Summary

Esaminando Richiamo Memoria in prima e seconda infanzia Utilizzando il suscitato imitazione Paradigma

Published: April 28, 2016
doi:

Summary

The elicited imitation procedure was established to examine the development of recall memory in infancy and early childhood. This procedure has been widely used to establish a solid foundation of the nature of recall memory in infancy and early childhood.

Abstract

The ability to recall the past allows us to report on details of previous experiences, from the everyday to the significant. Because recall memory is commonly assessed using verbal report paradigms in adults, studying the development of this ability in preverbal infants and children proved challenging. Over the past 30 years, researchers have developed a non-verbal means of assessing recall memory known as the elicited or deferred imitation paradigm. In one variant of the procedure, participants are presented with novel three-dimensional stimuli for a brief baseline period before a researcher demonstrates a series of actions that culminate in an end- or goal-state. The participant is allowed to imitate the demonstrated actions immediately, after a delay, or both. Recall performance is then compared to baseline or to performance on novel control sequences presented at the same session; memory can be assessed for the individual target actions and the order in which they were completed. This procedure is an accepted analogue to the verbal report techniques used with adults, and it has served to establish a solid foundation of the nature of recall memory in infancy and early childhood. In addition, the elicited or deferred imitation procedure has been modified and adapted to answer questions relevant to other aspects of cognitive functioning. The broad utility and application of imitation paradigms is discussed, along with limitations of the approach and directions for future research.

Introduction

L'importanza della memoria richiamo non può essere sopravvalutata: questa capacità permette agli esseri umani di riferire sugli aspetti banali della loro giornata, come ad esempio quello che è successo al loro appuntamento dal dentista, quella mattina, così come i loro eventi di vita più significativi, come il giorno del loro matrimonio o il giorno il loro bambino è nato. Capire lo sviluppo di questa capacità è complicato, tuttavia, che i metodi di rapporto verbali utilizzati per esaminare richiamo memoria negli adulti non possono essere impiegati in studi con neonati e bambini preverbale. Per questo motivo, i ricercatori hanno sviluppato un metodo comportamentale conosciuto come imitazione suscitato o differita per studiare richiamo memoria prima che i neonati ei bambini possono discutere del passato utilizzando il linguaggio. Questo manoscritto descrive le modalità di applicazione una versione della procedura di imitazione suscitato o differito con neonati e bambini da 6 a 24 mesi di età. La procedura descritta è unico in quanto che permette la valutazione della memoria per l'individuo componEnt di eventi, nonché la memoria per le informazioni ordine temporale.

Piaget è stato tra i primi a indicare che l'imitazione differita è un indice della capacità di rappresentazione. 1 Egli basa questa conclusione in parte su osservazioni dei propri figli. Per esempio, Piaget ha riferito che i suoi 16 mesi figlia, Jacqueline, ri-promulgato una scenata che aveva visto dimostrato circa 12 ore prima da un amico. È importante sottolineare che, Jacqueline imitato l'evento, in assenza di una sua amica e dopo un tempo relativamente lungo ritardo. Per queste ragioni, Piaget ha riportato che Jacqueline deve essere codificato e mantenuta una rappresentazione della manifestazione in modo che potesse rivivere dopo un ritardo, in assenza di supporto percettivo continuo per quello che aveva visto in precedenza. Sulla base di questa osservazione e altri, Piaget ha dichiarato che la capacità di ricordare il passato è emerso nel secondo anno di vita, come i bambini sono stati contemporaneamente sviluppando la capacità di impegnarsi in repr simbolicaesentazione (come testimoniano i progressi nella lingua e fingere gioco).

