Qui presentiamo un protocollo per far crescere specifici sottotipi di cellule ipotalamiche in coltura. Le cellule possono essere selezionate in base a marcatori di membrana opportuni/unici e utilizzate in molte applicazioni, tra cui immunofluorescenza, saggi elettrofisiologici e biochimici.
L’ipotalamo regola i processi metabolici fondamentali controllando funzioni varie come l’assunzione di cibo, la temperatura corporea e il rilascio di ormoni. Poiché le funzioni dell’ipotalamo sono controllate da specifici sottoinsiemi di popolazioni neuronali, la capacità di isolarli fornisce uno strumento importante per lo studio dei meccanismi metabolici. A questo proposito, la complessità neuronale dell’ipotalamo pone sfide eccezionali.
Per questi motivi, sono state esplorate nuove tecniche, come il Magnetic-Activated Cell Sorting (MACS). Questo documento descrive una nuova applicazione dello smistamento cellulare attivato magneticamente (MACS) utilizzando la tecnologia delle microsfere per isolare una popolazione neuronale mirata dal cervello dei topi prenatali. La tecnica è semplice e garantisce una coltura di neuroni ipotalamici primari altamente pura e vitale con un’elevata riproducibilità. L’ipotalamo viene delicatamente dissociato, i neuroni vengono selettivamente isolati e separati dalle cellule gliali e, infine, utilizzando un anticorpo specifico per un marcatore di superficie cellulare, viene selezionata la popolazione di interesse.
Una volta isolati, i neuroni mirati possono essere utilizzati per studiare le loro caratteristiche morfologiche, elettriche ed endocrine e le loro risposte in condizioni normali o patologiche. Inoltre, dati i ruoli variegati dell’ipotalamo nella regolazione dell’alimentazione, del metabolismo, dello stress, del sonno e della motivazione, uno sguardo più attento ai neuroni mirati e specifici della regione può fornire informazioni sui loro compiti in questo ambiente complesso.
L’ipotalamo è un’area del cervello su più fronti che media le funzioni endocrine, autonome, viscerali e comportamentali, tra cui l’alimentazione, il metabolismo, il sonno, la temperatura corporea, il comportamento sociale e il desiderio sessuale 1,2,3,4,5. L’eterogeneità funzionale è ottenuta da una combinazione sinergica di meccanismi biochimici ed elettrici: i neuroni ipotalamici attivano potenziali d’azione e secernono e rilasciano ormoni e neuropeptidi per modulare le regioni cerebrali e gli organi del corpo. Infine, i neuroni ipotalamici traducono i messaggi omeostatici del corpo, rispondendo con feedback a lungo e breve termine e regolazioni feedforward6.
Il complesso ambiente neuronale dell’ipotalamo comprende neuroni endocrini magnocellulari, che rilasciano ossitocina e vasopressina; neuroni parvocellulari, principalmente coinvolti nella regolazione ormonale sistemica, rilasciando ad esempio l’ormone di rilascio della tireotropina (TRH) e l’ormone di rilascio della corticotropina (CRH) nella ghiandola pituitaria; grandi neuroni di proiezione peptidergica, che rilasciano orexina e ormone che concentra la melanina (MCH); e neuroni peptidergici parvocellulari del nucleo arcuato (ARC) che rilasciano POMC (proopiomelanocortina) e AgRP (proteina correlata all’agouti), denominati rispettivamente ARCPOMC e ARCAgRP. Insieme alle cellule secretorie, altri neuroni eccitatori e inibitori, tra cui i neuroni dopaminergici, glutaminergici e GABAergici 7, sono coinvolti nella formazione di circuiti intraipotalamici ed extraipotalamici, creando così reti coordinate su larga scala di notevole eterogeneità cellulare8.
La diversità ipotalamica è stata una sfida che i ricercatori hanno cercato di superare negli ultimi 50 anni. Per studiare questa eterogeneità nello sviluppo dell’ipotalame maturo, maturo e invecchiato, i ricercatori, da un lato, hanno impiegato il sequenziamento dell’RNA a singola cellula per esplorare l’organizzazione neuronale, nonché le firme molecolari e trascrittomiche. Questo sforzo ha fornito uno sguardo approfondito sui ruoli variegati dei neuroni ipotalamici e ha affrontato le connessioni tra l’identità cellulare e il suo possibile ruolo nel sistema fisiologico 8,9,10. D’altra parte, le funzioni neuronali sono state studiate mediante manipolazioni optogenetiche e approcci comportamentali di fotometria delle fibre, che consentono di osservare da vicino la struttura dei circuiti. Negli ultimi due decenni, la tecnologia Cre-ricombinasi ha permesso ai ricercatori di stimolare o inibire ontogeneticamente un gruppo mirato di neuroni osservando i cambiamenti nei comportamenti e nelle risposte del corpo 6,11,12.
