Presentato qui è un set-up biostampa tridimensionale semplice da usare, nucleo/guscio, tridimensionale per la fabbricazione in un solo passaggio di scaffold cavi, adatto per l’ingegneria tissutale di strutture vascolari e altre strutture tubolari.
La stampa tridimensionale (3D) di filamenti core/shell consente la fabbricazione diretta di strutture di canale con un guscio stabile che è cross-linked all’interfaccia con un nucleo liquido. Quest’ultimo viene rimosso dopo la stampa, lasciando dietro di sé un tubo cavo. L’integrazione di una tecnica di produzione additiva (come quella qui descritta con inchiostri [bio] su misura, che imitano strutturalmente e biochimicamente la matrice extracellulare nativa [ECM]) è un passo importante verso l’ingegneria avanzata dei tessuti. Tuttavia, la fabbricazione precisa di strutture ben definite richiede strategie di fabbricazione personalizzate ottimizzate per il materiale in uso. Pertanto, è ragionevole iniziare con un set-up che è personalizzabile, semplice da usare e compatibile con un ampio spettro di materiali e applicazioni. Questo lavoro presenta un ugello core/shell facile da produrre con compatibilità luer per esplorare la stampa core/shell di strutture in legno, testata con una formulazione di materiale scaffold ben definita a base algerata.
Probabilmente, l’obiettivo finale dell’ingegneria tissutale (TE) è quello di produrre tessuti funzionali o organi in vitro, che possono essere utilizzati per rigenerare o sostituire parti ferite o malate del corpo umano1,2,3. L’attuale ricerca in ingegneria tissutale (TE) si concentra su singoli aspetti del settore (materiali di costruzione, procedure di fabbricazione, fonti cellulari, ecc.) 4,5, oltre a sviluppare semplici modelli in vitro di tessuti e organi che imitano gli aspetti fondamentali delle loro controparti in vivo. Tali modelli sono già utili per molte applicazioni, come lo screening farmacologico e gli studi di tossicità, soprattutto nei casi in cui le colture cellulari convenzionali 2D non riescono a imitare le risposte dinamiche dei tessuti nativi6,7, 8,9. I modelli tridimensionali in vitro sono di solito costruiti combinando le celle10, cue fisico-chimiche11e molecole biologicamente attive12,13 su scaffold, che si ottengono da tessuti decellularizzati o costruiti de novo da materiali biologici o biocompatibili14,15,16,17,18.
È fondamentale che gli scaffold riformulininininino la complessa microarchitettura 3D e la struttura gerarchica dei tessuti nativi per consentire la funzionalità dei tessuti ingegnerizzati, rappresentativi dei tessuti in vivo19. Nonostante il significativo progresso tecnologico in TE, lo sviluppo di costrutti di tessuto artificiale fisiologicamente rilevanti rimane una sfida. I tessuti spessi (>200 m di spessore) sono particolarmente problematici, a causa di limitazioni come l’ossigeno e la diffusione dei nutrienti20. Sono stati compiuti progressi verso costrutti di tessuto più grandi; tuttavia, l’elevata vicinanza necessaria delle cellule ai vasi sanguigni al fine di trasportare ossigeno e sostanze nutritive e promuovere la rimozione dei rifiuti deve essere riassunta. La vascolarizzazione dei tessuti (o in alternativa, la fabbricazione di reti vascolari 3D interconnesse all’interno di costrutti di tessuto) svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della vitalità cellulare e nella promozione delle funzioni dei tessuti in vitro, il che è più difficile per modelli in esperimenti prolungati21,22. Inoltre, la risoluzione, l’integrità strutturale e la biocompatibilità simultanee devono ancora essere raggiunte23.
Diversi approcci TE sono stati proposti nel tentativo di costruire strutture simili ai vasi sanguigni e facilitare la vascolarizzazione in vitro. Alcuni esempi includono la semina di cellule endotemili (anche co-coltivate con altri tipi di cellule come i fibroblasti) che si auto-assemblano per generare reti microvascolari24, l’uso di cellule progenitrici vascolari e periciti che promuovono le cellule endoteliali crescita21,25, la fornitura di fattori di crescita angiogenici che inducono la vascolarizzazione20,26, utilizzando la tecnologia lamiera cellulare che consente il controllo sulla stratificazione vascolare20, e la fabbricazione di strutture di scaffold altamente porosi che promuovono l’angiogenesi27. Gli approcci menzionati si concentrano sull’induzione dell’angiogenesi, che generalmente richiede notevoli quantità di fattori di crescita aggiuntivi (ad esempio, VEGF) e tempo per formarsi. Tuttavia, i più grandi inconvenienti sono la loro limitata riproducibilità e il controllo spaziale limitato sul patterning vascolare, di solito con conseguente distribuzione casuale della vascolatura all’interno del costrutto del tessuto che non facilita necessariamente la perfusione.
