Qui dimostriamo una tecnica ottimizzata per valutare la riparazione delle ferite utilizzando la pelle umana ex vivo combinata con un approccio di colorazione a montaggio intero. Questa metodologia fornisce una piattaforma pre-clinica per la valutazione di potenziali terapie delle ferite.
Le ferite croniche non cicatrizzanti, che colpiscono principalmente gli anziani e i diabetici, sono un’area significativa di bisogni clinici insoddisfatti. Sfortunatamente, gli attuali trattamenti delle ferite croniche sono inadeguati, mentre i modelli pre-clinici disponibili predicono male l’efficacia clinica delle nuove terapie. Qui descriviamo un modello pre-clinico ad alto rendimento per valutare molteplici aspetti della risposta alla riparazione della pelle umana. Le ferite a spessore parziale sono state create nella pelle umana ex vivo e coltivate attraverso un corso di tempo di guarigione. Le biopsie delle ferite cutanee sono state raccolte in fissativo per la procedura di colorazione a tutto monte. I campioni fissi sono stati bloccati e incubati nell’anticorpo primario, con rilevamento ottenuto tramite anticorpo secondario coniugato fluorescentemente. Le ferite sono state controbattete e riprese tramite microscopia confocale prima di calcolare la percentuale di chiusura della ferita (riepitelizzazione) in ogni biopsia. Applicando questo protocollo, riveliamo che le ferite escissionali di 2 mm create nella pelle sana del donatore sono completamente riepitelizzate entro il giorno 4-5 post-ferimento. Al contrario, i tassi di chiusura delle ferite cutanee diabetiche sono significativamente ridotti, accompagnati da una riforma della barriera perturbata. La combinazione di ferite cutanee umane con un nuovo approccio di colorazione a montaggio intero consente un metodo rapido e riproducibile per quantificare ex vivo la riparazione della ferita. Collettivamente, questo protocollo fornisce una preziosa piattaforma umana per valutare l’efficacia di potenziali terapie delle ferite, trasformando i test e la convalida pre-clinici.
Le ferite croniche e non cicatrizzanti, che sono molto diffuse negli anziani e nei diabetici, sono un’area molto poco apprezzata del bisogno clinico insoddisfatto. Queste ferite rappresentano un importante onere fisico e psicologico per i pazienti e costano miliardi agli operatori sanitari ogni anno per il trattamentodi 1. Nonostante una migliore comprensione della biologia delle ferite e dei progressi tecnologici, fino al 40% delle ferite croniche non riesce ancora a guarire seguendo le migliori cure standard2. Pertanto, il 14-26% dei pazienti con ulcere del piede diabetico richiede successivamente l’amputazione3, mentre il tasso di mortalità post-amputazione a 5 anni si attesta a circa il 70%4. Di conseguenza, vi è l’urgente necessità di sviluppare nuove terapie efficaci per migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo al contempo il notevole onere sanitario imposto dalle ferite di scarsa guarigione. Modelli pre-clinici scarsamente predittivi rimangono un ostacolo significativo allo sviluppo di nuove terapie efficaci.
La riparazione delle ferite è un processo dinamico e sfaccettato che coinvolge una vasta gamma di tipi di cellule, innumerevoli livelli di comunicazione e un ambiente tissutale che viene temporaneamente rimodellato. La guarigione della pelle è sostenuta da quattro principali fasi riparative: emostasi, infiammazione, proliferazione e rimodellamento della matrice. Queste fasi agiscono in definitiva per prevenire la perdita di sangue e l’infezione, chiudere la superficie della ferita (un processo chiamato riepitelizzazione) e riportare la pelle a uno stato illeso5. Le ferite croniche sono associate a diverse eziologia e diffusa perturbazione dei processi di guarigione6, complicando ulteriormente l’identificazione di bersagli terapeutici. Tuttavia, è stata sviluppata un’ampia gamma di modelli per chiarire i driver molecolari e cellulari della patologia della ferita e testare nuovi approcci terapeutici7.
Il modello di riparazione della ferita più utilizzato è la ferita acuta nel topo. I topi sono altamente trattabili per studi meccanicistici e forniscono modelli convalidati di invecchiamento e diabete8. Nonostante le somiglianze generali mostrate tra la guarigione del topo e dell’uomo, le differenze tra le specie nella struttura della pelle e nelle dinamiche di guarigione rimangono. Ciò significa che la maggior parte della ricerca sulle ferite murine non si traduce facilmente nella clinica9. Di conseguenza, c’è stata una spinta verso sistemi umani in vitro ed ex vivo con elevata applicabilità e traducibilità10,11.
