Presentiamo un protocollo per preparare fette acute dall’ippocampo dorsale-intermedio dei topi. Confrontiamo questa preparazione trasversale con l’affezione coronale in termini di qualità delle registrazioni e conservazione delle caratteristiche morfologiche dei neuroni registrati.
Sebbene l’architettura generale dell’ippocampo sia simile lungo il suo asse longitudinale, studi recenti hanno rivelato importanti differenze nei criteri molecolari, anatomici e funzionali suggerendo una divisione in diversi sottocircuiti lungo la sua estensione rostro-caudale. A causa della connettività differenziale e della funzione, la distinzione più fondamentale è fatta rispettivamente tra l’ippocampo dorsale e quello ventrale, che sono direttamente coinvolti nell’elaborazione spaziale ed emotiva. Di conseguenza, il lavoro in vivo riguardante la formazione della memoria spaziale si è concentrato sull’ippocampo dorsale.
Al contrario, le registrazioni elettrofisiche in vitro sono state eseguite preferenzialmente su ippocampo intermedio-ventrale, in gran parte motivato da fattori come la vitalità delle fette e l’integrità del circuito. Per consentire la correlazione diretta dei dati in vivo sull’elaborazione spaziale con i dati in vitro abbiamo adattato i precedenti metodi di sezionamento per ottenere fette cerebrali trasversali altamente vitali dall’ippocampo dorsale-intermedio per registrazioni a lungo termine di cellule principali e internauri nel giro dentato. Poiché il comportamento spaziale viene analizzato regolarmente nei topi adulti, abbiamo combinato questa procedura di affezione trasversale con l’uso di soluzioni protettive per migliorare la vitalità del tessuto cerebrale da animali maturi. Usiamo questo approccio per topi di circa 3 mesi di età. Il metodo offre una buona alternativa alla preparazione coronale che viene spesso utilizzata per studi in vitro sull’ippocampo dorsale. Confrontiamo questi due preparati in termini di qualità delle registrazioni e conservazione delle caratteristiche morfologiche dei neuroni registrati.
L’ippocampo è stato ampiamente studiato per il suo ruolo fondamentale in diversi aspetti dell’apprendimento e della memoria, della navigazione spaziale e delle emozioni. Il circuito di base dell’ippocampo, comunemente chiamato “circuito trisinaptico”, è una rete lamellare nell’asse trasversale, che è in gran parte conservata lungo l’asse longitudinale1. I contributi dell’ippocampo a vari comportamenti cognitivi ed emotivi probabilmente deriva dalle diverse connessioni che questo circuito di base fa lungo l’asse dorsoventrale con diverse altre regionicerebrali 2,3. Al di là della connettivitàfferente ed efferente, tuttavia, un numero crescente di studi punta verso ulteriori differenze lungo l’asse setto-temporale dell’ippocampo. Tali differenze riguardano l’architettura interna e la connettività, nonché le differenze nei modelli di espressione genica e nella morfologia neuronale4,5,6,7,8.
Considerando l’esistenza di tali differenze nei circuiti di base, è ragionevole selezionare lo specifico sottocircuito ippocampale da indagare in base alle domande che vengono affrontate. Se ad esempio la domanda riguarda meccanismi neuronali coinvolti nell’elaborazione spaziale, l’ippocampo dorsale piuttosto che ventrale è di interesse, anche se i due non agiscono inmodo indipendente in vivo a causa della connettività longitudinale intra-ippocampale9,10,11. In questo senso non solo devono essere prese in considerazione le differenze lungo l’asse longitudinale, ma occorre anche fare attenzione a preservare nel miglior modo possibile i circuiti locali e a lungo raggio. Per la conservazione dei percorsi delle fibre e la connettività è essenziale l’angolo in cui il cervello verrà sessato.
Il primo metodo riportato in letteratura per includere il circuito trysinattico ha prima isolato l’ippocampo dal cervello e poi fatto fette trasversali (perpendicolari agli assi longitudinali) utilizzando un elicotterotissutale 12 e un vibratomo13. I fisiologi successivi preferivano ottenere fette da un intero blocco cerebrale per preservare anche le strutture cerebrali adiacenti collegate all’ippocampo. Per queste preparazioni a blocchi sono stati sviluppati diversi angoli di sezionamento rispetto all’ippocampo, come una preparazione della fetta coronale14 o una preparazione orizzontale della fetta chiamata fetta HEC per preservare le connessioni della corteccia ippocampale-entorinale15,16,17.
