Summary

Mappatura genetica delle differenze di termotolleranza tra le specie di Saccamici Yeast tramite l'analisi dell'emizigosità reciproca genomica

Published: August 12, 2019
doi:

Summary

L’emizigozia reciprocata tramite sequenziamento (RH-seq) è un nuovo potente metodo per mappare la base genetica di una differenza tra le specie. I pool di emizigotes sono generati dalla mutagenesi trasposonista e la loro forma fisica è monitorata attraverso la crescita competitiva utilizzando il sequenziamento ad alto tutto. L’analisi dei dati risultanti individua i geni alla base del tratto.

Abstract

Un obiettivo centrale della genetica moderna è quello di capire come e perché gli organismi in natura differiscono nel fenotipo. Ad oggi, il campo è avanzato in gran parte sulla forza del collegamento e sui metodi di mappatura delle associazioni, che tracciano la relazione tra le varianti della sequenza del DNA e il fenotipo attraverso la progenie ricombinante dagli accoppiamenti tra individui di una specie. Questi approcci, anche se potenti, non sono adatti alle differenze tra di esse tra specie riproduttivamente isolate. Qui descriviamo un nuovo metodo per la dissezione dell’intersezione a livello genomico della variazione dei tratti naturali che può essere facilmente applicato a specie incompatibili. La nostra strategia, RH-seq, è un’implementazione a livello di genoma del test reciproco dell’emizigote. L’abbiamo sfruttato per identificare i geni responsabili della sorprendente crescita ad alta temperatura del lievito Saccharomyces cerevisiae rispetto alla sua specie gemella S. paradoxus. RH-seq utilizza la mutagenesi trasposoni per creare un pool di emizigoti reciproci, che vengono poi tracciati attraverso una concorrenza ad alta temperatura tramite il sequenziamento ad alto contenuto di velocità. Il nostro flusso di lavoro RH-seq, come qui riportato, fornisce un modo rigoroso e imparziale per sezionare tratti antichi e complessi nella clade di lievito in erba, con l’avvertenza che è necessario un sequenziamento profondo ad alta intensità di risorse per garantire la copertura genomica per la mappatura genetica. Con il calo dei costi di sequenziamento, questo approccio promette molto per un uso futuro negli eucarioti.

Introduction

Fin dagli albori del campo, è stato un obiettivo primario nella genetica comprendere la base meccanicistica della variazione tra gli individui selvatici. Mentre tracciamo i loci alla base di un tratto di interesse, i geni emergenti possono essere di uso immediato come obiettivi per la diagnostica e la droga, e possono far luce sui principi dell’evoluzione. Lo standard di settore a tal fine è quello di verificare la necessità di una relazione tra genotipo e fenotipo tra una popolazione tramite collegamento o associazione1. Per quanto potenti siano questi approcci, hanno una limitazione fondamentale: si basano su grandi pannelli di progenie ricombinante provenienti da croci tra individui interfertili. Sono inutile nello studio di specie che non possono accoppiarsi per formare la progenie in primo luogo. Come tale, il campo ha avuto poca capacità di dissezione imparziale delle differenze di tratto tra le specie riproduttivamente isolate2.

In questo lavoro riportiamo le basi tecniche di un nuovo metodo, RH-seq3, per indagini su scala genomica della base genetica della variazione dei tratti tra le specie. Questo approccio è una versione massicciamente parallela del test reciproco dell’emizigote4,5, che è stato inizialmente concepito come un modo per valutare gli effetti fenotipici delle differenze alleliche tra due sfondi geneticamente distinti in un particolare locus (Figura 1A). In questo schema, i due individui divergenti vengono prima accoppiati per formare un ibrido, la metà del cui genoma proviene da ciascuno dei rispettivi genitori. In questo contesto, vengono generati più ceppi, ciascuno contenente una copia interrotta o eliminata dell’allele di ogni genitore del locus. Questi ceppi sono emiziosi in quanto rimangono diploidi ovunque nel genoma tranne che nel luogo di interesse, dove sono considerati aploidi, e sono indicati come reciproci poiché ognuno manca solo all’allele di un genitore, con il suo allele rimanente derivato dal altro genitore. Confrontando i fenotipi di questi ceppi emizigote reciproci, si può concludere se le varianti della sequenza del DNA al locus manipolato contribuiscono al tratto di interesse, poiché le varianti al locus sono l’unica differenza genetica tra il reciproco ceppi emizygote. In questo modo, è possibile collegare le differenze genetiche tra le specie a una differenza fenotipica tra di loro in una configurazione sperimentale ben controllata. Ad oggi le applicazioni di questo test sono state in un quadro candidato-gene, cioè i casi in cui l’ipotesi è già in corso che la variazione naturale in un locus candidato potrebbe avere un impatto su un tratto.