Più di recente, la procedura di imitazione suscitato o differito è stato standardizzato ed è ora ampiamente utilizzato per studiare richiamo memoria e le abilità correlate nei bambini preverbale e l'inizio del verbale. Nella procedura sviluppata da Patricia Bauer, 2,3 partecipanti interagiscono con materiali tridimensionali utilizzati per creare una nuova sequenza di eventi per un breve periodo basale. Un ricercatore dimostra quindi come completare la sequenza di eventi, spesso con la narrazione. O immediatamente (imitazione immediata) o dopo un ritardo che va da minuti a mesi (imitazione differita), il partecipante è consentita la possibilità di imitare. I dati sono codificati per determinare se il bambino compie (a) le azioni dimostrate e (b) se essi sono prodotti in ordine temporale corretta rispetto al basale o relativa a sequenze di controllo innovativi presentati alla stessa sessione (vedi riferimento <sup> 4 per ulteriori informazioni). Procedure di imitazione comparabili ma distinti sono stati sviluppati e utilizzati da altri ricercatori, tra cui Andrew Meltzoff 5 e Harlene Hayne. 6,7

Argomenti multipli sono stati proposti per indicare che il tipo di memoria valutate nella procedura di imitazione suscitato o differita è dichiarativa o esplicita in natura (invece di non-dichiarativa o implicita; vedi riferimento 8 per informazioni sul multiplo prospettiva sistemi di memoria). Anche se un elenco esaustivo di argomenti rilevanti può essere trovato in altre fonti, 9-14 tre dei punti principali sono forniti qui. Una indicazione che il tipo di memoria in fase di valutazione è esplicita o dichiarativa in natura è che i bambini parlano di eventi che sono stati sperimentati comportamentale nel contesto della procedura di imitazione, una volta che l'accesso al linguaggio; 15,16 perché i ricordi impliciti o non-dichiarativi non puòaccedere utilizzando il linguaggio, la prova di seguito accessibilità verbale suggerisce fortemente che il tipo di memoria sotto inchiesta è dichiarativa o esplicita. Un altro argomento è che gli individui con danni al lobo temporale mediale 17 o l'ippocampo 18 sono alterate imitazione sui compiti adatti alla loro età. Poiché le memorie dichiarative o esplicite si basano sul funzionamento dell'ippocampo e mediale strutture del lobo temporale associati, 19 prove di riduzione delle prestazioni da parte di individui con danni cerebrali a queste regioni suggerisce che il tipo di memoria valutato è dichiarativa o esplicita. Il terzo argomento per indicare che valuta imitazione richiamo della memoria, in particolare, è che non vi è alcun supporto percettivo a disposizione dei cue memoria per le informazioni ordine temporale. 13 Anche se i materiali di sequenza si potrebbe servire a cue richiamo per le singole azioni mirate, gli oggetti di scena utilizzati per completare la evento forniscono alcuna informazione utile in merito alla temporAl ordine in cui devono essere completate le azioni mirate. Come tale, le informazioni ordine temporale deve essere codificato sulla dimostrazione evento e mantenuta nel tempo. Per queste ragioni, la procedura di imitazione ha suscitato è comunemente considerato come il gold standard per lo studio della memoria richiamo nei neonati e nei bambini preverbale e l'inizio del verbale (vedi riferimenti 10,13,14,20 22).

Ricorso alla procedura imitazione suscitato ha fornito una solida base per la comprensione progressi nella memoria richiamo nel corso dei primi tre anni di vita. Come discusso in precedenti, 4,23,24 sviluppi richiamo sono evidenti nella durata di tempo in cui sono mantenuti memorie e la robustezza delle memorie stabiliti. In termini di durata, i ricercatori hanno indicato che 6 mesi di età i bambini ricordano un passo di una sequenza di eventi in 3 fasi per un massimo di 24 ore. 6,25 Con i bambini di tempo sono 9 mesi di età, si ricordano l'individuo all'azione bersaglios che comprendono una sequenza di eventi 2-step per 1 mese. 26,27 Memoria per informazioni ordine temporale è meno robusta, tale che solo circa il 50% dei bambini ricorda l'ordine in cui è stato precedentemente dimostrato una sequenza 2-step. Quando i bambini sono 10 mesi di età, di memoria per le singole azioni mirate viene mantenuto per 6 mesi e le informazioni ordine temporale è mantenuta per 3 mesi. 27 A soli 10 mesi più tardi, quando i bambini sono 20 mesi di età, la prova di memoria per informazioni ordine temporale è apparente sopra durata di 12 mesi (e può anche essere evidente per più a lungo – 12 mesi è stata la più lunga durata su cui i partecipanti testati 28).