Tuttavia, questi approcci esaminano le funzioni ipotalamiche da una prospettiva generale senza approfondire i meccanismi cellulari specifici o le basi biologiche del loro ruolo all’interno del complesso ambiente ipotalamico. Per affrontare questo problema, pochissimi studi si sono concentrati sullo studio delle proprietà molecolari, biochimiche ed elettriche utilizzando colture ipotalamiche primarie eterogenee. Questi studi hanno cercato di sezionare specifici processi neuronali in un ambiente complesso e hanno generato modelli integrativi di meccanismi fisiologici13,14,15. Ciononostante, le culture non specifiche pongono sfide significative. Ad esempio, la connettività fisiologica e la distribuzione anatomica dei neuroni vengono interrotte dalla placcatura di neuroni provenienti da diverse regioni ipotalamiche che normalmente non interagirebbero, creando effetti confondenti. Inoltre, ogni regione ha ruoli diversi e popolazioni neuronali variegate, rendendo difficile lo studio di semplici processi biologici.
Per affrontare queste sfide, nell’ultimo decennio, sono stati implementati nuovi approcci per isolare i neuroni di interesse, come l’immunopanning, il Fluorescent-Activated-Cell-Sorting (FACS) e il Magnetic-Activated-Cell-Sorting (MACS). L’immunopanning è una strategia impiegata per purificare le cellule bersaglio utilizzando piastre rivestite di anticorpi per una serie di selezioni non neuronali (negative) e neuronali (positive). Mentre questa tecnica potrebbe, in linea di principio, generare colture cellulari purificate ad alto rendimento, in pratica viene utilizzata principalmente per astrociti e oligodendrociti poiché queste cellule possono resistere a ore di manipolazione16,17. La tecnologia FACS è un potente strumento per ordinare le cellule in base ai marcatori fluorescenti e alle caratteristiche cellulari utilizzando la citometria a flusso18,19,20. Tuttavia, pochissimi studi hanno utilizzato questo metodo per isolare le cellule per la coltura cellulare. La tecnica è costosa e richiede personale altamente qualificato per l’utilizzo e la manutenzione; Inoltre, è difficile mantenere cellule vitali e sterili alla fine della procedura di cernita21. Nel complesso, la MACS sembra essere una tecnica semplice e non costosa per ottenere colture altamente pure e vitali di neuroni primari ipotalamici. Il metodo utilizza perle magnetiche collegate alle cellule tramite un anticorpo. Ciò consente di isolare le cellule utilizzando il campo magnetico della colonna.
Qui descriviamo un metodo basato sulla tecnologia MACS, che viene tipicamente utilizzato con i neuroni corticali. Questo protocollo permette di isolare, in linea di principio, neuroni ipotalamici vitali e altamente puri. In questo studio, prepariamo colture primarie di neuroni che esprimono il recettore della leptina (LepR), come i neuroni ARCPOMC e ARCAgRP , che sono presenti solo nel nucleo arcuato . Questi neuroni rispondono alla leptina, un ormone anoressizzante secreto dal tessuto adiposo, in modo biochimico ed elettrico. Pertanto, l’isolamento di questo gruppo di neuroni in coltura consente di studiare le loro proprietà ormonali, metaboliche ed elettriche in vitro.
Studiare le proprietà biochimiche ed elettriche dei neuroni ipotalamici è la chiave per comprendere le basi molecolari del metabolismo, della termoregolazione, della gestione dell’umore, del comportamento alimentare e altro ancora. Tuttavia, l’eterogeneità neuronale dell’ipotalamo rende questo sforzo impegnativo e sono necessari metodi per isolare e studiare specifiche sottopopolazioni ipotalamiche.
Le tecniche in vivo impiegano la CRE-ricombinasi, l’optogenetica, la fotometria delle fibre e l’imaging del calcio. Questi approcci consentono principalmente lo studio delle proprietà elettriche dei neuroni ipotalamici e pochissimi metodi sono attualmente disponibili per studiare i loro attributi non elettrici. La tecnologia MACS sviluppata in questo studio potrebbe fornire una tecnica in grado di isolare specifiche sottopopolazioni neuronali ipotalamiche in vitro, consentendo così trattamenti e analisi mirati. Le colture neuronali sono più semplici da gestire rispetto alle co-colture di diverse popolazioni neuronali. Inoltre, le colture pure evitano gli effetti confondenti derivanti dalla presenza di glia e microglia. Pertanto, i neuroni della stessa regione ipotalamica e dello stesso tipo potrebbero essere studiati in risposta a specifici input metabolici e ormonali.
