Summary

Scoperta di nuovi agenti patogeni intracellulari da amoebal co-coltura e approcci amoebal arricchimento

Published: October 27, 2013
doi:

Summary

Coculture amoebal è un sistema di coltura cellulare usando amebe aderente a crescere selettivamente patogeni intracellulari in grado di resistere fagociti come amebe e macrofagi. Rappresenta quindi uno strumento chiave per scoprire nuovi agenti infettivi. Arricchimento amoebal permette la scoperta di nuove specie amoebal e dei loro specifici batteri intracellulari.

Abstract

Patogeni intracellulari come la legionella, micobatteri e organismi Chlamydia simili sono difficili da isolare perché spesso crescono poco o per niente su terreni selettivi che di solito vengono utilizzati per coltivare i batteri. Per questo motivo, molti di questi agenti patogeni sono state scoperte solo recentemente o seguente focolai importanti. Questi agenti patogeni sono spesso associati con amebe, che servono come cellula ospite e consentire la sopravvivenza e la crescita dei batteri. Intendiamo qui per fornire una dimostrazione di due tecniche che permettono l'isolamento e la caratterizzazione dei patogeni intracellulari presenti in campioni clinici e ambientali: la co-coltura amoebal e l'arricchimento amoebal. Coculture amoebal permette il recupero di batteri intracellulari inoculando campione indagato su un prato amoebal che può essere infettato e lisate dai batteri intracellulari presenti nel campione. Arricchimento amoebal permette il recupero di amebe presente in un campione clinico o ambientale. Thsi può portare alla scoperta di nuove specie amoebal ma anche di nuovi batteri intracellulari che crescono in particolare in queste amebe. Insieme, queste due tecniche aiutano a scoprire nuovi batteri intracellulari in grado di crescere in amebe. A causa della loro capacità di infettare amebe e resistere fagocitosi, questi batteri intracellulari potrebbero anche sfuggire fagocitosi da parte dei macrofagi e quindi, per essere patogeni eucarioti superiori.

Introduction

Prima dell'avvento di diagnosi molecolare, microrganismi presenti in nicchie ambientali o in campioni clinici sono stati spesso individuati da loro coltivazione su diversi terreni selettivi, soprattutto su agar in piastre di Petri. Il fenotipo delle colonie batteriche e la loro attività metabolica quindi lasciata classificazione batterica a livello di specie. Brodo può essere anche usato per aumentare la sensibilità del rilevamento. Tuttavia, entrambe le tecniche non consentono il recupero di batteri che crescono lentamente o per niente su questi terreni. Questo è il motivo per cui gli approcci molecolari sono così ampiamente utilizzati al giorno d'oggi. Tuttavia, il rilevamento del DNA fornisce alcun indizio sulla vitalità dei batteri. Inoltre, contrariamente alla cultura, approcci molecolari non comportino un ceppo che può essere ulteriormente caratterizzato.

Studiare gli agenti patogeni che crescono male su terreni solidi o che le cellule hanno bisogno per crescere è complicato. La maggior parte di questi "difficile da coltivare" i batteri sono intr esigentibatteri acellulare, spesso scoperti e caratterizzati seguente grandi epidemie come era il caso di Legionella pneumophila. Questo batterio è stato caratterizzato in seguito ad un'epidemia che si è verificato nel corso di un convegno American Legion. Ben 182 persone sono state infettate e 29 morti a causa di una grave polmonite 1,2. E 'stato poi dimostrato che le amebe erano i padroni di casa naturali di questo batterio e che la loro presenza nelle reti albergo di sistema di aria condizionata e acqua è stata all'origine dello scoppio della malattia, la cosiddetta del legionario 3.

Amebe sono presenti in tutto il mondo e sono stati isolati dal suolo, l'aria, l'acqua e la mucosa nasale di volontari umani (recensiti 4). Queste amebe "vita libera" sono generalmente dividendo autonomamente nell'ambiente, ma può occasionalmente invadere padroni di casa permissive 5. Mangimi amebe su vari microrganismi attraverso la fagocitosi e la successiva digestione lisosomiale da hydrolases 6. Molti batteri intracellulari facoltativi o di obbligare sono in grado di resistere digestione e infettare e dividere in amebe come per esempio batteri o micobatteri Legionella, Chlamydia correlati (recensito in 7 e 8) così. Amebe a vita libera probabilmente rappresentano un importante bacino potenziale di batteri intracellulari che non sono ancora stati scoperti. Ciò ha portato il nostro gruppo ad attuare a Losanna due tecniche principali, chiamati co-coltura amoebal e arricchimento amoebal, che ha permesso di isolare i diversi gruppi diversi nuovi microrganismi intracellulari obbligati da vari campioni ambientali 9-15.

