Summary

Un protocollo massimo tethered-swimming rapidamente incrementato per la valutazione cardiorespiratoria dei nuotatori

Published: January 28, 2020
doi:

Summary

A differenza della misurazione durante il nuoto libero, che presenta sfide e limitazioni intrinseche, la determinazione di importanti parametri di funzione cardiorespiratoria per i nuotatori può essere effettuata utilizzando un più fattibile e più facile da somministrare il nuoto legato protocollo in rapida incremento con lo scambio di gas e la raccolta dei dati di ventilazione.

Abstract

Il test di esercizio incrementale è il mezzo standard per valutare la capacità cardiorespiratoria degli atleti di resistenza. Mentre il tasso massimo di consumo di ossigeno è tipicamente utilizzato come la misura del criterio a questo proposito, due punti di interruzione metabolici che riflettono i cambiamenti nella dinamica della produzione / consumo di lattato come il tasso di lavoro è aumentato sono forse più rilevanti per gli atleti di resistenza da un punto di vista funzionale. L’economia dell’esercizio fisico, che rappresenta il tasso di consumo di ossigeno rispetto alle prestazioni del lavoro submassimo, è anche un parametro importante da misurare per la valutazione della resistenza-atleta. I test incrementali di rampa che comprendono un aumento graduale ma rapido della velocità di lavoro fino al raggiungimento del limite di tolleranza di esercizio sono utili per determinare questi parametri. Questo tipo di test viene in genere eseguito su un ergometro di ciclo o tapis roulant perché è necessaria una precisione per quanto riguarda l’incremento della velocità di lavoro. Tuttavia, gli atleti devono essere testati durante l’esecuzione della modalità di esercizio necessaria per il loro sport. Di conseguenza, i nuotatori sono in genere valutati durante i test incrementali di free-swimming in cui tale precisione è difficile da raggiungere. Recentemente abbiamo suggerito che il nuoto stazionario contro un carico che viene progressivamente aumentato (nuoto legato incrementale) può servire come un “ergometro di nuoto” consentendo una precisione sufficiente per ospitare un modello di carico graduale ma rapido che rivela i punti di interruzione metabolici di cui sopra ed economia dell’esercizio. Tuttavia, il grado in cui il picco di consumo di ossigeno raggiunto durante tale protocollo si avvicina il tasso massimo che viene misurato durante il nuoto libero rimane da determinare. Nel presente articolo, spieghiamo come questo protocollo di nuoto legato rapidamente incrementato possa essere impiegato per valutare la capacità cardiorespiratoria di un nuotatore. In particolare, spieghiamo come la valutazione di un nuotatore competitivo a breve distanza utilizzando questo protocollo ha rivelato che il suo tasso di assorbimento di ossigeno è stato di 30,3 e 34,8 mL – min-1kg-1BM alla sua soglia di scambio di gas e punto di compensazione respiratoria, rispettivamente.

Introduction

Un test di esercizio che comporta un aumento incrementale del tasso di lavoro (WR) dal basso al massimo (cioè, test di esercizio incrementale; INC) fornisce il metodo gold standard di valutazione cardiorespiratoria per gli atleti di resistenza. Oltre al WR più alto che l’atleta può raggiungere(piccoWR), INC consente anche di determinare il più alto tasso al quale l’individuo può consumare ossigeno (O2) per quella forma di esercizio (V-O2peak) se i dati di scambio di gas e ventilatorio vengono raccolti durante il test1. Il2peak rappresenta la misura del criterio della forma cardiorespiratoria. Inoltre, l’analisi dei dati di scambio di gas e di ventilazione raccolti come WR è aumentata fornisce un modo non invasivo per identificare il punto in cui la concentrazione di lattato di sangue (sangue [lattato]) aumenta al di sopra del valore di base (soglia di lattazione) e il punto in cui inizia ad accumularsi ad un ritmo accelerato (punto di cambio lattate)2. Questi punti di interruzione metabolici sono stimati determinando la soglia di cambio di gas (GET) e il punto di compensazione respiratoria (RCP), rispettivamente3. È importante sottolineare che il GET fornisce una stima robusta del punto in cui il sangue [lattato] inizialmente aumenta, mentre l'”iperventilazione” che caratterizza RCP è un fenomeno più complesso che può essere avviato da input afferente diverso dalla chemoreception di per sé. Di conseguenza, le conclusioni basate sull’identificazione di RCP dovrebbero essere fatte con cautela.