Quando si considera la robustezza del richiamo, cambiamenti legati all'età sono evidenti nel numero di esposizioni necessarie per supportare la conservazione e nella capacità di applicare in modo flessibile le informazioni apprese. Ad esempio, 6 mesi di età richiedono ben 6 esposizioni per evidenziare la memoria nel corso di un dela 24 orey, 6 mentre 20 mesi di età ha bisogno di una sola esposizione per dimostrare richiamo dopo 1 mese. 29 in termini di flessibilità di rappresentazione, 12 mesi di età non generalizzare il loro apprendimento attraverso esemplari che si differenziano solo per il colore. Diciotto mesi di età generalizzare il loro apprendimento attraverso spunti che si differenziano solo per il colore, ma non dimostrano generalizzazione quando nuovi esemplari differiscono sia in colore e forma. A 21 mesi, però, la generalizzazione attraverso spunti è più robusto, in modo tale che i bambini si applicano in modo flessibile il loro apprendimento di nuovi esemplari che variano in entrambe le dimensioni 7 Inoltre, la ricerca suggerisce che la generalizzazione non è nato da dimenticare:. Bambini conservano le informazioni sulle caratteristiche specifiche di gli eventi originali che si applicano in modo flessibile il loro apprendimento in situazioni nuove. 30,31

L'obiettivo di questo manoscritto è quello di descrivere la procedura di imitazione ha suscitato sviluppato da Bauer in dettaglio. Il metodo qui descritto è unico in quantola procedura consente di valutare sia la memoria per le singole azioni dimostrato dal ricercatore, nonché memoria per ordine temporale. Come indicato in precedenza, è importante notare che non ci sono informazioni percettiva presenti all'interno dei singoli puntelli cue l'ordine in cui devono essere completate le azioni specifiche. Pertanto, la memoria per le coppie di azioni completate in ordine temporale corretto è un test più severi di richiamo relativa alla riproduzione dei singoli interventi mirati.

Gli stimoli tridimensionali utilizzati nella procedura di imitazione ha suscitato sono comunemente creati dai giocattoli disponibili in commercio o costruiti in plastica e / o legno. Gli stimoli raffigurano eventi che sono o romanzo ai partecipanti (come la realizzazione di un gong o-giostra) o eventi con cui i bambini possono aver avuto esperienze precedenti (come ad esempio l'alimentazione di un bambino o di mettere un orsacchiotto a letto; vedere riferimenti 2,3,32 per gli studi che mettono a confronto mnemonico performance sulla familiarità rispetto a eventi nuovi). sequenze di eventi sono ulteriormente classificati come essere vincolati attivando relazioni, avendo associazioni arbitrarie, o si mescolano, in modo tale che essi includono alcuni passaggi che sono collegati attivando relazioni e altri che sono arbitrarie in natura. Passi di sequenze vincolati attivando relazioni devono essere completati in un ordine temporale specificato per la sequenza di stato finale a diventare evidente (anche se le sequenze devono essere costruiti in modo che i bambini possono eseguire tutte le azioni in qualsiasi ordine). Figura 1 mostra una a tre -step sequenza di eventi che è vincolata da relazioni di abilitazione. 33 Per gli studi con i bambini di età inferiore ai 20 mesi di età, sequenze vincolati attivando rapporti sono più spesso utilizzati, come i bambini di queste età dimostrano prestazioni possibilità (es., completando meno del 50% delle coppie dimostrato di azioni sulle sequenze con le associazioni arbitrarie; 34 vedi riferimenti 2,28,32,35-37 per gli studi che mettono a confronto le prestazioni mnemoniche su eventi con diversi vincoli di sequenza).

Figura 1
. Figura 1: Esempio di tre-passo Attivazione evento Sequenza Fai un Shaker Il pannello di sinistra mostra il primo passo di mettere il blocco in una delle tazze di nidificazione; il pannello centrale mostra il secondo passo di assemblare le tazze di nidificazione; il pannello di destra mostra la terza fase di scuotere l'apparato assemblato. Le azioni di destinazione devono essere eseguite nell'ordine temporale corretto per lo stato finale sequenza da realizzare, anche se i materiali di sequenza sono costruiti in modo che le azioni possono essere completati in qualsiasi ordine. Figura e porzioni della didascalia riprodotta con il permesso di riferimenti. 33,42 Motivie clicca qui per vedere una versione più grande di questa figura.