Poiché amebe sono fagociti professionali pascolo su batteri, un batterio in grado di resistere fagocitosi e di crescere all'interno di questi protisti potrebbe anche colonizzare fagociti umani ed essere patogeni verso gli esseri umani. Questo è stato parzialmente dimostrata per alcuni batteri Chlamydia-correlati, come Waddlia chondrophila. W. chondrophila può crescere non solo in amebe ma anche in diversi tipi cellulari quali cellule di mammifero epiteliali, macrofagi e linee cellulari di pesce 16-18. La co-coltura amoebal appare rilevante anche per la rilevazione di batteri intracellulari in campioni clinici 19,20, compresi sgabelli che sono fortemente contaminati da diverse specie batteriche 21.

Qui si descrivono le fasi principali di co-coltura amoebal e arricchimento amoebal, tra cui (a) il trattamento di campioni ambientali o cliniche; (b) la crescita di amebe su supporti axeniche e su un prato batterica di Escherichia coli e (c) la selezione e la caratterizzazione di batteri intracellulari.

Protocol

1. Amoebal coculture 1.1 Preparazione del campione Campione ambientale I campioni di acqua Filtrare il campione d'acqua (500 ml a 1 L) attraverso una membrana dimensione dei pori di 0,22 micron. Poi, scuotere la membrana in ameba saline medie PAS della pagina (120 mg di NaCl, 4 mg di MgSO4 • 7H 2 O, 4 mg di CaCl 2 • 2H 2 O, 142 mg di Na 2 HPO 4, e 136 mg di KH <…

Representative Results

Utilizzo di co-coltura amoebal e l'arricchimento amoebal, tutta una serie di batteri ambientali e / o patogeni sono stati scoperti (Tabella 1). Coculture amoebal è stato utilizzato dal nostro gruppo ed altri per analizzare campioni ambientali, impianti di trattamento delle acque e sistemi di distribuzione dell'acqua. Una vasta gamma di microrganismi potrebbe essere isolato con questa tecnica. I più comuni batteri isolati da co-coltura amoebal sono membri del genere…

Discussion

Coculture amoebal e l'arricchimento amoebal sono metodi efficaci che hanno permesso l'isolamento di molte nuove specie batteriche e amoebal. I risultati ottenuti con questi metodi confermano la presenza ubiquitaria di entrambi amebe e batteri-ameba resistere nell'ambiente, e la più interessante delle reti idriche artificiali che sono considerati essere controllato da trattamenti chimici come la clorazione e ozonizzazione. Coculture amoebal e l'arricchimento amoebal sono strumenti essenziali per isolare …

Offenlegungen

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Ringraziamo Pr. Bernard La Scola per utili consigli tecnici e interessante discussione sulla co-coltura amoebal e di arricchimento amoebal. Ringraziamo anche il Dott. Vincent Thomas per il suo aiuto nella realizzazione tecnica nel nostro laboratorio.

Materials

Name of Reagent/ Equipment Company Catalog Number Comments/Description
Glucose monohydrate Merck, Darmstadt, Germany 108342
0.22 μm pore size membrane Merck Millipore, Darmstadt, Germany SCVPU11RE
proteose peptone Becton-Dickinson, Franklin Lakes, NJ 211693
yeast extract Becton-Dickinson, Franklin Lakes, NJ 212750
Cell culture flasks Becton-Dickinson, Franklin Lakes, NJ 353135
Kova slide Hycor, Indianapolis, IN 87144
cell culture microplates Corning Inc, Corning, NY 3524
Diff-Quik staining kit Siemens Healthcare diagn., Munich, Germany 130832
Ziehl fuchsin Fluka, St-Louis, MI 21820
basic fuchsin Sigma, St-Louis, MI 857843
Phenol Sigma, St-Louis, MI P1037 Corrosive and mutagenic
malachite green oxalate Fluka, St-Louis, MI 63160
Paraformaldehyde 16% solution Electron Microscopy Sciences, Hatfield, PA 15710
Saponin Sigma, St-Louis, MI 84510