In quest’ultima preparazione il lobo parietale viene tagliato con un angolo di 0° o 12° rispetto al piano orizzontale lungo l’asse rostro-caudale per formare la base del blocco. Le fette vengono quindi raccolte a partire dalla superficie ventrale del cervello, consentendo così principalmente il raccolto della regione ippocampale intermedio-ventrale. Questo metodo è diventato la scelta più popolare per gli studi fisiologici e può essere eseguito in modo affidabile seguendo diversiprotocolli pubblicati 18,19,20.
Tuttavia, se l’interesse della ricerca riguarda aspetti specifici dell’apprendimento spaziale, l’ippocampo dorsale può essere la regione di indagine più adatta e sarebbe utile trovare una procedura di affezione di qualità simile per questa regione ippocampale. Sono stati sviluppati pochi protocolli, che si concentrano sul polo rostrale, in grado di soddisfare questa domanda 21,22.
In questo protocollo, invece, descriviamo un approccio per ottenere fette trasversali praticabili dall’ippocampo dorsale-intermedio che utilizza l’angolo di sessaturaprecedentemente descritto per i preparati orizzontali 18,19 (Figura 1A&B). Dimostriamo la qualità di questo protocollo confrontando registrazioni elettrofisiotiche e ricostruzioni morfologiche in questa preparazione con quelle ottenute in fette coronali. Questo protocollo è particolarmente adatto per la combinazione con esperimenti anatomici e comportamentali in topi adulti (tre mesi nel nostro caso).
L’ippocampo dorsale è stato ampiamente studiato per il suo ruolo nell’apprendimento spaziale e nella navigazione principalmente attraverso esperimenti comportamentali, tracciamento anatomico e manipolazioni specifiche della regione. Per combinare le richieste elettrofisifiche a fette con queste tecniche, abbiamo assemblato un protocollo che utilizza un angolo di sezionamento simile a quello dell’affettamento orizzontale modificato per la regione intermedio-ventrale dell’ippocampo, ma utilizza un ordine di affezione invertito per ottenere fette precoci dalla regione dorsale-intermedia. Questo approccio riduce il tempo necessario per affettare e raccogliere la regione dorsale dell’ippocampo, migliorando così la vitalità delle fette.
Utilizzando questo metodo, siamo in grado di recuperare regolarmente circa tre fette per emisfero della regione ippocampale dorsale tra 1,4 mm e 2,4 mm dalla superficie piale, come mostrato nella Figura 1C. Sebbene non sia possibile con questa procedura ottenere fette trasversali dal polo molto setto dell’ippocampo, è possibile raccogliere circa due fette aggiuntive non trasversali praticabili per emisfero dal polo setto(Figura 1C ii,iii). Se il polo setto dell’ippocampo è il principale obiettivo di ricerca, altri protocolli, che consentono la raccolta di fette trasversali, specialmente dal polo molto setto dell’ippocampo, possono essere più adatti21,32. Gli esperimenti comportamentali sulla navigazione spaziale e sull’apprendimento sono preferibilmente effettuati in topi maturi con connettività neuronale completamente sviluppata. Di conseguenza, abbiamo ottimizzato la nostra procedura di affezione per l’applicazione al cervello di animali adulti (mostrati qui per topi di tre mesi), che sono più sensibili allo stress rispetto alla preparazione giovanile resiliente. A tal fine abbiamo combinato diverse strategie che riducono lo stress ipossico a cui il cervello è esposto nel tempo tra l’estrazione e il posizionamento delle fette nell’ACSF ossigenato. La soluzione di taglio protettivo è un ACSF25 , 27,28 con Na+ basso e Ca2+ ma mg2+ alto per ridurre i danni eccitotossici e il gonfiore cellulare dovuto all’attivazione dei recettori NMDA. Inoltre, l’HEPES fornisce una tamponatura stabile e composti come il ascorbato e il piruvato riducono lo stress ossidativo. La perfusione trans-cardiale con la soluzione protettiva di taglio refrigerata e ossigenata sfrutta la rete capillare estremamente densa che fornisce al cervello per ridurre rapidamente e in modo omogeneo la domanda metabolica e