Qui forniamo un protocollo approfondito per l’esecuzione di ferite escissionali a spessore parziale in pelle umana ex vivo. Descriviamo anche il nostro approccio di colorazione a tutto monte come un metodo altamente riproducibile per valutare ex vivo la guarigione della pelle umana. Mostriamo la traiettoria della riparazione epidermica (riepitelizzazione) e la successiva formazione della barriera, valutando il tasso di chiusura della ferita nella pelle umana sana rispetto a quella diabetica. Infine, dimostriamo come la colorazione a tutto monte può essere adattata per l’uso con una gamma di anticorpi per valutare vari aspetti della risposta di guarigione.
In questo protocollo sperimentale, descriviamo un metodo ottimizzato per valutare la chiusura della ferita nella pelle umana ex vivo utilizzando la colorazione del tessuto a montaggio intero. Questa è una risorsa importante per consentire la valutazione critica dei potenziali trattamenti delle ferite e per fornire una migliore comprensione della risposta alla riparazione della ferita umana. Abbiamo pubblicato la valutazione di guarigione nelle ferite cutanee ex vivo in precedenza12,13, ma in questi rapporti l’approccio di colorazione a monte intero non è stato utilizzato per misurare la chiusura della ferita. La colorazione a montaggio intero è molto più semplice e richiede meno esperienza tecnica rispetto all’istologia standard, che comporta l’incorporamento di paraffina o OCT e il sezionamento dei campioni. La procedura a montaggio intero riduce anche la variabilità sperimentale, consentendo la quantificazione dell’intera ferita e non solo di una singola sezione trasversale in una posizione definita all’interno del tessuto (vedere la Figura 4B per l’illustrazione comparativa). Sosteniamo pienamente l’importanza di quantificare la guarigione dell’intera struttura della ferita non simmetrica, come chiaramente delineato da Rhea e Dunnwald per le ferite acute murine14. Questi autori hanno mostrato l’importanza del sezionamento seriale di ferite escissionali in vivo per misurazioni riproducibili e precise della morfologia della ferita. Il sezionamento seriale potrebbe essere applicato anche alle ferite umane ex vivo; tuttavia, per una quantificazione accurata della chiusura della ferita e della riepitelizzazione, la colorazione a montaggio intero ad alta produttività dovrebbe essere il metodo preferito. Notiamo che questo protocollo di colorazione a montaggio intero dovrebbe essere compatibile anche con la successiva lavorazione (cera o OCT) per l’analisi istologica tradizionale.
La colorazione a montaggio intero non è priva di svantaggi. Mentre offre una maggiore riproducibilità negli esperimenti di guarigione delle ferite, richiede l’uso di più tessuto per l’analisi rispetto alle tecniche istologiche standard. Questo può essere un problema in cui l’accesso ai tessuti è limitato, in particolare quando è necessario valutare più anticorpi. Un approccio alternativo sarebbe quello di impiegare un metodo di avsizione incisionale in cui la larghezza della ferita è relativamente uniforme e la variabilità è ridotta (come mostrato nelle ferite di topo e umane15,16). Tuttavia, le ferite escissionali rimangono più applicabili alla maggior parte dei tipi di ferite patologiche17.
In questo studio, sono state create ferite di spessore parziale di 2 mm all’interno del centro di espianti cutanei da 6 mm. Questo metodo può essere ottimizzato per ferite escissionali alternative e dimensioni di espianto a diverse profondità cutanee18. Inoltre, la forza necessaria per generare ferite varierà tra i donatori, dove la pelle invecchiata richiederà meno forza per la biopsia. Eviteremmo anche di usare la pelle che mostra smagliature prominenti o altre alterazioni strutturali. Abbiamo convalidato una serie di anticorpi per considerare diversi aspetti della risposta di guarigione ex vivo. Questo protocollo può anche essere utilizzato con altri anticorpi rilevanti per la pelle, in cui le concentrazioni di anticorpi e i tempi di incubazione dovranno essere ottimizzati. Tuttavia, riteniamo che il nostro protocollo sia più adatto alla quantificazione assoluta della chiusura totale della ferita, seguita dalla valutazione spaziale di specifiche proteine di interesse. Mentre l’intero montaggio fornisce una risoluzione ridotta dell’immunolocalizzazione rispetto all’analisi istologica standard delle sezioni tissutali, fornisce ulteriori informazioni 3D che mancano nell’istologia 2D standard.
