Qui, presentiamo un protocollo per descrivere le indagini ex situ ed in situ delle trasformazioni strutturali in vetri metallici. Abbiamo impiegato metodi analitici basati su nucleare che ispeziona interazioni hyperfine. Dimostriamo che l’applicabilità della spettrometria di Mössbauer e dispersione avanti nucleare di radiazione di sincrotrone durante gli esperimenti basati sulla temperatura.
Dimostriamo che l’uso di due metodi analitici basati su nucleare che possono seguire le modificazioni microstrutturali disposizione dei vetri metallici a base di ferro (MGs). Nonostante la loro natura amorfa, l’identificazione delle interazioni hyperfine svela debole modifiche strutturali. Per questo scopo, abbiamo impiegato due tecniche che utilizzano la risonanza nucleare tra livelli nucleari di un isotopo di Fe stabile 57, vale a dire Mössbauer spettrometria e dispersione avanti nucleare (NFS) di radiazione di sincrotrone. Gli effetti del trattamento termico sopra (Fe2,85Co1)77Mo8Cu1B14 MG sono discussi con i risultati degli esperimenti ex situ ed in situ , rispettivamente. Come entrambi i metodi sono sensibili all’interazione iperfine, informazioni sulla disposizione strutturale così come sulla microstruttura magnetico sono prontamente disponibile. Mössbauer spettrometria eseguita ex situ descrive la disposizione strutturale e microstruttura magnetico a temperatura ambiente dopo la ricottura in determinate condizioni (temperatura, tempo), e così questa tecnica ispeziona costante Stati. D’altra parte, dati NFS sono registrate in situ durante la modifica dinamica di temperatura e NFS esamina gli stati temporanei. L’uso di entrambe le tecniche vengono fornite informazioni complementari. In generale, possono applicarsi a qualsiasi sistema adatto in cui è importante conoscere il suo stato stazionario, ma anche stati temporanei.
Base di ferro MGs preparato da un raffreddamento rapido di una fusione rappresentano materiali industrialmente attraenti con numerose applicazioni pratiche1. Soprattutto perché la loro proprietà magnetiche sono spesso superiori ai convenzionali (poli) leghe cristallina2,3. Per meglio beneficiare loro parametri vantaggiose, loro risposta a temperature elevate dovrebbe essere noto. Con l’aumento della temperatura, si rilassa la struttura amorfa e, infine, la cristallizzazione inizia. In alcuni tipi di MGs, questo può portare al deterioramento della loro parametri magnetici e, di conseguenza, prestazioni inferiori. Ci sono, tuttavia, parecchie famiglie di MGs a base di ferro con composizioni speciali4,5,6,7 , in cui il neonata grani cristallini sono molto fini, in genere inferiore a circa 30 nm in dimensione. I nanocristalli stabilizzano la struttura e in questo modo, preservare accettabili parametri magnetici sopra una gamma di temperature larga8,9. Queste sono le leghe di cosiddetto nanocristallino (NCA).
L’affidabilità di prestazioni a lungo termine di MGs, soprattutto sotto le temperature elevate e/o in condizioni difficili (radiazioni ionizzanti, corrosione, ecc.) richiede una conoscenza approfondita del loro comportamento e parametri fisici individuali. Perché MGs sono amorfi, l’assortimento di tecniche analitiche che sono adatti per la loro caratterizzazione è piuttosto limitato. Ad esempio, metodi di diffrazione forniscano riflessioni ampie e piatte che possono essere utilizzati solo per la verifica di amorphicity.
È degno di nota che vari, solitamente esistono metodi indiretti che forniscono veloce e non distruttiva caratterizzazione di MGs (ad es., linea di ritardo magnetostrittivo principio di rilevamento). Questo metodo fornisce veloce caratterizzazione degli Stati strutturali e di stress, compresa la presenza di disomogeneità. Fu vantaggiosamente applicato a veloce e non distruttivo caratterizzazione lungo tutta la lunghezza della MG nastri10,11.
Più ampia e approfondita disordinato arrangiamento strutturale può essere raggiunto tramite interazioni hyperfine che sensibile riflettono la disposizione atomica locale degli atomi risonante. Inoltre, variazioni in ordine a corta portata topologica e chimica possono essere rivelati. In questo senso, i metodi come spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) e/o spettrometria di Mössbauer, entrambi eseguiti su 57nuclei di Fe, dovrebbe essere considerato12,13. Mentre il primo metodo fornisce risposta esclusivamente all’interazione iperfine dipolo magnetico, quest’ultimo è sensibile anche per le interazioni di quadrupolo elettrico. Così, spettrometria di Mössbauer rende contemporaneamente disponibili informazioni sulla disposizione strutturale e Stati magnetici del ferro risonante nuclei14.
Tuttavia, per ottenere statistiche ragionevole, l’acquisizione di uno spettro di Mössbauer solitamente richiede diverse ore. Questa restrizione dovrebbe essere considerata soprattutto quando sono previsti esperimenti di temperatura-dipendente. Elevata temperatura che viene applicato durante l’esperimento provoca modificazioni strutturali dell’indagato MGs15. Di conseguenza, solo ex situ esperimenti condotti a temperatura ambiente su campioni che sono stati prima ricotto a determinate temperature e poi tornò a condizioni ambientali forniscono risultati affidabili.