La procedura di imitazione suscitato è più frequentemente usato con neonati e bambini di età compresa tra 6 e 24 mesi (anche se le modifiche metodologiche possono essere effettuate per ospitare la sperimentazione di bambini più grandi e gli adulti 17,18). In genere in via di sviluppo o partecipanti di controllo sono comunemente assunti in modo che siano nati a termine (38 ± 2 settimane) e non hanno subito alcuna condizione pre- o perinatali che potrebbero influire negativamente lo sviluppo del cervello e richiamare la memoria, come condizioni come la nascita pretermine 38,39 e il diabete gestazionale 40,41 sono stati associati con richiamo ridotta. Inoltre, i ricercatori devono essere consapevoli della lingua madre dei partecipanti 33,42 se verranno utilizzati etichette verbali durante la sequenza di dimostrazione o come segnali di recupero.

Protocol

Le istruzioni di amministrazione fornite qui sono simili a quelle che sono state approvate in precedenza dal Institutional Review Board presso la University of California, Irvine. 1. apparecchiature partecipanti al test in una stanza sicura per i bambini, che ha un tavolo per adulti dimensioni con tre sedie (uno per il ricercatore, uno per il genitore, e uno per il bambino). In alternativa, testare i bambini nelle loro case al proprio tavolo o su un tavolo portatile fornito dai ricercatori. …

Representative Results

Un recente studio imitazione suscitato esaminato se la lingua bambino comprensione moderato la relazione tra l'uso di un linguaggio adulto di supporto alla sequenza dimostrazione quando richiamo è stato valutato comportamentale alla codifica (imitazione immediato) e al ritardato il richiamo dopo 1 settimana. 33 Sedici mesi di età i bambini sono stati presentati con 6 nuove sequenze di eventi in 3 fasi che sono stati vincolati attivando relazioni. Dopo un breve periodo di…

Discussion

Negli ultimi 30 anni, molti ricercatori hanno usato procedure imitazione indotte o differiti per esaminare lo sviluppo della memoria richiamo in prima e seconda infanzia. Un vantaggio di procedure imitazione è che sono altamente versatile: come tali, possono essere modificati e adattati per rispondere a diverse domande relative allo sviluppo cognitivo. Ad esempio, la procedura di imitazione ha suscitato è stato somministrato in combinazione con gli indici elettrofisiologici di memoria di riconoscimento al fine di esam…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

I membri autore grazie dell'UCI Memoria e Development Lab per i loro commenti su un progetto di questo manoscritto, nonché la loro assistenza con la preparazione del manoscritto.

Materials

Camcorder Canon VIXIA HF R600 HD Flash Memory Camcorder Any commercially-available camcorder that records in color and has audio will suffice