La produzione additiva (AM, come la biostampa 3D) è sempre più coinvolta nella fabbricazione di costrutti 3D utilizzando materiali biologici o biocompatibili per creare scaffold adatti a TE. Diversi approcci AM vengono utilizzati e sviluppati in parallelo (ad esempio, metodi basati su getto d’inchiostro e microestrusione, diversi tipi di tecniche litografiche) per produrre scaffold che imitano tessuti nativi nella loro architettura, biochimica e funzionalità . Le singole tecniche presentano alcuni vantaggi e svantaggi28, motivo per cui varie modifiche in fase di esplorazione (ad esempio, micro-patterning, angiogenesi indotta, ecc.) per aumentare la misura in cui vascolare grande, complesso e stabile possono essere fabbricati22,29,30.
Tra questi, la biostampa dell’estrusione è il metodo più comunemente usato, soprattutto a causa dell’ampia gamma di materiali compatibili (un processo generalmente rispettoso delle cellule28,31,32) e l’eccezionale versatilità in termini di applicazioni (ad esempio, stampa incorporata e sacrificale23,33, fabbricazione di strutture cave34,35,ecc.). Le principali sfide che preoccupano gli studi attuali includono il trasferimento da strutture 2D a 3D, la formazione di una fitta rete di tubi cavi ad alta risoluzione spaziale e l’integrità meccanica complessiva e la fedeltà della forma durante il flusso fluido nella coltura cellulare 30.
L’approccio più semplice al tessuto perfutilizzabile è la fabbricazione di una rete interconnessa di canali all’interno del costrutto. La creazione di tali canali perfutilizzabili all’interno di uno scaffold di tessuto dovrebbe risolvere molti dei problemi di cui sopra, in quanto consente immediatamente la diffusione di nutrienti e ossigeno rimuovendo i prodotti di scarto. Pertanto, la formazione potenziale di regioni necrotiche all’interno del costrutto è evitata36. Tali canali possono inoltre essere semiizzati con cellule endoteliali (EC) e servire come vasi sanguigni artificiali in modelli di tessuto 3D37. Nel senso più elementare, un vaso può essere costituito da un canale cavo, uno strato morbido di EC e un guscio rigido. Recentemente, l’estrusione 3D di due materiali diversi in modo core/shell utilizzando aghi co-assiali per l’estrusione ha guadagnato molto interesse38,39,40,41, in quanto consente la fabbricazione di tubi cavi.
Simile alla stampa 3D a microestrusione convenzionale, la stampa core/shell viene eseguita con un ugello coassele (adesempio, due aghi con diametri diversi allineati sullo stesso asse in modo, in modo che l’ago più ampio racchiuda quello più stretto). Così, due materiali possono essere estruso contemporaneamente, con uno come il filamento centrale o nucleo “interno” e un secondo come il guscio “esterno”41. Fino ad oggi, la biostampa coassiale è stata utilizzata per fabbricare strutture con solidi42, core/shell43e fili cavi40,44; tuttavia, i materiali utilizzati non sono stati ottimizzati sia per la vitalità ottimale delle cellule che per la robustezza meccanica dei costrutti stampati. Come accennato, la tecnica offre la possibilità di combinare biomateriali con diverse proprietà meccaniche, in cui quello più rigido supporta quello più morbido. Ancora più importante, se il materiale ponteggio (ad esempio, alginato, cellulosa carboxythyl) viene estruso come il guscio, mentre il nucleo composto dall’agente di collegamento incrociato (ad esempio, cloruro di calcio) viene erogato dal capillare interno e poi risciacquato possibile fabbricare un tubo cavo continuo in un unico passaggio45.