Un avvertimento per valutare la guarigione nella pelle ex vivo rispetto ai modelli in vivo è che manca una risposta sistemica. Un aspetto importante della riparazione della ferita è l’infiammazione e la successiva granulazione dei tessuti, che è causata da un afflusso di cellule infiammatorie e cellule endoteliali dallavascolarizzazione 19. Nonostante questa limitazione, la pelle ex vivo fornisce ancora una migliore ricapitolazione della guarigione clinica rispetto ai saggi delle ferite basati sulle cellule. Gli esperimenti in vitro in generale coinvolgono monostrati o co-colture di tipo cellulare singolo coltivate su coltura tissutale plastica, mentre la pelle ex vivo fornisce un ambiente nativo per esplorare il comportamento cellulare. Più recentemente, sono emersi un certo numero di sistemi equivalenti della pelle, in cui la pelle viene coltivata in un ambiente di laboratorio da matrice artificiale e cellule cutanee isolate20,21. Sebbene questi modelli imitino la pelle umana meglio della maggior parte degli approcci in vitro, non simulano ancora completamente l’ambiente tissutale nativo e sono generalmente troppo fragili per ferire in modo riproducibile. Inoltre, noi (e altri) abbiamo dimostrato che il tessuto cutaneo umano ex vivo conserva le cellule immunitarie residenti, che senza dubbio contribuiranno alla riparazione22,23. Il lavoro futuro dovrebbe ora concentrarsi sull’estensione della vitalità e dell’immunocompetenza del modello ex vivo per la valutazione della guarigione in fase avanzata24. Un’opzione è l’ulteriore avanzamento delle promettenti tecnologie organ-on-a-chip in grado di prolungare la vitalità dei tessuti e mantenere l’architettura cutanea nativa per un massimo di due settimane incoltura 25. I modelli ex vivo hanno anche iniziato a considerare l’importanza della risposta infiammatoria cutanea incorporando con successo cellule immunitarie, come i neutrofili, nel tessuto ospite26 o iniettando tessuto ospite con anticorpi per suscitare una reazione immunitaria27. Ci aspettiamo che questi risultati apriranno la strada allo sviluppo di metodi più raffinati e traducibili in futuro.
Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo della pelle ex vivo per misurare la chiusura della ferita è la capacità di confrontare i tassi di guarigione in tessuto sano (ad esempio, non diabetico) rispetto a quello patologico (ad esempio, diabetico o invecchiato). Qui abbiamo dimostrato che la riepitelizzazione e la formazione di barriere sono effettivamente compromesse nelle ferite diabetiche rispetto a quelle sane ex vivo. In effetti, questo fornisce un percorso per la valutazione pre-clinica della riparazione patologica, in cui l’invecchiamento e il diabete sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di ferite croniche1. Mentre esistono modelli patologici in vitro, come cellule isolate da tessuto invecchiato e diabetico, o cellule coltivate in glucosio alto per imitare l’iperglicemia28,29, queste cellule possono rapidamente perdere il loro fenotipo una volta rimosse dal microambiente in vivo. Una componente importante dell’ambiente di guarigione patologica estrinseca è la matrice dermica, che viene alterata sia nell’invecchiamento che nel diabete30. Infatti, questa matrice perturbata influenza il comportamento dei fibroblasti residenti e ingenui31,32. Pertanto, l’importanza di studiare le cellule nel loro ambiente di tessuto ospite non può essere sottovalutata.
In sintesi, il nostro protocollo fornisce un’importante piattaforma per quantificare la riepitelizzazione della ferita umana, esplorare i fattori regolatori e testare la validità e l’efficacia delle potenziali terapie12,13. Mentre i test pre-clinici richiedono ancora approcci in vivo, una strategia combinata che utilizza tessuto umano ex vivo e ferite murine in vivo dovrebbe perfezionare il percorso pre-clinico, riducendo l’uso di animali e aumentando la traducibilità tra specie.
The authors have nothing to disclose.
Ringraziamo paolo Matteuci e George Smith per aver fornito il tessuto dei pazienti. Siamo anche grati a Miss Amber Rose Stafford per l’assistenza nella raccolta dei tessuti e al Daisy Appeal per la fornitura di strutture di laboratorio.
