Summary

Caratterizzazione magnetometrica di intermedi nell'elettrochimica allo stato solido di strutture metallo-organiche redox-attive

Published: June 09, 2023
doi:

Summary

Le indagini magnetiche ex situ possono fornire direttamente informazioni di massa e locali su un elettrodo magnetico per rivelare il suo meccanismo di accumulo della carica passo dopo passo. Qui, la risonanza di spin elettronico (ESR) e la suscettibilità magnetica sono dimostrate per monitorare la valutazione delle specie paramagnetiche e la loro concentrazione in una struttura metallo-organica redox-attiva (MOF).

Abstract

L’accumulo di energia elettrochimica è stata un’applicazione ampiamente discussa delle strutture metallo-organiche redox-attive (MOF) negli ultimi 5 anni. Sebbene i MOF mostrino prestazioni eccezionali in termini di capacità gravimetrica o areale e stabilità ciclica, purtroppo i loro meccanismi elettrochimici non sono ben compresi nella maggior parte dei casi. Le tecniche spettroscopiche tradizionali, come la spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS) e la struttura fine di assorbimento dei raggi X (XAFS), hanno fornito solo informazioni vaghe e qualitative sui cambiamenti di valenza di alcuni elementi, e i meccanismi proposti sulla base di tali informazioni sono spesso altamente discutibili. In questo articolo, riportiamo una serie di metodi standardizzati, tra cui la fabbricazione di celle elettrochimiche a stato solido, misure elettrochimiche, lo smontaggio di celle, la raccolta di intermedi elettrochimici MOF e misurazioni fisiche degli intermedi sotto la protezione di gas inerti. Utilizzando questi metodi per chiarire quantitativamente l’evoluzione dello stato elettronico e di spin all’interno di un singolo passaggio elettrochimico dei MOF redox-attivi, si può fornire una chiara visione della natura dei meccanismi di accumulo di energia elettrochimica non solo per i MOF, ma anche per tutti gli altri materiali con strutture elettroniche fortemente correlate.

Introduction

Da quando il termine struttura metallo-organica (MOF) è stato introdotto alla fine degli anni 1990, e in particolare negli anni 2010, i concetti scientifici più rappresentativi riguardanti i MOF sono sorti dalla loro porosità strutturale, tra cui l’incapsulamento ospite, la separazione, le proprietà catalitiche e il rilevamento delle molecole 1,2,3,4 . Nel frattempo, gli scienziati si sono rapidamente resi conto che è essenziale per i MOF possedere proprietà elettroniche sensibili agli stimoli per integrarli nei moderni dispositivi intelligenti. Questa idea ha innescato la nascita e la fioritura della famiglia conduttiva bidimensionale (2D) MOF negli ultimi 10 anni, aprendo così la porta ai MOF per svolgere ruoli chiave nell’elettronica5 e, più attraente, nei dispositivi di accumulo di energia elettrochimica6. Questi MOF 2D sono stati incorporati come materiali attivi in batterie di metalli alcalini, batterie acquose, pseudocondensatori e supercondensatori 7,8,9 e hanno mostrato un’enorme capacità e un’eccellente stabilità. Tuttavia, per progettare MOF 2D con prestazioni migliori, è fondamentale comprendere in dettaglio i loro meccanismi di accumulo della carica. Pertanto, questo articolo mira a fornire una comprensione completa dei meccanismi elettrochimici dei MOF, che possono aiutare nella progettazione razionale di MOF con prestazioni migliori per applicazioni di stoccaggio dell’energia.

Nel 2014, abbiamo riportato per la prima volta i meccanismi elettrochimici allo stato solido dei MOF con siti redox-attivi sia su cationi metallici che su leganti10,11. Questi meccanismi sono stati interpretati con l’aiuto di varie tecniche spettroscopiche de situ ed ex situ, come la spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS), la struttura fine di assorbimento dei raggi X (XAFS), la diffrazione dei raggi X (XRD) e la risonanza magnetica nucleare allo stato solido (NMR). Da allora, questo paradigma di ricerca è diventato una tendenza negli studi sull’elettrochimica allo stato solido dei materiali a base molecolare12. Questi metodi funzionano bene per identificare gli eventi redox dei MOF convenzionali con ligandi a ponte carbossilato, poiché gli orbitali molecolari e i livelli di energia dei blocchi di cluster metallici e dei leganti organici sono quasi indipendenti l’uno dall’altro in tali MOF12,13.