In questo protocollo, abbiamo selezionato i neuroni ipotalamici che esprimono il LepR. Le cellule LepR+ isolate sono state coltivate per studiare le loro caratteristiche cellulari, morfologiche e molecolari che sono difficili da studiare in vivo. La purezza delle colture era del 99%, a sostegno dell’accuratezza del metodo. Inoltre, le cellule LepR+ erano sane e vitali a DIV7 fino a DIV21.
Questa tecnica, tuttavia, presenta alcune limitazioni. Le colture di neuroni puri E18 o più vecchie sono difficili da mantenere. Pertanto, la finestra di estrazione è limitata a E14-E16. Ciò implica che i cambiamenti cellulari che si verificano dopo l’E16 non vengono rilevati. Ad esempio, l’espressione del recettore della leptina nei neuroni ARC aumenta durante il primo periodo postnatale22. La procedura per l’isolamento deve essere eseguita il più rapidamente possibile per ridurre lo stress e la morte cellulare e migliorare la resa. La procedura può durare fino a 5 ore; Pertanto, è essenziale mantenere le condizioni di sterilità e ridurre la manipolazione al minimo necessario. La selezione positiva può portare a una bassa resa a causa delle basse quantità di tessuto disponibile, limitando il numero di esperimenti che possono essere eseguiti con un singolo preparato. È stata osservata un’elevata morte neuronale, probabilmente a causa della bassa densità cellulare e della ridotta connettività neuronale e del supporto intraneuronale.
Inoltre, l’anticorpo che ha come bersaglio l’antigene di interesse deve legarsi alla superficie cellulare per garantire una corretta separazione; di solito, gli anticorpi utilizzati per la citometria a flusso sono adatti per la tecnica MACS. Se l’anticorpo non è mai stato utilizzato in precedenza nei metodi di separazione cellulare, sono necessari esperimenti di convalida e titolazione per determinare l’uso e la concentrazione ideali. L’estrazione di cellule bersaglio richiede un marcatore di superficie cellulare. In questo caso abbiamo utilizzato un anticorpo biotinilato, ma in linea di principio potrebbero essere utilizzati anche anticorpi coniugati con altre molecole, come FITC (isotiocianato di fluoresceina) e PE (anti-ficoeritrina purificata). La tecnologia MACS potrebbe anche essere applicata ai neuroni che esprimono un fluoroforo, come GFP o un’altra proteina Tag, aumentando potenzialmente la specificità e la resa. Se non viene utilizzato un fluoroforo, l’alternativa sarebbe quella di confermare l’espressione della molecola di interesse mediante immunofluorescenza prima di eseguire esperimenti su cellule vive. Studi futuri metteranno alla prova la validità di queste alternative.
Un aspetto importante che questo studio non ha affrontato riguarda la “fedeltà” delle popolazioni sub-neuronali. Abbiamo accertato che i neuroni LepR+ in coltura esprimevano POMC, che è una firma dei neuroninativi ARC POMC . Tuttavia, saranno necessari ulteriori test per concludere che le colture neuronali LepR+ ricapitolano le loro controparti native in vivo . Nel complesso, il protocollo di isolamento neuronale MACS qui presentato può fornire un metodo valido ed efficace per studiare in vitro meccanismi ipotalamici che altrimenti sarebbero difficili da studiare in vivo.
The authors have nothing to disclose.
Le figure grafiche sono state create con BioRender.com. Questo lavoro è stato sostenuto da una sovvenzione NIA (R01AG060919) e da una sovvenzione NSF (2030348) a FS.