In quello che segue, stabiliamo il protocollo per uno schermo di emizigosità reciproca su scala genomica, usando il lievito come sistema modello. Il nostro metodo crea un complemento genomico di mutanti emizigote, generando ibridi F1 vitali e sterili tra le specie e sottoponendoli a mutagenesi tra trasposoni. Mettiamo insieme gli emizigoti, misuriamo i loro fenotipi nei saggi basati sul sequenziamento e verifichiamo le differenze di frequenza tra i cloni della piscina recanti gli alleli dei due genitori di un determinato gene. Il risultato è un catalogo di loci in cui le varianti tra le specie influenzano il tratto di interesse. Implementiamo il flusso di lavoro RH-seq per chiarire la base genetica delle differenze di termotolleranza tra due specie di lievito in erba, Saccharomyces cerevisiae e S. paradoxus, che ha diversificato 5 milioni di anni fa6.

Protocol

1. Preparazione del plasmide contenente piggyBac per la trasformazione Streak fuori a singole colonie il ceppo E. coli che ospita pJR487 pJR487 su un piatto di agar Carbenicillin LB. Incubare per 1 notte a 37 gradi centigradi o fino a quando non appaiono singole colonie.NOTA: Una descrizione di come plasmidp è stato clonato può essere trovato nel nostro lavoro precedente3. Inoculare 1 L l di LB : carbenicillina a 100 g/mL con una singola colonia di E. coli</e…

Representative Results

Abbiamo accoppiato S. cerevisiae e S. paradoxus per formare un ibrido sterile, che abbiamo sottoposto alla mutagenesi della trasposonia. Ogni clone mutagenizzato era un emizygote, un ibrido diploide in cui un allele di un gene viene interrotto (Figura 1A, Figura 2). Abbiamo gareggiato gli emizigotes l’uno contro l’altro per crescita a 39 gradi centigradi e, in un esperimento separato come controllo, a 28 gradi centigradi (<stro…

Discussion

I vantaggi di RH-seq rispetto ai precedenti metodi statistico-genetici sono molteplici. A differenza del collegamento e dell’analisi delle associazioni, RH-seq offre la risoluzione della mappatura di un singolo gene; come tale, sarà probabilmente di notevole utilità anche negli studi di variazione dei tratti tra gli individui di una determinata specie, così come le differenze interspecifiche. Inoltre, i precedenti tentativi di analisi dell’emizigosità reciproca a livello di genoma hanno utilizzato raccolte di mutanti…

Declarações

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Ringraziamo J. Roop, R. Hackley, I. Grigoriev, A. Arkin e J. Skerker per il loro contributo allo studio originale, F. Al’aben, A. Flury, G. Geiselman, J. Hong, J. Kim, M. Maurer, e L. Oltrogge per l’assistenza tecnica, D. Savage per la sua generosità con la microscopia risorse, e B. Blackman, S. Coradetti, A. Flamholz, V. Guacci, D. Koshland, C. Nelson, e A. Sasikumar per le discussioni; ringraziamo anche J. Dueber (Dipartimento di Bioingegneria, UC Berkeley) per il plasmide PiggyBac. Questo lavoro è stato supportato da R01 GM120430-A1 e dal Community Sequencing Project 1460 a RBB presso il Department of Energy Joint Genome Institute degli Stati Uniti, un DOE Office of Science User Facility. Il lavoro condotto da quest’ultimo è stato sostenuto dall’Ufficio di Scienza del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti sotto contratto n. DE-AC02-05CH11231.