Quando l’esercizio viene mantenuto a un ritmo costante di lavoro (CWR), ci sono profili di risposta fisiologica notevolmente diversi in base al “dominio di intensità dell’esercizio” all’interno del quale il WR cade4,5. In particolare, il raggiungimento di uno “stato stabile]e di un “lattato] è rapido nel dominio moderato, ritardato nel dominio pesante e irraggiungibile nel dominio grave4,5. È ben noto che la velocità con cui O2 può essere consumata a GET durante l’INC (V .O2GET) serve come tasso metabolico che separa il moderato dal dominio pesante durante CWR3,6. Anche se controverse, una serie di osservazioni recenti indicano un’equivalenza simile tra il tasso al quale O2 può essere consumato presso rcP (V-O2RCP) e la separazione pesante/grave7,8,9,10. L’identificazione dei dati raccolti durante l’INC potrebbe quindi essere utile per prescrivere regimi di allenamento specifici per il dominio per gli atleti di resistenza attraverso il tassometabolico con l’avvertenza che allineare un tassometabolico a un tasso di lavoro specifico è più complesso del semplice fatto in base al rapporto del tasso di lavoro V -O2derivato dal test incrementale8,11.

Quando è stato inizialmente esplorato il concetto di test per determinare il V -O2max, i ricercatori hanno fatto eseguire adescrittori di corsa in pista fino al limite della tolleranza all’esercizio fisico (Tlim)ad aumentare la velocità in giorni separati1. La ricerca è stata condotta che ha confermato che il V-O2max può essere determinato anche da simili bout eseguiti a Tlim lo stesso giorno con periodi di riposo intervallati12. Alla fine, è stato dimostrato che un protocollo continuo con WR è aumentato in modo incrementale a intervalli di tempo specifici (ad esempio, ogni 3 min) ha rivelato lo stesso V-O2peak come i test discontinui13. Di conseguenza, questi “test di esercizio graduati” sono diventati lo standard per determinare questa misura del criterio di fitness cardiorespiratorio. Tuttavia, nel 1981, Whipp e colleghi hanno pubblicato ricerche che indicavano che, ai fini della misurazione di V-O2max, l’INC potrebbe essere eseguita interamente nello stato non stabile; cioè, con WR che aumenta continuamente come “funzione liscia del tempo” (RAMP-INC)14. A differenza di INC con fasi estese e aumenti di WR relativamente grandi per fase, l’aumento graduale durante RAMP-INC assicura che la “regione di buffering isocapnico” che separa GET e RCP sia chiaramente definita15. Inoltre, proprio come l’INC con le fasi, ramp-INC può essere utilizzato per valutare “esercizio economico” (cioè, il V-O2 richiesto per dato WR); tuttavia, a differenza dell’INC con le fasi, in questo caso, è l’inverso di “efficienza delta” (cioè, la pendenza della relazione V-O2-WR) che viene utilizzata a questo scopo11 tenendo conto del fatto che a causa della complessità della risposta V-O2 alle velocità di lavoro in tutto lo spettro di intensità, questo parametro non sarà una caratteristica immutabile dell’INC di per sé (ad esempio, RAMP-INC avviato da diversi tassi di base o caratterizzato da diverse pendenze di rampa) o Esercizio CWR 16.

Per i test di fitness generali, INC è di solito eseguita su un ergometro di gamba o tapis roulant perché queste modalità sono più disponibili e il ciclismo delle gambe e camminare / corsa sono familiari alla persona media. Inoltre, la somministrazione di RAMP-INC richiede la capacità di aumentare il WR continuamente in piccoli incrementi (ad esempio, 1 W ogni 2 s); quindi, un ergometro (tipicamente leg cycling) è più adatto per questo tipo di test. Tuttavia, la valutazione degli atleti è più complessa perché gli atleti devono essere testati durante l’esecuzione della modalità specifica di esercizio richiesto per il loro sport. Per i ciclisti e gli individui che partecipano a sport che coinvolgono la corsa, questo non è problematico a causa dell’accessibilità e dell’applicabilità delle suddette macchine di prova. Al contrario, il test ecologicamente valido con lo scambio di gas e la raccolta dei dati di ventilazione e l’incremento graduale del WR richiesto per RAMP-INC è più impegnativo quando si valutano gli atleti acquatici.