Referenzen

  1. Fraser, D. W., et al. Legionnaires’ disease: description of an epidemic of pneumonia. New Engl. J. Med. 297, 1189-1197 (1977).
  2. McDade, J. E., et al. Legionnaires’ disease: isolation of a bacterium and demonstration of its role in other respiratory disease. New Engl. J. Med. 297, 1197-1203 (1977).
  3. Rowbotham, T. J. Preliminary report on the pathogenicity of Legionella pneumophila for freshwater and soil amoebae. J. Clin. Pathol. 33, 1179-1183 (1980).
  4. Rodriguez-Zaragoza, S. Ecology of free-living amoebae. Crit. Rev. Microbiol. 20, 225-241 (1994).
  5. Booton, G. C., Visvesvara, G. S., Byers, T. J., Kelly, D. J., Fuerst, P. A. Identification and distribution of Acanthamoeba species genotypes associated with nonkeratitis infections. J Clin. Microbiol. 43, 1689-1693 (2005).
  6. Brussow, H. Bacteria between protists and phages: from antipredation strategies to the evolution of pathogenicity. Molecular microbiology. 65, 583-589 (2007).
  7. Greub, G., Raoult, D. Microorganisms resistant to free-living amoebae. Clin. Microbiol. Rev. 17, 413-433 (2004).
  8. Thomas, V., McDonnell, G., Denyer, S. P., Maillard, J. Y. Free-living amoebae and their intracellular pathogenic microorganisms: risks for water quality. FEMS Microbiol Rev. 34, 231-259 (2010).
  9. Birtles, R. J., Rowbotham, T. J., Storey, C., Marrie, T. J., Raoult, D. Chlamydia-like obligate parasite of free-living amoebae. Lancet. 349, 925-926 (1997).
  10. Amann, R., et al. Obligate intracellular bacterial parasites of acanthamoebae related to Chlamydia spp. Appl. Environ. Microbiol. 63, 115-121 (1997).
  11. Birtles, R. J., et al. Candidatus Odyssella thessalonicensis’ gen. nov., sp. nov., an obligate intracellular parasite of Acanthamoeba species. Int. J. Syst. Evol. Microbiol. 50, 63-72 (2000).
  12. Thomas, V., Casson, N., Greub, G. Criblamydia sequanensis, a new intracellular Chlamydiales isolated from Seine river water using amoebal co-culture. Environ. Microbiol. 8, 2125-2135 (2006).
  13. Pagnier, I., Raoult, D., La Scola, B. Isolation and identification of amoeba-resisting bacteria from water in human environment by using an Acanthamoeba polyphaga co-culture procedure. Environ. Microbiol. 10, 1135-1144 (2008).
  14. Thomas, V., Loret, J. F., Jousset, M., Greub, G. Biodiversity of amoebae and amoebae-resisting bacteria in a drinking water treatment plant. Environ. Microbiol. 10, 2728-2745 (2008).
  15. Corsaro, D., et al. Novel Chlamydiales strains isolated from a water treatment plant. Environ. Microbiol. 11, 188-200 (2009).
  16. Goy, G., Croxatto, A., Greub, G. Waddlia chondrophila enters and multiplies within human macrophages. Microbes Infect. 10, 556-562 (2008).
  17. Kebbi-Beghdadi, C., Cisse, O., Greub, G. Permissivity of Vero cells, human pneumocytes and human endometrial cells to Waddlia chondrophila. Microbes Infect. 13, 566-574 (2011).
  18. Kebbi-Beghdadi, C., Batista, C., Greub, G. Permissivity of fish cell lines to three Chlamydia-related bacteria: Waddlia chondrophila, Estrella lausannensis and Parachlamydia acanthamoebae. FEMS Immunol. Med. Microbiol. 63, 339-345 (2011).
  19. Fry, N. K., Rowbotham, T. J., Saunders, N. A., Embley, T. M. Direct amplification and sequencing of the 16S ribosomal DNA of an intracellular Legionella species recovered by amoebal enrichment from the sputum of a patient with pneumonia. FEMS Microbiol. Lett. 67, 165-168 (1991).
  20. Rowbotham, T. J. Isolation of Legionella pneumophila serogroup 1 from human feces with use of amebic cocultures. Clin. Infect. Dis. 26, 502-503 (1998).
  21. Greub, G., La Scola, B., Raoult, D. Amoebae-resisting bacteria isolated from human nasal swabs by amoebal coculture. Emerging Infect. Dis. 10, 470-477 (2004).