Materials

1-2 plasmid Gigaprep kits Zymo Research D4204 The number of kits required depends on how efficient your preps are in each kit. This kit comes with 5 individual plasmid prep columns. Run 1 L of saturated E. coli culture through each prep column, as using more than 1 L per column can cause clogging of the prep filter, leading to low yield and poor quality DNA.
10X Tris-EDTA (TE) buffer (100 mM Tris-HCl and 10 mM EDTA) Any N/A Filter sterilize through a 0.22 μm filter before use.
1M LiOAc Any N/A Filter sterilize through a 0.22 μm filter before use.
300 mg/mL Geneticin (G418) Gibco 11811023
52% polyethylene glycol (PEG) 3350 Sigma 1546547 Dissolve in water and filter sterilize through a 0.22 μm filter before use. 1X trafo mix: 228 uL 52% PEG, 36 uL 1M LiOAc, 36 uL 10X TE buffer
Autoclaved LB liquid broth BD Difco 244620 Make LB liquid broth using your powder from any brand, and milliQ water. Autoclave it before use.
Carbenicillin stock in water (100 mg/mL) Any N/A Filter sterilize through a 0.22 μm filter before use.
Complete synthetic agar plates (24.1cm x 24.1cm) with 5-fluoroorotic acid (5-FOA) [0.2% drop-out amino acid mix without uracil or yeast nitrogen base (YNB), 0.005% uracil , 2% D-glucose, 0.67% YNB without amino acids, 0.075% 5-FOA] 5-FOA: Zymo Research, Drop-out mix: US Biological, Uracil: Sigma, D-glucose: Sigm), YNB: Difco 5-FOA: F9001-5, Drop-out mix: D9535, Uracil: U0750, D-glucose: G8270, YNB: DF0919
DMSO Any N/A
E. coli strain carrying pJR487 (CEN-/ARS+ piggyBac-containing plasmid) N/A N/A Request from Brem lab.
Hybrid yeast strain JR507 (S. cerevisiae DBVPG1373 x S. paradoxus Z1, URA-/URA-) N/A N/A Request from Brem lab.
Illumina Hiseq 2500 used for SE-150 reads
Large shaking incubators with variable temperature settings Any N/A
LB + carbenicillin agar plates (100 μg/mL) Agar: BD Difco Agar: 214010 Make LB agar plates as normal and add carbenicillin to 100 μg/mL before drying.
Nanodrop spectrophotometer Thermo Scientific ND-2000
Qubit Fluorimeter Thermo Scientific Q33240
Salmon sperm DNA Invitrogen 15632011
Water bath at 39°C Any N/A
Yeast fungal gDNA prep kit Zymo Research D6005
Yeast peptone dextrose (YPD) liquid media BD Difco Peptone: 211677, Yeast Extract: 212750 Add filter-sterilized D-glucose to 2% after autoclaving.
YPD + G418 agar plates (300 μg/mL) Agar: BD Difco Agar: 214010 Make YPD agar plates as normal and add G418 to 300 μg/mL before drying.
YPD agar plates Agar: BD Difco Agar: 214010

Referências

  1. Flint, J., Mott, R. Finding the molecular basis of quantitative traits: successes and pitfalls. Nature Reviews Genetics. 2, 437-445 (2001).
  2. Allen Orr, H. The genetics of species differences. Trends in Ecology and Evolution. 16, 343-350 (2001).
  3. Weiss, C. V., et al. Genetic dissection of interspecific differences in yeast thermotolerance. Nature Genetics. 50, 1501-1504 (2018).
  4. Stern, D. L. Identification of loci that cause phenotypic variation in diverse species with the reciprocal hemizygosity test. Trends in Genetics. 30, 547-554 (2014).
  5. Steinmetz, L. M., et al. Dissecting the architecture of a quantitative trait locus in yeast. Nature. 416, 326-330 (2002).
  6. Scannell, D. R., et al. The Awesome Power of Yeast Evolutionary Genetics: New Genome Sequences and Strain Resources for the Saccharomyces sensu stricto Genus. G3 (Bethesda). 1, 11-25 (2011).
  7. Wetmore, K. M., et al. Rapid quantification of mutant fitness in diverse bacteria by sequencing randomly bar-coded transposons. MBio. 6, e00306-e00315 (2015).
  8. Love, M. I., Huber, W., Anders, S. Moderated estimation of fold change and dispersion for RNA-seq data with DESeq2. Genome Biology. 15, 550 (2014).
  9. Wilkening, S., et al. An evaluation of high-throughput approaches to QTL mapping in Saccharomyces cerevisiae. Genética. 196, 853-865 (2014).
  10. Kim, H. S., Huh, J., Riles, L., Reyes, A., Fay, J. C. A noncomplementation screen for quantitative trait alleles in saccharomyces cerevisiae. G3 (Bethesda). 2, 753-760 (2012).
check_url/pt/59972?article_type=t

Play Video

Citar este artigo
Weiss, C. V., Chuong, J. N., Brem, R. B. Genetic Mapping of Thermotolerance Differences Between Species of Saccharomyces Yeast via Genome-Wide Reciprocal Hemizygosity Analysis. J. Vis. Exp. (150), e59972, doi:10.3791/59972 (2019).

View Video