Tuttavia, quando si sono incontrati i MOF 2D fortemente correlati con una significativa coniugazione π-d, sono stati esposti i limiti di questi metodi spettroscopici. Una di queste limitazioni è che i livelli di banda della maggior parte dei MOF 2D sopra menzionati non possono essere considerati come una semplice combinazione di cluster metallici e leganti, ma sono piuttosto un’ibridazione di essi, mentre la maggior parte dei metodi spettroscopici fornisce solo informazioni qualitative medie sugli stati di ossidazione14. L’altra limitazione è che l’interpretazione di questi dati è sempre basata sull’ipotesi di orbitali atomici localizzati. Pertanto, gli stati intermedi con ibridazione metallo-ligando e stati elettronici delocalizzati sono solitamente trascurati e descritti in modo errato con solo questi metodi spettroscopici15. È necessario sviluppare nuove sonde per gli stati elettronici di questi intermedi elettrochimici non solo di MOF 2D, ma anche di altri materiali con strutture elettroniche coniugate simili o fortemente correlate, come strutture organiche covalenti16, conduttori molecolari e polimeri coniugati17.

Gli strumenti più comuni e potenti per valutare le strutture elettroniche dei materiali sono la risonanza di spin elettronico (ESR) e le misure di suscettibilità magnetica del dispositivo di interferenza quantistica superconduttiva (SQUID)18,19. Poiché entrambi si basano su elettroni spaiati nel sistema, questi strumenti possono fornire informazioni provvisorie sulle densità di spin, le distribuzioni di spin e le interazioni spin-spin. La VES offre un rilevamento sensibile degli elettroni spaiati, mentre la misurazione della suscettibilità magnetica fornisce segnali più quantitativi per le proprietà superiori20. Sfortunatamente, entrambe le tecniche affrontano inevitabilmente grandi sfide quando vengono utilizzate per analizzare gli intermedi elettrochimici. Questo perché i campioni target non sono puri, ma piuttosto una miscela di materiale bersaglio, additivo conduttivo, legante e sottoprodotto dell’elettrolita, quindi i dati ottenuti21,22 sono la somma dei contributi sia dal materiale che dalle impurità. Nel frattempo, la maggior parte degli intermedi sono sensibili all’ambiente, tra cui aria, acqua, alcuni elettroliti o altre perturbazioni imprevedibili; È necessaria particolare attenzione durante la manipolazione e la misurazione degli intermedi. Tentativi ed errori sono normalmente necessari quando si ha a che fare con una nuova combinazione di materiale dell’elettrodo ed elettrolita.

Qui, presentiamo un nuovo paradigma, chiamato magnetometria elettrochimica, per analizzare gli stati elettronici o gli stati di spin di MOF 2D e materiali simili utilizzando una serie di tecniche, utilizzando l’elettrochimica e la spettroscopia ESR ex situ variabile di temperatura e le misure di suscettibilità magnetica ex situ 20. Per dimostrare l’efficacia di questo approccio, utilizziamo Cu3THQ 2 (THQ = 1,2,4,5-tetraidrossibenzochinone; indicato come Cu-THQ), un MOF 2D rappresentativo, come esempio. Spieghiamo la selezione di additivi conduttivi ed elettroliti, la fabbricazione di elettrodi e celle elettrochimiche, nonché i dettagli sulla gestione e la misurazione del campione, compresi i possibili problemi durante la misurazione. Confrontando con caratterizzazioni classiche come XRD e XAFS, la magnetometria elettrochimica può fornire una comprensione completa del meccanismo elettrochimico della maggior parte dei MOF. Questo approccio è in grado di catturare stati intermedi unici ed evitare l’assegnazione errata di eventi redox. La spiegazione dei meccanismi di accumulo dell’energia utilizzando la magnetometria elettrochimica può anche contribuire a una migliore comprensione delle relazioni struttura-funzione nei MOF, portando a strategie sintetiche più intelligenti per MOF e altri materiali coniugati.

Protocol

1. Fabbricazione di elettrodi Sintetizzare Cu-THQ MOFNOTA: La polvere policristallina Cu-THQ MOF è stata sintetizzata tramite un metodo idrotermale seguendo le procedure precedentemente pubblicate 14,20,23.Mettere 60 mg di tetraidrossichinone in una fiala da 20 ml, quindi aggiungere 10 ml di acqua degassata. In un flaconcino di vetro separato, sciogliere 110 mg di nitrato di rame …

Representative Results

Il nostro lavoro precedente includeva una discussione dettagliata della spettroscopia ESR ex situ e delle misure di suscettibilità magnetica ex situ per CuTHQ20 ciclizzato elettrochimicamente. Qui, presentiamo i risultati più rappresentativi e dettagliati che possono essere ottenuti seguendo il protocollo descritto in questo documento. <img alt="Figure 2" class="xfigimg" src="/files/ftp_upload/65335/65335fi…

Discussion

Per produrre catodi, è necessario mescolare il materiale attivo con carbonio conduttivo per ottenere una bassa polarizzazione durante il processo elettrochimico. L’additivo al carbonio è il primo punto critico per la magnetometria ex situ ; se il carbonio ha difetti radicalici, l’emergere del radicale organico indotto elettrochimicamente non può essere osservato nello spettro ESR. Ciò rende difficile determinare con precisione la concentrazione di spin o la concentrazione di radicali organici, poiché questi…

Divulgations

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo studio è stato sostenuto da una Japan Society for the Promotion of Science (JSPS) KAKENHI Grant (JP20H05621). Z. Zhang ringrazia anche la Fondazione Tatematsu e la borsa di studio Toyota Riken per il sostegno finanziario.