References

  1. Piaget, J. . The origins of intelligence in children. , (1962).
  2. Bauer, P., Mandler, J. One thing follws another: Effects of temporal structure on on-to two-year-olds’ recall of events. Dev Psychol. 25, 197-206 (1989).
  3. Bauer, P., Shore, C. Making a memorable event: Effects of familiarity and organization on young children’s recall of action sequences. Cogn Dev. 2 (4), 327-338 (1987).
  4. Bauer, P., DeBoer, T., Lukowski, A., Oakes, L., Bauer, P. In the language of multiple memory systems: Defining and describing developments in long-term declarative memory. Short- and Long-Term Memory in Infancy and Early Childhood: Taking the First Steps towards Remembering. , 240-270 (2007).
  5. Meltzoff, A. Immediate and deferred imitation in fourteen- and twenty-four-month-old infants. Child Dev. 56 (1), 62-72 (1985).
  6. Barr, R., Dowden, A., Hayne, H. Developmental changes in deferred imitation by 6- to 24-month-old infants. Infant Behav Dev. 19 (2), 159-170 (1996).
  7. Hayne, H., MacDonald, S., Barr, R. Developmental changes in the specificity of memory over the second year of life. Infant Behav Dev. 20 (2), 233-245 (1997).
  8. Squire, L. Memory systems of the brain: A brief history and current perspective. Neurobiol Learn Mem. 82 (3), 171-177 (2004).
  9. Bauer, P. What do infants recall of their lives? Memory for specific events by one- to two-year-olds. Am Psychol. 51 (1), 29-41 (1996).
  10. Bauer, P. Long-term recall memory: Behavioral and neuro-developmental changes in the first 2 years of life. Curr Dir Psychol Sci. 11 (4), 137-141 (2002).
  11. Bauer, P., Teti, D. New developments in the study of infant memory. Blackwell Handbook of Research Methods in Developmental Science. , 467-488 (2004).
  12. Bauer, P. Remembering the Times of Our Lives: Memory in Infancy and beyond. Erlbaum. , (2007).
  13. Mandler, J., Diamond, A. Recall of events by preverbal children. The Development and Neural Bases of Higher Cognitive Functions. , 485-516 (1990).
  14. Meltzoff, A., Diamond, A. The implications of cross-modal matching and imitation for the development of representation and memory in infancy. The Development and Neural Bases of Higher Cognitive Function. , 1-31 (1990).
  15. Bauer, P., Wenner, J., Kroupina, M. Making the past present: Later verbal accessibility of early memories. J Cogn Dev. 3 (1), 37-41 (2002).
  16. Cheatham, C., Bauer, P. Construction of a more coherent story: Prior verbal recall predicts later verbal accessibility of early memories. Memory. 13 (5), 516-532 (2005).
  17. McDonough, L., Mandler, J., McKee, R., Squire, L. The deferred imitation task as a nonverbal measure of declarative memory. Proc Natl Acad Sci. 92 (16), 7580-7584 (1995).
  18. Adlam, A. -. L., Vargha-Khadem, F., Mishkin, M., de Haan, M. Deferred imitation of action sequences in developmental amnesia. J Cogn Neurosci. 17 (2), 240-248 (2005).
  19. Squire, L., Zola-Morgan, S. The medial temporal lobe memory system. Science. 253 (5026), 1380-1386 (1991).
  20. Nelson, K., Fivush, R., Tulving, E., Craik, F. . The Oxford Hanbook of Memory. , 283-295 (2000).
  21. Rovee-Collier, C., Hayne, H., Tulving, E., Craik, F. Memory in infancy and early childhood. The Oxford Handbook of Memory. , 267-282 (2000).
  22. Squire, L., Knowlton, B., Musen, G. The structure and organization of memory. Annu Rev Psychol. 44 (1), 453-495 (1993).
  23. Bauer, P., Memory, P., Zelazo, . Oxford Handbook of Developmental Psychology. 1, 505-541 (2013).
  24. Lukowski, A., Bauer, P., Bauer, P., Fivush, R. Long-term memory in infancy and early childhood. The Wiley Handbook on the Development of Children’s. , 230-254 (2014).
  25. Collie, R., Hayne, H. Deferred imitation by 6- and 9-month-old infants: More evidence for declarative memory. Dev Psychobiol. 35 (2), 83-90 (1999).
  26. Carver, L., Bauer, P. When the event is more than the sum of its parts: 9-month-olds’ long-term ordered recall. Memory. 7 (2), 147-174 (1999).
