fixed paraffin-embedded tissue sections. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 59 (4), 356-365 (2011).
  47. Webster, J. D., Miller, M. A., Dusold, D., Ramos-Vara, J. Effects of prolonged formalin fixation on diagnostic immunohistochemistry in domestic animals. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 57 (8), 753-761 (2009).
  48. Drummen, G. P. Fluorescent probes and fluorescence (microscopy) techniques–illuminating biological and biomedical research. Molecules. 17 (12), 14067-14090 (2012).
  49. Marks, K. M., Nolan, G. P. Chemical labeling strategies for cell biology. Nature Methods. 3 (8), 591-596 (2006).

Play Video

Cite This Article
Imperatore, R., D’Angelo, L., De Girolamo, P., Cristino, L., Paolucci, M. Identification of Orexin and Endocannabinoid Receptors in Adult Zebrafish Using Immunoperoxidase and Immunofluorescence Methods. J. Vis. Exp. (148), e59308, doi:10.3791/59308 (2019).

View Video