l’eccitotossicità indotta dal glutammato nel tessuto cerebrale. Successivamente quasi tutti i passaggi successivi alla decapitazione vengono eseguiti all’interno delle soluzioni raffreddate e ossigenate per mantenere il metabolismo e la privazione di ossigeno al minimo durante l’intera procedura. Esistono altre strategie per ridurre i danni cerebrali durante l’affezione e possono essereugualmente valide 38. Per dimostrare la qualità della nostra preparazione, la confrontiamo con una preparazione di fette coronali, che è comunemente usata per registrare dall’ippocampo dorsale. Anche se le fette coronali possono essere utilizzate per ottenere una buona registrazione patch-clamp nel giro dentato, il numero di neuroni malsani e scollegati è più alto che nella fetta trasversale. Inoltre, l’integrità delle arborizzazioni assonali e dendritiche è meglio preservata nella fetta trasversale. È un dato di fatto che l’integrità degli assoni cellulari granuli (Figura 3A), che corrono ortogonali all’asse longitudinale dell’ippocampo funge da indicatore di un piano trasversale di affettamento1.
Per il riempimento dei neuroni patchati, suggeriamo una resistenza agli elettrodi compresa tra 3 e 5 MΩ. Un diametro della punta di circa 1 μm, consente il raggiungimento di una buona resistenza alla tenuta durante la registrazione e una buona risigillazione alla retrazione dell’elettrodo. Il dettaglio più cruciale è quello di evitare l’aspirazione di parti del soma o del nucleo nella pipetta. Per questo motivo, suggeriamo di includere un colorante Alexa nella soluzione intracellulare quando possibile. Il colorante consente di monitorare la forma della cella durante la registrazione e la risigillatura. Inoltre, consente di valutare l’integrità della cellula patchata dopo la fissazione, che può risparmiare tempo di immunoistochimica, in caso di otturazioni non riusciti. A causa di Alexa i coloranti vengono spenti con un lungo tempo di fissazione, suggeriamo una breve fissazione, se possibile.
Per l’immunosocienza successiva, utilizziamo un protocollo che non richiede la risezione della fetta. Si consiglia di effettuare la colorazione entro una settimana dalla fissazione. Più a lungo le fette rimangono in frigo, maggiore è la probabilità di degradazione dei tessuti. Se non è possibile evitare un lungo stoccaggio, suggeriamo di aumentare la concentrazione di NaN3 nel PBS allo 0,05% e di aggiornarla settimanalmente. L’immunosocinazione dell’intera fetta significa che i tempi di incubazione con anticorpi primari e secondari aumentano. Di solito, per rivelare la biocitina, è sufficiente un’incubazione notturna a 4 °C, ma se combinata con la colorazione per altre proteine, l’intera procedura di colorazione può durare molto più a lungo. Il blocco della permeabilità e l’incubazione anti-corpo devono essere ottimizzati individualmente. Di solito, per l’anticorpo primario, due giorni sono sufficienti mentre un giorno può essere sufficiente per il secondario. Si consiglia di aumentare la durata delle fasi di lavaggio insieme a incubazioni anticorpali più lunghe per evitare l’aumento dello sfondo.
In questo protocollo abbiamo presentato un metodo di affettare per ottenere fette ippocampali trasversali o quasi trasversali preservando la vitalità neuronale del tessuto adulto e un approccio pratico per recuperare la morfologia e l’identità neurochimica dei neuroni patchati. Questo metodo può essere facilmente eseguito per abbinare i risultati elettrofisiologici con studi anatomici e comportamentali incentrati sulla parte intermedio-dorsale dell’ippocampo.
The authors have nothing to disclose.
Ringraziamo Kerstin Kronenbitter e Didier Gremelle per l’assistenza tecnica. Ringraziamo Umberto Morelli per l’assistenza con software grafico e Mathias Hoppe per la videografia e il video-editing. Il lavoro nel nostro laboratorio è stato supportato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) FOR2143, SFB 1461 (Project-ID 434434223) e GRK2154, il Medical Research Council grant G1100546/2 e Kiel University.