Prima dell’avvento dei sistemi di raccolta automatizzati, la valutazione dello scambio di gas dei nuotatori veniva spesso eseguita utilizzando la raccolta Douglas-bag a seguito di una nuotata massima17. Una volta sviluppati i sistemi automatizzati, la collezione “in tempo reale” ha avuto luogo, ma non in condizioni di “nuoto reale” (ad esempio, mentre i nuotatori nuotavano in un flume che controllava WR)17. Purtroppo, il primo metodo ha limitazioni intrinseche dovute alle ipotesi di “estrapolazione all’indietro” mentre il secondo solleva preoccupazioni circa il grado in cui il nuoto flume cambia tecnica17. Lo stato attuale dell’arte prevede l’uso di sistemi di raccolta respiro per respiro portatili che si muovono con il nuotatore lungo la piscina durante il nuoto libero17. Mentre questo tipo di misurazione migliora la validità ecologica, l’incremento graduale del WR è impegnativo. Infatti, inC durante il nuoto libero in genere comporta intervalli di distanza impostata (ad esempio, 200 m) a velocità progressivamente crescente14,15. Ciò significa che un test è costituito da fasi lunghe con grandi incrementi di WR diseguali. Non sorprende quindi che solo un singolo punto di interruzione metabolico (tipicamente chiamato “soglia anaerobica”) sia segnalato dai ricercatori che impiegano questo test18,19. Al contrario, abbiamo recentemente dimostrato che sia V’O2GET che V’O2RCP possono essere determinati dai dati raccolti mentre i nuotatori eseguivano il nuoto fermo in una piscina contro un carico che è stato aumentato gradualmente e rapidamente (cioè, il nuoto incrementale con tethered)20. Mentre il modello di respirazione unico che è presente durante il nuoto potrebbe rendere i punti di interruzione di cui sopra più difficile da identificare rispetto alle modalità tipiche di valutazione (osservazione personale), riteniamo che questo metodo di test potrebbe essere adatto come un “ergometro nuotatore” che può essere utilizzato per la valutazione cardiorespiratoria dei nuotatori in un modo simile a come un ciclo stazionario viene utilizzato per i ciclisti. Infatti, abbiamo dimostrato che il V’O2GET, il V’O2RCP e l’economia degli esercizi (come indicato dalla pendenza del carico V-O2)possono essere tutti determinati dal protocollo di nuoto con incremento rapido descritto al di sotto di20.

Protocol

I partecipanti allo studio da cui sono stati estratti i dati rappresentativi-soggetti presentati di seguito20 (n n n. 11) sono stati tenuti a dare il loro consenso informato scritto prima dell’avvio dei test dopo le procedure sperimentali, erano stati spiegati i rischi associati e i potenziali benefici della partecipazione. La prima visita comprendeva una sessione di familiarizzazione durante la quale i nuotatori sono stati introdotti al concetto di nuoto legato e le tecniche di misurazio…

Representative Results

I dati presentati nella tabella 1 e illustrati nella figura 1-4 rappresentano i profili di risposta osservati per un nuotatore maschio (età, 24 anni). Al momento della raccolta dei dati, il nuotatore si allenava per il nuoto agonistico da 7 anni. La sua specialità erano gli eventi freestyle a breve distanza (cioè 50 m e 100 m). Il carico iniziale sull’INC è stato fissato ad un carico che ha …

Discussion

Una sfida di esercizio che comporta un aumento incrementale di WR fino a quando Tlim è un protocollo di test standard per la valutazione degli atleti di resistenza. Quando un test di questo tipo viene eseguito con incremento graduale, ma rapido, è particolarmente utile perché, oltre al V-O2max, lo scambio di gas e i dati di ventilazione raccolti durante il test possono essere utilizzati per distinguere la regione delimitata da GET e RCP dove l’acidosi è presente, ma la pressione arteriosa parzia…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato sostenuto da CIPER-Foundation for Science and Technology (FCT), Portugal (UID/DTP/00447/2019) e finanziato in parte dal Coordenao de Aperfei-oamento de P essoal de N’vel Superior – Brasil (CAPES) – Finance Code 001″, e alla Fondazione Ricerca San Paolo – FAPESP (PROCESS 2016/04544-3 e 2016/17735-1). Gli autori desiderano ringraziare Joo Guilherme S. V. de Oliveira per l’assistenza nel campionamento dei dati. Espada riconosce il sostegno finanziario di IPDJ – Istituto Portoghese di Sport e Gioventù.