Con questo in mente, è stato sviluppato un metodo semplice e ripetibile in un solo passaggio per costruire scaffold ben definiti e perfutilizzabili per l’ingegneria di strutture vascolari e altri tessuti tubolari. Per sviluppare una tecnologia economicamente vantaggiosa, la fabbricazione dovrebbe idealmente essere un processo a passo singolo. Pertanto, un set-up core/shell è stato adattato e integrato nel biostampante 3D. Il disegno di base è costituito da un ugello centrale in metallo per evitare la deformazione durante l’iniezione, intorno al quale viene posizionato un secondo ugello di diametro maggiore. Tale impostazione di ugelli coassiale consente la co-estrusione dei due flussi e il collegamento incrociato immediato del canale idrogel estruso. Ciò consente la fabbricazione diretta di filamenti cavi multistrato, mentre il successivo collegamento incrociato con concentrazioni più elevate di cloruro di calcio (CaCl2) garantisce una maggiore stabilizzazione permanente dall’esterno.
Come tale, questo metodo consente la stampa simultanea di scaffold e microcanali, in cui i filamenti di idrogel cavo fungono da scaffold per supportare l’integrità meccanica dei costrutti 3D e contemporaneamente agiscono come microcanali integrati per fornire sostanze nutritive per la crescita delle cellule. Questo protocollo fornisce una procedura dettagliata della strategia di biostampa 3D core/shell basata sull’uso di un ugello coassiale su misura in cui le strutture idrogel 3D con canali integrati vengono fabbricate controllando il cross-linking per produrre filamenti cavi, rimangono perfutilizzabili durante la coltura cellulare.
Il set-up di stampa 3D utilizzato in questo lavoro è configurato come descritto in precedenza da Banovi e Vihar46 e può essere diviso in tre componenti principali: A) un set-up meccanico CNC a tre assi con 50 – m precisione di posizionamento nelle direzioni X, Y, e z; B) due estrusori, adattati per siringhe monouso, da 5 mL, con risoluzione voxel a 1,2 lecc; e C) controllo dell’elettronica e del software.
Per facilitare la stampa del nucleo/guscio, è stato sviluppato un ugello appropriato che può essere montato su uno degli estrusori (estrusore primario, stampa del nucleo) ed è compatibile con gli aghi smussati G27. Ha anche la compatibilità luer-lock per connettersi con il secondo estrusore (stampa ndo la shell). I primi prototipi sono stati fabbricati inserendo un ago Di G27 contundente (diametro interno – 210 m, diametro esterno – 410 m) in un ago G21 (diametro interno , 510 m, diametro esterno 820 m) o punta conica G20 (diametro interno eedle lateralmente per fornire il materiale del guscio. Tuttavia, a causa della leggera piegatura dell’albero dell’ago, non è possibile produrre una punta dell’ugello con allineamento concentrico degli aghi interni ed esterni.
Per risolvere questo problema, è stato ideato un nuovo design dell’ugello che soddisfaceva i seguenti criteri: 1) può essere prodotto utilizzando un mulino CNC a 3 assi, 2) può essere realizzato da vari materiali (materie plastiche ad alte prestazioni, come PEEK o metalli), 3) ha compatibilità luer-lock per l’applicazione del materiale di guscio, e 4) è compatibile per un ago smussato G27 e lo tiene in posizione in due posizioni per allineare la punta con l’asse centrale. Uno schema del prototipo dell’ugello è illustrato nella Figura 1.
Design dell’ugello
Utilizzando l’ugello nucleo/guscio sviluppato, integrato in un sistema Vitaprint a due estrusori, le impalcature tubolari cave sono state fabbricate in un processo a passo singolo. Per ottenere uno spessore uniforme della parete del tubo attraverso la maggior parte delle impalcature preparate, l’ago deve essere posizionato centralmente sull’asse dell’anello di estrusione esterno. Gli aghi calibro standard mostrano spesso una leggera, ma significativa eccentricità fuori dall’asse. Così, il corpo dell’ugello è stato progettato per tenere l’ago in due punti, una volta in alto (fissando il mozzo) e una volta prima della camera finale nucleo / guscio (fissando la cannula stessa), correggendo il suo allineamento assioso. La precisione dell’allineamento assiale aumenta con la distanza tra il punto di fissaggio. C’è, tuttavia, un compromesso tra la lunghezza dell’ago e il volume disponibile della camera dell’ugello. Per migliorare ulteriormente la funzionalità dell’impostazione, è possibile implementare alcune modifiche dell’ugello: A) un supporto dell’ugello con una migliore stabilità, B) ugelli aggiuntivi per una più ampia gamma di compatibilità dell’ago, C) un meccanismo di regolazione preciso per l’ago posizionamento dell’ugello, e D) integrando ulteriori ingressi e dispositivi microfluidici per la preparazione del materiale al volo.