  22. Isenberg, H. D. . Clinical microbiology procedures handbook. , (1992).
  23. Gimenez, D. F. Staining Rickettsiae in Yolk-Sac Cultures. Stain Technol. 39, 135-140 (1964).
  24. Thomas, V., Herrera-Rimann, K., Blanc, D. S., Greub, G. Biodiversity of amoebae and amoeba-resisting bacteria in a hospital water network. Appl. Environ. Microbiol. 72, 2428-2438 (2006).
  25. Miyamoto, H., et al. Development of a new seminested PCR method for detection of Legionella species and its application to surveillance of legionellae in hospital cooling tower water. Appl. Environ. Microbiol. 63, 2489-2494 (1997).
  26. Lienard, J., et al. Development of a new chlamydiales-specific real-time PCR and its application to respiratory clinical samples. J. Clin. Microbiol. 49, 2637-2642 (2011).
  27. Wang, Y., Ogawa, M., Fukuda, K., Miyamoto, H., Taniguchi, H. Isolation and identification of mycobacteria from soils at an illegal dumping site and landfills in Japan. Microbiol. Immunol. 50, 513-524 (2006).
  28. Corsaro, D., Pages, G. S., Catalan, V., Loret, J. F., Greub, G. Biodiversity of amoebae and amoeba-associated bacteria in water treatment plants. Int. J. Hygiene Environ. Health. 213, 158-166 (2010).
  29. La Scola, B., et al. Legionella drancourtii sp. nov., a strictly intracellular amoebal pathogen. Int. J. Syst. Evol. Microbiol. 54, 699-703 (2004).
  30. Thomas, V., Casson, N., Greub, G. New Afipia and Bosea strains isolated from various water sources by amoebal co-culture. Syst. Appl. Microbiol. 30, 572-579 (2007).
  31. La Scola, B., et al. Amoeba-resisting bacteria and ventilator-associated pneumonia. Emerging Infect. Dis. 9, 815-821 (2003).
  32. Collingro, A., et al. Recovery of an environmental Chlamydia strain from activated sludge by co-cultivation with Acanthamoeba sp. Microbiology. 151, 301-309 (2005).
  33. Lienard, J., Croxatto, A., Prod’hom, G., Greub, G. Estrella lausannensis, a new star in the Chlamydiales order. Microbes Infect. 13, 1232-1241 (2011).
  34. La Scola, B., et al. A giant virus in amoebae. Science. 299, 2033 (2003).
  35. Boyer, M., et al. Giant Marseillevirus highlights the role of amoebae as a melting pot in emergence of chimeric microorganisms. Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 106, 21848-21853 (2009).
  36. Thomas, V., et al. Lausannevirus, a giant amoebal virus encoding histone doublets. Environ. Microbiol. 13, 1454-1466 (2011).
  37. Raoult, D., Renesto, P., Brouqui, P. Laboratory infection of a technician by mimivirus. Ann. Internal Med. 144, 702-703 (2006).
  38. Greub, G. Parachlamydia acanthamoebae, an emerging agent of pneumonia. Clin. Microbiol. Infect. 15, 18-28 (2009).
  39. Lamoth, F., Greub, G. Amoebal pathogens as emerging causal agents of pneumonia. FEMS Microbiol. Rev. 34, 260-280 (2010).
  40. Lienard, J. G., Ashbolt, K., Sen, N. J. Ch. 6. Environmental microbiology, current technology and water applications. , 143-162 (2011).
  41. Boughalmi, M., et al. High-throughput isolation of giant viruses of the Mimiviridae and Marseilleviridae families in the Tunisian environment. Environ. Microbiol. , (2012).
  42. Ovrutsky, A. R., et al. Cooccurrence of Free-Living Amoebae and Nontuberculous Mycobacteria in Hospital Water Networks, and Preferential Growth of Mycobacterium avium in Acanthamoeba lenticulata. Appl. Environ. Microbiol. 79, 3185-3192 (2013).

Play Video

Diesen Artikel zitieren
Jacquier, N., Aeby, S., Lienard, J., Greub, G. Discovery of New Intracellular Pathogens by Amoebal Coculture and Amoebal Enrichment Approaches. J. Vis. Exp. (80), e51055, doi:10.3791/51055 (2013).

View Video