Materials

1-Methyl-2-pyrrolidone FUJIFILM Wako Chemicals 139-17611 Super Dehydrated
1mol/L LiBF4 EC:DEC (1:1 v/v%) Kishida LBG-96533 electrolyte
4-Hydroxy-2,2,6,6-tetramethylpiperidine-1-oxyl FUJIFILM Wako Chemicals 089-04191 TEMPOL, for Spin Labeling 
Ampule tube Maruemu Corporation 5-124-05 20mL
Carbon black, Super P Conductive Alfa Aesar H30253
Conductive Carbon Black Mitsubishi Chemical
Copper (II) Nitrate Trihydrate FUJIFILM Wako Chemicals 033-12502 deleterious substances
Dimethyl Carbonate FUJIFILM Wako Chemicals 046-31935 battery grade
Ethylenediamine FUJIFILM Wako Chemicals 053-00936 deleterious substances
Graphene Nanoplatelets Tokyo Chemical Industry G0442 6-8nm(thick), 15µm(wide)
Poly(vinylidene fluoride) Sigma Aldrich 182702
Potassium Bromide FUJIFILM Wako Chemicals 165-17111 for Infrared Spectrophotometry
Sodium Alginate  FUJIFILM Wako Chemicals 199-09961 500-600 cP
SQUID Magnetometer Quantum Design MPMS-XL 5
Tetrahydroxy-1,4-benzoquinone Hydrate Tokyo Chemical Industry T1090
X-Band ESR JEOL JES-F A200