1mL syringes Omnifix-F | Braun melsungen AG | 9161406V | |
24 multiwells | SARSTEDT | 8,33,922 | |
81x criogenic vial storage box | Fisherscientific | 15-350-107B | storage chamber |
Alexa Hydrazide dye | Invitrogen | A10436 | |
Big scissor | Fine science tool | 14010-15 | graefe forceps |
Biocytin | IRIS biotech. | LS3510.0250 | |
Borosilicate Glass capillaries | Science products | GB150TF-10 | storage chamber |
Brush 5 | Leonhardy | 241 | Micro double spatula, L 150 mm, blade width 4 mm |
Calcium chloride dihydrate | Roth | 5239.2 | aCSF solution |
Carbon steel microtome blade | feather | C35 | |
Chloridric acid | Roth | K025.1 | |
Confocal microscope | Zeiss | LSM880 | with Airyscan |
Cyanoacrylate glue | UHU | 509141 | |
Cyanoacrylate glue, n-butyl-ester VetBond | 3M | ||
EGTA | Roth | 3054.1 | |
Fiji ImageJ | fiji.sc | ||
Filter paper 113A | ROTILABO Roth | AP180.1 | |
Fine tip tweezer | Dumont | 0245fo | |
Glass becker (150 ml) | ROTILABO Roth | X690.1 | incubation chamber and dissection |
Glass Petri dishes (10 cm dia.) | ROTILABO Roth | 0690.1 | |
Glucose | Roth | X997.2 | aCSF solution |
Heated water bath | Grant Instruments Ltd | SUB14 | |
HEPES | Roth | 9105.4 | aCSF solution |
Isofluoran | baxter | 5239.2 | Anesthetic |
Large spatula | Roth | E286.1 | |
Magnesium Sulfate heptahydrate | Roth | 8793.2 | aCSF solution |
Mg-ATP | Sigma Aldrich | A9187 | |
Microfil | World precision instruments | MF34G | |
Na2-GTP | Sigma Aldrich | 51120 | |
N-methyl-D-glucamine | Sigma Aldrich | M2004 | aCSF solution |
Normal goat serum | Sigma Aldrich | 566380 | |
Nylon mesh kit | Warner Instruments | 64-0198 | incubation chamber and storage chamber |
Paraformaldeyde | Sigma Aldrich | P6148 | |
Phosphate buffered saline 10X | Panbiotech | P04-53500 | |
Phosphocreatine disodium | Sigma Aldrich | P7936 | |
Pipette puller | Sutter instrument | P-2000 | |
Pipette tips | SARSTEDT | 7,07,62,211 | incubation chamber |
Plastic box for syringe filters | SUPELCO | 54135-U | storage chamber |
Potassium Chloride | Roth | 6781.3 | aCSF solution |
Potassium Gluconate | Roth | P1847 | |
Probenbecker becker (100 ml) | ROTILABO Roth | HT85.1 | incubation chamber |
Rounded tip tweezers | Fine science tool | 11051-10 | |
Sainless steel blade | Gillette | Vibratome | |
Small scissor | Fine science tool | 14010-10 | mayo scissor straight |
Sodium Ascorbate | Roth | 3149.2 | aCSF solution |
Sodium Azide | Sigma Aldrich | S2002 | |
Sodium Bicarbonate | Roth | 6885.1 | aCSF solution |
Sodium Chloride | Roth | 3957.1 | aCSF solution |
Sodium Hydroxide | Roth | K021.1 | |
Sodium Phosphate monobasicdihydrat | Roth | K300.1 | aCSF solution |
Sodium Pyruvate | Roth | 8793.2 | aCSF solution |
Streptavidin conjiugated Alexa 488 | Invitogen | s11223 | |
Thin spatula | Roth | E286.1 | Double spatula, L 150 mm, blade width 9 mm |
Transfer pipette | Sarstedt | 861171 | |
Triton x100 | Roth | 3051.1 | |
Vibratome | Thermoscientific | Microm HM650V | |
Filter device for ultrapure water | Merck-Millipore | Milli-Q IQ 7000 |