Ottimizzazione idrogel
Per determinare il rapporto ALG:CMC ottimale, sono state valutate diverse iterazioni di materiale. Generalmente, la stampa core/shell con concentrazioni superiori a 3 wt.% di entrambi i componenti è stata resa impossibile, perché non ha permesso un flusso continuo di idrogel o ha provocato l’intasamento dell’ugello. In particolare, la concentrazione di ALG al di sopra di 3 wt.% ha aumentato eccessivamente la viscosità e ha provocato un intasamento degli ugelli, mentre concentrazioni più basse di ALG e concentrazioni di CMC più elevate (>3 wt.%) hanno rallentato i tempi di cross-linking e quindi non sono riuscite a fornire sufficienti concentrazioni di CMC (>3 wt.%) supporto strutturale dell’impalcatura. La stampa core/shell era possibile con formulazioni meno viscose; tuttavia, la viscosità del gel estruso deve essere sufficiente a sostenere la fedeltà della forma a lungo termine. Alla fine, un rapporto 1:1 ALG:CMC è stato dimostrato di essere la scelta più adatta che conferma uno studio precedente di Maver et al.49. L’aggiunta di NFC ha migliorato significativamente la stampabilità e la rigidità strutturale degli scaffold stampati core/shell, ma non ha avuto alcun effetto significativo sulle proprietà di collegamento incrociato del materiale.
Le applicazioni personalizzate, ottimizzate per specifici tipi di cellule e set-up sperimentali, richiederanno materiali di impalcatura ben su misura, che varieranno nei meccanismi di composizione e di collegamento incrociato. Il metodo descritto in questo lavoro si basa su una soluzione di polimeri misti alginato-cellulosa, che è cross-linked ionicamente utilizzando ioni Ca2o. Lo stesso alginato è un polimero lineare di blocchi di residui (1,4) collegati a (M) collegati a z-d-mannuronato (M) e di residua a z-l-guluronate (G) che possono essere intercollegati reversibilmente ionicamente mediante l’applicazione di Ca2 e altre cazioni divalenti come Sr2,Br2,Mg 2o. Tuttavia, lo ione più utilizzato per il collegamento incrociato di algeriato rimane Ca2 , sotto forma di CaCl2. La ca2 può essere utilizzata anche sotto forma di CaSO4 o CaCO3; tuttavia, la bassa solubilità di CaSO4 rispetto a CaCl2 significa una gelazione più lenta. CaCO3 produce tempi di gelazione ancora più lenti che possono portare a proprietà meccaniche deboli e incoerenti.
Tempi di gelazione più lunghi in genere producono un costrutto più omogeneo, tuttavia, alcune applicazioni, come la stampa core/shell richiede velocità di gelazione veloci50. Gli ioni Mg2 o inducono anche la gelazione; tuttavia, la loro efficienza di collegamento incrociato è di circa 5x-10 volte inferiore, rispetto a Ca2 ,con tempi di cross-linking di 2-3 h. Inoltre, gli ioni di magnesio sono più selettivi verso le unità soluroniche, quindi il collegamento incrociato dipende più dalla composizione chimica dell’ALG51. In questo caso, un rapido tasso di gelazione è essenziale per garantire una formazione continua del canale cavo prima che la struttura cava possa collassare. CaCl2 produce il tasso di gelazione più veloce, che è fondamentale per la deposizione diretta di filamenti cavi. 100 mM CaCl2 è stato utilizzato, che ha adeguatamente stabilizzato la formazione continua di un filamento cavo senza causare la solidificazione del gel all’interno dell’ugello.
Stampa e post-elaborazione di scaffold
I seguenti passaggi devono essere presi in considerazione durante questa parte del processo, compreso 1) assicurando che tutte le soluzioni e i materiali, incluso il biostampante 3D, siano sterilizzati correttamente prima della stampa. 2) Quando si prepara l’idrogel, l’omogeneità del materiale è fondamentale per la stampa continua. L’introduzione di impurità o bolle d’aria dovrebbe essere evitata, in quanto possono ostruire l’ugello e/o interrompere l’estrusione. 3) Le siringhe devono essere collegate correttamente all’ugello del nucleo/guscio tramite il meccanismo di luer-lock e correttamente inserite nei supporti estrusori come si vede nella Figura 2A,B. 4) Prima di stampare una struttura complessa, si consiglia di pre-estrudere una piccola porzione del gel e soluzione di collegamento incrociato per eliminare le bolle d’aria in eccesso nell’ugello nucleo/guscio e garantire un flusso continuo di idrogel. Questo può essere incorporato direttamente nel codice g per migliorare la ripetibilità. 5) È utile aggiungere una gonna che circonda l’impalcatura per garantire la posa di un filamento cavo omogeneo prima che inizi la stampa dell’impalcatura stessa.