References

  1. Lee, J., et al. Metal-organic framework materials as catalysts. Chemical Society Reviews. 38 (5), 1450-1459 (2009).
  2. Dolgopolova, E. A., Rice, A. M., Martin, C. R., Shustova, N. B. Photochemistry and photophysics of MOFs: steps towards MOF-based sensing enhancements. Chemical Society Reviews. 47 (13), 4710-4728 (2018).
  3. Qian, Q., et al. MOF-based membranes for gas separations. Chemical Reviews. 120 (16), 8161-8266 (2020).
  4. Wang, Q., Astruc, D. State of the art and prospects in metal-organic framework (MOF)-based and MOF-derived nanocatalysis. Chemical Reviews. 120 (2), 1438-1511 (2020).
  5. Wang, M., Dong, R., Feng, X. Two-dimensional conjugated metal-organic frameworks (2D c-MOFs): chemistry and function for MOFtronics. Chemical Society Reviews. 50 (4), 2764-2793 (2021).
  6. Baumann, A. E., Burns, D. A., Liu, B., Thoi, V. S. Metal-organic framework functionalization and design strategies for advanced electrochemical energy storage devices. Communications Chemistry. 2 (1), 86 (2019).
  7. Nam, K. W., et al. Conductive 2D metal-organic framework for high-performance cathodes in aqueous rechargeable zinc batteries. Nature Communications. 10 (1), 4948 (2019).
  8. Sheberla, D., et al. Conductive MOF electrodes for stable supercapacitors with high areal capacitance. Nature Materials. 16 (2), 220-224 (2017).
  9. Wang, Z., et al. Ultrathin two-dimensional conjugated metal-organic framework single-crystalline nanosheets enabled by surfactant-assisted synthesis. Chemical Science. 11 (29), 7665-7671 (2020).
  10. Zhang, Z., Yoshikawa, H., Awaga, K. Monitoring the solid-state electrochemistry of Cu(2,7-AQDC) (AQDC = anthraquinone dicarboxylate) in a lithium battery: Coexistence of metal and ligand redox activities in a metal-organic framework. Journal of the American Chemical Society. 136 (46), 16112-16115 (2014).
  11. Zhang, Z., Yoshikawa, H., Awaga, K. Discovery of a "bipolar charging" mechanism in the solid-state electrochemical process of a flexible metal-organic framework. Chemistry of Materials. 28 (5), 1298-1303 (2016).
  12. Li, C., Hu, X., Hu, B. Cobalt(II) dicarboxylate-based metal-organic framework for long-cycling and high-rate potassium-ion battery anode. Electrochimica Acta. 253, 439-444 (2017).
  13. Liu, J., et al. Reversible formation of coordination bonds in Sn-based metal-organic frameworks for high-performance lithium storage. Nature Communications. 12 (1), 3131 (2021).
  14. Jiang, Q., et al. A redox-active 2D metal-organic framework for efficient lithium storage with extraordinary high capacity. Angewandte Chemie. 59 (13), 5273-5277 (2020).
  15. Sakaushi, K., Nishihara, H. Two-dimensional π-conjugated frameworks as a model system to unveil a multielectron-transfer-based energy storage mechanism. Accounts of Chemical Research. 54 (15), 3003-3015 (2021).
  16. Li, H., et al. 2D organic radical conjugated skeletons with paramagnetic behaviors. Advanced Materials Interfaces. 8 (18), 2100943 (2021).
  17. Peeks, M. D., et al. Electronic delocalization in the radical cations of porphyrin oligomer molecular wires. Journal of the American Chemical Society. 139 (30), 10461-10471 (2017).
  18. Krug von Nidda, H. A., et al. Anisotropic exchange in LiCuVO4 probed by ESR. Physical Review B. 65 (13), 134445 (2002).
  19. Zeng, Z., et al. Pro-aromatic and anti-aromatic π-conjugated molecules: An irresistible wish to be diradicals. Chemical Society Reviews. 44 (18), 6578-6596 (2015).
  20. Chen, Q., Adeniran, O., Liu, Z. F., Zhang, Z., Awaga, K. Graphite-like charge storage mechanism in a 2D π-d conjugated metal-organic framework revealed by stepwise magnetic monitoring. Journal of the American Chemical Society. 145 (2), 1062-1071 (2023).
  21. Julien, C. M., Mauger, A., Groult, H., Zhang, X., Gendron, F. LiCo1-yByO2 as cathode materials for rechargeable lithium batteries. Chemistry of Materials. 23 (2), 208-218 (2011).
  22. Niemöller, A., Jakes, P., Eichel, R. A., Granwehr, J. In operando EPR investigation of redox mechanisms in LiCoO2. Chemical Physics Letters. 716, 231-236 (2019).
  23. Park, J., et al. Synthetic routes for a 2D semiconductive copper hexahydroxybenzene metal-organic framework. Journal of the American Chemical Society. 140 (44), 14533-14537 (2018).
  24. Rondeau, R. E. A technique for degassing liquid samples. Journal of Chemical Education. 44 (9), 530 (1967).
  25. Flores-Llamas, H. Inhomogeneously broadened EPR lineshape of axial powder. Applied Magnetic Resonance. 9 (2), 289-298 (1995).
  26. Sun, L., et al. Room-temperature quantitative quantum sensing of lithium ions with a radical-embedded metal-organic framework. Journal of the American Chemical Society. 144 (41), 19008-19016 (2022).
  27. Chen, Y., et al. Successive storage of cations and anions by ligands of π-d-conjugated coordination polymers enabling robust sodium-ion batteries. Angewandte Chemie. 60 (34), 18769-18776 (2021).
  28. Roessler, M. M., Salvadori, E. Principles and applications of EPR spectroscopy in the chemical sciences. Chemical Society Reviews. 47 (8), 2534-2553 (2018).
  29. Ji, X., et al. Pauli paramagnetism of stable analogues of pernigraniline salt featuring ladder-type constitution. Journal of the American Chemical Society. 142 (1), 641-648 (2020).
  30. Noel, M., Santhanam, R. Electrochemistry of graphite intercalation compounds. Journal of Power Sources. 72 (1), 53-65 (1998).
  31. Wu, K. H., Ting, T. H., Wang, G. P., Ho, W. D., Shih, C. C. Effect of carbon black content on electrical and microwave absorbing properties of polyaniline/carbon black nanocomposites. Polymer Degradation and Stability. 93 (2), 483-488 (2008).
  32. Yao, M., Taguchi, N., Ando, H., Takeichi, N., Kiyobayashi, T. Improved gravimetric energy density and cycle life in organic lithium-ion batteries with naphthazarin-based electrode materials. Communications Materials. 1 (1), 70 (2020).
  33. Krzystek, J., et al. EPR spectra from "EPR-silent" species: High-frequency and high-field EPR spectroscopy of pseudotetrahedral complexes of nickel(II). Inorganic Chemistry. 41 (17), 4478-4487 (2002).

Play Video

Citer Cet Article
Chen, Q., Zhang, Z., Awaga, K. Magnetometric Characterization of Intermediates in the Solid-State Electrochemistry of Redox-Active Metal-Organic Frameworks. J. Vis. Exp. (196), e65335, doi:10.3791/65335 (2023).

View Video