  27. Carver, L., Bauer, P. The dawning of a past: The emergence of long-term explicit memory in infancy. J Exp Psychol Gen. 130 (4), 726-745 (2001).
  28. Bauer, P., Wenner, J., Dropik, P., Wewerka, S. Parameters of remembering and forgetting in the transition from infancy to early childhood. Monogr Soc Res Child Dev. 65 (4), 1-204 (2000).
  29. Bauer, P., Leventon, J. Memory for one-time experiences the second year of life: Implications for the status of episodic memory. Infancy. 18 (5), 755-781 (2013).
  30. Bauer, P., Dow, G. Episodic memory in 16- and 20-month-old children: Specifics are generalized but not forgotten. Dev Psychol. 30 (3), 403-417 (1994).
  31. Bauer, P., Lukowski, A. The memory is in the details: Relations between memory for the specific features of events and long-term recall in infancy. J Exp Child Psychol. 107 (1), 1-14 (2010).
  32. Bauer, P., Travis, L. The fabric of an event: Different sources of temporal invariance differentially affect 24-month-olds’ recall. Cogn Dev. 8 (3), 319-341 (1993).
  33. Lukowski, A., Phung, J., Milojevich, H. Language facilitates event memory in early childhood: Child comprehension, adult-provided linguistic support and delayed recall at 16 months. Memory. 23 (5-6), 848-863 (2015).
  34. Wenner, J., Bauer, P. Bringing order to the arbitrary: One- to two-year-olds’ recall of event sequences. Infant Behav Dev. 22 (4), 585-590 (1999).
  35. Bauer, P. Holding it all together: How enabling relations facilitate young children’s event recall. Cogn Dev. 7 (1), 1-28 (1992).
  36. Bauer, P., Fivush, R. Constructing event representations: Building on a foundation of variation and enabling relations. Cogn Dev. 7 (3), 381-401 (1992).
  37. Bauer, P., Mandler, J. Putting the horse before the cart: The use of temporal order in recall of events by one-year-old children. Dev Psychol. 28 (3), 441-452 (1992).
  38. Cheatham, C., Bauer, P., Georgieff, M. Predicting individual differences in recall by infants born preterm and full term. Infancy. 10 (1), 17-24 (2006).
  39. Rose, S., Feldman, J., Jankowski, J. Recall memory in the first three years of life: A longitudinal study of preterm and term children. Dev Med Child Neurol. 47 (10), 653-659 (2005).
  40. DeBoer, T., Wewerka, S., Bauer, P., Georgieff, M., Nelson, C. Explicit memory performance in infants of diabetic mothers at 1 year of age. Dev Med Child Neurol. 47 (8), 525-531 (2005).
  41. Riggins, T., Miller, N., Bauer, P., Georgieff, M., Nelson, C. Consequences of low neonatal iron status due to maternal diabetes mellitus on explicit memory performance in childhood. Dev Neuropsychol. 34 (6), 762-779 (2009).
  42. Phung, J., Milojevich, H., Lukowski, A. Adult language use and infant comprehension of English: Associations with encoding and generalization across cues at 20 months. Infant Behav Dev. 37 (4), 465-479 (2014).
  43. Bauer, P., Wiebe, S., Waters, J., Bangston, S. Reexposure breeds recall: Effects of experience on 9-month-olds’ ordered recall. J Exp Child Psychol. 80 (2), 174-200 (2001).
  44. Lukowski, A., Milojevich, H. Sleeping like a baby: Examining relations between habitual infant sleep, recall memory, and generalization across cues at 10 months. Infant Behav Dev. 36 (3), 369-376 (2013).
  45. Lukowski, A., Wiebe, S., Bauer, P. Going beyond the specifics: Generalization of single actions, but not temporal order, at 9 months. Infant Behav Dev. 32, 331-335 (2009).
  46. Bauer, P., Hertsgaard, L., Wewerka, S. Effects of experience and reminding on long-term recall in infancy: Remembering not to forget. J Exp Child Psychol. 59 (2), 260-298 (1995).
  47. Fenson, L., Marchman, V., Thal, D., Dale, P., Reznick, J., Bates, E., Brookes, P. H. . MacArthur-Bates Communicative Development Inventories: User’s Guide and Technical Manual. , (2007).
  48. Handy, T. Event-related Potentials. A Methods Handbook. , (2005).