Inoltre, 6) per migliorare l’adesione tra il filamento di stampa e il substrato, si consiglia di utilizzare una superficie piana con una buona adesione (cioè un vetrino di vetro o un piatto Petri). 7) L’ugello di estrusione non deve essere a contatto diretto con il substrato per consentire un flusso ininterrotto dell’idrogel. La distanza iniziale avrà un forte impatto sulla qualità della stampa, ma lo spessore del filamento estruso è una buona approssimazione dell’impostazione iniziale. 8) L’altezza di stampa iniziale nel codice g deve essere regolata in base alle esigenze individuali. Dopo aver ottimizzato i parametri di stampa, il codice g di scaffolding deve essere importato nel software Planet CNC e il processo di stampa avviato come descritto nel protocollo. 9) Per controllare e ottimizzare il flusso di idrogel con l’intenzione di stampare scaffold ottimali, sia la composizione della formulazione che i parametri di stampa devono essere variati (ad esempio, velocità di stampa, pressione di estrusione, temperatura di stampa, distanza tra il substrato e ugello di estrusione, altezza del livello, dimensione dell’impalcatura, ecc.).
In generale, sono necessarie velocità di flusso più elevate per stampare formulazioni con maggiore viscosità. Come accennato, tutte le formulazioni di idrogel, che sono adatte per il cross-linking chimico immediato, consentono la fabbricazione in un solo passaggio di tubi cavi e possono essere utilizzati con il nucleo descritto / guscio set-up. I meccanismi di stampa e collegamento incrociato devono essere ottimizzati di conseguenza. Dopo la stampa, tutti gli scaffold sono stati post-elaborati mediante il collegamento incrociato secondario con la soluzione 5 wt.% CaCl2, che ha assicurato il collegamento incrociato completo del componente ALG-CMC e sterilizzato da entrambi i lati sotto una luce UV per almeno 30 minuti. Dovrebbe essere assicurato per inghiottire completamente l’impalcatura con la soluzione di collegamento incrociato e incubare abbastanza a lungo per completare il processo di collegamento incrociato. La post-elaborazione differirà in base al materiale e al meccanismo di collegamento incrociato utilizzati, che devono essere considerati in anticipo. Dopo la post-elaborazione, gli scaffold devono essere rimossi con attenzione dal substrato, trasferiti ai mezzi di coltura cellulare e incubati in un’atmosfera controllata per almeno 24 h prima della semina cellulare. L’utilizzo di un mezzo incolore migliorerà la visibilità della sospensione cellulare durante l’iniezione negli scaffold.
Asdetto vivo/morto
La soluzione live/dead deve essere preparata direttamente prima di condurre l’analizzatore e tenerla all’oscuro prima di condurre il saggio, in quanto contiene coloranti a fluorescenza che sono inclini allo sbiancamento. Dopo il tempo di incubazione desiderato, i mezzi di coltura cellulare devono essere accuratamente scartati intorno alle impalcature e sciacquati con PBS. Idealmente, lo stesso punto di ingresso dovrebbe essere utilizzato per la semina cellulare seguita dal saggio vivo / morto iniettato nelle impalcature.
Importanza dei risultati
Sia ALG che CMC sono già stati utilizzati per promuovere l’angiogenesi in vitro. Sulla base delle sue caratteristiche ECM-mimetiche, del cross-linking fisico e della biocompatibilità, ALG è stato comunemente impiegato come componente per la consegna e il rilascio controllato di fattori di crescita angiogenici (ad esempio, bFGF, HGF, VEGF164 e Ang-1)rispettivamente) 52 ,53,54. Inoltre, in combinazione con la gelatina, CMC è stato utilizzato anche per incapsulare le cellule endoteliali vascolari a causa delle sue capacità di collegamento rapido in condizioni fisiologiche55. NFC sono stati aggiunti per aumentare ulteriormente la stabilità meccanica e la fedeltà della forma degli scaffold. Va sottolineato che l’obiettivo non era quello di migliorare la vascolarizzazione, ma di dimostrare la possibilità di produrre scaffold perfutilizzabili e cavi ALG-CMC, stampati in modo core/shell, che facilitano anche l’attaccamento e la proliferazione di Gli HUVEC. La scelta di utilizzare una miscela ALG-CMC si basava sui risultati di materiali di base comunemente usati, facilmente accessibili e biocompatibili che potevano consentire la stampa core/shell dei canali vuoti. Molti altri materiali possono essere opzioni più praticabili per migliorare l’angiogenesi; tuttavia, alcuni non sono adatti per la stampa core /shell, in quanto non facilitano la rapida gelazione /cross-linking, che è fondamentale in questo approccio.