L’evoluzione delle strutture di MG durante il trattamento termico è ordinariamente studiato mediante tecniche analitiche che permettono l’acquisizione rapida dei dati come ad esempio la diffrazione dei raggi x di radiazione di sincrotrone (DSR), differenziale a scansione (DSC), la calorimetria o magnetico misurazioni. Anche se gli esperimenti in situ sono possibili, le informazioni ottenute riguardano sia strutturale (DSR, DSC) o caratteristiche magnetiche (dati magnetici). Tuttavia, nel caso di DSC (e misurazioni magnetiche) l’identificazione del tipo di grani (nano) che emergono durante la cristallizzazione non è possibile. D’altra parte, DSR dati non indicano gli Stati magnetici del sistema oggetto dell’inchiesta. Una soluzione a questa situazione è una tecnica che fa uso delle interazioni hyperfine: NFS di radiazione di sincrotrone16. Appartiene ad un gruppo di metodi che sfrutta nucleare risonante processi17. A causa della brillantezza estremamente elevata di radiazione ottenuta dalla terza generazione di sincrotroni, temperatura NFS esperimenti in condizioni di in situ è diventato fattibile18,19,20,21 ,22,23.
NFS e spettrometria di Mössbauer sono disciplinati dagli stessi principi fisici legati alla risonanza nucleare tra livelli di energia dei nuclei Fe 57. Tuttavia, mentre le interazioni hyperfine di ex scansioni nel settore energia, quest’ultimo fornisce interferogrammi nel dominio del tempo. In questo modo, i risultati ottenuti da entrambi i metodi sono equivalenti e complementari. Per valutare i dati NFS, è necessario stabilire un modello fisico ragionevole. Questo impegnativo compito può essere realizzato con l’aiuto di spettrometria di Mössbauer che fornisce la prima stima. Complementarità tra questi due metodi significa che in situ NFS ispeziona gli stati temporanei e spettrometria di Mössbauer riflette gli stati stabili, cioè l’iniziale e/o lo stato finale di un materiale studiato ex situ.
Questo articolo viene descritto in applicazioni selezionata il dettaglio di questi due metodi meno comuni di risonanze nucleare: qui, li applichiamo alla ricerca delle modifiche strutturali che si verificano in un (Fe2,85Co1)77Mo8Cu1 B14 MG esposti a trattamento termico. Ci auguriamo che questo articolo attira l’interesse di ricercatori di utilizzare queste tecniche per l’indagine di fenomeni simili e, infine, con diversi tipi di materiali.
Ex situ Esperimenti di effetto Mössbauer descrivono una situazione di costante che si incontra nel MG studiati dopo il trattamento termico applicato. Ogni spettro è stato raccolto per una durata di diverse ore a temperatura ambiente. Così, l’evoluzione della struttura originariamente amorfa è stata seguita in funzione delle condizioni di ricottura. Perché spettrometria di Mössbauer è sensibile alle interazioni hyperfine agendo su nuclei risonanti, debole dettagli delle modificazioni strutturali e/o magnet…
The authors have nothing to disclose.
Questo lavoro è stato supportato dalla ricerca slovacco e agenzia di sviluppo nell’ambito dei contratti No. APVV-16-0079 e APVV-15-0621, concede VEGA 16/0182/1 e VEGA 2/0082/17 e la concessione IGA interna di Palacký University (IGA_PrF_2018_002). Siamo grati a R. Rüffer (ESRF, Grenoble) per assistenza con gli esperimenti di sincrotrone.
stable isotope, 57Fe | Isoflex USA | iron-57 | metallic form |
standard eletrolytic Fe, 99.95 % | Sigma Aldrich (Merck) | 1.03819 | fine powder |
electrolytic Co, 99.85 % | Sigma Aldrich (Merck) | 1.12211 | fine powder |
electrolytic Cu, 99.8 % | Sigma Aldrich (Merck) | 1.02703 | fine powder |
electrolytic Mo, 99.95 % | Sigma Aldrich (Merck) | 1.12254 | fine powder |
crystalline B, 99.95 % | Sigma Aldrich (Merck) | 266620 | crystalline |
calibration foil for Mössbauer spectrometry, bcc-Fe | GoodFellow | 564-385-23 | foil 0.0125 mm, purity 99.85 % |
HNO3 acid, ANALPURE Ultra | Analytika Praha, Czech Republic | UAc0061a | concentration 67 %, volume 500 mL |
spectrometer for atomic absorption spectrometry | Perkin Elmer 1100, Germany | ||
spectrometer for optical emmission spectrometry with inductively coupled plasma | Jobin Yvon 70 Plus, France | ||
X-ray diffractometer | Bruker D8 Advance, USA | ||
differential scanning calorimeter | Perkin Elmer DSC 7, Germany |