Materials

3-L syringe Hans Rudolph Calibration device
Aquatrainer COSMED Snorkel system/gas-exchange measurement
K4b2 COSMED Portable CPET unit/gas-exchange measurement
N200PRO Cefise Software program for analysis of force signal
Pacer 2 Swim Kulzer TEC Swimming velocity management/underwater LED line
Tether-system Own design Pulley-Rope system/loading management
Tether attachment CEFISE Bracket for attachment to swimmer

References

  1. Hill, A. V., Lupton, H. Muscular exercise, lactic acid, and the supply and utilization of oxygen. Quarterly Journal of Medicine. 16 (62), 135-171 (1923).
  2. Davis, H. A., Bassett, J., Hughes, P., Gass, G. C. Anaerobic threshold and lactate turnpoint. European Journal of Applied Physiology Occupational Physiology. 50 (3), 383-392 (1983).
  3. Beaver, W. L., Wasserman, K., Whipp, B. J. A new method for detecting anaerobic threshold by gas exchange. Journal of Applied Physiology. 60 (6), 2020-2027 (1986).
  4. Whipp, B. J., Wasserman, K. Oxygen uptake kinetics for various intensities of constant-load work. Journal of Applied Physiology. 33 (3), 351-356 (1972).
  5. Black, M. I., et al. Muscle metabolic and neuromuscular determinants of fatigue during cycling in different exercise intensity domains. Journal of Applied Physiology. 122 (3), 446-459 (2017).
  6. Whipp, B. J. Dynamics of pulmonary gas exchange. Circulation. 76 (6 Pt 2), V118-V128 (1987).
  7. Keir, D. A., et al. Exercise Intensity Thresholds: Identifying the Boundaries of Sustainable Performance. Medicine and Science in Sports and Exercise. 47 (9), 1932-1940 (2017).
  8. Keir, D. A., Paterson, D. H., Kowalchuk, J. M., Murias, J. M. Using ramp-incremental VO2 responses for constant-intensity exercise selection. Applied Physiology, Nutrition and Metabolism. 43 (9), 882-892 (2018).
  9. Iannetta, D., et al. An equation to predict the maximal lactate steady state from ramp-incremental exercise test data in cycling. Journal of Science and Medicine in Sport. 21 (12), 1274-1280 (2018).
  10. Iannetta, D., Inglis, E. C., Fullerton, C., Passfield, L., Murias, J. M. Metabolic and performance-related consequences of exercising at and slightly above MLSS. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports. 28 (12), 2381 (2018).
  11. DiMenna, F. J., Jones, A. M. “Linear” Versus “Nonlinear” VO2 Responses to Exercise: Reshaping Traditional Beliefs. Journal of Exercise Science & Fitness. 7 (2), 67-84 (2009).
  12. Mitchell, J. H., Sproule, B. J., Chapman, C. B. The physiological meaning of the maximal oxygen intake test. Journal of Clinical Investigation. 37 (4), 538-547 (1958).
  13. McArdle, W. D., Katch, F. I., Pechar, G. S. Comparison of continuous and discontinuous treadmill and bicycle tests for max VO2. Medicine and Science in Sports and Exercise. 5 (3), 156-160 (1973).
  14. Whipp, B. J., Davis, J. A., Torres, F., Wasserman, K. A test to determine parameters of aerobic function during exercise. Journal of Applied Physiology: Respiratory Environmental and Exercise Physiology. 50 (1), 217-221 (1981).
  15. Whipp, B. J., Davis, J. A., Wasserman, K. Ventilatory control of the ‘isocapnic buffering’ region in rapidly-incremental exercise. Respiratory Physiology. 76 (3), 357-367 (1989).
  16. Boone, J., Bourgois, J. The oxygen uptake response to incremental ramp exercise: methodogical and physiological issues. Sports Medicine. 42 (6), 511-526 (2012).
  17. Sousa, A., et al. Critical evaluation of oxygen-uptake assessment in swimming. International Journal of Sports Physiology and Performance. 9 (2), 190-202 (2014).
  18. Fernandes, R. J., Sousa, M., Machado, L., Vilas-Boas, J. P. Step length and individual anaerobic threshold assessment in swimming. International Journal of Sports Medicine. 32 (12), 940-946 (2011).
  19. Ribeiro, J., et al. Metabolic and ventilatory thresholds assessment in front crawl swimming. The Journal of Sports Medicine and Physical Fitness. 55 (7-8), 701-707 (2015).
  20. Pessôa Filho, D. M., et al. A rapidly incremented tethered-swimming test for defining domain-specific training zones. Journal of Human Kinetics. 57 (1), 117-128 (2017).
  21. Dopsaj, M., et al. The relationship between 50m-freestyle results and characteristics of tethered forces in male sprint swimmers: A new approach to tethered swimming test. Physical Education & Sport. 1 (7), 15-22 (2000).