50 mL Falcon Tubes | Falcon | 352070 | For skin washing |
1.5 ml TubeOne Microcentrifuge Tubes, Natural (Sterile) | Starlab | S1615-5510 | For whole-mount staining |
48-Well CytoOne Plate, TC-Treated | Starlab | CC7682-7548 | For whole-mount staining |
Acetic Acid Glacial | Fisher Chemical | A/0400/PB15 | Part of fixative |
Alkyltrimethylammonium Bromide | Sigma-Aldrich | M7635 | Part of fixative |
Anti-Alpha Smooth Muscle Actin Antibody [1A4] | Abcam | ab7817 | Stains blood vessels |
Anti-Collagen I Antibody | Abcam | ab34710 | Stains collagen |
Anti-Cytokeratin 14 Antibody [LL002] | Abcam | ab7800 | Stains epidermis |
CD1A Antibody (CTB6) | Santa Cruz Biotechnology | sc-5265 | Stains Langerhans cells |
DAPI (4',6-diamidino-2-phenylindole, dihydrochloride) | Thermo Fisher Scientific | 62247 | Counterstain for cell nuclei |
Falcon 60mm Petri dishes | Falcon | 353004 | Human ex vivo culture |
Fibronectin Antibody (EP5) | Santa Cruz Biotechnology | sc-8422 | Stains fibronectin |
Formaldehyde, Extra Pure, Solution 37-41%, SLR | Fisher Chemical | F/1501/PB17 | Part of fixative |
Gauze Swabs | Medisave | CS1650 | To clean skin |
Gibco™ Antibiotic-Antimycotic Solution | Thermo Fisher Scientific | 15240062 | Human ex vivo culture |
Gibco DMEM, high glucose, no glutamine | Thermo Fisher Scientific | 11960044 | Human ex vivo culture |
Gibco Fetal Bovine Serum | Thermo Fisher Scientific | 10500064 | Human ex vivo culture |
Gibco HBSS, no calcium, no magnesium | Thermo Fisher Scientific | 14170088 | Human ex vivo culture |
Gibco L-Glutamine (200 mM) | Thermo Fisher Scientific | 25030081 | Human ex vivo culture |
Hydrogen Peroxide | Sigma-Aldrich | H1009-100ML | For immunoperoxidase staining |
ImageJ Software | National Institutes of Health | N/A | For image analysis |
Invitrogen IgG (H+L) Cross-Adsorbed Goat anti-Mouse, Alexa Fluor 488 | Thermo Fisher Scientific | A11001 | Secondary antibody used depends on required fluorochromes and primary antibody |
Invitrogen IgG (H+L) Cross-Adsorbed Goat anti-Rabbit, Alexa Fluor 594 | Thermo Fisher Scientific | A11012 | Secondary antibody used depends on required fluorochromes and primary antibody |
Invitrogen LIVE/DEAD Viability/Cytotoxicity Kit, for mammalian cells | Thermo Fisher Scientific | L3224 | For viability assessment of tissue |
Iris Forceps, 10 cm, Curved, 1×2 teeth | World Precision Instruments | 15917 | To create wounds |
Iris Scissors, 11 cm, Curved, SuperCut, Tungsten Carbide | World Precision Instruments | 501264 | To create wounds |
Iris Scissors, 11 cm, Straight, SuperCut, Tungsten Carbide | World Precision Instruments | 501263 | To remove adipose tissue |
Keratin 1 Polyclonal Antibody, Purified | Biolegend | 905201 | Stains epidermis |
Keratin 14 Polyclonal Antibody, Purified | Biolegend | 905301 | Stains epidermis |
LSM 710 Confocal Laser Scanning Microscope | Carl Zeiss | Discontinued | For fluorescent imaging |
Merck Millipore Absorbent pads | Merck Millipore | AP10045S0 | Human ex vivo culture |
Merck Millipore Nylon Hydrophilic Membrane Filters | Merck Millipore | HNWP04700 | Human ex vivo culture |
Normal Goat Serum Solution | Vector Laboratories | S-1000-20 | Animal serum used depends on secondary antibody |
Phosphate Buffer Solution | Sigma-Aldrich | P3619 | For wash buffer |
Sodium Azide | Sigma-Aldrich | S2002 | For blocking buffer |
Sodium Chloride | Fisher Bioreagents | BP358-212 | Part of fixative |
Sterilisation Pouches | Medisave | SH3710 | To sterilise instruments |
Stiefel 2mm biopsy punches | Medisave | BI0500 | For partial thickness wound |
Stiefel 6mm biopsy punches | Medisave | BI2000 | For outer explant |
Thermo Scientific Sterilin Standard 90mm Petri Dishes | Thermo Fisher Scientific | 101VR20 | To prepare skin |
Triton X-100 | Fisher Chemical | T/3751/08 | For wash buffer |
VECTASTAIN Elite ABC-HRP Kit, Peroxidase (Rabbit IgG) | Vector Laboratories | PK-6101 | For immunoperoxidase staining; HRP kit used depends on primary antibody |
Vector NovaRED Substrate Kit, Peroxidase (HRP) | Vector Laboratories | SK-4800 | For immunoperoxidase staining |
Wireless Digital Microscope | Jiusion | N/A | For brightfield imaging |