The authors have nothing to disclose.
Gli autori desiderano riconoscere il sostegno finanziario per questo progetto ricevuto dall’Agenzia slovena per la ricerca (numeri di sovvenzione: P3-0036 e I0-0029), e dal Ministero della Scienza, dell’Istruzione e dello Sport (numero di sovvenzione: 5442-1/2018/59).
Alginic acid sodium salt | Sigma-Aldrich (Germany) | 180947 | powder; Mw ~80,000 |
ATTC HUV-EC-C [HUVEC] | LGC Standards (UK) | ATCC-CRL-1730 | Endothelial Cell Growth Supplement (ECGS) and unidentified factors from bovine pituitary, hypothalamus or whole brain extracts are mitogenic for this line; the cells have a life expectancy of 50 to 60 population doublings. |
Axiovert 40 inverted optical microscope | Carl Zeiss Microscopy GmbH (Germany) | three contrastingtechniques in one objective – e.g. brightfield,phase contrast and PlasDIC | |
Calcium chloride | Sigma-Aldrich (Germany) | C1016 | anhydrou; granular; ≤7.0 mm; ≥93.0% |
Cellulose nanofibrils suspension (NFC, 3% (w/v)) | The Process Development Center, University of Maine (Maine, USA) | nominal fiber width of 50 nm; lengths of up to several hundred microns | |
ELGA Purelab water purification system | Veolia Water Technologies (UK) | ||
EVOS FL Cell Imaging System | ThermoFisher Scientific Inc. (Germany) | AMF4300 | a fully integrated, digital, inverted imaging system for four-color fluorescence and transmitted-light applications |
Gibco Advanced Dulbecco’s modified Eagle’s medium (Advance DMEM) | ThermoFisher Scientific Inc. (Germany) | 12491015 | high glucose; no glutamine; phenol red |
Gibco Dulbecco’s modified Eagle’s medium (DMEM) | ThermoFisher Scientific Inc. (Germany) | 21063029 | high glucose; L-glutamine; HEPES; no phenol red |
Gibco Fetal Bovine Serum (FBS), qualified | ThermoFisher Scientific Inc. (Germany) | 10270106 | FBS origin: Brazil; 5 % (w/v) FBS |
Hypodermic Sterican needle | B. Braun Melsungen AG (Germany) | 9180117 | 0.40 x 25mm, 27G x 1'' |
L-glutamine | Sigma-Aldrich (Germany) | G3126 | ReagentPlus®, ≥99% (HPLC) |
Live/Dead Cell Double Staining Kit | Sigma-Aldrich (Germany) | 4511 | contains calcein-AM and propidium iodide (PI) solutions; suitable for fluorescence |
Nunc EasYFlask cell culture flasks | ThermoFisher Scientific Inc. (Germany) | 156367 | Nunclon Delta certified for monolayer formation, cloning efficiency, non-cytotoxic, non-pyrogenic, and sterility; filter caps; culture area of 25 cm2 |
Omnifix syringe | B. Braun Melsungen AG (Germany) | 4617053V | 5 mL Luer Lock |
Penicillin G sodium salt | Sigma-Aldrich (Germany) | P3032 | powder; BioReagent; suitable for cell culture |
Phosphate buffered saline | Sigma-Aldrich (Germany) | P4417 | tablet; one tablet dissolved in 200 mL of deionized water yields 0.01 M phosphate buffer, 0.0027 M potassium chloride and 0.137 M sodium chloride, pH 7.4, at 25 °C |
Sodium carboxymethyl cellulose | Sigma-Aldrich (Germany) | 419338 | powder; average Mw ~700,000 |
Streptomycin sulfate salt | Sigma-Aldrich (Germany) | S9137 | powder; BioReagent; suitable for cell culture |
Ultra-pure water | Veolia Water Technologies (UK) | 18.2 mΩ cm at 25⁰C | |
VitaPrint 3D bio-printer | IRNAS (Slovenia) |