  22. Wheatley, C. M., et al. Conducting Maximal and Submaximal Endurance Exercise Testing to Measure Physiological and Biological Responses to Acute Exercise in Humans. Journal of Visualized Experiments. 17 (140), (2018).
  23. Lansley, K. E., DiMenna, F. J., Bailey, S. J., Jones, A. M. A ‘new’ method to normalise exercise intensity. International Journal of Sports Medicine. 32 (7), 535-541 (2011).
  24. Iannetta, D., et al. A Critical Evaluation of Current Methods for Exercise Prescription in Women and Men. Medicine and Science in Sports and Exercise. , (2019).
  25. Scharhag-Rosenberger, F., Meyer, T., Gässler, N., Faude, O., Kindermann, W. Exercise at given percentages of VO2max: heterogeneous metabolic responses between individuals. Journal of Science and Medicine in Sport. 13 (1), 74-79 (2010).
  26. Midgley, A. W., McNaughton, L. R., Jones, A. M. Training to enhance the physiological determinants of long-distance running performance: can valid recommendations be given to runners and coaches based on current scientific knowledge?. Sports Medicine. 37 (10), 857-880 (2007).
  27. Jones, A. M., DiMenna, F. J., Cardinale, M., Newton, R., Nosaka, K. Cardiovascular Assessment and Aerobic Training Prescription. Strength and Conditioning: Biological Principles and Practical Applications. , 291-304 (2011).
  28. Beneke, R., von Duvillard, S. P. Determination of maximal lactate steady state response in selected sports events. Medicine and Science in Sports and Exercise. 28 (2), 241-246 (1996).
  29. Beneke, R. M., Hütler, M., Leithäuser, R. M. Maximal lactate-steady-state independent of performance. Medicine and Science in Sports and Exercise. 32 (6), 1135-1139 (2000).
  30. Smith, C. G., Jones, A. M. The relationship between critical velocity, maximal lactate steady-state velocity and lactate turnpoint velocity in runners. European Journal of Applied Physiology. 85 (1-2), 19-26 (2001).
  31. Pringle, J. S., Jones, A. M. Maximal lactate steady state, critical power and EMG during cycling. European Journal of Applied Physiology. 88 (3), 214-226 (2002).
  32. Mattioni Maturana, F., Keir, D. A., McLay, K. M., Murias, J. M. Can measures of critical power precisely estimate the maximal metabolic steady-state?. Applied Physiology Nutrition and Metabolism. 41 (11), 1197-1203 (2013).
  33. Jones, A. M., Burnley, M., Black, M. I., Poole, D. C., Vanhatalo, A. The maximal metabolic steady state: redefining the ‘gold standard’. Physiological Reports. 7 (10), e14098 (2018).
  34. Scheuermann, B. W., Kowalchuk, J. M. Attenuated respiratory compensation during rapidly incremented ramp exercise. Respiratory Physiology. 114 (3), 227-238 (1998).
  35. Morgan, D. W., et al. Variation in the aerobic demand of running among trained and untrained subjects. Medicine and Science in Sports and Exercise. 27 (3), 404-409 (1995).
  36. Franch, J., Madsen, K., Djurhuus, M. S., Pedersen, P. K. Improved running economy following intensified training correlates with reduced ventilatory demands. Medicine and Science in Sports and Exercise. 30 (8), 1250-1256 (1998).
  37. Holmer, I., Lundin, A., Eriksson, B. Maximum oxygen uptake during swimming and running by elite swimmers. Journal of Applied Physiology. 36 (6), 711-714 (1974).
  38. Bonen, A., Wilson, B. A., Yarkony, M., Belcastro, A. N. Maximal oxygen uptake during free, tethered, and flume swimming. Journal of Applied Physiology: Respiratory, Environmental and Exercise Physiology. 48 (2), 232-235 (1980).
  39. Magel, J. R., Faulkner, J. A. Maximum oxygen uptakes of college swimmers. Journal of Applied Physiology. 22 (5), 929-933 (1967).
  40. Poole, D. C., Jones, A. M. Measurement of the maximum oxygen uptake VO2max: VO2peak is no longer acceptable. Journal of Applied Physiology. 122 (4), 997-1002 (2017).

Play Video

Cite This Article
Pessôa Filho, D. M., Massini, D. A., Siqueira, L. O. C., Santos, L. G. A., Vasconcelos, C. M. T., Almeida, T. A. F., Espada, M. A. C., Reis, J. F., Alves, F. B., DiMenna, F. J. A Rapidly Incremented Tethered-Swimming Maximal Protocol for Cardiorespiratory Assessment of Swimmers. J. Vis. Exp. (155), e60630, doi:10.3791/60630 (2020).

View Video