  49. Bauer, P. Electrophysiological indexes of encoding and behavioral indexes of recall: Examining relations and developmental change late in the first year of life. Dev Neuropsychol. 29 (2), 293-320 (2006).
  50. Bauer, P., Wiebe, S., Carver, L., Waters, J., Nelson, C. Developments in long-term explicit memory late in the first year of life: Behavioral and electrophysiological indices. Psychol Sci. 14 (6), 629-635 (2003).
  51. Lukowski, A., Wiebe, S., Haight, J., Deboer, T., Nelson, C., Bauer, P. Forming a stable memory representation in the first year of life: Why imitation is more than child’s play. Dev Sci. 8 (3), 279-298 (2005).
  52. Carver, L., Bauer, P., Nelson, C. Associations between infant brain activity and recall memory. Dev Sci. 3, 234-246 (2000).
  53. Bauer, P. Developments in declarative memory. Psychol Sci. 16 (1), 41-47 (2005).
  54. Pathman, T., Bauer, P. Beyond initial encoding: Measures of the post-encoding status of memory traces predict longterm recall in infancy. J Exp Child Psychol. 114 (2), 321-338 (2013).
  55. Bauer, P., Larkina, M., Doydum, A. Explaining variance in long-term recall in 3- and 4-year-old children: The importance of post-encoding processes. J Exp Child Psychol. 113 (2), 195-210 (2012).
  56. Pathman, T., Bauer, P. Beyond initial encoding: Measures of the post-encoding status of memory traces predict longterm recall in infancy. J Exp Child Psychol. 114 (2), 321-338 (2013).
  57. Barnat, S., Klein, P., Meltzoff, A. Deferred imitation across changes in context and object: Memory and generalization in 14-month-old infants. Infant Behav Dev. 19 (2), 241-251 (1996).
  58. Hanna, E., Meltzoff, A. Peer imitation by toddlers in laboratory, home, and day-care contexts: Implications for social learning and memory. Dev Psychol. 29 (4), 701-710 (1993).
  59. Herbert, J. The effect of language cues on infants’ representational flexibility in a deferred imitation task. Infant Behav Dev. 34 (4), 632-635 (2011).
  60. Herbert, J., Hayne, H. Memory retrieval by 18-30-month-olds: Age-related changes in representational flexibility. Dev Psychol. 36 (4), 473-484 (2000).
  61. Bauer, P., Schwade, J., Wewerka, S., Delaney, K. Planning ahead: Goal-directed problem solving by 2-year-olds. Dev Psychol. 35 (5), 1321-1337 (1999).
  62. Wiebe, S., Lukowski, A., Bauer, P. Sequence imitation and reaching measures of executive control: A longitudinal examination in the second year of life. Dev Neuropsychol. 35 (5), 522-538 (2010).
  63. Wiebe, S., Bauer, P. Interference from additional props in an elicited imitation task: When in sight, firmly in mind. J Cogn Dev. 6 (3), 325-363 (2005).
  64. Cheatham, C., Larkina, M., Bauer, P., Toth, S., Cichetti, D., Bauer, P. Declarative memory in abused and neglected infants. Advances in Child Development and Behavior. Varieties of Early Experience: Implications for the Development of Declarative Memory in Infancy. 38, 161-183 (2008).
  65. Kroupina, M., Bauer, P., Gunnar, M., Johnson, D., Bauer, P. Institutional care as a risk for declarative memory development. Advances in Child Development and Behavior. Varieties of Early Experience: Implications for the Development of Declarative Memory in Infancy. 38, 137-159 (2008).
  66. Milojevich, H., Lukowski, A. Recall memory in children with Down syndrome and typically developing peers matched on developmental age. J Intellectual Disabil Res. 60 (1), 89-100 (2016).
  67. Brito, N., Barr, R. Influence of bilingualism on memory generalization during infancy. Dev Sci. 15 (6), 812-816 (2012).
  68. Brito, N., Barr, R. Flexible memory retrieval in bilingual 6-month-old infants. Dev Psychobiol. 56 (5), 1156-1163 (2014).
  69. Seehagen, S., Konrad, C., Herbert, J., Schneider, S. Timely sleep facilitates declarative memory consolidation in infants. Proc Natl Acad Sci. 112 (5), 1625-1629 (2014).

Play Video

Cite This Article
Lukowski, A. F., Milojevich, H. M. Examining Recall Memory in Infancy and Early Childhood Using the Elicited Imitation Paradigm. J. Vis. Exp. (110), e53347, doi:10.3791/53347 (2016).

View Video