Embryo extraction | |||
1 curved point forceps | Fine Science Tools | 11270-20 | Dumont |
1 fine surgical scissor | Fine Science Tools | 14058-11 | Dumont |
100 mm Petri dish | Corning | 430167 | |
2 straight fine forceps | Fine Science Tools | 11254-20 | Dumont |
60 mm Petri dish | Corning | 430196 | |
70% ethanol | Decon Laboratories, INC. | 2801 | Ethanol 190 Proof |
Anti-Biotin MicroBeads 1mL | Miltenyi Biotec | 130-115-390 | |
Anti-MAP2 antibody | Abcam | ab5392 | 1 : 800 |
Bench pads | |||
Bovine Serum Albumin | Sigma-Aldrich | A9418-50G | |
Buffer Y | Miltenyi Biotec | 130-094-802 | |
Buffer Z | Miltenyi Biotec | 130-094-802 | |
Cell Culture | |||
Anti-Biotin MicroBeads 1mL | Miltenyi Biotec | 130-115-390 | |
Bovine Serum Albumin | Sigma-Aldrich | A9418-50G | |
Buffer Y | Miltenyi Biotec | 130-094-802 | |
Buffer Z | Miltenyi Biotec | 130-094-802 | |
Enzyme A | Miltenyi Biotec | 130-094-802 | |
Enzyme P | Miltenyi Biotec | 130-094-802 | |
GG-12-1.5, 12 mm dia.#1.5 thick 100 pc cell culture tested German coverglasses | Neuvitro Corporation | GG-12-15 | |
Gibco B-27 Supplement 10 mL | ThermoFisher | 17504-044 | |
Gibco Basal Medium Eagle (BME) 500 mL | ThermoFisher | 21010046 | (+) Earle's Salts, (-) L-Glutamine |
Gibco HBBS (1x) Hanks' Balanced Salt Solution 500 mL | ThermoFisher | 14025092 | Calcium, Magnesium, No phenol red |
Gibco HI FBS 100 mL | ThermoFisher | 16140-063 | |
Gibco L-Glutamine 200 mM (100x) | ThermoFisher | 25030-081 | |
Gibco Penicilline/Streptomicine | ThermoFisher | 15140-122 | 10,000 U/mL |
Gibco Sodium Pyruvate (100 mM) 100 mL | ThermoFisher | 11360070 | |
MiniMACS Separator and Starting Kit | Miltenyi Biotec | 130-042-102 | |
Mouse Leptin R Biotinylated Antibody | R&D Systems | ABAF497 | 0.25 μg/106 cells |
MS Column | Miltenyi Biotec | 130-042-201 | |
Neaubeaur-Improved Brightline 100 µm Chamber | Hausser Scientific | 3120 | |
Neural Tissue Dissociation Kit – Postnatal Neurons | Miltenyi Biotec | 130-094-802 | |
Neuronal Culture Medium 500 mL | ThermoFisher | 88283 | |
Non-Neuronal Cell Biotin-Antibody Cocktail mouse 1 mL | Miltenyi Biotec | 130-115-389 | |
Olympus SZ61 Zoom Stereomicroscope | Olympus Life Science | SZ61/SZ51 | |
Pierce Primary Neuron Isolation Kit | ThermoFisher | 88280Y | |
Staining | |||
Anti-MAP2 antibody | Abcam | ab5392 | 1 : 800 |
Donkey anti-Mouse IgG (H+L) Highly Cross-Adsorbed Secondary Antibody, Alexa Fluor Plus 488 | ThermoFisher | A32766 | 1 : 500 |
Donkey anti-Rabbit IgG (H+L) Highly Cross-Adsorbed Secondary Antibody, Alexa Fluor Plus 488 | ThermoFisher | A32790 | 1 : 500 |
Dulbecco's Phosphate Buffered Saline (DPBS) | Sigma Aldrich | MFCD00131855 | |
Goat anti-Chicken IgY (H+L) Cross-Adsorbed Secondary Antibody, Alexa Fluor Plus 647 | ThemoFisher | A32933 | 1 : 500 |
Goat anti-Rabbit IgG (H+L) Highly Cross-Adsorbed Secondary Antibody, Alexa Fluor 594 | ThermoFisher | A11037 | 1 : 200 |
Invitrogen Leptin Receptor Recombinant Rabbit Monoclonal Antibody (JA73-01) | ThermoFisher | MA5-32685 | 1 : 500 |
Mouse Leptin R Biotinylated Antibody | R&D Systems | ABAF497 | 1 : 500 |
POMC Rabbit mAb | Cell Signaling Technology | D3R1U | 1 : 500 |
PSD95 (D74D3) XP Rabbit mAb | Cell Signaling Technology | D74D3#3409 | 1 : 500 |
Streptavidin, Alexa Fluor 594 conjugate | ThermoFisher | S11227 | 1 : 500 |
Synapsin 1 Monoclonal Antibody (7H10G6) | ThermoFisher | MA5-31919 | 1 : 500 |
Vectashield Plus Antifade Mountina Medium with DAPI 10 mL | Vector Laboratories | H-2000 |